Skip to main content

CHIUSURA BIGLIETTERIA

Si avvisa il gentile pubblico che l'Ufficio Biglietteria rimarrà chiuso dall'8 al 16 ottobre.
L'UFFICIO RIAPRIRA' PER LA CAMPAGNA ABBONAMENTI GIOVEDI' 17 OTTOBRE 2019
Ci scusiamo per il disagio.

CHIUSURA BIGLIETTERIA per spettacoli

Si avvisa il gentile pubblico che l'Ufficio Biglietteria rimarrà chiuso nelle mattine di VENERDI' 4 e LUNEDI' 7 OTTOBRE 2019 in quanto il personale è in servizio per lo spettacolo "La Regina delle Nevi" presso la Sala Da Ponte di Bassano del Grappa.
L'UFFICIO RIAPRIRA' NEL POMERIGGIO ALLE 15.30
Ci scusiamo per il disagio.

CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK

Il Centro per la Scena contemporanea promuove una settimana intensiva di ricerca per coreografi, focalizzata sulla drammaturgia di danza. Le attività includono studi di drammaturgia guidati da Peggy Olislaegers e Merel Heering, dialoghi con coreografi e professionisti della danza, e includono anche la partecipazione a lezioni di danza, performance, eventi, conferenze, introduzione ai progetti europei Pivot Dance e Dancing Museums .
I partecipanti assisteranno agli eventi di B.Motion (25-28 agosto 2016), il cui programma include performance di Yasmeen Godder, Dario Tortorelli, Chiara Frigo, Giorgia Nardin, Simona Bertozzi, Melanie Demers, Collettivo Cinetico, Igor& Moreno, Christos Papadopoulos, Himherandit Productions, Yoko Higashino.
Le attività inizieranno Lunedì 22 agosto alle ore 10, e si concluderanno il 29 agosto entro le 14. Il corso sarà in lingua inglese. La frequenza è obbligatoria e il numero di partecipanti è limitato.
Il corso ha un costo di 400€ da versare tramite bonifico bancario a
IBAN IT50M0200860165 000003497481 – Tesoreria del Comune di Bassano del Grappa – causale: CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK; cui aggiungere 30€ per la BMOTION card (da acquistare in biglietteria), che permette l’accesso a tutti gli spettacoli di danza della sezione B.Motion.
Centro per la Scena Contemporanea promotes an intensive research week for choreographers, focusing on dance dramaturgy. The activities include dramaturgy studies led by Peggy Olislaegers and Merel Heering, dialogues with choreographers and dance professionals, participation to dance classes, events, panel discussions, introduction to the European projects dancing Museums and Pivot Dance, and dance performances. Participants will attend all the events of B motion (25-28 August 2016), the programme includes performances by AYasmeen Godder, Dario Tortorelli, Chiara Frigo, Giorgia Nardin, Simona Bertozzi, Melanie Demers, Collettivo Cinetico, Igor& Moreno, Christos Papadopoulos, Himherandit Productions, Yoko Higashino..
The activities will start on Monday 22 August at 10 am and will be concluded on Monday 29 August by 2pm. The official language will be English. Attendance to the complete program is compulsory and the number of participants is limited.
The workshop costs 400€, to be paid by bank transfer to IBAN IT50M0200860165 000003497481 – Tesoreria del Comune di Bassano del Grappa – reason for payment: CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK; once in Bassano it is necessary to buy, at the Ticket office, the B.Motion Card (that costs 30€) that permits to see every dance performance of the B.Motion Programme.
Info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK

