Skip to main content

Momenti di trascurabile felicità

  • Sottotitolo: di Daniele Luchetti
  • Summary: (Italia, 2019) con Pif, Thony, Renato Carpentieri, Angelica Alleruzzo, Francesco Giammanco (durata 93’)
  • Data evento: 2019-08-02
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: intero € 5,00 / ridotto € 4,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10998";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

MOMMY

  • Sottotitolo: di Xavier Dolan
  • Summary: (Canada-Francia, 2014) di Xavier Dolan con Anne Dorval, Antoine-Olivier Pilon, Suzanne Clément, Alexandre Goyette, Patrick Huard (durata: 139’)
  • Data evento: 2015-07-08
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4981";i:1;s:4:"4979";}
  • Info: Biglietti acquistabili a partire da mezz’ora prima della proiezione direttamente in loco. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Giardino Parolini verranno proiettati presso il Centro Giovanile
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

MOMMY

  • Sottotitolo: di Xavier Dolan
  • Summary: (Canada-Francia, 2014) di Xavier Dolan con Anne Dorval, Antoine-Olivier Pilon, Suzanne Clément, Alexandre Goyette, Patrick Huard (durata: 139’)
  • Data evento: 2015-07-30
  • Dove: Parco di Villa Fabris
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"5204";i:1;s:4:"5206";}
  • Info: Biglietti acquistabili a partire da mezz’ora prima della proiezione direttamente in loco. In caso di maltempo la proiezione dei film avrà luogo all’auditorim città di Thiene “Fonato”
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

MONTE GRAPPA JAZZ FESTIVAL

  • Sottotitolo: Terre Graffiate
  • Summary: “Terre Graffiate” continua ad animare le terre del Grappa con un primo fine settimana tutto dedicato al jazz. Dal mattino alla prima serata tra le malghe e i prodotti tipici degli alpeggi.
  • Data evento: 2019-07-14
  • Dove: Monte Grappa (luoghi vari)
  • Prezzo: unico € 5 con assaggi nelle malghe
  • Orario: vedi programma dalle 11.00 alle 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10614";}
  • Info: info: www.terregraffiate.it
  • Tipologia: Musica

MONTE GRAPPA JAZZ FESTIVAL - Day 1

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Venus Ship - Balkalà 4et - Matteo Paggi & The Giraffes
  • Data evento: 2025-07-13
  • Dove: Monte Grappa (luoghi vari)
  • Prezzo: 3 concerti € 15 / singolo concerto € 8
  • Orario: dalle 11.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: evento annullato

Aggiornamento Jazz Festival 13 luglio a seguito dell'ultimo bollettino meteo

EVENTO CONFERMATO!
- Il primo concerto delle h. 11 è confermato presso l'Agriturismo Da Baldino.
- Secondo concerto: domattina si deciderà in base alle previsioni aggiornate se confermare luogo e orario (Alpe Madre h. 14.30). In caso di maltempo, entro la mattinata si darà comunicazione se il concerto in Alpe Madre verrà spostato al chiuso, presso l'Agriturismo Da Baldino o l'Osteria Il Lepre.
In tal caso, le escursioni a piedi saranno annullate e il concerto sarà posticipato, per dar modo a chi avesse prenotato il pranzo presso l'Alpe Madre di recarsi là e poi tornare per il secondo concerto, spostandosi comodamente in auto. IL CONCERTO RIMANE COMUNQUE CONFERMATO IN OGNI CASO.
- Terzo concerto: in caso di maltempo, si svolgerà come da programma presso l'Osteria Il Lepre, ma al chiuso.
Vi consigliamo di munirvi di giacca impermeabile.
Seguiteci per i prossimi aggiornamenti sui nostri canali social!
Vi aspettiamo!
Terre Graffiate

ore 11.00 presso l'Agriturismo Da Baldino, Valbrenta
Venus Ship
Andrea Salvato, Marco Vecchio, Federico Privitera, Giuseppe Lastella, Michele Murgioni, Ugo Moroni, Daniele Marrone e Mattia Bassetti

