Skip to main content

TEATRO NECESSARIO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Nuova Barberia Carloni
  • Summary: Con spirito giocoso Teatro Necessario trasforma il palco in una barberia, animata dai tre aspiranti barbieri.
  • Data evento: 2023-09-14
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Orario: 20.30
  • Tipologia: Circo
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Chapiteau in Parco Ragazzi del '99

Con spirito giocoso, il Teatro Necessario trasforma la sce­na in una antica barberia e la platea in una grande sala d’attesa. Tra acrobazie, clownerie, musica dal vivo ed esila­ranti sorprese, i tre fantastici aspiranti barbieri: Alessandro Mori, Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, creano tutte le avventure possibili, e anche quelle impossibili, che possono accadere nel loro folle negozio. Uno spettacolo dal ritmo incalzante e dal divertimento assicurato, adatto davvero a tutti!

TEATRO NECESSARIO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Nuova Barberia Carloni
  • Summary: Con spirito giocoso Teatro Necessario trasforma il palco in una barberia, animata dai tre aspiranti barbieri.
  • Data evento: 2023-09-15
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Orario: 20.30
  • Tipologia: Circo
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Chapiteau in Parco Ragazzi del '99

Con spirito giocoso, il Teatro Necessario trasforma la sce­na in una antica barberia e la platea in una grande sala d’attesa. Tra acrobazie, clownerie, musica dal vivo ed esila­ranti sorprese, i tre fantastici aspiranti barbieri: Alessandro Mori, Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, creano tutte le avventure possibili, e anche quelle impossibili, che possono accadere nel loro folle negozio. Uno spettacolo dal ritmo incalzante e dal divertimento assicurato, adatto davvero a tutti!

TEATRO: L'ARTE DELLA COMMEDIA / EXPLORANDO IN VIAGGIO TRA STORIE E PAESAGGI

L'ARTE DELLA COMMEDIA / il teatro POPolare


Per uno dei suoi segmenti teatrali, Operaestate volge lo sguardo verso le radici del teatro popolare, scegliendo un approccio “pop”, orgogliosamente rivendicando la cultura che lo sostiene.


Rivive così la gloriosa tradizione della commedia dell’arte, a partire dalla sua maschera più celebre, protagonista della serata inaugurale del festival con la nuova produzione del Teatro Stabile  Veneto: “Arlecchino Furioso”(17/7 in Villa Ca’ Erizzo a Bassano). In scena gli attori di Stivalaccio Teatro, compagnia  rivelazione degli ultimi anni, presente in cartellone anche con i loro “Don Chisciotte”(21/7 a Loria) e “Romeo e Giulietta”(5/8 a Marostica) in salsa “comedia”.


Le donne della commedia dell’arte saranno raccontate da Luca Scarlini con Anna De Franceschi,in “La passion predominante”(1/8 Castelfranco Veneto).


Mentre Carlo Goldoni e Giambattista Basile, due autori capisaldi delle nostre radici teatrali e letterarie, trovano nuova linfa nell’interpretazione di artisti contemporanei come Tindaro Granata e Emma Danterispettivamente a Bassano con: “La locandiera” (6/8) e “La Scortecata” (3/8) da “Lo cunto de li cunti”. Immancabile in un progetto che guarda al popolare, la presenza di Shakespeare, in particolare delle sue opere “venete” in “Quel Veneto di Shakespeare”di e con Andrea Pennacchi(18/7 Campolongo sul Brenta), oppure la gloriosa tradizione del teatro napoletano: da Antonio Petito alla sceneggiata, evocata da Punta Corsara in “Hamlet travestie” (31/7 a Bassano).


La commedia più divertente è al centro anche delle tradizionali cene spettacolo del festival: “La famiglia Soufflè” di Pantakin Circo Teatro(25 e 26/7 a Villa Razzolini Loredan-Asolo) e “Camerieri” di Mirko Artuso/Teatro del Pane(7/8 alla Vecchia Trattoria Da Doro-Solagna).


