CINEMA BASSANO
Scarica il PDF con il programma del cinema di Bassano del Grappa. Tra pochi giorni sarà disponibile il programma completo anche delle trame dei film.
Scarica il PDF con il programma del cinema di Bassano del Grappa. Tra pochi giorni sarà disponibile il programma completo anche delle trame dei film.
Liberamente tratto da Mario Lodi
Con Giorgio Scaramuzzino e Vania Pucci
Dai 4 anni – Teatro d’attore lettura-spettacolo con proiezioni
Una bella riscoperta in versione teatrale di due classici per l’infanzia del grande maestro Mario Lodi, nel centenario della nascita. Per la prima volta Cipì e Bandiera, due dei suoi racconti più belli e famosi vanno in scena insieme, in un dialogo tra il piccolo passerotto e la foglia coraggiosa che spronano alla curiosità e al coraggio, elementi fondamentali per accompagnare i bambini nel cammino della vita.
Ambaradan
Dai 3 anni - arti circensi – palo cinese
Il “Circo Bazzoni! Poche pretese, tante illusioni!!!”, è arrivato in città con la sua meravigliosa troupe per presentare un imperdibile spettacolo! Un bislacco caravanserraglio di acrobazie, giocolerie e tante sorprese immancabili, anche perché dureranno poco…Un amorevole omaggio allo spettacolo viaggiante in tutte le sue forme, quello della Compagnia Ambaradan (Italia/Cile) che esplora il comico incrociando: musica, teatro e circo, con speciale attenzione al teatro visuale e alla clownerie.
LIMINAL
di e con Fabiana Ruiz Diaz
con la collaborazione di Raffaella Giordano
nelle vesti dell’uomo nero Gennaro Lauro
al pianoforte Lorenzo Marchesini
luci Tea Primiterra
costumi Beatrice Giannini
scenografie Olivier de Brun e Fabiana Ruiz Diaz
Lo spazio magico del circo, dal 15 al 25 settembre sarà a Bassano del Grappa! Lo chapiteau dell’innovativo Circo El Grito, verrà installato nel Parco Ragazzi del ’99, pronto ad accogliere ogni sera grandi e piccini, con le loro due ultime, spettacolari creazioni.
Con un linguaggio che parla a tutti perché agisce sullo stupore, Liminal è un viaggio dove un letto volante diventa un trapezio da danza aerea, si naviga come in gondola tra lampade che danzano, quadri ballerini e cieli stellati. É la magia del circo, non quello con gli animali ma quello di danzatori acrobati che nello spettacolo “Liminal” ti raccontano una storia di meraviglie!
LIMINAL
di e con Fabiana Ruiz Diaz
con la collaborazione di Raffaella Giordano
nelle vesti dell’uomo nero Gennaro Lauro
al pianoforte Lorenzo Marchesini
luci Tea Primiterra
costumi Beatrice Giannini
scenografie Olivier de Brun e Fabiana Ruiz Diaz
Lo spazio magico del circo, dal 15 al 25 settembre sarà a Bassano del Grappa! Lo chapiteau dell’innovativo Circo El Grito, verrà installato nel Parco Ragazzi del ’99, pronto ad accogliere ogni sera grandi e piccini, con le loro due ultime, spettacolari creazioni.
Con un linguaggio che parla a tutti perché agisce sullo stupore,Liminal è un viaggio dove un letto volante diventa un trapezio da danza aerea, si naviga come in gondola tra lampade che danzano, quadri ballerini e cieli stellati. É la magia del circo, non quello con gli animali ma quello di danzatori acrobati che nello spettacolo “Liminal” ti raccontano una storia di meraviglie!
LIMINAL
di e con Fabiana Ruiz Diaz
con la collaborazione di Raffaella Giordano
nelle vesti dell’uomo nero Gennaro Lauro
al pianoforte Lorenzo Marchesini
luci Tea Primiterra
costumi Beatrice Giannini
scenografie Olivier de Brun e Fabiana Ruiz Diaz
Lo spazio magico del circo, dal 15 al 25 settembre sarà a Bassano del Grappa! Lo chapiteau dell’innovativo Circo El Grito, verrà installato nel Parco Ragazzi del ’99, pronto ad accogliere ogni sera grandi e piccini, con le loro due ultime, spettacolari creazioni.
Con un linguaggio che parla a tutti perché agisce sullo stupore,Liminal è un viaggio dove un letto volante diventa un trapezio da danza aerea, si naviga come in gondola tra lampade che danzano, quadri ballerini e cieli stellati. É la magia del circo, non quello con gli animali ma quello di danzatori acrobati che nello spettacolo “Liminal” ti raccontano una storia di meraviglie!