Alle pendici del Grappa, in località Lepre, tra il verde dei prati e dei pascoli, inizia la prima giornata di Terre Graffiate dedicate al jazz nelle sue varie declinazioni. Il primo gruppo: Venus Ship è un collettivo di otto musicisti nato dall’underground bolognese, e ispirato dai movimenti degli anni ‘60/’70 e dalle storie di grandi personalità che hanno lottato per i diritti civili. La musica di Venus Ship trae ispirazione da quel contesto e mette in scena sonorità molteplici, con atmosfere che riportano da New Orleans alle musiche di Charles Mingus, dagli Spiritual della “Liberation Music Orchestra” a funk ispirati dalla cinematografia “blaxploitation”, sonorità e storie di altre epoche, mai così attuali.

ore 14.30 al Rifugio Alpe Madre, Solagna
Balkalà 4et
chitarra, sax, chitarra fretless Giulio Gavardi
sassofoni, clarinetti Francesco Socal
fisarmonica Nereo Fiori
percussioni Luca Nardon

Ai Colli Alti di Solagna, all’Alpe Madre, prosegue la giornata musicale con il quartetto Balkalà. Le corde di Giulio Gavardi incontrano i fiati di Francesco Socal, la fisarmonica di Nereo Fiori e le percussioni di Luca Nardon, per esplorare le melodie tradizionali della Penisola Balcanica. Tra tradizione e improvvisazione, tra momenti suadenti e slanci energici, il variegato repertorio di quelle terre testimonia una travagliata storia di incroci di culture e popolazioni diverse, facendo scoprire sonorità misteriose e inedite.

ore 18.00 Trattoria al Lepre, Monte Grappa
Matteo Paggi  e il quintetto GIRAFFE
trombone Matteo Paggi
sax alto Lorenzo Simoni
piano Vittorio Solimene
double bass Andrea Grossi
drums Andrea Carta

Si ritorna in Valbrenta in località Lepre, per l’ultimo appuntamento musicale della giornata con Matteo Paggi in quintetto con & The Giraffes. Musicista versatile Matteo Paggi, fin dall’inizio della sua carriera musicale esplora diversi tipi di musica, strumenti e approcci musicali. Colori, voce, timbro, dinamica: tutto è oggetto del continuo studio e ricerca della sua espressione artistica. Una continua esplorazione in una musica che spazia dalla libera improvvisazione al rock e metal pesante, dal jazz tradizionale alla musica moderna di tendenza. Un connubio di logica consapevole e passione ardente, dove melodie potenti e solide sono accompagnate da armonie conosciute e supportate da ritmi drammatici.

NOTE
Quest'anno, con la collaborazione del Gruppo Montagna Che Aiuta del CAI di Feltre, saranno disponibili per persone con disabilità motorie 3 joëlettecon personale di supporto, previa prenotazione obbligatoria entro e non oltre una settimana prima dell'eventoL'ingresso per questi ospiti e per i loro accompagnatori sarà gratuito.

Il parcheggio del festival si trova presso l'Agriturismo da Baldino, in Località Lepre. Il parcheggio si raggiunge in circa mezz'ora dal centro di Romano d'Ezzelino, salendo lungo la strada Cadorna seguendo le indicazioni per Cima Grappa. Arrivati in Località Ponte San Lorenzo, lasciare la strada Cadorna per girare a sinistra in direzione Lepre. Il parcheggio si trova qualche centinaio di metri dopo la chiesa di Lepre, sulla sinistra.

Si raccomanda di indossare abbigliamento e calzature adeguate alla montagna e di portarsi un telo su cui stendersi per assistere ai concerti.