Il Centro per la Scena contemporanea promuove una settimana intensiva di ricerca per coreografi, focalizzata sulla drammaturgia di danza. Le attività includono studi di drammaturgia guidati da Peggy Olislaegers e Merel Heering, dialoghi con coreografi e professionisti della danza, e includono anche la partecipazione a lezioni di danza, performance, eventi, conferenze, introduzione ai progetti europei Pivot Dance e Dancing Museums .
I partecipanti assisteranno agli eventi di B.Motion (25-28 agosto 2016), il cui programma include performance di Yasmeen Godder, Dario Tortorelli, Chiara Frigo, Giorgia Nardin, Simona Bertozzi, Melanie Demers, Collettivo Cinetico, Igor& Moreno, Christos Papadopoulos, Himherandit Productions, Yoko Higashino.
Le attività inizieranno Lunedì 22 agosto alle ore 10, e si concluderanno il 29 agosto entro le 14. Il corso sarà in lingua inglese. La frequenza è obbligatoria e il numero di partecipanti è limitato.
Il corso ha un costo di 400€ da versare tramite bonifico bancario a
IBAN IT50M0200860165 000003497481 – Tesoreria del Comune di Bassano del Grappa – causale: CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK; cui aggiungere 30€ per la BMOTION card (da acquistare in biglietteria), che permette l’accesso a tutti gli spettacoli di danza della sezione B.Motion.
Centro per la Scena Contemporanea promotes an intensive research week for choreographers, focusing on dance dramaturgy. The activities include dramaturgy studies led by Peggy Olislaegers and Merel Heering, dialogues with choreographers and dance professionals, participation to dance classes, events, panel discussions, introduction to the  European projects dancing Museums and Pivot Dance, and dance performances. Participants will attend all the events of B motion (25-28 August 2016), the programme includes performances by AYasmeen Godder, Dario Tortorelli, Chiara Frigo, Giorgia Nardin, Simona Bertozzi, Melanie Demers, Collettivo Cinetico, Igor& Moreno, Christos Papadopoulos, Himherandit Productions, Yoko Higashino..
The activities will start on Monday 22 August at 10 am and will be concluded on Monday 29 August by 2pm. The official language will be English. Attendance to the complete program is compulsory and the number of participants is limited.
The workshop costs 400€, to be paid by bank transfer to IBAN IT50M0200860165 000003497481 – Tesoreria del Comune di Bassano del Grappa – reason for payment: CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK; once in Bassano it is necessary to buy, at the Ticket office, the B.Motion Card (that costs 30€) that permits to see every dance performance of the B.Motion Programme.  
Info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

CHRISTOS PAPADOPOULOS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Larsen C
  • Summary: Elementi ambigui, gesti e movimenti con qualità liminali amplificano un’esperienza in costante cambiamento.
  • Data evento: 2023-07-25
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 20.00 intero/ € 16.00 ridotto
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Ideazione e coreografia
Christos Papadopoulos
con Maria Bregianni, Chara Kotsali,
Georgios Kotsifakis, Sotiria Koutsopetrou, Alexandros Nouskas Varelas,
Ioanna Paraskevopoulou, Adonis Vais
musica e sound design Giorgos Poulios
set design Clio Boboti
disegno luci Eliza Alexandropoulou
costumi Angelos Mentis
supporto drammaturgico
Alexandros Mistriotis
supporto coreografico Martha Pasakopoulou
assistente set design Filanthi Bougatsou
produzione ONASSIS STEGI - Athens
con il supporto della Fondation d’entreprise Hermès nel quadro del New Settings Program
con la coproduzione e il sostegno del Ministero della Cultura e dello Sport greco

in collaborazione con il Département du Val-de-Marne,
con il supporto della NEON Organization for Culture and Development
La presentazione di “Larsen C” a Operaestate Festival è sostenuta da Onassis STEGI, Athens, Outward Turn Program

Papadopoulos_Supported_by_Onassis_Stegi_Black_Straight.jpgPapadopoulos ethnosimo english white bgPapadopoulos FEH logo RGBPapadopoulos LOGO VDM noirPapadopoulos NEON Supporting Creativity EN B

