- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Masako Matsushita
- Data evento:
2021-08-21
- Dove:
Teatro Remondini
- Prezzo:
€ 5
- Orario:
21.00
- Eventi Correlati:
a:1:{i:0;s:5:"10536";}
- Tipologia:
Danza
ATTENZIONE: LO SPETTACOLO SOSTITUISCE "PANFLUTES AND PAPERWORK" DI INGRID BERGER MYHRE E LASSE PASSAGE.
di Masako Matsushita
con Elena Sgarbossa
musiche Federico Moschetti
disegno luci Maria Virzì
assistente produzione Paolo Paggi
con il supporto di: Gabriella Biancotto, Lesley Millar, AMAT
residenze per produzione: Teatro Sperimentale, Teatro Persiani, Naturalmente Sana, Bonnie Bird Theatre
Management e distribuzione ULTRA – Domenico Garofalo
Selezione Aerowaves 2020
Selezione NID Platform 2019
UN/DRESS Moving Painting è un lavoro in metamorfosi dove la fusione tra corpo e tessuto dà vita a un dipinto in movimento. Mantenendo la naturale modalità dell’atto di vestirsi e svestirsi, UN/DRESS è una performance in costante trasformazione, confrontandosi sul ruolo del tessuto/oggetto femminile e del corpo, presentando un’indagine sulla migrazione del tessuto ed esplorandone il cambiamento.
Urutau è una performance rituale partecipata aperta a tutti/tutte.
Un ibrido tra un rito sacrificale e un rave party congelato che nasce dalle pratiche fondanti di Manifesto Cannibale di CollettivO CineticO. Corpi immobili e ciechi che si sfidano in una gara di resistenza. Artisti/e, persone, esseri viventi che si allenano alla telepatia valicando la soglia tra spazio scenico e spazio contemplativo come in un passaggio di stato della materia e dello sguardo.
La partecipazione a Urutau è preceduta da un workshop di preparazione il pomeriggio stesso della performance, aperto esclusivamente alle persone selezionate dalla presente call.
Le iscrizioni sono a numero chiuso, la compagnia CollettivO CineticO effettuerà una selezione sulla base delle domande di iscrizione pervenute esclusivamente tramite la modalità indicata nella call.
Deadline iscrizioni: 20.07.2023 / Esiti entro il 31.07.2023
La convocazione è prevista per la mattina del 19.08.2023 a Bassano Del Grappa, in orario da definirsi. Il workshop di preparazione si terrà nel pomeriggio dello stesso giorno e direttamente a seguire ci sarà la performance in programma al Festival (ore 18:30). Il programma orario dettagliato della giornata verrà comunicato a seguito delle selezioni.
Requisiti per partecipare a Urutau:
L’iscrizione è aperta a tutti/e e non è previsto alcun requisito di conoscenze coreutiche pregresse.
Modalità di iscrizione:
Per fare domanda di iscrizione occorre compilare il seguente form in tutte le sue parti e completare la richiesta inviando alla mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. una fotografia in primo piano e due fotografie a figura intera, ben visibile, fronte e retro, della proposta di vestiario (come specificato nel form).
Caricare i sensi: chi partecipa dovrà avere un telefono cellulare carico con l’app Spotify oppure avere la possibilità di riprodurre un file mp3 tramite il link online che verrà fornito. Dovrà inoltre essere munito di cuffie bluetooth cariche (è preferibile avere cuffie e non auricolari) ed una soluzione comoda per avere addosso il telefono ed essere liberi nel movimento (esempio: fascia da braccio, marsupio da corsa, tasca con cerniera…). Se non si possiede un dispositivo Bluetooth è possibile usare cuffie con cavo, trovando una soluzione comoda per non impigliarsi.
Il workshop e la partecipazione alla performance sono gratuiti da entrambe le parti.
- Sottotitolo:
Luisa*
- Summary:
Luisa nasce da un incontro, con una donna di nome Luisa.