 


EXPLORANDO, in viaggio tra storie e paesaggi


EXPLORANDO è il percorso che meglio rappresenta, in questa edizione, il festival diffuso. Passeggiate teatrali, degustazioni spettacolari, nuove creazioni e speciali ambientazioni, scandiscono una bella estate alla scoperta di paesaggi, storie e sapori, per gli spettatori più curiosi.


Anche qui grandi protagonisti come Marco Paolini, con il suo “Tecno-Filò” ambientato in un paesaggio di eccezionale bellezza: la Tagliata della Scala a Primolano di Cismon del Grappa (11 e 12/8);  Antonia Arslan con il musicista Maurizio Camardi, che porterà ad Asiago suoni e storie del mediterraneo in “Dessaran-Orizzonti” (9/8). La poesia di Alda Merini interpretata da Alessio Boni nel “Canto degli esclusi” (18/8 a Bassano), e quella di Mario Rigoni Stern protagonista a Valstagna in “Stagioni” con Filippo Tognazzo e il Coro Valbrenta (4/8). Sempre alla ricerca di storie e personaggi da raccontare,  Luca Scarlinicon il chitarrista Alberto Mesircain “Il classico è un viaggio” (9/8), narra del pittore Domenico Pellegrini di Galliera Veneta, che portò il neoclassico in tutta Europa, mentre con la violinista Beatrice Zanonevocherà “La furia del colore” di Tintoretto, nella ritrovata Chiesetta di San Bartolomeo a Pove del Grappa, lungo il Brenta (17/8). Paesaggio protagonista assoluto anche in “Rampegare”, il site specific ideato dai F.lli Dalla Via con il Gruppo del Teatro Campestre alla Palestra di Roccia 4 Gatti di Tonezza del Cimone (5/8). Explorando in musica invece, con l'Ensemble Musagète, per raccontare le meraviglie della ceramica di Nove nel concerto “In musica, sulla via della ceramica” a Villa Barettoni, interpretando Vivaldi, Tartini, Malipiero (7/9).


NOVITÀ 2017: 5 STRAORDINARIE PASSEGGIATE TEATRALI commissionate dal festival per esaltare il protagonista indiscusso: il paesaggio della Pedemontana. A partire da quello della Valbrenta, tra i terrazzamenti di San Nazario (20/08)dove la compagnia Amor Vacui  racconterà di tabacco e di contrabbandieri, di abbandono e di rinascita, fino alla Grotta di Angelo con la musica di Saverio Tasca. Lungo le colline di Mussolente sarà l’”attrice-giardiniera” Lorenza Zambon (3/9) a far scoprire l’universo che c’è tra l’orizzonte e i nostri occhi, partendo dalla scenografica Villa Piovene fino al Santuario della Madonna dell’Acqua. AMolvena, (10/9) tra le dolci colline dei ciliegi, sarà soprattutto la maestà degli alberi ad incantare, con la guida di Vasco Mirandola, la musica di Erika Boschieroe le apparizioni dei danzatori di Dance Makers. Passeggiate teatrali anche nello splendido Parco di Villa Rossi a Santorso dove Carlo Presotto e la Piccionaia condurranno in “silent play” due esplorazioni (28/7 e 2/9) sul tema della notte, della luce, del dialogo tra uomo e natura.


Dedicati al centenario della grande guerra, tre appuntamenti tra teatro e musica ambientati in luoghi profondamente segnati da quei drammatici eventi. Nel restaurato Forte Lisser di Enego, prende vita “L'albero storto” di Beppe Casales(6/8): storie di trincea accompagnate dal Coro di Enego. Nel 2017 ricorre anche il centenario del bombardamento della Gipsoteca Canoviana di Possagno, qui verrà presentata (8/8) l’opera di Claudio Ambrosini  “Eroi sono quelli che costruiscono la pace”dal racconto di cento anni fa di un bimbo di Seren del Grappa, per coro maschile, soprano, voce narrante e strumenti. E infine sul Grappa, a Casara Andreon di Campo Solagna, la grande classicain un paesaggio incontaminato, già segnato da terribili suoni di guerra (12/08).