Capolavoro del coreografo greco, Larsen C è un invito alla meditazione, all’apertura verso associazioni d’idee, immagini e memorie in continuo cambiamento, durante la ricerca di una qualità profonda e naturale, in cui il movimento si dissolve ed emerge, come un iceberg in balia dell’oceano.
Larsen C infatti, è il nome di una gigantesca piattaforma di ghiaccio della Penisola Antartica, dalla quale, nel 2016, un blocco di ghiaccio delle dimensioni dello stato del Delaware si è staccato. Questo iceberg di nuova formazione, chiamato A68, da allora si è rotto in migliaia di pezzi. Il coreografo Christos Papadopoulos, osserva, allo stesso modo, i movimenti minimi dei suoi ballerini mentre li dirige nelle sue sequenze oniriche. Larsen C diventa così una celebrazione della vita, attraverso l'immobilità e la ripetizione; “è una metafora della vita che va avanti, invincibile”, dice, e fa parte della sua lunga ricerca scenica su quei movimenti che possono passare facilmente inosservati.

A partire dunque dalla metafora iniziale dell’iceberg che si scioglie, scomparendo nel suo movimento, all'infinito, Papadopoulos ricerca nella danza una forma che si dissolve, o meglio: la forma di un corpo che abbraccia i movimenti che gli affondano dentro. Questo è il desiderio che guida la creazione Larsen C: trovare un movimento essenziale e naturale, e raggiungere quel punto in cui ogni gesto è simultaneamente perso e trovato, dissolto e riemerso, privo di significato e significativo. L'obiettivo è quello di mettere in scena un movimento interiore, vicino all'esperienza quotidiana, rispecchiando – in un’atmosfera quasi meditativa - la routine di ciascuno, in cui l'intenzione dietro a un movimento è più profonda, anche se passa inosservata. Una strategia creativa che cerca di catturare quel flusso cosmico di danza che attraversa le vite di ciascuno, una coreografia del quotidiano, un'esperienza stratificata, incantevole, sconcertante.

I corpi in scena cambiano posizione senza un'intenzione visibile o chiara, ma continua e fluida. Larsen C è un invito ad aprire la mente a una moltitudine di associazioni, immagini, ricordi e pensieri che non smettono mai di muoversi. Christos Papadopoulos ha studiato danza e coreografia alla SNDO (School for New Dance Development) di Amsterdam, teatro al National Theatre of Greece, Drama School (1999) e Scienze politiche alla Panteion University. Le sue opere OPUS (selezione Aerowaves 2018) e ELVEDON (selezione Aerowaves 2016) hanno riscosso grande successo sia in Grecia che in numerosi festival all'estero (incluso B.Motion a Bassano del Grappa). Ha fatto parte del team artistico delle cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Atene 2004 e dei Giochi europei di Baku 2015, ha collaborato con numerosi registi e dal 2003 insegna al Conservatorio di Atene.

CHRISTOS PAPADOPOULOS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Landless
  • Data evento: 2025-07-24
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: intero € 20 / ridotto € 18
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

ideazione e coreografia Christos Papadopoulos, Georgios Kotsifakis
danzatore Georgios Kotsifakis
musica Jeph Vanger
luci Eliza Alexandropoulou
produzione LAC Lugano Arte e Cultura

Prima Nazionale

È possibile percepire il corpo come spazio e trattarlo come tale? È possibile re-inventare il suo coordinamento nel modo in cui l’architettura sta inquadrando lo spazio, creando una nuova logica idiosincratica su di esso? Come possiamo costruire un modo artificiale ma organico di muoversi nello spazio?”

Landless,la nuova creazione del coreografo greco Christos Papadopoulos, un solo interpretato da Georgios Kotstifakis, invita ad esplorare territori sconosciuti del corpo e del movimento perseguendo consapevolmente la perdita del senso di sicurezza che l’arte acquisita fornisce. Negli anni, il lavoro di Papadopoulos ha indagato il movimento come un segreto nascosto, soffermandosi sulle sue caratteristiche elementari e quotidiane. Attraverso una ricerca approfondita, immerge il suo “sguardo” e quello del pubblico nel movimento, con l’obiettivo di scoprire quel punto in cui il movimento stresso trova il suo fascino e la sua libertà in un’esperienza ancora più intensa nell’esaltazione della triade: corpo, suono e luce. Il coreografo torna allo studio del corpo inteso come un territorio sconosciuto, prendendo spunto dall’architettura moderna e postmoderna per costruire una nuova prospettiva sulle sue funzioni di base.