1 - Da Baldino ad Alpe Madre
Tempo di percorrenza: 1 ora e 15 minuti; Distanza: 4,15 km
2 - Da Alpe Madre a Lepre
Tempo di percorrenza: 52 minuti; Distanza: 3 km
3 - Da Lepre al parcheggio
Tempo di percorrenza: 10 minuti; Distanza: 1 km
Dislivello totale: 180m

 

MONTE GRAPPA JAZZ FESTIVAL - Day 1

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Venus Ship - Balkalà 4et - Matteo Paggi & The Giraffes
  • Data evento: 2025-07-13
  • Dove: Monte Grappa (luoghi vari)
  • Prezzo: 3 concerti € 15 / singolo concerto € 8
  • Orario: dalle 11.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: evento annullato

at 11:00  a.m at 'Agriturismo Da Baldino, Valbrenta
Venus Ship
Andrea Salvato, Marco Vecchio, Federico Privitera, Giuseppe Lastella, Michele Murgioni, Ugo Moroni, Daniele Marrone e Mattia Bassetti

The first day of the "Terre Graffiate" festival, dedicated to jazz in its many forms, kicks off at the foot of Monte Grappa in the Lepre area, amidst lush green meadows and pastures.

The opening act is Venus Ship, an eight-member collective born from Bologna's underground music scene. Their inspiration comes from the movements of the 1960s and 70s, and the stories of great figures who fought for civil rights. Venus Ship's music draws from this rich historical context, showcasing a diverse range of sounds. Their atmospheres transport listeners from New Orleans to the music of Charles Mingus, from the Spirituals of the "Liberation Music Orchestra" to funk inspired by "blaxploitation" cinema. These sounds and stories from other eras resonate with surprising relevance today.

at 2:30 p.m at Rifugio Alpe Madre, Solagna
Balkalà 4et
guitar, sax, fretless guitar Giulio Gavardi
saxophones, clarinets Francesco Socal
accordion Nereo Fiori
drums Luca Nardon

Giulio Gavardi's strings meet Francesco Socal's winds, Nereo Fiori's accordion, and Luca Nardon's percussion to explore the traditional melodies of the Balkan Peninsula. Blending tradition and improvisation, with moments that are both soothing and energetic, their diverse repertoire from those lands tells a troubled story of intersecting cultures and peoples, revealing mysterious and unique sounds.

at 6:00 p.m  at Trattoria al Lepre, Monte Grappa
Matteo Paggi - GIRAFFE
trombone Matteo Paggi
alto saxophone Lorenzo Simoni
piano Vittorio Solimene
double bass Andrea Grossi
drums Andrea Carta

The musical day concludes back in Valbrenta, in the Lepre area, with the final performance featuring Matteo Paggi in quintet with & The Giraffes.

Matteo Paggi is a versatile musician who has explored various musical styles, instruments, and approaches since the beginning of his career. Color, voice, timbre, dynamics—everything is subject to his continuous study and search for artistic expression. His music is a constant exploration, ranging from free improvisation to heavy rock and metal, from traditional jazz to trendy modern music. It's a blend of conscious logic and ardent passion, where powerful and solid melodies are accompanied by familiar harmonies and supported by dramatic rhythms.

NOTES

This year, in collaboration with the CAI of Feltre, three joëlettes will be available for individuals with motor disabilities. Support staff will be provided. Mandatory booking is required no later than one week before the event. Entry for these guests and their companions will be free.

The festival parking is located at Agriturismo da Baldino, in Località Lepre. You can reach the parking area in about half an hour from the center of Romano d'Ezzelino. Drive up along the Cadorna road, following signs for Cima Grappa. Once you reach Località Ponte San Lorenzo, turn left off the Cadorna road towards Lepre. The parking lot is a few hundred meters past the church of Lepre, on your left.

Important Recommendations

We recommend wearing appropriate mountain clothing and footwear. Please also bring a towel or blanket to sit on during the concerts.

Estimated Walking Times

Here are the estimated walking times and distances for different sections of the event:

  1. From Da Baldino to Alpe Madre:
    • Walking time: 1 hour and 15 minutes
    • Distance: 4.15 km
  2. From Alpe Madre to Lepre:
    • Walking time: 52 minutes
    • Distance: 3 km
  3. From Lepre to the parking lot:
    • Walking time: 10 minutes
    • Distance: 1 km

The total elevation gain for the entire route is 180 meters.