 


NOVITÀ 2017: una sorprendente esplorazione sul mondo vegetale tra musica e scienza con BOTANICA (6/9) al Castello di Bassano. E’ il nuovo straordinario progetto dei DeProducers: l’eccezionale collettivo musicale che dopo il successo di “Planetario”, continua a mettere in relazione musica e scienza, raccontando le meraviglie del mondo vegetale. Insieme con Stefano Mancuso, botanico di fama mondiale, tra video e scenografie originali, per svelare “i sensi” delle piante, trasformandoli in un meraviglioso racconto.

TECNO-FILO' / MARCO PAOLINI

  • Sottotitolo: Tecno-Filò (Technology and me)
  • Summary: Marco Paolini non è un esperto di Internet, non è un utente dei social. Non conosce la meccanica quantistica, né le neuroscienze e la fisica, né la robotica e le intelligenze artificiali. Ma tutto questo lo riguarda e lo interessa. La vita di tutti noi sta cambiando grazie o per colpa delle tecnologie, che dalle innovazioni derivano e di cui facciamo uso quotidianamente. Paolini prova a riflettere a voce alta su questo, mettendo insieme piccole storie unite da un filo di ragionamenti. Un filò tecnologico, che cerca di narrare il nostro tempo crisalide. PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Data evento: 2017-08-11
  • Dove: Tagliata della Scala
  • Prezzo: €15.00 Prenotazione Consigliata
  • Orario: 18.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7663";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Teatro

TECNO-FILO'/ MARCO PAOLINI

  • Sottotitolo: Tecno-Filò (Technology and me)
  • Summary: Marco Paolini non è un esperto di Internet, non è un utente dei social. Non conosce la meccanica quantistica, né le neuroscienze e la fisica, né la robotica e le intelligenze artificiali. Ma tutto questo lo riguarda e lo interessa. La vita di tutti noi sta cambiando grazie o per colpa delle tecnologie, che dalle innovazioni derivano e di cui facciamo uso quotidianamente. Paolini prova a riflettere a voce alta su questo, mettendo insieme piccole storie unite da un filo di ragionamenti. Un filò tecnologico, che cerca di narrare il nostro tempo crisalide. PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Data evento: 2017-08-12
  • Dove: Tagliata della Scala
  • Prezzo: €15.00 Prenotazione Consigliata
  • Orario: 18.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7656";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Teatro

TEEN MOTION_studi sul corpo musicale.2

  • Sottotitolo: Adriana Borriello e LIFT
  • Data evento: 2021-07-31
  • Dove: Cortile Vittorelli
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 17.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10527";}
  • Tipologia: Danza

Per motivi organizzativi, legati all'impossibilità di accesso in sicurezza ad alcune aree del Giardino Parolini per lavori in corso, Teen Motion_studi sul corpo musicale.2 andrà in scena nel cortile della Scuola Media J. Vittorelli (Piazzale Trento, 71, Bassano del Grappa).  Invariati data e orario (31 luglio alle ore 17)

Prima Nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

coreografia Adriana Borriello
con un gruppo giovani interpreti del territorio
assistente musicale Antonella Talamonti
assistente coreografia Ilenia Romano

produzione AB Dance Research
coproduzione Operaestate Festival
Sviluppato nell’ambito di ResiDance XL 2021 e Da.Re. Dance Research 2021

Un pomeriggio d’estate dedicato alla danza nello spazio aperto dello storico Giardino Parolini di Bassano, in cui trova il proprio palcoscenico ideale Teen Motion, ricerca inedita di Adriana Borriello per il gruppo di giovani danzatrici del progetto LIFT, programma di formazione e accompagnamento alla professione attivato da Operaestate festival e dal CSC Centro per la Scena Contemporanea, che ha visto accompagnare numerosi giovani danzatori e danzatrici fin dai primi passi.
Teen Motion è una nuova ricerca di Adriana Borriello che coinvolge gruppi di adolescenti, danzatori e non, e professionisti di diverse discipline. A Bassano del Grappa il gruppo di lavoro è inserito in un'esperienza di ricerca e occasione di crescita nella relazione con se stessi, con la capacità di leggere e articolare il linguaggio del movimento e della danza, in particolare nel rapporto con suono e musica.