Christos Papadopoulos nasce nel 1978 a Nemea, Grecia. I suoi progetti personali ottengono un incredibile riscontro proiettandolo presto sulla scena internazionale, grazie anche al suo innegabile talento poliedrico che lo vede attivo come danzatore, coreografo, collaboratore in produzioni teatrali, movement designer, insegnante di danza e improvvisazione.

NOTE
Fino al 20 giugno, disponibile in abbonamento fisso di danza ad € 50,00.
Tre eventi inclusi:
Silvia Gribaudi in Suspended Chorus 10/07
Christos Papadopoulos in Landless 24/07
La Veronal di Marcos Morau in Sonoma 08/08

CHRISTOS PAPADOPOULOS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Landless
  • Data evento: 2025-07-24
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: intero € 20 / ridotto € 18
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

ideation and choreography Christos Papadopoulos, Georgios Kotsifakis
dancer Georgios Kotsifakis
music Jeph Vanger
lights Eliza Alexandropoulou
production LAC Lugano Arte e Cultura

National Premiere

The new creation by Greek choreographer Christos Papadopoulos, in collaboration with Georgios Kotstifakis (who is also a performer in the piece), invites the audience to explore unknown territories of the body and movement.

Over the years, Papadopoulos's work has approached movement as a hidden secret, bringing its essence to light. In "Landless," more than ever, he immerses the gaze so deeply that he uncovers the point where movement finds its fascination and freedom.

Maintaining Papadopoulos's distinctive and extraordinary precision in micro-movements, "Landless" offers an even more intense and immersive experience, celebrating the triad of body, sound, and light.

 

NOTES 
Until June 20th, a fixed dance subscription is available for €50.00.
Three events are included:
Silvia Gribaudi in Suspended Chorus 10/7
Christos Papadopoulos in Landless 24/7
La Veronal by Marcos Morau in Sonoma 8/08

CI SONO NOTTI CHE NON ACCADONO MAI

  • Sottotitolo: Vasco Mirandola
  • Summary: In occasione dell’uscita del primo graphic novel dedicato ad Alda Merini, un’inedita forma di spettacolo dove poesia, musica e recitazione trovano un prezioso equilibrio emotivo. con Vasco Mirandola Bottega Baltazar musiche eseguite del vivo da Piccola Bottega Baltazar Giorgio Gobbo voce, chitarra Sergio Marchesini fisarmonica, piano Toni De Zanche contrabbasso
  • Data evento: 2018-07-19
  • Dove: Rive del fiume Brenta
  • Prezzo: INTERO € 10.00 / RIDOTTO € 8.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8852";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

CIE UTILITE' PUBLIQUE

  • Sottotitolo: 93° residenza coreografica
  • Summary: MORPHOSES è il progetto che la compagnia svizzera Utilitè Publique porta avanti nella residenza bassanese e presenterà domenica 6 dicembre alle ore 15.00 presso il Museo Civico. La compagnia terrà un workshop gratuito per danzatori sabato 5 dicembre alle ore 15.00.
  • Data evento: 2015-12-06
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: libero
  • Orario: 15
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"5611";}
  • Tipologia: Danza

CIE ZEC

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: La 8ème balle
  • Summary: Uno spettacolo di acrobatica, giocoleria, clownerie nato dall’incontro di due artisti circensi e un musicista.
  • Data evento: 2023-09-16
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Orario: 20.30
  • Tipologia: Circo
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Chapiteau in Parco Ragazzi del '99

Uno spettacolo di acrobatica, giocoleria, clownerie, nato dall’incontro di due artisti circensi e un musicista: Magda­lina Vicente, Nicolò Bussi, Giacomo Vitullo, che in scena si incontrano e scontrano, rimbalzando tra numerosi univer­si e molteplici discipline. Esplorano millemila stati d’animo con un candore di bambino, lanciandosi e arrampicandosi senza mai perdere la fiducia l’uno per l’altro, in un mix di acrobazia, risate e musica per una storia che commuove e diverte il pubblico di ogni età.