 

 


 

MONTE GRAPPA JAZZ FESTIVAL - Day 2

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Trio DaMaRo - Um/Welt - Hobby Horse
  • Data evento: 2025-07-27
  • Dove: Monte Grappa (luoghi vari)
  • Prezzo: 3 concerti € 15 / singolo concerto € 8
  • Orario: dalle 11.00
  • Tipologia: Musica

ore 11.00 al Rifugio Bocchette, Seren del Grappa
Trio DaMaRo
chitarra Dario Volpi
batteria Marco Carlesso
contrabbasso Roberto Caon

Da Seren del Grappa, immersi nell’ambiente pastorale del Rifugio Bocchette, inizia la seconda giornata del Monte Grappa Jazz Festival con il Trio DaMaRo. ll trio come forma espressiva unitaria e paritetica segna l’interessante percorso musicale dei tre artisti: Dario Volpi chitarrista e compositore, Marco Carlesso, batterista sottile e raffinato e Roberto Caon, contrabbasso. Presenteranno un repertorio di standard, di composizioni originali dei grandi mostri sacri della musica jazz e anche alcuni pezzi scritti da loro stessi.

ore 14.30 alla Malga Bocchette di Cima, Seren del Grappa
Um/Welt
cantante e oudista Sarra Douik
sassofonista e clarinettista Manuel Caliumi
compositore e contrabbassista Marco Centasso
musicista elettronico e ricercatore Riccardo Sellan

Sempre nel territorio di Seren del Grappa, dal Rifugio Bocchette ci si sposta in Malga Bocchette di Cima per incontrare il quartetto Um/Welt, il nuovo progetto ideato da Marco Centasso, sostenuto dal Centro di Produzione WeStart, e fra i quattro progetti vincitori per Nuova Generazione Jazz 2025. Il termine tedesco corrisponde all’italiano ‘ambiente’, ma significa letteramente ‘mondo circostante’. Ma Umwelt indicare anche l’universo soggettivo di ciascuno, l’orizzonte di interazione con il mondo. Il progetto musicale indaga così la creazione di mondi in interazione tra loro attraverso il suono. Creando uno spazio di dialogo tra il compositore e contrabbassista Marco Centasso, la cantante e oudista Sarra Douik, il sassofonista e clarinettista Manuel Caliumi e il musicista elettronico e ricercatore Riccardo Sellan, il progetto ricerca sulla possibilità di creare nuove forme di relazione per comunicare attraverso il suono, oltre le barriere di comunicabilità umana.

ore 18.00 Malga Bocchette, Seren del Grappa
Hobby Horse
sax tenore, clarinetti, percussioni, voce, elettronica Dan Kinzelman
contrabbasso, armonium, voce, elettronica Joe Rehmer
batteria, voce, elettronica Stefano Tamborrino

Hobby Horse è un collettivo che nasce nel 2010, guadagnandosi subito notorietà per la sua tendenza a oltrepassare i confini del jazz, attingendo liberamente ad altri generi fino a creare un proprio linguaggio originalissimo. La loro musica è un imprevedibile mix di stili e generi, incontro a tratti violento fra linguaggi musicali, passando dalla slam poetry al hip hop, bossa nova, psichedelia, prog rock, techno e musica da camera. Droni ipnotici e misteriosi si alternano a violente esplosioni di energia, il tutto unito da una sottile attenzione timbrica e melodica, da un senso di scoperta costante e da una tensione musicale palpabile.

NOTE
Quest'anno, con la collaborazione del Gruppo Montagna Che Aiuta delCAI di Feltre, saranno disponibili per persone con disabilità motorie 3 joëlette con personale di supporto, previa prenotazione obbligatoria entro e non oltre una settimana prima dell'eventoL'ingresso per questi ospiti e per i loro accompagnatori sarà gratuito.

Parcheggio presso Malga Bocchette, a 15 minuti di distanza e km 0,8 a piedi dal luogo del primo evento, Rifugio Bocchette.

