Skip to main content

GRACES

  • Sottotitolo: Silvia Gribaudi (Italia)
  • Summary: Graces è un progetto ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura racchiuso nelle celebri Grazie, che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817.
  • Data evento: 2019-08-24
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10576";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

GUT GIFT

  • Sottotitolo: Francesca Foscarini
  • Summary: PRIMA NAZIONALE Vincitrice del Premio Equilibrio 2013 come interprete, Francesca Foscarini invita Yasmeen Godder a creare un solo per lei. La coreografia gioca a svestire un personaggio socialmente consapevole per metterne a nudo gli impulsi istintivi animali. La poesia di questa interpretazione offre una visione personale sugli stereotipi femminili: dalla donna ipersensibile ed emotiva, alla donna primitiva e viscerale.
  • Data evento: 2014-08-22
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5,00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2989";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

HABITAT NATURALE

  • Sottotitolo: Gruppo Teatro Campestre - Italia
  • Summary: In un Museo Naturalistico, dove gli animali giacciono sereni nei loro piccoli paesaggi e l'audio delle foreste riecheggia nei corridoi vuoti, viene trovato un oggetto estraneo, segno che qui è venuto ad abitare un essere sconosciuto… Coproduzione del festival Coproduzione del festival di Elisabetta Granara con Diego Dalla Via, Elisabetta Granara costumi Elisabetta Granara produzione Il Gruppo di Teatro Campestre, La Piccionaia Centro di produzione teatrale
  • Data evento: 2018-09-01
  • Dove: Palazzo Bonaguro - Museo Naturalistico
  • Prezzo: €5
  • Orario: 19.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9019";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

HABITAT NATURALE

  • Sottotitolo: Gruppo Teatro Campestre - Italia
  • Summary: In un Museo Naturalistico, dove gli animali giacciono sereni nei loro piccoli paesaggi e l'audio delle foreste riecheggia nei corridoi vuoti, viene trovato un oggetto estraneo, segno che qui è venuto ad abitare un essere sconosciuto… Coproduzione del festival di Elisabetta Granara con Diego Dalla Via, Elisabetta Granara costumi Elisabetta Granara produzione Il Gruppo di Teatro Campestre, La Piccionaia Centro di produzione teatrale
  • Data evento: 2018-08-31
  • Dove: Palazzo Bonaguro
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 19.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9016";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

HALINA RICE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: NEW BASIS
  • Summary: Un'esperienza rara e immersiva che unisce alla musica elettronica, arte e tecnologia
  • Data evento: 2024-09-01
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Halina Rice è considerata fra gli artisti di musica elettronica più rilevanti in ambito internazionale, è basata a Londra ed è rinomata per il suo stile vivido ed eclettico che utilizza molteplici effetti per creare suoni originali e sperimentali. Come in questo live dove, alla musica elettronica, si uniscono arte e tecnologia per un'esperienza immersiva rara, dal sorprendente nuovo lavoro New basis che apre paesaggi sonori straordinari, pad potenti e vibrazioni uniche.

HALINA RICE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: NEW BASIS
  • Summary: A rare and immersive experience that combines electronic music, art and technology
  • Data evento: 2024-09-01
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Musica

Halina Rice is an electronic musician and AV artist creating emotive electronic music ranging from evocative soundscapes to beat-driven tracks. Her live shows, played to audiences around the UK and internationally, have been described as “part-rave, part art-happening”. For her last ep, NEW BASIS, Rice explains that the music and visuals are all about contrast and collision. “There are long harmonic progressions with the feel of a classical composition but created in an electronic style. The process of creating the tracks encompasses multi-layered percussion, often derived from foley recordings, but paired with detuned synths and sampling.”

