Skip to main content

FILO FILO’

  • Sottotitolo: Marco Paolini
  • Summary: Marco Paolini aggiorna il suo Filò, partendo dai ragazzi del movimento Friday for future, dalle loro speranze e preoccupazioni. Con una narrazione che ne tiene conto, con rispetto e attenzione.
  • Data evento: 2019-08-06
  • Dove: MEVE Memoriale della Grande Guerra - Villa Correr Pisani
  • Prezzo: unico € 15 (prenotazione consigliata)
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10368";}
  • Info: Acquista su Vivaticket In caso di maltempo: Palamazzalovo
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

FILO FILO’ - nuova data

  • Sottotitolo: Marco Paolini
  • Summary: Marco Paolini aggiorna il suo Filò, partendo dai ragazzi del movimento Friday for future, dalle loro speranze e preoccupazioni. Con una narrazione che ne tiene conto, con rispetto e attenzione.
  • Data evento: 2019-08-12
  • Dove: Palamazzalovo
  • Prezzo: unico € 15 (prenotazione consigliata) posti disponibili la sera di spettacolo ove non esauriti in prevendita
  • Orario: 21.00
  • Partner: Acquista su Vivaticket
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10368";}
  • Info:    
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

Finale a sorpresa

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di M. Cohn
  • Summary: Una commedia esilarante che fotografa in due modi antitetici il mondo dell’arte.
  • Data evento: 2022-07-21
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Spagna, 2021) di Mariano Cohn, Gastón Duprat
con Penélope Cruz, Antonio Banderas, Oscar Martínez, José Luis Gómez (durata 114’)

Una commedia esilarante che fotografa in due modi antitetici il mondo dell’ar- te. L’egocentrico imprenditore Humberto Suarez vuole lasciare un segno inde- lebile della sua presenza sulla terra e decide di farlo finanziando un grande film per il quale vuole il meglio: la registra più eccentrica e in voga del momento, una straordinaria Penelope Cruz nei panni di Lola Cuevas; gli attori migliori, in- terpretati da Antonio Banderas e Oscar Martínez, e come storia il romanzo di un premio Nobel. Da queste relazioni forzate nasceranno esilaranti situazioni che vedranno i due attori rivali, uno star hollywoodiana e l’altro interprete di teatro impegnato, mettersi alla prova con una serie di eccentriche sfide ideate dalla regista per fomentare la competizione fra i due. La commedia, che attinge generosamente anche dalle esperienze personali di un cast stellare e a un buon numero di trovate esilaranti, diverte senza annoiare mai. Da vedere!

First Man - Il Primo Uomo

  • Sottotitolo: di Damien Chazelle
  • Summary: (USA, 2018) di Damien Chazelle con Ryan Gosling, Claire Foy, Jon Bernthal, Pablo Schreiber, Jason Clarke, Kyle Chandler, Shea Whigham, Patrick Fugit, Corey Stoll, Lukas Haas, Cory Michael Smith (durata 138’)
  • Data evento: 2019-07-10
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: intero € 5,00 / ridotto € 4,00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"11038";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

FLORIDA

  • Sottotitolo: di Philippe Le Guay
  • Summary: (Francia, 2015) di Philippe Le Guay con Jean Rochefort, Sandrine Kiberlain, Laurent Lucas, Anamaria Marinca, Clément Métayer, Coline Beal, Édith Le Merdy, Christèle Tual (Durata 110')
  • Data evento: 2016-08-25
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"6827";i:1;s:4:"6825";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