Tempo di percorrenza totale 1 h e 15 minuti
Distanza totale 3 kilometri

Si raccomandano abbigliamento e scarpe comodi, e un telo da stendere sull'erba per assistere ai concerti

MONTE GRAPPA JAZZ FESTIVAL - Day 2

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Trio DaMaRo - Um/Welt - Hobby Horse
  • Data evento: 2025-07-27
  • Dove: Monte Grappa (luoghi vari)
  • Prezzo: 3 concerti € 15 / singolo concerto € 8
  • Orario: dalle 11.00
  • Tipologia: Musica

at 11:00 a.m at Rifugio Bocchette, Seren del Grappa
Trio DaMaRo
guitar Dario Volpi
drums Marco Carlesso
double bass Roberto Caon

From Seren del Grappa, nestled in the pastoral setting of Rifugio Bocchette, the second day of the Monte Grappa Jazz Festival kicks off with the DaMaRo Trio.

This trio, representing a unified and balanced form of expression, marks an interesting musical journey for its three artists: Dario Volpi on guitar and composition, Marco Carlesso as a subtle and refined drummer, and Roberto Caon on double bass. They will present a repertoire of jazz standards, original compositions by legendary jazz figures, and some of their own written pieces.

at 2.30 p.m at Malga Bocchette di Cima, Seren del Grappa
Um/Welt
cantante e oud player Sarra Douik
saxophone e clarinet Manuel Caliumi
composer and double base Marco Centasso
electronic music and researcher Riccardo Sellan

Still in the Seren del Grappa area, the festival moves from Rifugio Bocchette to Malga Bocchette di Cima to meet the Um/Welt quartet. This new project, conceived by Marco Centasso and supported by the WeStart Production Center, is one of the four winning projects for Nuova Generazione Jazz 2025.

The German term "Umwelt" translates to the Italian "ambiente" (environment), but literally means "surrounding world." More deeply, "Umwelt" also refers to each individual's subjective universe—their horizon of interaction with the world. The musical project thus explores the creation of worlds interacting through sound.

By fostering a space for dialogue between composer and double bassist Marco Centasso, singer and oud player Sarra Douik, saxophonist and clarinetist Manuel Caliumi, and electronic musician and researcher Riccardo Sellan, the project investigates the possibility of creating new forms of relationship to communicate through sound, transcending the barriers of human communicability.

ore 6:00 Malga Bocchette, Seren del Grappa
Hobby Horse
sax tenore, clarinets, drums, voice, electronic music Dan Kinzelman
double baseo, armonium, voice, electronic music Joe Rehmer
drums, voice, electronic music Stefano Tamborrino

Hobby Horse is a collective formed in 2010 that quickly gained recognition for its tendency to push beyond the boundaries of jazz. They freely draw from other genres to create a truly original musical language of their own.

Their music is an unpredictable mix of styles and genres, at times a forceful collision of musical languages. It ranges from slam poetry to hip hop, bossa nova, psychedelia, progressive rock, techno, and chamber music. Hypnotic and mysterious drones alternate with violent bursts of energy, all unified by a subtle attention to timbre and melody, a constant sense of discovery, and palpable musical tension.

NOTES

This year, in collaboration with the CAI of Feltre, three joëlettes will be available for individuals with motor disabilities. These will come with support staff. Mandatory booking is required no later than one week before the event. Entry for these guests and their companions will be free.

Parking is available at Malga Bocchette. It's a 15-minute walk (0.8 km) from the first event location, Rifugio Bocchette.

The total walking time is 1 hour and 15 minutes, covering a total distance of 3 kilometers.

We recommend wearing comfortable clothing and shoes, and bringing a towel or blanket to lay on the grass for the concerts.

MONUMENTS MAN

  • Sottotitolo: di George Clooney
  • Summary: (U.S.A., 2014), con Matt Damon, George Clooney, Cate Blanchett, Bill Murray, John Goodman, Jean Dujardin, Hugh Bonneville, Bob Balaban (durata: 118’)
  • Data evento: 2014-08-04
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: intero € 5,00 ridotto € 4,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3603";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Festival 0424 524214 Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) Bassano del Grappa Altre informazioni  
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

MONUMENTS MAN

  • Sottotitolo: di George Clooney
  • Summary: (U.S.A., 2014), con Matt Damon, George Clooney, Cate Blanchett, Bill Murray, John Goodman, Jean Dujardin, Hugh Bonneville, Bob Balaban (durata: 118’)
  • Data evento: 2014-08-12
  • Dove: Castello di Romeo
  • Prezzo: intero € 5,00 ridotto € 4,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2930";}
  • Info: www.infogiomm.it/calendario-eventi info:0444 705737 Biglietteria Operaestate Festival 0424 524214 Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) Bassano del Grappa Altre informazioni  
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