HAMLET PRIVATE

  • Sottotitolo: Campsirago Residenza
  • Summary: Una video-performance unica nel suo genere, che offre a uno spettatore alla volta un’esperienza privata e profonda, che parla all’Amleto che risiede in ciascuno di noi.
  • Data evento: 2020-08-26
  • Dove: Spettacolo per uno spettatore
  • Prezzo: 10€ (fuori abbonamento)
  • Orario: 18.00 e 19.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro

HAMLET PRIVATE

  • Sottotitolo: Campsirago Residenza
  • Summary: Una video-performance unica nel suo genere, che offre a uno spettatore alla volta un’esperienza privata e profonda, che parla all’Amleto che risiede in ciascuno di noi.
  • Data evento: 2020-08-27
  • Dove: Spettacolo per uno spettatore
  • Prezzo: 10€ (fuori abbonamento)
  • Orario: 18.00 e 19.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro

HAMLET PRIVATE

  • Sottotitolo: Campsirago Residenza
  • Summary: Una video-performance unica nel suo genere, che offre a uno spettatore alla volta un’esperienza privata e profonda, che parla all’Amleto che risiede in ciascuno di noi.
  • Data evento: 2020-08-28
  • Dove: Spettacolo per uno spettatore
  • Prezzo: 10€ (fuori abbonamento)
  • Orario: 18.00 e 19.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro

HAMLET PRIVATE

  • Sottotitolo: Campsirago Residenza
  • Summary: Una video-performance unica nel suo genere, che offre a uno spettatore alla volta un’esperienza privata e profonda, che parla all’Amleto che risiede in ciascuno di noi.
  • Data evento: 2020-08-29
  • Dove: Spettacolo per uno spettatore
  • Prezzo: 10€ (fuori abbonamento)
  • Orario: 18.00 e 19.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro

HARLEKING

  • Sottotitolo: Ginevra Panzetti/ Enrico Ticconi (Italia/Germania)
  • Summary: Harleking è un demone dall’identità ambigua e multipla: ricorda l’Arlecchino della Commedia dell’arte, un servo furbo mosso dalle inclinazioni più animali e un’inappagabile fame.
  • Data evento: 2019-08-22
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 19.00 e 22.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10568";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

HEINALI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Organa
  • Summary: Oleh Shpudeiko è un compositore e artista musicale ucraino, anche noto con il soprannome di Heinali, autore di opere in cui reimmagina la musica tradizionale attraverso sintetizzatori modulari.
  • Data evento: 2023-09-01
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

prima nazionale


Heinali
(Oleh Shpudeiko)


Oleh Shpudeiko è un compositore e artista musicale ucraino che registra come Heinali. Si è specializzato in musica elettronica e sintesi modulare, ispirandosi alla musica antica ma la sua produzione include anche musiche per film, giochi e performance. Ha anche contribuito alla creazione di un balletto, The Wall, e ha presentato installazioni sonore in diversi musei nazionali ucraini.
Madrigals, del 2020, mostra in maniera esemplare il suo amore per la musica antica con improvvisazioni di strumenti d'epoca su trame polifoniche generate su un sintetizzatore modulare. È stato nominato album contemporaneo del mese dalla testata The Guardian e ha portato il nome di Heinali all’attenzione europea.
In Organa, lavoro discograficamente inedito, Heinali si ispira alle polifonie dell’alto medioevo, sempre rimodulate attraverso sintetizzatori, recuperando la musica di autori poco noti nell’Europa occidentale e condividendo una ricerca che lo ha portato ad esibirsi in numerosi festival e teatri di tutta Europa. Oleh esegue i suoi spettacoli dal vivo su un sintetizzatore modulare, utilizzando una patch ispirata alla polifonia dell'alto medioevo.
L'ultimo album di Heinali, Kyiv Eternal, pubblicato nel 2023 e applaudito dalla critica, è un intimo tributo alla sua città natale sotto attacco e rappresenta un distacco rispetto alla sua pratica consolidata di reinventare la musica antica.
Presenta registrazioni sul campo prebelliche a Kiev ,giustapposte a "loop di memoria" ambientali dagli archivi di Oleh.