UOMO CALAMITA
scritto e diretto da Giacomo Costantini
con Uomo Calamita, Wu Ming 2, Cirro
testo e libro originale Wu Ming 2
musiche Fabrizio “Cirro” Baioni
ideazione e costruzione di macchinari Simone Alessandrini
Nella seconda settimana a Bassano per Operaestate Festival, il Circo El Grito presenta l’Uomo Calamita: i bambini si incanteranno davanti alle prodezze di illusionismo, magia e giocoleria e gli adulti si emozioneranno davanti al racconto. Perché in scena c’è l’Uomo Calamita alle prese con i suoi superpoteri che fanno rimanere col fiato sospeso.
Tra pericolosi esercizi di equilibrismo magnetico, spericolate acrobazie, colpi di batteria e magie surreali, sarà una totale immersione tra la fantasia e la storia.
UOMO CALAMITA
scritto e diretto da Giacomo Costantini
con Uomo Calamita, Wu Ming 2, Cirro
testo e libro originale Wu Ming 2
musiche Fabrizio “Cirro” Baioni
ideazione e costruzione di macchinari Simone Alessandrini
Nella seconda settimana a Bassano per Operaestate Festival, il Circo El Grito presenta l’Uomo Calamita: i bambini si incanteranno davanti alle prodezze di illusionismo, magia e giocoleria e gli adulti si emozioneranno davanti al racconto. Perché in scena c’è l’Uomo Calamita alle prese con i suoi superpoteri che fanno rimanere col fiato sospeso.
Tra pericolosi esercizi di equilibrismo magnetico, spericolate acrobazie, colpi di batteria e magie surreali, sarà una totale immersione tra la fantasia e la storia.
UOMO CALAMITA
scritto e diretto da Giacomo Costantini
con Uomo Calamita, Wu Ming 2, Cirro
testo e libro originale Wu Ming 2
musiche Fabrizio “Cirro” Baioni
ideazione e costruzione di macchinari Simone Alessandrini
Nella seconda settimana a Bassano per Operaestate Festival, il Circo El Grito presenta l’Uomo Calamita: i bambini si incanteranno davanti alle prodezze di illusionismo, magia e giocoleria e gli adulti si emozioneranno davanti al racconto. Perché in scena c’è l’Uomo Calamita alle prese con i suoi superpoteri che fanno rimanere col fiato sospeso.
Tra pericolosi esercizi di equilibrismo magnetico, spericolate acrobazie, colpi di batteria e magie surreali, sarà una totale immersione tra la fantasia e la storia.
UOMO CALAMITA
scritto e diretto da Giacomo Costantini
con Uomo Calamita, Wu Ming 2, Cirro
testo e libro originale Wu Ming 2
musiche Fabrizio “Cirro” Baioni
ideazione e costruzione di macchinari Simone Alessandrini
Nella seconda settimana a Bassano per Operaestate Festival, il Circo El Grito presenta l’Uomo Calamita: i bambini si incanteranno davanti alle prodezze di illusionismo, magia e giocoleria e gli adulti si emozioneranno davanti al racconto. Perché in scena c’è l’Uomo Calamita alle prese con i suoi superpoteri che fanno rimanere col fiato sospeso.
Tra pericolosi esercizi di equilibrismo magnetico, spericolate acrobazie, colpi di batteria e magie surreali, sarà una totale immersione tra la fantasia e la storia.
LIMINAL
di e con Fabiana Ruiz Diaz
con la collaborazione di Raffaella Giordano
nelle vesti dell’uomo nero Gennaro Lauro
al pianoforte Lorenzo Marchesini
luci Tea Primiterra
costumi Beatrice Giannini
scenografie Olivier de Brun
e Fabiana Ruiz Diaz
Lo spazio magico del circo, dal 15 al 25 settembre sarà a Bassano del Grappa! Lo chapiteau dell’innovativo Circo El Grito, verrà installato nel Parco Ragazzi del ’99, pronto ad accogliere ogni sera grandi e piccini, con le loro due ultime, spettacolari creazioni.
Con un linguaggio che parla a tutti perché agisce sullo stupore,Liminal è un viaggio dove un letto volante diventa un trapezio da danza aerea, si naviga come in gondola tra lampade che danzano, quadri ballerini e cieli stellati. É la magia del circo, non quello con gli animali ma quello di danzatori acrobati che nello spettacolo “Liminal” ti raccontano una storia di meraviglie!
Chapiteau in Parco Ragazzi del '99
Uno spettacolo onirico e visionario: Bach è tornato e si adegua alla nuova musica, obbligando a numeri strambi una spericolata acrobata aerea, un clown equilibrista e un musicista polistrumentista. Un viaggio divertente ed emozionante, adatto a tutta la famiglia, frutto di un’attenta ricerca sul rapporto tra circo e musica. È circo contemporaneo, ma anche antico, perché fa tesoro di secoli di arte circense. È il Circo El Grito, rivelazione degli ultimi anni, in grado di richiamare folle di spettatori.
