Operaestate enters the three-year period 2022-2024 by investigating the theme of relationships.
A guiding word to collect visions, challenges and themes that the festival, the staff and the artists decide to bring to the scene. A word that brings together the history of the festival, made of relationships that last over time, and includes the attention that the Festival has paid in recent years to relations with the cultural heritage, the environment and the individual and collective well-being.
Bassano del Grappa / Borgo Valsugana / Borso del Grappa / Cassola / Castelfranco Veneto / Colceresa / Dueville / Enego / Feltre / Gallio / Isola Vicentina / Lusiana Conco / Marostica / Mogliano Veneto / Montebelluna / Montorso / Mussolente / Nove / Pove del Grappa /Riese Pio X / Rosà / Romano d’Ezzelino / Rossano Veneto / Santorso / Schio / Solagna / Valbrenta / Valdagno
Sostenitori
Sostegni internazionali
Dutch Performing Arts - programme by the Performing Arts Fund NL / Ministère de la Culture et des Communications du Québec / Delegazione del Québec a Roma / Ambasciata di Israele in Italia / Ambasciata Reale di Norvegia / Programmi Creative Europe ed Erasmus+ dell'Unione Europea
Amici del Festival
Mevis - Euromeccanica
Nasce un gruppo più forte della somma delle singole realtà che lo compongono. Un gruppo con le radici saldamente ancorate a questo territorio, ma con lo sguardo rivolto al mondo. Una realtà industriale in grado di creare nuova occupazione e sviluppo, di favorire la crescita professionale delle persone, di costituire un modello di aggregazione positiva diventando protagonista indiscusso nei settori di mercato di riferimento.
La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. La crescita di un’azienda deve andare di pari passo con la crescita di un territorio e di una comunità. È una questione di scelte, è una questione di progettualità, è una questione di valori da custodire e sviluppare. Ecco perché siamo partner di Operaestate: per condividere un cammino che arricchisce tutti. iMilani ha alle spalle 50 anni di esperienza nello stampaggio di cassette e contenitori di plastica, ma lo sguardo di ognuno di noi è proiettato al futuro: un obiettivo da raggiungere attraverso l’innovazione e l’ecosostenibilità. Unire la tutela dell’ambiente alla logistica, abbinare il progresso al rispetto del presente, offrire al cliente un prodotto “sostenibile” mettendo al primo posto i valori etici e sociali di un gruppo con la mission di diventare oggi il riferimento per gli innovatori di domani. L’impegno di iMilani nella cultura e nello spettacolo è racchiuso nel nostro slogan: “recuperiamo valori profondi”. Lo facciamo come impresa, lo facciamo come persone.
AGB – Alban Giacomo spa produce dal 1947 una gamma completa di componenti di ferramenta, che vengono impiegati in tutto il mondo nella costruzione di porte e finestre. Il catalogo completo comprende oltre 20.000 articoli, fabbricati interamente in tre stabilimenti siti nell’hinterland Bassanese ad elevata tecnologia ed automazione, su una superficie coperta complessiva di oltre 50.000 mq.
La storica Distilleria Nardini di Bassano del Grappa, in continua tensione verso un contesto culturale di ampio respiro, consolida la sua già nota vocazione artistica rinnovando l’appuntamento con Operaestate Festival Veneto. E’ proprio grazie alla famiglia Nardini, infatti, che tutte le attività che riguardano il CSC - Centro per la Scena Contemporanea, e Bmotion, trovano casa presso il Garage Nardini di Via Torino, vecchia sede dell’azienda, ora convertito in uno spazio teatrale ideale per le arti performative e per accogliere il pubblico più curioso.
Etra è l’azienda che gestisce il servizio idrico integrato, il servizio rifiuti e altri servizi nel territorio che si estende lungo il bacino del fiume Brenta, dall’Altopiano di Asiago al Bassanese e alla Provincia di Padova. Etra è nata dall’unione di tre aziende - Altopiano Servizi (Asiago), Brenta Servizi (Bassano), Seta (Vigonza) - già attivi nell’Ambito Territo- riale Ottimale del Brenta. Con la volontà di creare alleanze e sinergie e di espandersi sul mercato offrendo ai cittadini servizi di elevata qualità a prezzi competitivi.
Poco a nord dal celebre ponte in legno del Palladio, sulla riva est del fiume, sorge Ca’ Erizzo, un’elegante struttura del ‘400, con successivi rifacimenti e abbellimenti. Nel 1918 la villa fu residenza della Sezione Uno delle ambulanze della Croce Rossa Americana. Tra i volontari autisti c’era anche Ernest Hemingway, il cui racconto MS 843 del 1919 intitolato “The Woppian Way” o “The passing of Pickles Mc-Carty” prende le mosse proprio da Ca’ Erizzo e dagli Arditi ch’erano ivi pure accantonati. In una parte del complesso, restaurato con intelligenza dall’attuale proprietario dott. Renato Luca, ha sede il Museo Hemingway e della Grande Guerra, che ospita inoltre una “Collezione Hemingway” con una vasta documentazione.
81 Family Office opera dal 2006 a Vicenza per l’esigenza di una famiglia di imprenditori, che richiedeva una valutazione indipendente, professionale e personalizzata del proprio patrimonio. I clienti, che nel corso degli anni si sono affidati all’esperienza e alla competenza dei professionisti di 81 Family Office, fanno parte di quelle famiglie che hanno contribuito allo sviluppo economico del territorio. Il prendersi cura di un Patrimonio non può prescindere dalla cultura che è motore trainante dell’economia del Paese. È per questo che abbiamo deciso di affiancare altri imprenditori nel supportare e nel valorizzare Operaestate Festival Veneto: prestigiosa manifestazione, frutto della passione e del talento di tanti artisti e operatori dello spettacolo.
Beate Vivo è un mondo di progetti per fare incontrare persone e imprese per instaurare nuove Relazioni tra educazione, consumi e stili di vita. Beate Vivo vuole contribuire a diffondere saperi, informazioni, idee attraverso il «Magazine» (online) e con «Beate Vivo Expo-Summit», il primo format europeo business to people sulle relazioni che si terrà alla Fiera di Vicenza nel maggio 2022. Beate Vivo intende generare benefici sociali mentre raggiunge i risultati economici. Per questo, sin dalla sua nascita avvenuta nel gennaio del 2021, ha scelto di affiancare alcuni qualificati progetti del territorio, tra cui Operaestate Festival Veneto, con particolare attenzione per le attività di Dance Well.
Azienda alimentare italiana leader nella produzione e distribuzione di pasta secca all'uovo (lasagne, cannelloni e tagliatelle) e altri formati speciali. Fondato nel 1960, il Pastificio è cresciuto nel corso degli anni diventando per il mercato italiano e internazionale un importante punto di riferimento. Selezione accurata dei fornitori e delle materie prime, controlli di processo e di prodotto e strutture moderne con impianti produttivi all'avanguardia permettono di offrire ai propri clienti dei prodotti premium di altissima qualità.
Per tutti gli aggiornamenti sul calendario del festival, gli eventi del CSC e di Dance Well, per il racconto del dietro le quinte, dei processi creativi, e per non perderti nulla delle attività organizzate durante tutto l’anno, basta un click: iscriviti alla newsletter!
Iscrivendoti confermi d'aver letto la nostra informativa sulla gestione dei dati personali,Privacy e note legali.
Comune di Bassano del Grappa - Via Matteotti, 39 - 36061 Bassano del Grappa VI - Telefono 0424 519111 - codice fiscale e partita IVA 00168480242