- Data evento:
2024-08-27
- Dove:
CSC San Bonaventura
- Prezzo:
unico € 8
- Orario:
17.00
- Tipologia:
Teatro
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Spettacolo vincitore Premio Scenario Periferie 2023
di e con Valentina Dal Mas
testo originale di Valentina Dal Mas
direzione tecnica Federico Fracasso
registrazioni audio Matteo Balbo
assistente alla creazione Ludovica Messina Poerio
un ringraziamento a Angela Marangon, Claudia Rossi Valli
con il sostegno di Scenario ETS e Teatro Due Mondi – Residenza per artisti nei territori, Faenza
produzione La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
Luisa nasce da un incontro, con una donna di nome Luisa.
Dal 2016 Valentina Dal Mas conduce laboratori di teatro-danza in contesti di cura e socio-educativi dove tocco con mano spiccate fragilità fisiche, emotive, cognitive, relazionali, sociali che possono dimorare nell’essere umano.
La radice della fragilità di ognuno ed ognuna può affondare nell’età, in una malattia fisica o psichica, nella neurodiversità, nell’avere una relazione con se stessi, gli altri ed il mondo non ordinaria, nell’essere stati allontanati dalla propria famiglia d’origine, nel disagio psichico e sociale. Ho incontrato Luisa presso la cooperativa sociale Primula di Valdagno (VI) che opera “al recupero globale di persone in qualunque modo emarginate”.
Luisa cuce. “Cucio per filo e per segno, disegno punti a manocuore”. Cuce se stessa all’aria che la circonda, per non sfilacciarsi lontana dal mondo. Cuce le sue guance rosse alle sue emozioni e le sue parole ai suoi occhi timidi, birichini ed intensi allo stesso tempo. Cuce per non perdere il filo, della sua vita. Cuce i frammenti di sè, li partorisce nell’aria che la circonda attraverso parole, gesti e danze che si defilano a passi levati dalla logica e da un senso lineare del tempo, si appoggiano all’andamento dell’esplosione del Big Bang, della sospensione del respiro, dello zigzagare di una stella all’interno di una costellazione, dei mulini a vento.
Oscillando tra un andamento e l’altro, Luisa può lambire i confini della sua Terra Promessa dove “vede ciò che è possibile vedere solo quando gli occhi le si inumidiscono un po’”. Entra battagliera nella sua Terra Promessa, come la Libertà che guida il popolo di Delacroix.
Luisa guida tutti gli esseri umani spiccatamente fragili come lei nella sua Terra promessa, anzi no, guida gli esseri umani tutti tutte. Come Delacroix aveva riunito nel suo dipinto persone di ogni età e classe sociale, così Luisa crea attorno a sé un’adunanza di sfumature umane sempre cangianti e dissonanti nel loro divenire. Ma Luisa non sguaina verso il cielo la bandiera di una nazione, fa svettare in aria una rosa, perché, prendendo in prestito le parole dello psichiatra Franco Rotelli, “Mancano cinquemila rose, perché tante ne abbiamo messe ma altrettante, ne avevamo in più promesse!”.

- Sottotitolo:
Luisa*
- Summary:
Luisa was inspired by a meeting, with a woman named Luisa
- Data evento:
2024-08-27
- Dove:
CSC San Bonaventura
- Prezzo:
unico € 8
- Orario:
17.00
- Tipologia:
Teatro
Winnet at Scenario Award Suburbs 2023
by and with Valentina Dal Mas
original text by Valentina Dal Mas
technical direction Federico Fracasso
Audio recordings Matteo Balbo
creation assistant Ludovica Messina Poerio
thanks to Angela Marangon, Claudia Rossi Valli
with the support of Scenario ETS and Teatro Due Mondi - Residence for artists in the territories, Faenza
production La Piccionaia Theatrical Production Center
Luisa was inspired by a meeting, with a woman named Luisa.
Luisa sews. She sews her red cheeks, her emotions and the words that belong to her shy, fluffy and intense eyes. She sews so she does not lose the thread of her life. Just as Delacroix had brought together people of all ages and social classes in his painting Liberty Leading the People, so Luisa created around her a gathering of changing and dissonant human nuances in their becoming. But Luisa does not draw the flag of a nation to the sky: she holds a rose.

- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Vibes#5
- Summary:
Una nuova creazione parte del progetto europeo VIBES, sostenuto da Creative Europe, che ha l’obiettivo di creare, attraverso nuove e accessibili tecnologie, performance collettive nello spazio pubblico per cittadini di qualsiasi età.
- Data evento:
2022-08-21
- Dove:
Piazza Libertà
- Prezzo:
€ 5.00
- Orario:
19.00
- Tipologia:
Danza
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
coreografia C-DaRE
musica Ove Holmqvist
coproduzione C-DaRE, Orbe
parte del progetto VIBES
sostenuto da Creative Europe
Una nuova creazione parte del progetto europeo VIBES, che ha l’obiettivo di mettere in contatto cittadini di qualsiasi età ed esperienza, nello spazio pubblico; e allo stesso tempo, includere nuove tecnologie digitali nelle strategie creative. Vibes#5 è un'esperienza audio-guidata, un'opportunità per sentirsi fuori città e percepirla in un modo completamente diverso. Vibes#5 è per tutti, indipendentemente dalla conoscenza della danza o di tecnologie simili: dopo aver indossato le cuffie, i partecipanti sono delicatamente guidati a notare ciò che li circonda, mentre il tappeto sonoro interagisce con i loro movimenti e si intreccia alla narrazione. Tra curiosità e attenzione, immobilità e movimento, questo protocollo invita a trovare un nuovo modo di vivere gli spazi della città e a sperimentare la co-esistenza. Il quinto protocollo è stato creato da una collaborazione tra C-DaRE per la coreografia (Jonathan Burrows, Rosemary Lee, Scott Delahunta, Karen Wood), Orbe per la creazione digitale (Xavier Boissarie, Tomek Jarolim), Holonic (Ove Holmqvist) per la musica.

The European Commission support for this project does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Vibes#5
- Summary:
Vibes#5 is a 30-minute audio experience, a chance to be outside in the city and sense it in a completely different way. Vibes#5 is for everyone: after putting on headphones, you are gently guided to notice yourself and your surroundings.
- Data evento:
2022-08-21
- Dove:
Piazza Libertà
- Prezzo:
€ 5.00
- Orario:
19.00
- Tipologia:
Danza
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
choreography C-DaRE
music Ove Holmqvist
coproduced C-DaRE, Orbe
part of VIBES sostenuto da Creative Europe project
Vibes#5 is a 30-minute audio experience, a chance to be outside in the city and sense it in a completely different way. Vibes#5 is for everyone: after putting on headphones, you are gently guided to notice yourself and your surroundings. Composed sound interacts and interweaves through the narration to enrich the sound world that supports you. Encouraging curiosity and attentiveness, stillness and as much movement as you want, this audio evokes a sense of connection and a new way of experiencing being out in the city. Experience the co-existence.

The European Commission support for this project does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Vibes#5
- Summary:
Una nuova creazione parte del progetto europeo VIBES, sostenuto da Creative Europe, che ha l’obiettivo di creare, attraverso nuove e accessibili tecnologie, performance collettive nello spazio pubblico per cittadini di qualsiasi età.
- Data evento:
2022-08-21
- Dove:
Piazza Libertà
- Prezzo:
€ 5.00
- Orario:
22.00
- Tipologia:
Danza
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
coreografia C-DaRE
musica Ove Holmqvist
coproduzione C-DaRE, Orbe
parte del progetto VIBES
sostenuto da Creative Europe
Una nuova creazione parte del progetto europeo VIBES, che ha l’obiettivo di mettere in contatto cittadini di qualsiasi età ed esperienza, nello spazio pubblico; e allo stesso tempo, includere nuove tecnologie digitali nelle strategie creative. Vibes#5 è un'esperienza audio-guidata, un'opportunità per sentirsi fuori città e percepirla in un modo completamente diverso. Vibes#5 è per tutti, indipendentemente dalla conoscenza della danza o di tecnologie simili: dopo aver indossato le cuffie, i partecipanti sono delicatamente guidati a notare ciò che li circonda, mentre il tappeto sonoro interagisce con i loro movimenti e si intreccia alla narrazione. Tra curiosità e attenzione, immobilità e movimento, questo protocollo invita a trovare un nuovo modo di vivere gli spazi della città e a sperimentare la co-esistenza. Il quinto protocollo è stato creato da una collaborazione tra C-DaRE per la coreografia (Jonathan Burrows, Rosemary Lee, Scott Delahunta, Karen Wood), Orbe per la creazione digitale (Xavier Boissarie, Tomek Jarolim), Holonic (Ove Holmqvist) per la musica.