Chapiteau in Parco Ragazzi del '99
Uno spettacolo onirico e visionario: Bach è tornato e si adegua alla nuova musica, obbligando a numeri strambi una spericolata acrobata aerea, un clown equilibrista e un musicista polistrumentista. Un viaggio divertente ed emozionante, adatto a tutta la famiglia, frutto di un’attenta ricerca sul rapporto tra circo e musica. È circo contemporaneo, ma anche antico, perché fa tesoro di secoli di arte circense. È il Circo El Grito, rivelazione degli ultimi anni, in grado di richiamare folle di spettatori.
Chapiteau in Parco Ragazzi del '99
Uno spettacolo onirico e visionario: Bach è tornato e si adegua alla nuova musica, obbligando a numeri strambi una spericolata acrobata aerea, un clown equilibrista e un musicista polistrumentista. Un viaggio divertente ed emozionante, adatto a tutta la famiglia, frutto di un’attenta ricerca sul rapporto tra circo e musica. È circo contemporaneo, ma anche antico, perché fa tesoro di secoli di arte circense. È il Circo El Grito, rivelazione degli ultimi anni, in grado di richiamare folle di spettatori.
Chapiteau in Parco Ragazzi del '99
Uno spettacolo onirico e visionario: Bach è tornato e si adegua alla nuova musica, obbligando a numeri strambi una spericolata acrobata aerea, un clown equilibrista e un musicista polistrumentista. Un viaggio divertente ed emozionante, adatto a tutta la famiglia, frutto di un’attenta ricerca sul rapporto tra circo e musica. È circo contemporaneo, ma anche antico, perché fa tesoro di secoli di arte circense. È il Circo El Grito, rivelazione degli ultimi anni, in grado di richiamare folle di spettatori.
produzione: MagdaClan circo
Sul palco: artisti (acrobati e musicisti) MagdaClan
Equipe tecnica: Meron Celentano, Mattia Cozzi
Organizzazione: Valentina Santi, Ester Beghelli
ECCEZIONE è il nuovo format collettivo della compagnia MagdaClan, una vera e propria serie che ha come obiettivo primario quello di presentare uno spettacolo immediato, fresco e allo stesso tempo ricercato, intrigante e adatto a tutti i tipi di pubblico.
Ogni volta ha una specificità diversa in base al territorio e al festival che lo ospita, ogni volta è un’eccezione ed il circo stesso è portavoce e filo conduttore della serie.
Tutto ha inizio con un’azione quotidiana, la preparazione di un caffè.
Rituale d’inizio giornata, in questo caso d’inizio spettacolo, e allo stesso tempo forma di benvenuto agli spettatori e pretesto per l’incontro degli artisti in scena.
La quotidianità viene immediatamente ribaltata, giocando con ironia a sfidare le leggi della fisica pronte ad azionare una serie d’imprevisti.
Il secondo atto è un elogio al circo contemporaneo nella sua essenza, un’esaltazione delle abilità e della ricerca con gli attrezzi circensi prediligendo l’aspetto coreografico.
Il terzo ed ultimo atto mette al centro la musica e le capacità polistrumentistiche dei musicisti in scena, che creano in questo caso un crescendo di atmosfera techno araba, accompagnato da uno charivari acrobatico collettivo, che porta a riempire il palco con tutti gli artisti in un tripudio di suoni ed acrobazie.
produzione: MagdaClan circo
Sul palco: artisti (acrobati e musicisti) MagdaClan
Equipe tecnica: Meron Celentano, Mattia Cozzi
Organizzazione: Valentina Santi, Ester Beghelli
ECCEZIONE è il nuovo format collettivo della compagnia MagdaClan, una vera e propria serie che ha come obiettivo primario quello di presentare uno spettacolo immediato, fresco e allo stesso tempo ricercato, intrigante e adatto a tutti i tipi di pubblico.
Ogni volta ha una specificità diversa in base al territorio e al festival che lo ospita, ogni volta è un’eccezione ed il circo stesso è portavoce e filo conduttore della serie.
Tutto ha inizio con un’azione quotidiana, la preparazione di un caffè.
Rituale d’inizio giornata, in questo caso d’inizio spettacolo, e allo stesso tempo forma di benvenuto agli spettatori e pretesto per l’incontro degli artisti in scena.
La quotidianità viene immediatamente ribaltata, giocando con ironia a sfidare le leggi della fisica pronte ad azionare una serie d’imprevisti.
Il secondo atto è un elogio al circo contemporaneo nella sua essenza, un’esaltazione delle abilità e della ricerca con gli attrezzi circensi prediligendo l’aspetto coreografico.
Il terzo ed ultimo atto mette al centro la musica e le capacità polistrumentistiche dei musicisti in scena, che creano in questo caso un crescendo di atmosfera techno araba, accompagnato da uno charivari acrobatico collettivo, che porta a riempire il palco con tutti gli artisti in un tripudio di suoni ed acrobazie.