FOREIGN TONGUES

  • Sottotitolo: Liquid Loft/ Chris Haring
  • Summary: Il pluripremiato coreografo austriaco Chris Haring, con il collettivo Liquid Loft, torna con una creazione che mette al centro il linguaggio verbale e il problema della comunicazione, in un mondo dominato dalle metropoli multiculturali. PRIMA NAZIONALE coreografia Chris Haring danzatori Luke Baio, Stephanie Cumming, Dong Uk Kim, Katharina Meves, Dante Murillo, Anna Maria Nowak, Arttu Palmio, Karin Pauer, Hannah Timbrell musica Andreas Berger light design e scenografia Thomas Jelinek co-produzione Atelier 231, Festival di Terni, Freedom Festival, La Strada Graz, Lieux publics, Norfolk & Norwich Festival, Østfold kulturutvikling, Oerol Festival, Theater op de Markt, UZ Arts. Partner CDC Toulouse, Dublin Dance Festival, Tanz.Ist Dornbirn, OperaEstate Festival, DansBrabant.
  • Data evento: 2018-08-18
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: €20.00 intero/ €16.00 ridotto
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8862";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819  
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:
    2 vienna_feb17(c) Michael Loizenbauer.DSC_4732_preview
    foreign tongue
    2 vienna_feb17(c) Michael Loizenbauer.DSC_4732

Fortuna

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2020) di Nicolangelo Gelormini con Valeria Golino, Pina Turco, Cristina Magnotti, Anna Patierno, Libero de Rienzo (durata 108’)
  • Data evento: 2021-07-20
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Si ispira a un terribile fatto di cronaca, l’opera prima del regista Nicolangelo Gelormini, già assistente di Paolo Sorrentino, e lo fa con delicatezza ed empatia, tenendo lontano ogni approccio di tipo realistico. Nancy è una bambina timida che vive con i genitori in un enorme palazzo popolare di Napoli. Chiusa da qualche tempo in un silenzio che allarma sua madre, viene seguita da Gina, una psicologa dell’Asl distratta e scostante. La bambina non si riconosce nel nome con cui gli adulti la chiamano e, come in una favola, pensa di essere una principessa in attesa di tornare sul suo pianeta nello spazio, lasciando questo mondo abitato da uomini mascherati e pericolosi, predatori. Solo Anna e Nicola, i suoi amici del cuore, la chiamano Fortuna, e solo con loro condivide un segreto indicibile. Gelormini lo racconta in punta di piedi in una storia che lascia il segno, una favola nera che tiene incollati allo schermo.

FORTUNATA

  • Sottotitolo: di Sergio Castellitto
  • Summary: (Italia, 2017) di Sergio Castellitto con Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Alessandro Borghi, Edoardo Pesce, Hanna Schygulla (durata: 103')
  • Data evento: 2017-08-24
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"8023";i:1;s:4:"8016";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

FORTUNATO E I TRE CAPELLI D'ORO DELL'ORCO

  • Sottotitolo: Alberto De Bastiani
  • Summary: Luogo di spettacolo: Rosà, Frazione Travettore - In caso di maltempo: Auditorium Scuola Materna “San Giovanni Bosco”
  • Data evento: 2016-07-06
  • Dove: Area verde Piazza Tito Gobbi
  • Prezzo: € 2,50
  • Orario: 21.15
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"6303";i:1;s:4:"6293";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Minifest

FORZA MAGGIORE

  • Sottotitolo: di Ruben Östlund
  • Summary: (Francia, Danimarca, Germania, 2014) di Ruben Östlund con Johannes Kuhnke, Lisa Loven Kongsli, Clara Wettergren, Vincent Wettergren, Kristofer Hivju (durata: 118’)
  • Data evento: 2015-08-14
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"5095";i:1;s:4:"5097";}
  • Info: Biglietti acquistabili a partire da mezz’ora prima della proiezione direttamente in loco. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Giardino Parolini verranno proiettati presso il Centro Giovanile
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