Adriana Borriello, danzatrice, coreografa e pedagoga, diplomata all’Accademia Nazionale di Danza e al Mudra di Béjart a Bruxelles, partecipa alla fondazione di Rosas di Anne Theresa de Keersmaeker. Nel 1986 forma a Parigi una propria compagnia, che trasferisce poi in Italia, e i cui spettacoli sono accolti nei più prestigiosi festival e teatri italiani e stranieri.

TEMPO E PAGLIA: attesa, desideri e nostalgie del presente

  • Sottotitolo: Diego Dalla Via
  • Summary: Un racconto sulle paure, le nostalgie, i desideri di questi territori prealpini. Stravolti dalle trasformazioni, sfasati dall’oggi, con un futuro che giace come su antica e profumata paglia…
  • Data evento: 2019-08-16
  • Dove: Museo Palazzon
  • Prezzo: unico € 10 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 17.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10600";}
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

TERRE GRAFFIATE

  • Sottotitolo: Quartetto Maffei con M. Di Stefano ed E. Graziani
  • Summary: “Terre Graffiate” continua ad animare le terre del Grappa anche dopo l’anniversario della grande guerra e anche in questa estate anomala. Lo fa con un concerto di musica classica ambientato negli splendidi paesaggi del Monte Grappa.
  • Data evento: 2020-07-26
  • Dove: Col Campeggia
  • Prezzo: 7€
  • Orario: 10.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: rinviato al 9 agosto 2020: www.terregraffiate.it
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

TERRE GRAFFIATE - WALKING 1

  • Accessibilità: No
  • Artisti: Andrea Marcon
  • Sottotitolo: AARS Guitar Quartet
  • Data evento: 2025-07-12
  • Dove: Casara Andreon, Col Campeggia
  • Prezzo: unico € 15 - prenotazione obbligatoria
  • Orario: 9.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: evento annullato

con Alberto Rassu, Alberto Santin, Raffaele Putzolu, Stefano Trevisan

Con il sostegno di   commercio

TERRE GRAFFIATE - WALKING 2

  • Accessibilità: No
  • Sottotitolo: Duo Matteo Castellan / Lucia Sacerdoni
  • Data evento: 2025-07-26
  • Dove: Monte Oro
  • Prezzo: unico € 15 - prenotazione obbligatoria
  • Orario: 9.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: evento annullato

fisarmonica Matteo Castellan
violoncello Lucia Sacerdoni

Prima Nazionale

Il concerto proposto dal Duo Castellan/Sacerdoni propone composizioni originali e da grandi autori. Nella dimensione intima del duo, strumenti e stili entrano in armonioso colloquio dando vita a un viaggio musicale evocativo e profondo. Musicisti con carriere individuali di spicco, in duo hanno collaborato in produzioni teatrali e sono stati ospiti in importanti festival e rassegne.

con il sostegno di   commercio

TERRE GRAFFIATE Alma Swing

  • Sottotitolo: Alma Swing
  • Data evento: 2021-07-25
  • Dove: Prati di Borso (Monte Grappa)
  • Prezzo: € 10
  • Orario: 10.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Tensostruttura Malga Campo Croce - Borso del Grappa
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Lino Brotto Chitarra principale,Mattia Martorano Violino,Andrea Boschetti Chitarra ritmica, Beppe Pilotto Contrabbasso

Singolare esperienza di ricerca musicale, Alma Swing, in oltre quindici anni di attività è una realtà di riferimento dell’hot jazz di tradizione europea, contaminato dalla cultura nomade manouche dell'Europa continentale, dallo swing parigino degli anni ’30 e dalla swing craze afro-americana. Raccoglie inoltre le basi estetiche del jazz di Django Reinhardt e di Stéphane Grappelli, icone del jazz francese,: Affermatasi nel 2005 nel concorso "Porsche Live - Giovani e Jazz", Alma Swing novera oggi illustri collaborazioni, un'importante attività discografica e continue partecipazioni a festival e rassegne in tutta Europa.

Si raccomanda di indossare scarpe e abbigliamento adeguato a passeggiate nella natura in zona collinare. Si chiede gentilmente di munirsi di coperta o stuoino per sedersi sull’erba.