The European Commission support for this project does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Vibes#5
- Summary:
Una nuova creazione parte del progetto europeo VIBES, sostenuto da Creative Europe, che ha l’obiettivo di creare, attraverso nuove e accessibili tecnologie, performance collettive nello spazio pubblico per cittadini di qualsiasi età.
- Data evento:
2022-08-21
- Dove:
Piazza Libertà
- Prezzo:
€ 5.00
- Orario:
22.00
- Tipologia:
Danza
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
choreography C-DaRE
music Ove Holmqvist
coproduced C-DaRE, Orbe
part of VIBES sostenuto da Creative Europe project
Vibes#5 is a 30-minute audio experience, a chance to be outside in the city and sense it in a completely different way. Vibes#5 is for everyone: after putting on headphones, you are gently guided to notice yourself and your surroundings. Composed sound interacts and interweaves through the narration to enrich the sound world that supports you. Encouraging curiosity and attentiveness, stillness and as much movement as you want, this audio evokes a sense of connection and a new way of experiencing being out in the city. Experience the co-existence.

The European Commission support for this project does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Vibes#5
- Summary:
Una nuova creazione parte del progetto europeo VIBES, sostenuto da Creative Europe, che ha l’obiettivo di creare, attraverso nuove e accessibili tecnologie, performance collettive nello spazio pubblico per cittadini di qualsiasi età.
- Data evento:
2022-08-21
- Dove:
Piazza Libertà
- Prezzo:
€ 5.00
- Orario:
10.00
- Tipologia:
Danza
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
coreografia C-DaRE
musica Ove Holmqvist
coproduzione C-DaRE, Orbe
parte del progetto VIBES
sostenuto da Creative Europe
Una nuova creazione parte del progetto europeo VIBES, che ha l’obiettivo di mettere in contatto cittadini di qualsiasi età ed esperienza, nello spazio pubblico; e allo stesso tempo, includere nuove tecnologie digitali nelle strategie creative. Vibes#5 è un'esperienza audio-guidata, un'opportunità per sentirsi fuori città e percepirla in un modo completamente diverso. Vibes#5 è per tutti, indipendentemente dalla conoscenza della danza o di tecnologie simili: dopo aver indossato le cuffie, i partecipanti sono delicatamente guidati a notare ciò che li circonda, mentre il tappeto sonoro interagisce con i loro movimenti e si intreccia alla narrazione. Tra curiosità e attenzione, immobilità e movimento, questo protocollo invita a trovare un nuovo modo di vivere gli spazi della città e a sperimentare la co-esistenza. Il quinto protocollo è stato creato da una collaborazione tra C-DaRE per la coreografia (Jonathan Burrows, Rosemary Lee, Scott Delahunta, Karen Wood), Orbe per la creazione digitale (Xavier Boissarie, Tomek Jarolim), Holonic (Ove Holmqvist) per la musica.

The European Commission support for this project does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Vibes#5
- Summary:
Vibes#5 is a 30-minute audio experience, a chance to be outside in the city and sense it in a completely different way. Vibes#5 is for everyone: after putting on headphones, you are gently guided to notice yourself and your surroundings.