HEINALI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Organa
  • Summary: Oleh Shpudeiko is a Ukrainian composer and music artist, also known as Heinali, author of works in which he reimagines traditional music through modular synthesisers.
  • Data evento: 2023-09-01
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

National premiere 

Oleh Shpudeiko is a Ukrainian composer and music artist, also known as Heinali, author of works in which he reimagines traditional music through modular synthesisers. Author of music for films, games and performances, he has also contributed to the creation of a ballet, The Wall, and presented sound installations in different Ukrainian national museums. His most recent album, Madrigals, continues his exploration of the encounter between synthesisers and traditional music, and has received numerous awards, as well as a mention as album of the month in The Guardian. In Organa, Heinali draws inspiration from the polyphonies of the early middle ages, always reshaped through the use of staged synthesisers, recovering the music of composers little known in Western Europe, and sharing a research that has led him to perform at numerous festivals and theatres throughout Europe.

HIMALAYA - campo base

  • Sottotitolo: Chiara Frigo
  • Summary: Chiara Frigo porta al festival questo nuovo e inedito lavoro, ispirato dalle donne in movimento nel mondo. Parte di una numerosa umanità che migra, che si spiazza fisicamente e geograficamente alla ricerca di una base a cui approdare. Con un linguaggio sempre più a fuoco la coreografa italiana conferma la sua capacità di creare mondi avvolgenti e coinvolgenti, ma in grado anche di interrogare lo spettatore.
  • Data evento: 2017-08-26
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 14.00 e 17.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7792";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

HOLIDAY ON STAGE

  • Sottotitolo: Martin Schick | Damir Todorovic
  • Summary: Una farsa sovversiva e provocatoria sulla società occidentale. Una riflessione su quanto l’eccesso di lusso e bellezza condizioni le nostre vite. In un mondo dove apparire è il bene più ambito, tutti vogliono entrare nello star system. Mischiando intrattenimento con altre forme artistiche in un tourbillon di trovate, i due performer ironizzano sulle loro misere esistenze e sul vuoto che circonda la gente che conta. PRIMA NAZIONALE
  • Data evento: 2014-08-28
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5,00
  • Orario: 21.00
  • Partner: image LOGO_FEF_16maggio
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3033";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

HOMO FURENS

  • Sottotitolo: Filipe Lourenco - Francia
  • Summary: Riportando all’immaginario di Full Metal Jacket, Homo Furens interroga il modo in cui guardiamo al movimento, che sia per farne coreografia che per farne combattimento. Prima nazionale coreografia Filipe Lourenço interpreti Tom Grand Mourcel, Stéphane Couturas, Rémi Philippe, Yves Leblanc, Julien Raso, José Teles Meireles foto e video François Stemmer produzione PLAN-K coproduzione Théâtre de Bourges e CCN de Roubaix con il supporto di France - The Region Prefect of Centre-Val de Loire The Régional Direction of Cultural Affairs, residenze artistiche CCN of Roubaix, Micadanses, CND of Pantin, Theater of Bourges
  • Data evento: 2018-08-25
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8985";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

HOMOLOGIA

  • Sottotitolo: DispensaBarzotti
  • Summary: di Alessandra Ventrella Riccardo Reina Rocco Manfredi con Riccardo Reina e Rocco Manfredi regia Alessandra Ventrella In collaborazione con UOT – Teatro alla Corte Fotografie: Luigi Cozzolino GENERAZIONE SCENARIO 2015
  • Data evento: 2015-08-25
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 22.30
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4625";i:1;s:4:"4628";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

HOP

  • Sottotitolo: Sara Sguotti con Dance Well Dancers
  • Data evento: 2021-08-19
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

Prima Nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

coreografia Sara Sguotti
con Dance Well Dancers

assistente al progetto Cristina Pulga
costumi realizzati in collaborazione con IIIF dell'IIS A. Scotton di Breganze
ambiente sonoro Steve Pepe
produzione Twain
coproduzione Operaestate Festival