Visualizza il parcheggio più vicino sulla mappa.
Clicca qui per maggiori informazioni.

ATTENZIONE: STRADA CADORNA CHIUSA PER GARA CICLISTICA LA MATTINA DEL 25 LUGLIO!

TERRE GRAFFIATE CLASSICA

  • Sottotitolo: Dmitrij Šostakovič/ Bedřich Smetana/ Trio Veneto
  • Summary: Valle Santa Felicita (Romano d’Ezzelino) Secondo appuntamento con Terre Graffiate dedicato alla grande classica con due concerti mattutini sul Grappa: il primo in Valle Santa Felicita con il Trio Veneto e musiche di Šostakovič e Smetana.
  • Data evento: 2019-07-20
  • Dove: Valle Santa Felicita
  • Prezzo: unico € 5
  • Orario: 11.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10612";}
  • Info: info: www.terregraffiate.it
  • Tipologia: Musica

TERRE GRAFFIATE CLASSICA

  • Sottotitolo: Terre Graffiate
  • Summary: Secondo appuntamento con Terre Graffiate dedicato alla grande classica: il 20 e 21 luglio sul Grappa, a Col Campeggia e in Valle Santa Felicita, con musiche di  Sementana, Šostakovic, Dvořák, Rachmaninov e Borodin.
  • Data evento: 2019-07-21
  • Dove: Col Campeggia
  • Prezzo: unico € 5
  • Orario: 11.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Info: info: www.terregraffiate.it
  • Tipologia: Musica

TERRE GRAFFIATE CLASSICA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Gabriele Maria Vianello
  • Summary: Il progetto di Terre Graffiate 2022 si apre con una serata a valle, nell’incantevole giardino di Villa Negri.
  • Data evento: 2022-07-15
  • Dove: Villa Negri
  • Prezzo: €10.00 (€ 4.00 per i residenti nei comuni sede dei concerti info: www.terregraffiate.it)
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro di Sacro Cuore
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Gabriele Maria Vianello pianoforte

Johannes Brahms
Tre Intermezzi op. 117

Ludwig van Beethoven
Sonata n. 14 in do diesis minore op. 27 n. 2
Al chiaro di luna

Fryderyk Chopin
Due Notturni op. 27
Polacca in la bem. magg. op. 53 Eroica
Ballata n. 4 in fa minore op. 52

La quinta edizione di Terre Graffiate si apre con una serata a valle, nell’incantevole cornice di Villa Negri a Romano d’Ezzelino. Un recital che comprende celebri pagine del repertorio pianistico ottocentesco. Dagli Intermezzi romantici dell’ultimo Brahms, apoteosi di bellezza e perfezione, con cui il compositore ritorna al pianoforte dopo che per anni si era dedicato all'orchestra. E torna anche al romanticismo della sua musica pianistica giovanile, anche se con toni più melanconici e riflessivi. Come nel primo degli Intermezzi a cui Brahms antepone i versi di un'antica ninna-nanna scozzese, la cui tenerezza è perfettamente espressa con risultati d'incantevole poesia. Il secondo Intermezzo è un pezzo elegante, basato su ampi arpeggi, mentre l'ultimo si apre con un andamento di marcia misteriosa, dal tono di ballata nordica, ribadendo il tono crepuscolare e malinconico che domina l'intero trittico.
Dalla straordinaria virtuosità di scrittura di Chopin nei Notturni, Ballate e Polacche, si passa poi alla celeberrima Sonata n. 14 “Al chiaro di luna” di Beethoven, fra le sue composizioni più celebri. Si apre con un adagio sostenuto e, senza soluzione di continuità, con un allegretto che contrasta volutamente con il primo tempo. Chiudendo con un grandioso "presto agitato", pagina ardimentosa nel tentativo, modernissimo, di perseguire una assoluta purezza timbrica e ritmica.
Al pianoforte Gabriele Maria Vianello, affezionato interprete del festival, forte di un’intensa attività cameristica in prestigiose sale da concerto e con affermate orchestre.