CIE ZEC

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: La 8ème balle
  • Summary: Uno spettacolo di acrobatica, giocoleria, clownerie nato dall’incontro di due artisti circensi e un musicista.
  • Data evento: 2023-09-17
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Orario: 20.30
  • Tipologia: Circo
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Chapiteau in Parco Ragazzi del '99

Uno spettacolo di acrobatica, giocoleria, clownerie, nato dall’incontro di due artisti circensi e un musicista: Magda­lina Vicente, Nicolò Bussi, Giacomo Vitullo, che in scena si incontrano e scontrano, rimbalzando tra numerosi univer­si e molteplici discipline. Esplorano millemila stati d’animo con un candore di bambino, lanciandosi e arrampicandosi senza mai perdere la fiducia l’uno per l’altro, in un mix di acrobazia, risate e musica per una storia che commuove e diverte il pubblico di ogni età.

Cinefestival a Villa Ca' Erizzo 2022: Canova protagonista!

Nell’anno del bicentenario canoviano, anche la tradizionale rassegna cinematografica in Villa Ca’Erizzo, quest'anno dal 30 giugno al 3 luglio, ogni sera alle 21.30 nei giardini della Villa, è dedicata ad Antonio Canova.

A partire dal documentario Canova del 2015 di Francesco Invernizzi che mette in scena, impreziosito dagli interventi di Mario Guderzo e Vittorio Sgarbi, il racconto di un artista schivo e inquieto, che ha restituito il respiro alla materia immobile.
Gli altri tre film, riecheggiano estetiche di ispirazione neoclassica come il delizioso La Marchesa von… del regista francese Eric Rohmer, tratto dall’omonimo racconto di Heinrich von Kleist o come il capolavoro di Alain Resnais del 1961: L’anno scorso a Marienbaddove organizzazione dello spazio, pose, costumi, la realtà ridotta ad apparenza, riecheggia dell’estetica neoclassica e dell’opera canoviana.
Fino a Francofonia di Alexander Sokurov, vero inno alla dedizione all’arte che risparmiò il saccheggio del Louvre durante l’occupazione nazista. Una dedizione come quella che espresse Canova nel suo incredibile lavoro per la restituzione delle opere sottratte all’Itlaia, dai francesi questa volta, durante le campagne napoleoniche.

E per un'esperienza di visione ancora più completa, ogni proiezione sarà accompagnata dalle presentazioni a cura di Alessandro Comin

Prenotazione obbligatoria al tel. 0424 529035 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. / ingresso: € 4.00 a serata - tessera per 4 serate € 12.00

IL PROGRAMMA DEL CINEFESTIVAL DEDICATO AD ANTONIO CANOVA A VILLA CA' ERIZZO LUCA: 
giov. 30 giugno h.21.30
Canova
di Francesco Invernizzi

.......................
ven. 1 luglio h.21.30
La Marchesa von…
di Eric Rohmer

.......................
sab. 2 luglio h.21.30
L’anno scorso a Marienbad
di Alain Resnais

......................
dom. 3 luglio h.21.30
Francofonia - Il Louvre sotto occupazione
di Aleksandr Sokurov

CINEMA BASSANO

Scarica il PDF con il programma del cinema di Bassano del Grappa. Tra pochi giorni sarà disponibile il programma completo anche delle trame dei film.