Hop è un viaggio attraverso il corpo: un corpo unico, dove il sentire comune rafforza il potere dell’essere solo ed isolato. Nella vicinanza, l’energia della felicità generata dal movimento si rinnova come in un’onda. I corpi, inseriti in un flusso compositivo continuo, creano un rituale di trasformazione: forme e figure appaiono e scompaiono magicamente e con segreta comunicazione.
In Hop il fare è comunitario, il silenzio è potente, il dentro è come il fuori: Hop è un moto di vita che riapre le barriere del consentito per arrivare dove nessuno da solo può, uno spazio condiviso in cui nuovi eroi nascono.
La coreografa Sara Sguotti ha lavorato, per questa nuova creazione con i Dance Well dancers, la vivace comunità nata da Dance Well, pratica di danza contemporanea per persone con Parkinson e aperta a tutti.
Il lavoro di creazione è proseguito anche durante il tempo dei teatri chiusi, mantenendo, grazie alla connessione nello spazio digitale, la relazione con tutti i danzatori coinvolti.

HOP

  • Sottotitolo: Sara Sguotti con Dance Well Dancers
  • Data evento: 2021-08-20
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

Prima Nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

coreografia Sara Sguotti
con Dance Well Dancers

assistente al progetto Cristina Pulga
costumi realizzati in collaborazione con IIIF dell'IIS A. Scotton di Breganze
ambiente sonoro Steve Pepe
produzione Twain
coproduzione Operaestate Festival

Hop è un viaggio attraverso il corpo: un corpo unico, dove il sentire comune rafforza il potere dell’essere solo ed isolato. Nella vicinanza, l’energia della felicità generata dal movimento si rinnova come in un’onda. I corpi, inseriti in un flusso compositivo continuo, creano un rituale di trasformazione: forme e figure appaiono e scompaiono magicamente e con segreta comunicazione.
In Hop il fare è comunitario, il silenzio è potente, il dentro è come il fuori: Hop è un moto di vita che riapre le barriere del consentito per arrivare dove nessuno da solo può, uno spazio condiviso in cui nuovi eroi nascono.
La coreografa Sara Sguotti ha lavorato, per questa nuova creazione con i Dance Well dancers, la vivace comunità nata da Dance Well, pratica di danza contemporanea per persone con Parkinson e aperta a tutti.
Il lavoro di creazione è proseguito anche durante il tempo dei teatri chiusi, mantenendo, grazie alla connessione nello spazio digitale, la relazione con tutti i danzatori coinvolti.

HOP

  • Sottotitolo: Sara Sguotti con Dance Well Dancers
  • Data evento: 2021-08-21
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

Prima Nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

coreografia Sara Sguotti
con Dance Well Dancers

assistente al progetto Cristina Pulga
costumi realizzati in collaborazione con IIIF dell'IIS A. Scotton di Breganze
ambiente sonoro Steve Pepe
produzione Twain
coproduzione Operaestate Festival

Hop è un viaggio attraverso il corpo: un corpo unico, dove il sentire comune rafforza il potere dell’essere solo ed isolato. Nella vicinanza, l’energia della felicità generata dal movimento si rinnova come in un’onda. I corpi, inseriti in un flusso compositivo continuo, creano un rituale di trasformazione: forme e figure appaiono e scompaiono magicamente e con segreta comunicazione.
In Hop il fare è comunitario, il silenzio è potente, il dentro è come il fuori: Hop è un moto di vita che riapre le barriere del consentito per arrivare dove nessuno da solo può, uno spazio condiviso in cui nuovi eroi nascono.
La coreografa Sara Sguotti ha lavorato, per questa nuova creazione con i Dance Well dancers, la vivace comunità nata da Dance Well, pratica di danza contemporanea per persone con Parkinson e aperta a tutti.
Il lavoro di creazione è proseguito anche durante il tempo dei teatri chiusi, mantenendo, grazie alla connessione nello spazio digitale, la relazione con tutti i danzatori coinvolti.