TERRE GRAFFIATE CLASSICA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Riccardo Patrone e Alessandro Zilioli
  • Summary: La seconda serata “al chiaro di luna” in Villa Negri per Terre Graffiate Classica, propone tre sonate per violino e pianoforte, capisaldi di questa forma musicale. nell’incantevole giardino di Villa Negri.
  • Data evento: 2022-07-29
  • Dove: Villa Negri
  • Prezzo: €10.00 (€ 4 00 per i residenti nei comuni sede dei concerti info: www.terregraffiate.it)
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro di Sacro Cuore
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Riccardo Patrone , violino
Alessandro Zilioli , pianoforte

musiche di
Ludwig van Beethoven
Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24
La primavera
Maurice Ravel
Sonata n. 1 (op. post.)
Edward Elgar
Sonata in mi minore op. 82

La seconda serata “al chiaro di luna” nella suggestiva Villa Negri di Romano d’Ezzelino per Terre Graffiate Classica, propone tre sonate per violino e pianoforte, capisaldi di questa forma musicale. Brani scelti seguendo un criterio cronologico e toccando i diversi stili: classico, romantico e moderno; anche se i due esempi di Ravel ed Elgar ci ricordano che non per forza la suddivisione per epoche rimanga sempre valida, ma che si giochi piuttosto tra sguardi in avanti e sguardi retrospettivi.
Nella Sonata di Ravel troviamo infatti un senso di delicatezza e di tenerezza armonica (influenza dell'insegnamento di Fauré) ma anche il chiaro razionalismo formale di Ravel, che emerge tra le pieghe di un discorso ironico e allusivo. Mentre nella Sonata di Elgar ritroviamo l’influenza del genius loci della campagna inglese del Sussex e l’introspezione e la malinconia delle sue ultime opere: un’opera “piena di suoni dorati”, come la definì lo stesso Elgar, “ma nulla di violentemente cromatico o cubista".
In programma anche la Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24 La primavera di Beethoven: dedicata al conte Moritz von Fries, fu scritta da Beethoven nel 1800 e pubblicata l'anno dopo. L’aggiunta della definizione “Primavera”, forse dovuta a un editore, ha trovato poi grande fortuna, e sembra suggerire freschezza, serenità , senso gioioso della vita, tipica di questo periodo creativo di Beethoven.

TERRE GRAFFIATE Ghimel

  • Sottotitolo: Ghimel
  • Data evento: 2021-07-18
  • Dove: Col Moschin
  • Prezzo: € 10
  • Orario: 10.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Info: info: www.terregraffiate.it
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Villa Negri - Romano d'Ezzelino
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Elias Nardi OudDaniele Di Bonaventura BandoneonAres Tavolazzi Contrabbasso e basso fretless

“Ghimel” è la terza lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, rappresenta dunque il numero 3 che simboleggia: la rotazione, la vita, il dinamismo, l’evoluzione. Un nome dunque
appropriato per tre personalità dal retroterra differente, ma tutte proiettate verso la sperimentazione e la ricerca.
Elementi cardine: l’unicità degli strumenti, come l’oud, (il liuto arabo) e il bandoneon, oltre alla felice convivenza tra jazz e world jazz, atmosfere psichedeliche e minimalismo,
forme classiche e ampie improvvisazioni. Elemento cardine sia del jazz sia delle musiche orientali, che tanto avevano attratto Demetrio Stratos nel mitico gruppo degli Area, in
cui Ares Tavolazzi era bassista.

Si raccomanda di indossare scarpe e abbigliamento adeguato a passeggiate nella natura in zona collinare. Si chiede gentilmente di munirsi di coperta o stuoino per sedersi sull’erba.

Visualizza il parcheggio più vicino sulla mappa (10-15 minuti a piedi su strada sterrata e mulattiera di montagna).
Clicca qui per maggiori informazioni.