CINQUE REGINE TUTTE PER ME

  • Sottotitolo: Theama Teatro
  • Summary: Rosà, Frazione Cusinati, Anfiteatro Via Cav. Vitt. Veneto - In caso di maltempo: Sala Patronato di Cusinati
  • Data evento: 2016-08-05
  • Dove: Anfiteatro Polivalente Patronato
  • Prezzo: € 2,50
  • Orario: 21.15
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"6346";i:1;s:4:"6343";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Minifest
  • Galleria:

CIP CIP BAU BAU - Il linguaggio degli animali

  • Sottotitolo: CTA Gorizia
  • Summary: Luogo di spettacolo: Rosà, Frazione San Pietro, Chiesetta Romanica - In caso di maltempo: Chiesetta Romanica di Santa Lucia
  • Data evento: 2016-07-20
  • Dove: Chiesetta Romanica
  • Prezzo: € 2,50
  • Orario: 21.15
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"6319";i:1;s:4:"6330";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Minifest
  • Galleria:

CIPI' E BANDIERA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giallo Mare Minimal Teatro/ Giorgio Scaramuzzino
  • Summary: Una bella riscoperta in versione teatrale di due classici per l’infanzia del grande maestro Mario Lodi, nel centenario della nascita.
  • Data evento: 2022-07-16
  • Dove: Cortile Palazzo Baccin
  • Prezzo: Biglietti bambini dai 3 anni € 2.50 – Biglietto adulti € 4.50
  • Orario: 21.15
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Sala Polivalente Parrocchiale Pio X
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Liberamente tratto da Mario Lodi
Con Giorgio Scaramuzzino e Vania Pucci
Dai 4 anni – Teatro d’attore lettura-spettacolo con proiezioni

Una bella riscoperta in versione teatrale di due classici per l’infanzia del grande maestro Mario Lodi, nel centenario della nascita. Per la prima volta Cipì e Bandiera, due dei suoi racconti più belli e famosi vanno in scena insieme, in un dialogo tra il piccolo passerotto e la foglia coraggiosa che spronano alla curiosità e al coraggio, elementi fondamentali per accompagnare i bambini nel cammino della vita.

Circo Bazzoni

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Ambaradan
  • Summary: Un bislacco caravanserraglio di acrobazie, giocolerie e tante sorprese immancabili, anche perché dureranno poco… Un amorevole omaggio allo spettacolo viaggiante, in tutte le su forme.
  • Data evento: 2022-08-30
  • Dove: Quartiere Rondò Brenta
  • Prezzo: € 5 per tutte le attività compreso lo spettacolo; € 2.50 solo lo spettacolo
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Ambaradan
Dai 3 anni - arti circensi – palo cinese

Il “Circo Bazzoni! Poche pretese, tante illusioni!!!”, è arrivato in città con la sua meravigliosa troupe per presentare un imperdibile spettacolo! Un bislacco caravanserraglio di acrobazie, giocolerie e tante sorprese immancabili, anche perché dureranno poco…Un amorevole omaggio allo spettacolo viaggiante in tutte le sue forme, quello della Compagnia Ambaradan (Italia/Cile) che esplora il comico incrociando: musica, teatro e circo, con speciale attenzione al teatro visuale e alla clownerie.

CIRCO EL GRITO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Liminal
  • Summary: Debutta a Operaestate 2022 anche il circo contemporaneo con lo chapiteau del Circo El Grito, nato  a Bruxelles nel 2007 dall'incontro tra l'acrobata aerea uruguaiana Fabiana Ruiz Diaz e l’artista multidisciplinare italiano Giacomo Costantini.
  • Data evento: 2022-09-16
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Prezzo: Biglietto intero € 10.00/ Ridotto € 5.00
  • Tipologia: Circo
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

LIMINAL
di e con Fabiana Ruiz Diaz
con la collaborazione di Raffaella Giordano
nelle vesti dell’uomo nero Gennaro Lauro
al pianoforte Lorenzo Marchesini
luci Tea Primiterra
costumi Beatrice Giannini
scenografie Olivier de Brun e Fabiana Ruiz Diaz

