A Bassano e in tutta la Pedemontana Veneta, un viaggio spettacolare lungo tutta un’estate: in danza, teatro, musica, con prime assolute, creazioni originali, nuove produzioni, passeggiate musicali e teatrali. Tra teatri, ville, castelli, parchi e giardini, musei e paesaggi, con artisti di ogni parte del mondo, tutti connessi al tema del festival 2018: “Dei conflitti e delle civiltà”.
Con B.motion si chiude il festival e si apre al mondo. Tutto dedicato al contemporaneo: nella Danza, nel Teatro e nella Musica! Oltre 40 spettacoli in 15 giorni con gli artisti più interessanti e originali della nuova scena nazionale e internazionale. Atteso da operatori, critici e dal pubblico più giovane e più curioso.
Il CSC, Centro per la Scena Contemporanea, sviluppa appieno il progetto della sua Casa della danza, riconosciuto a livello internazionale per un intenso programma dedicato al contemporaneo con residenze, progetti europei, programmi di formazione artistica e di audience development.
Il meglio del teatro di prosa italiano fa tappa a Bassano da novembre ad aprile. 10 appuntamenti al Teatro Remondini lungo due percorsi: Teatro Cronaca, tra riscoperta della memoria e riflessione sull'attualità; Teatro d’Autore, tra classici riveduti e corretti e nuova drammaturgia in una sintesi di tradizione e contemporaneità
La migliore tradizione, quella dell’opera italiana è quella che il Festival, continua a promuovere con perseveranza. Proponendo d’estate una speciale produzione del “Combattimento di Tancredi e Clorinda” di Battistelli da Monteverdi e i due capolavori di Rossini “Il barbiere di Siviglia” e “Cenerentola”.