MOON AMOUR

  • Sottotitolo: Aria Teatro
  • Summary: Luogo di spettacolo: Dueville/Busnelli Giardino Magico In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato alla stagione invernale del Cinema Teatro Busnelli
  • Data evento: 2017-07-09
  • Dove: Giardino Magico
  • Prezzo: € 4,50 / € 2,50
  • Orario: 21.15
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7614";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Minifest
  • Galleria:

MOONLIGHT

  • Sottotitolo: di Barry Jenkins
  • Summary: (U.S.A., 2016) di Barry Jenkins con Mahershala Ali, Naomie Harris, Trevante Rhodes, André Holland, Janelle Monáe, Ashton Sanders, Jharrel Jerome, Alex Hibbert, Jaden Piner (durata: 111')
  • Data evento: 2017-07-16
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"8037";i:1;s:4:"8018";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

MOONRISE KINGDOM - UNA FUGA D'AMORE

  • Sottotitolo: di Wes Anderson
  • Summary: Con la solita ironia surreale che carattarizza tutto il suo cinema, il regista cult Wes Anderson racconta la storia più emotivamente intensa e coinvolgente della sua già brillantissima carriera.
  • Data evento: 2013-07-15
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5,00 - € 4,00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"1831";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Festival Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) tel. 0424524114 - 0424519811. Biglietti non acquistabili in prevendita. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Giardino Parolini verranno proiettati presso il Centro Giovanile (in Sala Da Ponte). La decisione sarà presa la sera stessa.
  • Tipologia: Cinema

MORTO STALIN, SE NE FA UN ALTRO

  • Sottotitolo: di Armando Iannucci
  • Summary: (Gran Bretagna, Francia, 2017) di Armando Iannucci con Olga Kurylenko, Andrea Riseborough, Rupert Friend, Steve Buscemi, Jason Isaacs, Jeffrey Tambor (durata 106’)
  • Data evento: 2018-08-25
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9890";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

MOSTRAMI I MOSTRI

  • Sottotitolo: Compagnia Il Melarancio
  • Summary: In uno spazio vuoto, c’è una grande scatola: Nella e Renè ci sono seduti sopra. Con leggerezza e fantasia iniziano un gioco che li conduce ad inventare ed evocare mostri.
  • Data evento: 2019-07-26
  • Dove: Piazza Europa
  • Prezzo: Bambini € 2.50 - Adulti € 4.50
  • Orario: 21.15
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10468";}
  • Info:
  • Tipologia: Minifest
  • Galleria:

MOSTRI, MIRACOLI E MISTERI Una notte con Dino Buzzati

  • Sottotitolo: Vasco Mirandola/ Piccola Bottega Baltazar
  • Summary: Vasco Mirandola e Piccola Bottega Baltazar raccontano, in teatro e in musica, il fantastico mondo di Dino Buzzati. Storie surreali, pervase di quella strana materia di cui sono fatti i sogni…
  • Data evento: 2019-07-25
  • Dove: Rive del fiume Brenta
  • Prezzo: intero € 10 ridotto € 8
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10509";}
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:
    dino_buzzati-01-ndr-quad

MOSTROGIRAMONDO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: La Piccionaia/ Valentina Dal Mas
  • Summary: Un giorno, Luna, una bambina che vive in una Casa Famiglia, incontra MOstrOgiraMOndO. Inizialmente si scontrano, ma poi si accorgono di avere paure simili e diventano amici e confidenti.
  • Data evento: 2022-07-05
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: Biglietti bambini dai 3 anni € 2.50 – Biglietto adulti € 4.50
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Valentina Dal Mas
illustrazioni Anna Menti
Dai 3 anni – Teatro d’attore, danza e videoproiezioni
Prima Nazionale – coproduzione del Festival