Lo spazio magico del circo, dal 15 al 25 settembre sarà a Bassano del Grappa! Lo chapiteau dell’innovativo Circo El Grito, verrà installato nel Parco Ragazzi del ’99, pronto ad accogliere ogni sera grandi e piccini, con le loro due ultime, spettacolari creazioni.
Con un linguaggio che parla a tutti perché agisce sullo stupore, Liminal è un viaggio dove un letto volante diventa un trapezio da danza aerea, si naviga come in gondola tra lampade che danzano, quadri ballerini e cieli stellati.  É la magia del circo, non quello con gli animali ma quello di danzatori acrobati che nello spettacolo “Liminal” ti raccontano una storia di meraviglie!

CIRCO EL GRITO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Liminal
  • Summary: Debutta a Operaestate 2022 anche il circo contemporaneo con lo chapiteau del Circo El Grito, nato  a Bruxelles nel 2007 dall'incontro tra l'acrobata aerea uruguaiana Fabiana Ruiz Diaz e l’artista multidisciplinare italiano Giacomo Costantini.
  • Data evento: 2022-09-17
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Prezzo: Biglietto intero € 10.00/ Ridotto € 5.00
  • Tipologia: Circo
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

LIMINAL
di e con Fabiana Ruiz Diaz
con la collaborazione di Raffaella Giordano
nelle vesti dell’uomo nero Gennaro Lauro
al pianoforte Lorenzo Marchesini
luci Tea Primiterra
costumi Beatrice Giannini
scenografie Olivier de Brun e Fabiana Ruiz Diaz

Lo spazio magico del circo, dal 15 al 25 settembre sarà a Bassano del Grappa! Lo chapiteau dell’innovativo Circo El Grito, verrà installato nel Parco Ragazzi del ’99, pronto ad accogliere ogni sera grandi e piccini, con le loro due ultime, spettacolari creazioni.
Con un linguaggio che parla a tutti perché agisce sullo stupore,Liminal è un viaggio dove un letto volante diventa un trapezio da danza aerea, si naviga come in gondola tra lampade che danzano, quadri ballerini e cieli stellati. É la magia del circo, non quello con gli animali ma quello di danzatori acrobati che nello spettacolo “Liminal” ti raccontano una storia di meraviglie!

CIRCO EL GRITO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Liminal
  • Summary: Debutta a Operaestate 2022 anche il circo contemporaneo con lo chapiteau del Circo El Grito, nato  a Bruxelles nel 2007 dall'incontro tra l'acrobata aerea uruguaiana Fabiana Ruiz Diaz e l’artista multidisciplinare italiano Giacomo Costantini.
  • Data evento: 2022-09-18
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Prezzo: Biglietto intero € 10.00/ Ridotto € 5.00
  • Tipologia: Circo
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

LIMINAL
di e con Fabiana Ruiz Diaz
con la collaborazione di Raffaella Giordano
nelle vesti dell’uomo nero Gennaro Lauro
al pianoforte Lorenzo Marchesini
luci Tea Primiterra
costumi Beatrice Giannini
scenografie Olivier de Brun e Fabiana Ruiz Diaz

Lo spazio magico del circo, dal 15 al 25 settembre sarà a Bassano del Grappa! Lo chapiteau dell’innovativo Circo El Grito, verrà installato nel Parco Ragazzi del ’99, pronto ad accogliere ogni sera grandi e piccini, con le loro due ultime, spettacolari creazioni.
Con un linguaggio che parla a tutti perché agisce sullo stupore,Liminal è un viaggio dove un letto volante diventa un trapezio da danza aerea, si naviga come in gondola tra lampade che danzano, quadri ballerini e cieli stellati. É la magia del circo, non quello con gli animali ma quello di danzatori acrobati che nello spettacolo “Liminal” ti raccontano una storia di meraviglie!