FOTOGRAMMI DI CINEMA

Parallelamente alla Stagione Teatrale, quest'anno viene proposta una breve Rassegna Cinematografica legata a 4 titoli presenti in cartellone. Un modo originale per approfondire contenuti e confrontare linguaggi artistici riservato agli abbonati e a tutti quegli spettatori curiosi di verificare come una stessa storia può essere raccontata dal CINEMA e dal TEATRO.
Mercoledì 7 dicembre ore 21.00 - Ridotto del Teatro Remondini
IL DESERTO DEL TARTARI di Valerio Zurlini (Italia 1976)
Venerdì 20 gennaio ore 21.00 - Ridotto del Teatro Remondini
MACBETH di Roman Polanski (Gran Bretagna 1971)
Lunedì 3 aprile ore 21.00 - Ridotto del Teatro Remondini
IL PRANZO DI BABETTE di Gabriel Axel (Danimarca 1987)
Venerdì 24 marzo ore 21.00 - Ridotto del Teatro Remondini
PICCOLE DONNE di Gillian Armstrong (USA 1994)
INFO: 0424 519804

FOXCATCHER - UNA STORIA AMERICANA

  • Sottotitolo: di Bennett Miller
  • Summary: (U.S.A., 2013) di Bennett Miller Con Channing Tatum, Steve Carell, Mark Ruffalo, Sienna Miller, Anthony Michael Hall, Vanessa Redgrave, Tara Subkoff (durata: 129’)
  • Data evento: 2015-07-17
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"5002";i:1;s:4:"5000";}
  • Info: (U.S.A., 2013) di Bennett Miller con Channing Tatum, Steve Carell, Mark Ruffalo, Sienna Miller, Anthony Michael Hall, Vanessa Redgrave, Tara Subkoff (durata: 129’)
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

FOXTROT - LA DANZA DEL DESTINO

  • Sottotitolo: di Samuel Maoz
  • Summary: (Israele, Germania, Francia 2017) di Samuel Maoz con Lior Ashkenazi, Sarah Adler, Yonatan Shiray, Gefen Barkai, Dekel Adin, Shaul Amir, Itay Exlroad (durata 113’)
  • Data evento: 2018-08-22
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9890";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

France

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di B. Dumont
  • Summary: Il film, diretto e sceneggiato dal celebrato regista francese Bruno Dumont, è una dura critica a un sistema mediatico giunto a un punto di non ritorno. Una macchina cinica e spietata dove emerge France, star della televisione sempre di corsa fra una diretta, una guerra in paesi lontani e il trambusto della sua vita privata.
  • Data evento: 2022-08-04
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Francia, Germania, Italia, Belgio, 2021) di Bruno Dumont                                                                                                                 
con Léa Seydoux, Blanche Gardin, Benjamin Biolay, Emanuele Arioli (durata 133’)

Il film, diretto e sceneggiato dal celebrato regista francese Bruno Dumont, è una dura critica a un sistema mediatico giunto a un punto di non ritorno. Una macchina cinica e spietata dove emerge France, star della televisione sempre di corsa fra una diretta, una guerra in paesi lontani e il trambusto della sua vita privata. Il suo mondo scintillante sembra però crollare dopo un banale incidente stradale. France tenta di rifugiarsi nell’anonimato, ma la sua fama la rincorre... Speciale l’interpretazione di Léa Seydoux nei panni di France, che si destreggia fra la necessità di apparire e la consapevolezza della finzione sulla quale ha costruito vita e carriera e che inesorabilmente si scontra con la realtà che la circonda. Un film quindi, che è anche la narrazione di una donna, con le sue debolezze e fragilità, nascoste dietro la facciata fasulla costruita per affermare la propria popolarità.