- Data evento:
2022-08-21
- Dove:
Piazza Libertà
- Prezzo:
€ 5.00
- Orario:
10.00
- Tipologia:
Danza
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
choreography C-DaRE
music Ove Holmqvist
coproduced C-DaRE, Orbe
part of VIBES sostenuto da Creative Europe project
Vibes#5 is a 30-minute audio experience, a chance to be outside in the city and sense it in a completely different way. Vibes#5 is for everyone: after putting on headphones, you are gently guided to notice yourself and your surroundings. Composed sound interacts and interweaves through the narration to enrich the sound world that supports you. Encouraging curiosity and attentiveness, stillness and as much movement as you want, this audio evokes a sense of connection and a new way of experiencing being out in the city. Experience the co-existence.

The European Commission support for this project does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
- Sottotitolo:
Masako Matsushita
- Data evento:
2021-08-21
- Dove:
Centro storico
- Prezzo:
€ 5
- Orario:
18.45
- Eventi Correlati:
a:1:{i:0;s:5:"10536";}
- Tipologia:
Danza
Prima Nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
coreografia Masako Matsushita
artista del Taiko e compositore Mugen Yahiro
revisione testo Greta Pieropan
coproduzione Operaestate Festival/CSC, Orbe Paris, ICK Dans Amsterdam, HOLONIC SYSTEMS, C-DaRe Centre for Dance Research Coventry University, Nanou Associazione Culturale
Creazione parte del progetto europeo VIBES, per cui l’artista del movimento Masako Matsushita e l’artista del taiko e compositore Mugen Yahiro hanno creato una partitura coreografica accessibile e che accenda la creatività dei singoli partecipanti, insieme a un paesaggio sonoro che include il ritmo dei taiko e i rumori dello spazio urbano.
Bastano smartphone e cuffiette, per trasformarsi in performer e vivere attraverso movimenti inediti gli spazi della città.
Il protocollo #3 di VIBES è un’esperienza coreografica che guida i partecipanti alla scoperta di differenti stati fisico emotivi e ambienti sonori. Un viaggio che porterà i partecipanti a riconnettere mente e corpo, e ad espandere i sensi e la consapevolezza dello spazio e delle persone attorno a sé. La coreografia ha come obiettivo l'attivazione di un corpo percettivo, attraverso lo spazio urbano e suoni, movimenti e i materiali che si trovano nello stesso spazio.
- Sottotitolo:
Masako Matsushita
- Data evento:
2021-08-21
- Dove:
Centro storico
- Prezzo:
€ 5
- Orario:
18.45
- Eventi Correlati:
a:1:{i:0;s:5:"10536";}
- Tipologia:
Danza
National première
Operaestate Festival Veneto co-production
choreography Masako Matsushita
Taiko artist and composer Mugen Yahiro
text revision Greta Pieropan
Operaestate Festival / CSC, Orbe Paris, ICK Dans Amsterdam, HOLONIC SYSTEMS, C-DaRe Center for Dance Research Coventry University, Nanou Cultural Association co-production
VIBES PROTOCOL #3 is a vibrant and explorative choreographic audio experience that guides users through different body states and diverse soundscapes. The Journey will bring participants to re-connect mind and body, creating awareness and expand the senses through the support of an external input and the people in close surrounding. This choreography and sound exploration activates a perceptive body through a given urban space, from intimacy and individuality to common pathways and collective belonging.
- Sottotitolo:
Masako Matsushita
- Data evento:
2021-08-22
- Dove:
Centro storico
- Prezzo:
€ 5
- Orario:
10.45
- Eventi Correlati:
a:1:{i:0;s:5:"10536";}
- Tipologia:
Danza
National première
Operaestate Festival Veneto co-production
choreography Masako Matsushita
Taiko artist and composer Mugen Yahiro
text revision Greta Pieropan
Operaestate Festival / CSC, Orbe Paris, ICK Dans Amsterdam, HOLONIC SYSTEMS, C-DaRe Center for Dance Research Coventry University, Nanou Cultural Association co-production
VIBES PROTOCOL #3 is a vibrant and explorative choreographic audio experience that guides users through different body states and diverse soundscapes. The Journey will bring participants to re-connect mind and body, creating awareness and expand the senses through the support of an external input and the people in close surrounding. This choreography and sound exploration activates a perceptive body through a given urban space, from intimacy and individuality to common pathways and collective belonging.
