SENZA CONFINI_NO BORDER

Marco Paolini / Mario Brunello/ Saba Anglana/ Andrea Marcon

SENZA CONFINI_NO BORDER

Marco Paolini / Mario Brunello/ Saba Anglana/ Andrea Marcon

21 Luglio 2020 | 21.20
Teatro al Castello "Tito Gobbi",
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: Intero 25€ / Ridotto 22€

Accessibilità


Condividi questo evento

Un racconto in parola, musica e canto sul tema dei confini per un festival che negli ultimi anni li ha superati tutti, intessendo relazioni in tutto il mondo.

prima nazionale  


testi di
Marco Paolini

musiche di
Monteverdi, Rebel, Marais, Vivaldi, Bach

con
Saba Anglana, Mario Brunello, Andrea Marcon, Marco Paolini

e con la partecipazione del
Venice Baroque Consort, Giorgio Baldan, Alessandra Di Vincenzo, Alessandro Pivelli, Massimo Raccanelli, Giampiero Zanocco

luciaio
Michele Mescalchin

fonico
Piero Chinello

produzione
Operaestate Festival

con la collaborazione di
Jolefilm 
Arte Sella

Marco Paolini e Mario Brunello sono fra gli artisti che più sono stati a fianco del festival negli ultimi anni. Ideata per l’anniversario, questa nuova produzione è un omaggio a Operaestate e ai suoi 40 anni: un racconto in parola, musica e canto sul tema dei confini per un festival che negli ultimi anni li ha superati tutti, intessendo relazioni in tutto il mondo. Una creazione speciale che coinvolge anche la Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon e la cantante attrice di origine somala Saba Anglana. La musica, attraverso le interpretazioni di Mario Brunello, Andrea Marcon e Venice Baroque Consort sarà creata attorno al tema della Follia: un “basso ostinato“ di origine iberica tra i più antichi della musica europea. La Follia è stata oggetto di ispirazione ed elaborazione da parte dei più grandi compositori europei - da Corelli a Bach e Marais, da Vivaldi a Händel per arrivare alla musica del Novecento - una sorta di Fil Rouge capace di superare i confini ed unire l’Europa musicale. La voce soul di Saba Anglana lega potentemente la musica e la parola ai racconti di Marco Paolini: “Il Filo”, un racconto di tenacia e difesa del senso di Europa e “Oltre cortina”, un viaggio oltre confine, prima che l’Europa cominciasse ad allargarsi e ad abbattere i propri muri.

Marco Paolini, attore, autore e regista, dagli anni Settanta al 1994 ha fatto parte di vari gruppi teatrali, e si distingue quale autore e interprete di narrazioni di forte impatto civile e per la capacità di raccontare il cambiamento della società attraverso i dialetti e la poesia. Nel 1999 ha fondato Jolefilm, con cui produce tutti i suoi spettacoli e con cui sviluppa la passione per il documentario e il cinema. Mario Brunello è un musicista affascinante dotato di libertà espressiva rara al giorno d’oggi. A suo agio come solista, così come nella musica da camera e nei progetti artistici più innovativi, che coinvolgono forme d’arte e saperi diversi, integrandoli con il repertorio tradizionale. È direttore artistico dei festival Arte Sella e I Suoni delle Dolomiti, ed è Accademico di Santa Cecilia. Suona il prezioso violoncello Maggini dei primi del Seicento appartenuto a Franco Rossi. Attrice, cantautrice, laureata in Storia dell’Arte, Saba Anglana pubblica 4 album musicali distribuiti internazionalmente in 60 paesi, con testi che scrive nelle lingue che compongono il suo albero genealogico, tra Italia e Africa orientale. Saba è anche attrice, doppiatrice, autrice e conduttrice radiofonica per Radio2 e Radio3. Andrea Marcon, musicista e direttore d’orchestra, svolge un’intensa attività concertistica in Europa, USA, Canada e Asia nei più prestigiosi festival e centri musicali in veste solistica e di direttore dell’Orchestra Barocca di Venezia.

Resta informato sugli eventi
Per tutti gli aggiornamenti sul calendario del festival, gli eventi del CSC e di Dance Well, per il racconto del dietro le quinte, dei processi creativi, e per non perderti nulla delle attività organizzate durante tutto l’anno, basta un click: iscriviti alla newsletter!

Iscrivendoti confermi d'aver letto la nostra informativa sulla gestione dei dati personali,Privacy e note legali.

Comune di Bassano del Grappa - Via Matteotti, 39 - 36061 Bassano del Grappa VI - Telefono 0424 519111 - codice fiscale e partita IVA 00168480242

segnala un problema di accessibilità - dichiarazione di accessibilità