FRANCESCA FOSCARINI

  • Sottotitolo: Francesca Foscarini
  • Summary: La nuova creazione di Francesca Foscarini entra in dialogo con gli spazi ricchi di suggestione di Palazzo Pretorio
  • Data evento: 2016-08-24
  • Dove: Palazzo Pretorio (BdG)
  • Prezzo: € 7,00/5,00
  • Orario: 19.00 e 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"6083";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

FRANCOFONIA - IL LOUVRE SOTTO OCCUPAZIONE

  • Sottotitolo: di Aleksandr Sokurov
  • Summary: (Francia, Germania, Olanda, 2015) di Aleksandr Sokurov con Louis-Do de Lencquesaing, Vincent Nemeth, Benjamin Utzerath, Johanna Korthals Altes (Durata 87')
  • Data evento: 2016-07-25
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"6712";i:1;s:4:"6692";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

Francofonia - Il Louvre sotto occupazione

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Aleksandr Sokurov
  • Summary: Vi si narra di come l’intesa tra il direttore del Louvre e l’ufficiale tedesco sovrintendente al patrimonio francese, impedì che le opere del museo finissero nelle mani dei gerarchi nazisti.
  • Data evento: 2022-07-03
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: € 4.00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

(Francia, Germania, Paesi Bassi, 2015) 

Vi si narra di come l’intesa, cementata dalla comune dedizione per l’arte, tra il direttore del Louvre e l’ufficiale tedesco sovrintendente al patrimonio francese, impedì che le opere del museo finissero nelle mani dei gerarchi nazisti. Una grande opera anche sul destino della civiltà occidentale, oltre che di sublime arte cinematografica. (durata 87’)

FRANKENWEENIE

  • Sottotitolo: di Tim Burton
  • Summary: Il più bel film diretto da Tim Burton nell’ultimo decennio, riscrive in chiave infantile e fiabesca la saga di Frankenstein e molti altri horror “minori”.
  • Data evento: 2013-08-24
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5,00 - € 4,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"1968";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Festival Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) tel. 0424524114 - 0424519811. Biglietti non acquistabili in prevendita. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Giardino Parolini verranno proiettati presso il Centro Giovanile (in Sala Da Ponte). La decisione sarà presa la sera stessa.
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

FRATELLI DALLA VIA

  • Sottotitolo: Contrappassi
  • Summary: Della Divina Commedia ci si ricorda l'inferno: forse per colpa dei programmi ministeriali, o forse perché tra i gironi e le bolge è più facile sentire il pulsare della vita.
  • Data evento: 2022-08-07
  • Dove: Roccolo di Villa Negri Piovene
  • Prezzo: € 10.00 (prenotazione consigliata)
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà in Sala Polivalente San Michele Arcangelo
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Marta e Diego Dalla Via
coproduzione Operaestate Festival - La Piccionaia

Della Divina Commedia ci si ricorda l'inferno: forse per colpa dei programmi ministeriali, o forse perché tra i gironi e le bolge è più facile sentire il pulsare della vita. Della Divina commedia si ricordano pochi canti, alcuni brevi passi. Quel poco che basta per una vita da peccatore. I Fratelli Dalla Via presentano una personale versione della Commedia dantesca, con il loro tipico e impertinente bagaglio di dialetto, comicità e cinismo. Un'antologia breve e poco ortodossa, un insolito invito alla lettura, all'ascolto e alla parola.
I Fratelli Dalla Via sono una piccola impresa famigliare che costruisce storie: Marta e Diego, dopo aver sviluppato parallelamente una serie di esperienze formative, professionali e umane, decidono di unire la propria voce in un percorso artistico comune. Al centro della loro ricerca, da sempre, gli stereotipi e il territorio, la fragilità umana ed economica, la lingua e la tradizione che affrontano un mondo che cambia. Vincitori del Premio Scenario nel 2013 con Mio figlio era come un padre per me e del Premio Hystrio Castel dei Mondi, hanno sviluppato insieme a Operaestate festival anche numerosi progetti di comunità, attraverso cui raccontare il territorio e attivare pratiche per valorizzarlo e re-immaginarlo insieme alle comunità che lo abitano.

Attenzione: si raccomanda di indossare scarpe e abbigliamento adeguato. Non saranno presenti sedute pertanto si prega di munirsi di coperta o stuoino per sedersi sull'erba.