- Sottotitolo:
Masako Matsushita
- Data evento:
2021-08-22
- Dove:
Centro storico
- Prezzo:
€ 5
- Orario:
10.45
- Eventi Correlati:
a:1:{i:0;s:5:"10536";}
- Tipologia:
Danza
Prima Nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
coreografia Masako Matsushita
artista del Taiko e compositore Mugen Yahiro
revisione testo Greta Pieropan
coproduzione Operaestate Festival/CSC, Orbe Paris, ICK Dans Amsterdam, HOLONIC SYSTEMS, C-DaRe Centre for Dance Research Coventry University, Nanou Associazione Culturale
Creazione parte del progetto europeo VIBES, per cui l’artista del movimento Masako Matsushita e l’artista del taiko e compositore Mugen Yahiro hanno creato una partitura coreografica accessibile e che accenda la creatività dei singoli partecipanti, insieme a un paesaggio sonoro che include il ritmo dei taiko e i rumori dello spazio urbano.
Bastano smartphone e cuffiette, per trasformarsi in performer e vivere attraverso movimenti inediti gli spazi della città.
Il protocollo #3 di VIBES è un’esperienza coreografica che guida i partecipanti alla scoperta di differenti stati fisico emotivi e ambienti sonori. Un viaggio che porterà i partecipanti a riconnettere mente e corpo, e ad espandere i sensi e la consapevolezza dello spazio e delle persone attorno a sé. La coreografia ha come obiettivo l'attivazione di un corpo percettivo, attraverso lo spazio urbano e suoni, movimenti e i materiali che si trovano nello stesso spazio.
- Sottotitolo:
Jesus De Vega
- Data evento:
2021-08-22
- Dove:
Centro storico
- Prezzo:
€ 5
- Orario:
18.45 e 20.45
- Eventi Correlati:
a:1:{i:0;s:5:"10536";}
- Tipologia:
Danza
Prima Nazionale
coreografia Jesus de Vega
suono Michelle Samba
creazione digitale ORBE
coproduzione Orbe Paris, ICK Dans Amsterdam
La creazione è parte del progetto europeo VIBES, che ha l’obiettivo di creare, attraverso le nuove tecnologie, performance collettive che mettano in contatto cittadini di qualsiasi età nello spazio pubblico. Qui il coreografo Jesus de Vega costruisce un lavoro coreografico insieme alla cantante e polistrumentista olandese Michelle Samba, intitolato Mujõ. Un gioco coreografico dove i partecipanti sono i protagonisti: un’esperienza divertente che mira ad attivare l’immaginazione e la creatività fisica di chi ne fa parte. Guidati dalla voce di Mujõ, i partecipanti attraversano un labirinto fatto di ostacoli sonori, e dovranno usare il proprio corpo e le proprie abilità per superarli. Studiato per essere accessibile a tutti, indipendentemente dalle esperienze di danza, è un’esperienza di gioco dove la gioia del movimento, del suono e della creatività si incontrano. Un viaggio personale che diventa un’occasione di festa collettiva.
- Sottotitolo:
Jesus De Vega
- Data evento:
2021-08-22
- Dove:
Centro storico
- Prezzo:
€ 5
- Orario:
19.00
- Eventi Correlati:
a:1:{i:0;s:5:"10536";}
- Tipologia:
Danza
National première
choreography Jesus de Vega
sound Michelle Samba
ORBE digital creation
Orbe Paris, ICK Dans Amsterdam co-production
VIBES#4 - Mujõ is a choreographed sonic dance game where the participants become the main characters. This playful experience aims attriggering the participants’ imagination and physical creativity. Guided by the voice of Mujõ, the participants go through a labyrinth filled with sonic obstacles, having to use their body to progress. Designed to be accessible to everyone, regardless of their dance experience, it is a ludic experience where the joy of movement, sound and intuitive creativity meet. An individual journey that becomes a collective celebration.