TERRE GRAFFIATE JAZZ

  • Sottotitolo: Il Duo (Campagnolo/Pagliaccia)/ Maisematt Jazz/ Backward Trio/ Filippo Vignato+Marta Raviglia
  • Summary: “Terre Graffiate” continua ad animare le terre del Grappa con un primo fine settimana tutto dedicato al jazz. Dal mattino alla prima serata tra le malghe e i prodotti tipici degli alpeggi.
  • Data evento: 2019-07-13
  • Dove: Monte Grappa (luoghi vari)
  • Prezzo: unico € 5 con assaggi nelle malghe
  • Orario: vedi programma dalle 11.00 alle 18.00
  • Partner: terre graffiate logo
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10610";}
  • Info: info: www.terregraffiate.it
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

TERRE GRAFFIATE JAZZ - Broadway, Baby!

  • Sottotitolo: Broadway, Baby!
  • Summary: La band Broadway, Baby! si esibirà mescolando standard jazz al repertorio Broadway più recente, in chiave jazz/soul.
  • Data evento: 2022-07-17
  • Dove: Baita Camol
  • Prezzo: € 10.00 (biglietto unico con accesso ai 3 concerti della giornata e assaggi nelle malghe)
  • Orario: 14.30
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Broadway, Baby!
Anna Farronato, voce
Giuseppe Blanco, tastiera
Matteo Padoin, contrabbasso
Daniele Patton, batteria

Torna il Monte Grappa Jazz Festival, con percorsi che da una malga all’altra permettono al pubblico di ascoltare gruppi emergenti e più consolidati della scena jazz locale e nazionale.
La band di Anna Farronato,  propone un programma delle più belle canzoni dei musical di Broadway tradizionali con brani di George Gershwin, Cole Porter, Rodgers e Hammerstein e di quelli più recenti: Rent, Wicked, West Side Story, Newsies. Un repertorio vario e accattivante, che mescola il jazz tradizionale al repertorio più contemporaneo di Broadway degli ultimi decenni, rivisitato in chiave jazz/soul.

TERRE GRAFFIATE JAZZ - Christian Pabst Trio

  • Sottotitolo: Christian Pabst Trio – Balbec
  • Summary: La band guidata dal pianista Christian Pabst con Balbec, dall’omonimo album che richiama la città immaginata da Proust, tingendosi di richiami autobiografici.
  • Data evento: 2022-07-31
  • Dove: Locanda al Lepre
  • Prezzo: €10.00 (biglietto unico con accesso ai 3 concerti della giornata e assaggi nelle malghe)
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Christian Pabst Trio – Balbec
Christian Pabst tastiera
Francesco Pierotti 
contrabbasso
Lorenzo Brilli batteria


In chiusura del secondo appuntamento con Terre Graffiate, la band guidata da Christian Pabst, pianista di origini tedesche ma italiano di adozione, con l’album Balbec
che – nella sua rievocazione dell’omonima città immaginaria creata da Marcel Proust – sembra tingersi di richiami autobiografici, collegati al recente trasferimento di Pabst a
Perugia in piena pandemia, scelta che gli avrebbe cambiato la vita e segnato per lui (proustianamente parlando, appunto) un nuovo inizio, un tempo desiderato e ritrovato.

TERRE GRAFFIATE JAZZ - Duo "Elegiaco"

  • Sottotitolo: Duo “Elegiaco”
  • Summary: Il Duo “Elegiaco” si esibirà in un programma per bandoneon e chitarra e un mix di tango e folklore sud-americano con rievocazioni di danze mediterranee.
  • Data evento: 2022-07-17
  • Dove: Malga Campo Croce
  • Prezzo: €10.00 (biglietto unico con accesso ai 3 concerti della giornata e assaggi nelle malghe)
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Duo “Elegiaco” 
Daniele di Bonaventura, bandoneon
Marcello Peghin, chitarra

Torna il Monte Grappa Jazz Festival, con percorsi che da una malga all’altra permettono al pubblico di ascoltare gruppi emergenti e più consolidati della scena jazz locale e nazionale. Chiude la giornata in Malga Campo Croce, il Duo “Elegiaco”, un progetto a due attivo dal 1997, che attraversa i luoghi intimi della memoria, coniugando la tradizione musicale del jazz ai suoni tipici del Mediterraneo. Le composizioni mescolano infatti echi di tango e folklore sud-americano con sonorità tipicamente mediterranee, per cui rievocazioni di tarantelle e danze appaiono in una magica fusione che percorre i luoghi più interiori dell’anima.