FRATELLI DALLA VIA

  • Sottotitolo: Nulla è più invisibile
  • Summary: Un''indagine sul tema della memoria e su quali rapporti esistono tra l’atto del ricordare e la responsabilità di agire e di cambiare.
  • Data evento: 2024-08-03
  • Dove: Collina del Pigrotto
  • Prezzo: intero € 12/ ridotto € 10
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Aula Magna Istituto Comprensivo di Marostica, Via N. Dalle Laste, 2
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione OE - Prima Nazionale
di e con Marta e Diego Dalla Via
coproduzione La Piccionaia

Sulla collina di Marostica che ospita Pigrotto, la scultura gigante di un cane a sei zampe creato da Elena Xausa, giovane e talentuosa illustratrice scomparsa nel 2022, i Fratelli Dalla Via indagano sul tema della memoria. Una riflessione che parte proprio dal tema del “monumento”, delle sue intenzioni, di come muta nel tempo il suo significato, sulla memoria dunque come forza attiva nel presente. Una riflessione senza pregiudizi, su quanto le celebrazioni, gli anniversari, le commemorazioni possano esserci utili, e quali rapporti esistano tra l’atto del ricordare e la responsabilità di agire e di cambiare.

Sulla piazza c’è un ammasso di sagome umane. Donne e uomini irrigiditi e muti. A ben guardare solo uomini. Il corpo possente di un giovane atleta è adagiato malamente sul cappotto altrettanto possente di un uomo coi baffi. Baffi già visti, baffi e pizzetto. Lenin. L’atleta ha le caviglie spezzate.
Sembra Zlatan Ibrahimovic con le caviglie spezzate, riverso sul rigido cappotto di Lenin. Dietro, un signore dalla folta chioma tiene il naso puntato a terra. Sembra che tutto il peso di questa massa inerme si regga sulla punta del naso di questo tizio che ha la faccia di uno che si chiamava Colombo. E ancora gambe e braccia sollevate al suolo e una testa enorme con enorme mascella e buffo pennacchio e poi qualcosa come una mano che si muove.
Una mano si muove e dal fondo di questa umanità in macerie emerge una ragazza. Risale questa montagna di marmo e di bronzo e si siede su un piedistallo vuoto al centro della piazza.

Un monumento esiste perché qualcuno l’ha eretto, e l’ha eretto con una precisa intenzione: è un atto comunicativo, un segno di quelle intenzioni.

In quanto segni, i monumenti, mutano di senso col mutare dei tempi. La memoria non è semplicemente il deposito di un tempo passato, di un’epoca trascorsa, ma una forza attiva nel presente. Quando ricordiamo non riportiamo alla mente solo un fatto del passato, ma l’impressione che ora, nel presente, abbiamo di quel fatto.
Cioè la sua interpretazione. Non scrittura. Riscrittura.

Nel caso della memoria storica, con particolare riferimento alle giovani generazioni, c’è il tentativo di rievocare e comunicare qualcosa di lontano e sconosciuto. Si fa memoria di qualcosa che non è mai appartenuto al vissuto individuale o collettivo di chi dovrebbe ricordare, ciò rende questo processo molto più assimilabile al racconto che al ricordo.

Vorremmo chiederci senza pregiudizi quanto le celebrazioni, gli anniversari, le commemorazioni possono esserci utili, chiederci quali rapporti esistano tra l’atto del ricordare e la responsabilità di agire e di cambiare.

Come si ricorda qualcosa che non si è mai vissuto?

Prenotazione consigliata.
Non è prevista seduta, si consiglia di munirsi di scarpe comode e coperta o stuoino per sedersi sull'erba.
Si consiglia di parcheggiare nei dintorni del Centro Storico e di salire a piedi dalla Chiesa dei Carmini (sentiero omonimo) o da Via Prospero Alpino (sentiero Val di Botte).
Si consiglia di indossare scarpe e abbigliamento adeguato a passeggiate nella natura.