Un giorno, Luna, una bambina che vive in una Casa Famiglia, incontra MOstrOgiraMOndO. Inizialmente si scontrano, ma poi si accorgono di avere paure simili e diventano amici e confidenti.
La storia è raccontata attraverso la parola, la danza e le illustrazioni, per permettere ai piccoli spettatori di immergersi e lasciarsi trasportare dalle correnti emotive che soffiano all’interno della narrazione.
CAUSA ANNUNCIATO MALTEMPO LO SPETTACOLO E' STATO TRASFERITO AL TEATRO REMONDINI

MOTUS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Frankenstein ( a love story )
  • Summary: Uno spettacolo su Frankenstein che è esso stesso (un) Frankenstein.
  • Data evento: 2024-07-23
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: intero € 15/ ridotto € 12
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

ideazione e regia di Daniela Nicolò & Enrico Casagrande
con Silvia Calderoni, Alexia Sarantopoulou, ed Enrico Casagrande
drammaturgia Ilenia Caleo
adattamento e cura dei sottotitoli Daniela Nicolò
assistenza alla regia Eduard Popescu
scena e costumi Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande
disegno luci Theo Longuemare
ambienti sonori Enrico Casagrande
fonica Martina Ciavatta
estratti musicali di Demetrio Cecchitelli, Dario Moroldo, David Lynch, Wovenhand, Bon Iver, Djrum, Jon Hopkins, Arvo Part, Burial, Fontaines D.C., Dans Dans, Mechanical Cabaret, Bones, Jessica Moss
grafica Federico Magli
video Vladimir Bertozzi
produzione Francesca Raimondi
organizzazione e logistica Shaila Chenet
promozione Ilaria Depari
comunicazione Dea Vodopi
distribuzione internazionale Lisa Gilardino
ufficio stampa comunicattive.it

una produzione Motus con Emilia Romagna Teatro ERT/ Teatro Nazionale, TPE - Festival delle Colline Torinesi, Kunstencentrum VIERNULVIER (BE) e Kampnagel (DE).
Residenza artistiche ospitate da AMAT & Comune di Fabriano, Santarcangelo Festival, Teatro Galli-Rimini, Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto-Teatro Dimora

La Corte Ospitale”, Rimi-Imir (NO) e Berner Fachhochschule (CH), con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna.

Partendo dal capolavoro di Mary Shelley, gli artisti di MOTUS costruiscono un’opera che mette insieme la tortuosa biografia della scrittrice, il romanzo gotico e quello fantascientifico. Intrecciando tre solitudini radicali, di Shelley, Victor Frankenstein e della creatura, Motus esplora il confine fra il “normale” e ciò non che non è ritenuto tale, un confine abitato da creature incapaci di stare al mondo ma che, a quello stesso mondo, indicano la strada per cambiare. Non a caso nell’opera ispiratrice si rintracciano anche temi urgenti di oggi: i diritti per chiunque, i dubbi sulla scienza, i disastri dell’antropocene, il destino della specie.

 

MR. PEABODY E SHERMAN

  • Sottotitolo: di Rob Minkoff
  • Summary: (Usa, 2014) Film d’animazione (durata 92’)
  • Data evento: 2014-07-06
  • Dove: Castello di Romeo
  • Prezzo: intero € 5,00 ridotto € 4,00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2930";}
  • Info: www.infogiomm.it/calendario-eventi info:0444 705737 Biglietteria Operaestate Festival 0424 524214 Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) Bassano del Grappa Altre informazioni  
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

MUFFA

  • Sottotitolo: di Ali Aydin
  • Summary: Esordio del trentunenne Ali Aydin, “Muffa” è un film di straordinaria potenza visiva e narrativa, oltre che rievocazione della tragedia delle “Madri del sabato”, in protesta dal 1995 in piazza Süleymaniye a Istanbul: una sorta di Plaza de Majo turca.
  • Data evento: 2013-08-19
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5,00 - € 4,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"1949";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Festival Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) tel. 0424524114 - 0424519811. Biglietti non acquistabili in prevendita. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Giardino Parolini verranno proiettati presso il Centro Giovanile (in Sala Da Ponte). La decisione sarà presa la sera stessa.
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria: