Skip to main content

CSC e Festival Città Impresa

TRA I MILLE GIOVANI TALENTI PREMIATI NELLA GIORNATA INAUGURALE DEL FESTIVAL CITTA’ IMPRESA 2013, ANCHE PERFORMERS SOSTENUTI DAL CSC centro per la scena contemporanea di Bassano.
Tra i 1.000 giovani talenti vincitori del Premio Città Impresa 2013, svoltosi l’ 8 maggio al Teatro Comunale di Vicenza, anche i giovani danzautori e artisti performativi sostenuti dal CSC di Bassano.
I 1000 talenti sono imprenditori,  ricercatori, innovatori; sono promesse dello sport, si distinguono per l’impegno nel mondo del volontariato o combattono per un rinnovamento della cultura. Hanno tutti meno di 35 anni e hanno le Venezie come proprio baricentro. Hanno tutti talento, impegno, competenze: sono stati scelti tra oltre  2700 le segnalazioni.  Ne è derivata non solo una mappatura dei giovani talenti, ma anche di tutti quei soggetti che lavorano e si impegnano per la crescita di questi giovani e tra questi il CSC di Bassano.
Sono stati dunque premiati i danzautori TIZIANA BOLFE e MASSIMO SIMONETTO e  gli attori performativi:  MARTA DALLA VIA e DIEGO DALLA VIA, ANDREA FAGARAZZI e I-CHEN ZUFFELLATO, MORENO CALLEGARI, ANNA BRAGAGNOLO (Anagoor).
Tutti artisti sostenuti a vario titolo dal CSC Centro per la scena contemporanea di Bassano del Grappa che con la sua Casa della Danza e il progetto Officina Teatro sostiene e sviluppa giovani professionalità attive sulla scena veneta della danza e del teatro contemporanei.
Il tutto grazie ai numerosi progetti europei vinti dal CSC e da Operaestate, alle reti partecipate sia a livello nazionale che internazionale, ai programmi di formazione e di mobilità, ai sostegni alla produzione e alle azioni di tutoraggio, alla promozione delle loro creazioni in diversi contesti, dal locale al transnazionale.
Contribuendo all’emersione e alla valorizzazione di una scena veneta che si sta imponendo a livello nazionale e internazionale, fra le più innovative e originali, come non accadeva da molto tempo.

Cyrano de Bergerac

  • Sottotitolo: ANTONIO ZAVATTERI SILVIA BIANCALANA
  • Summary: di Edmond Rostand regia Matteo Alfonso e Carlo Sciaccaluga e con Roberto Serpi, Alberto Giusta, Vincenzo Giordano, Massimo Brizi, Matteo Alfonso, Carlo Sciaccaluga, Sarah Pesca, Davide Gagliardini produzione Compagnia Gank
  • Data evento: 2014-12-15
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea intero 25.00 ridotto 22.00 Galleria intero 16.00 ridotto 14.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"4057";}
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

DECAMERON

  • Sottotitolo: Tullio Solenghi
  • Summary: di Giovanni Boccaccio regia Sergio Maifredi
  • Data evento: 2018-03-19
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea Interi €25,00 Platea Ridotti €22,00 Galleria Interi €16,00 Galleria Ridotti €14,00 Diritto di Prevendita €1,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8636";}
  • Info: ACQUISTO ABBONAMENTI/CARNET/BIGLIETTI fino al 9 dicembre Biglietteria Operaestate 0424 524214   PRENOTAZIONI CARNET E BIGLIETTI a partire dall'11 dicembre Ufficio IAT 0424 519917 N.B. La sera dello spettacolo il Teatro Remondini non è dotato di Bancomat
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

DIAMOCI DEL TU

  • Sottotitolo: Anna Galiena e Enzo De Caro
  • Summary: di Norm Foster adattamento Pino Tierno regia Emanuela Giordano produttore esecutivo Tiziana D’Anella produzione Enzo Sanny
  • Data evento: 2016-02-10
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea intero 25.00 ridotto 22.00 Galleria intero 16.00 ridotto 14.00
  • Orario: ore 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2063";}
  • Info: La prevendita dei biglietti avrà luogo presso l'Ufficio IAT - Informazioni e Accoglienza Turistica in Piazza Garibaldi (ingresso Museo Civico) dal lunedì alla domenica dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle 18,00. INFO UFFICIO IAT 0424 519917 INFO UFFICIO SPETTACOLO 0424 519819
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

DON CHISCIOTTE tragicommedia dell'arte

  • Sottotitolo: Stivalaccio Teatro
  • Summary: soggetto originale di Marco Zoppello elaborazione dello scenario e dialoghi Carlo Boso e Marco Zoppello interpretazione e regia Marco Zoppello e Michele Mori maschere Roberto Maria Macchi
  • Data evento: 2015-12-16
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea intero 25.00 ridotto 22.00 Galleria intero 16.00 ridotto 14.00
  • Orario: ore 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2063";}
  • Info: La prevendita dei biglietti avrà luogo presso l'Ufficio IAT - Informazioni e Accoglienza Turistica in Largo Corona d'Italia dal lunedÏ alla domenica dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle 18,00. INFO UFFICIO SPETTACOLO 0424 519819
  • Tipologia: Teatro

Dopo il silenzio

  • Sottotitolo: SEBASTIANO LO MONACO MARIANGELA D’ABBRACCIO
  • Summary: di Francesco Niccolini e Margherita Rubino tratto dal libro “Liberi tutti” di Pietro Grasso e con Turi Moricca regia Alessio Pizzech produzione Sicilia Teatro
  • Data evento: 2015-01-21
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea intero 25.00 ridotto 22.00 Galleria intero 16.00 ridotto 14.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"4053";}
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

Doppie repliche e un nuovo "mini" abbonamento per una Stagione Teatrale sold out!

La campagna abbonamenti per la nuova Stagione Teatrale 2023 – 2024 della Città di Bassano del Grappa, realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale: ha riscosso un grande successo ed ha già registrato il tutto esaurito. Per rispondere all’ulteriore richiesta di abbonamenti e biglietti per i singoli spettacoli, il Comune di Bassano, in accordo con Arteven, ha approntato il raddoppio di 5 spettacoli della stagione, che verranno così proposti in doppia serata.

Questo è dunque il calendario del secondo turno di spettacoli con le rispettive date:

Mercoledì 20 dicembre, ore 21.00
MEDEA di Euripide con LAURA MORANTE

Sabato 10 febbraio, ore 21.00
GL’INNAMORATI di Carlo Goldoni con il TEATRO STABILE DEL VENETO

Lunedì 26 febbraio, ore 21.00
UN SOGNO A ISTANBUL da Paolo Rumiz con MADDALENA CRIPPA E MAXIMILIAN NISI

Mercoledì 27 marzo, ore 21.00
TRE DONNE ALTE di Edward Albee con IDA MARINELLI

Venerdì 5 aprile, ore 21.00
L’ONESTO FANTASMA di Edoardo Erba con GIANMARCO TOGNAZZI

Sul palco del Teatro Remondini si alterneranno dunque, anche per questo secondo turno, artisti e compagnie che porteranno in scena storie e temi che attraversano vari generi teatrali. Storie di donne, storie d’amore, storie di amicizia, con drammaturgie che hanno radici sia nella grande tradizione teatrale e sia in quella contemporanea, alternando celebrati protagonisti a giovani talenti del nostro teatro.
Laura Morante interpreta un personaggio mitico del teatro classico: Medea di Euripide. Artista di sofisticata sensibilità, musa di tanti registi del cinema contemporaneo, dà qui volto e voce a uno dei personaggi tragici più noti, estremi e coinvolgenti del teatro antico. Sempre nel filone dei grandi classici anche la commedia di Carlo Goldoni Gl’innamorati con regia di Andrea Chiodi, che vede in scena 9 giovani attori del Teatro Stabile del Veneto. 
Maddalena Crippa - insieme a Maximilian Nisi - è la magnifica interprete di Un sogno a Istanbul tratto dal best seller di Paolo Rumiz “La cotogna di Istanbul”. Capolavoro di intelligenza e abilità teatrale del premiato drammaturgo americano Edward Albee, è Tre donne alte, diretto da Ferdinando Bruni. Una pièce teatrale completamente declinata al femminile, con protagoniste tre donne in tre diverse fasi della vita.
E infine ancora un altro protagonista della scena Italiana: Gianmarco Tognazzi, ne L’onesto fantasma con drammaturgia e regia di Edoardo Erba. Una commedia originale, che rilegge l’Amleto in modo singolare.

MINI ABBONAMENTO 5 SPETTACOLI
Platea € 90
Galleria € 75

VENDITA MINI ABBONAMENTOda martedì 14 novembre presso la biglietteria di Operaestate in Via Vendramini, 35 e online su vivaticket.com e punti vendita Vivaticket

BIGLIETTI
platea (intero) € 25
platea (ridotto) € 22
galleria (intero) € 16
galleria (ridotto) € 14
diritto di prevendita € 1
Riduzioni per under 25 e over 65

VENDITA BIGLIETTIdal 28 novembre al 20 dicembre presso la biglietteria di Operaestate in Via Vendramini, 35 e dal 30 novembre anche online su vivaticket.com e punti vendita Vivaticket

ORARIO APERTURA BIGLIETTERIA: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 (via Vendramini, 35)

Per informazioni: 0424 524214
www.bassanodelgrappa.gov.it
www.myarteven.it

Doppio fronte_ Oratorio per la Grande Guerra

  • Sottotitolo: MONI OVADIA-LUCILLA GALEAZZI
  • Summary: di Moni Ovadia suono Mauro Pagiaro musiche Luca Garlaschelli contrabbasso Massimo Marcer tromba Albert Florian Mihai fisarmonica Paolo Rocca clarinetto produzione Promo-Music
  • Data evento: 2015-01-30
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea intero 25.00 ridotto 22.00 Galleria intero 16.00 ridotto 14.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"4054";}
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

DUE PARTITE

  • Sottotitolo: di Cristina Comencini
  • Summary: con Giulia Bevilacqua, Caterina Guzzanti, Giulia Michelini, Paola Minaccioni regia Paola Rota produzione Artisti Riuniti
  • Data evento: 2016-01-13
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea intero 25.00 ridotto 22.00 Galleria intero 16.00 ridotto 14.00
  • Orario: ore 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2063";}
  • Info: La prevendita dei biglietti avrà luogo presso l'Ufficio IAT - Informazioni e Accoglienza Turistica in Piazza Garibaldi (ingresso Museo Civico) dal lunedì alla domenica dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle 18,00. INFO UFFICIO IAT 0424 519917 INFO UFFICIO SPETTACOLO 0424 519819
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:
    Due partite

È ORA DI TEATRO! Presentata la Stagione Teatrale 21/22 della Città di Bassano del Grappa

Si intitola È ORA DI TEATRO! la nuova Stagione Teatrale della Città di Bassano del Grappa, realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale, che sottolinea come questo sia il tempo, per gli artisti e per il pubblico, di tornare ad abitare lo spazio teatrale dopo lunghi periodi di limitazioni e capienze ridotte; il tempo di ritrovarci a teatro, a Bassano al Teatro Remondini. Una sfida che questa stagione raccoglie in pieno, proponendo un cartellone di 9 titoli, di cui uno fuori abbonamento, coniugando grandi classici in nuovi e importanti allestimenti e nuove drammaturgie, tutti interpretati da grandi protagonisti della scena nazionale, per incontrare il gusto dei diversi pubblici della platea bassanese.

In programma un trittico di grandi autori dal settecento al novecento: Goldoni (con La Bottega del caffè), Pirandello (con l’Enrico IV), Pinter (con Tradimenti), due straordinari autori francesi scomparsi poco prima del 2000: Nathalie Sarraute (con Pour un oui o pour un non) e Jean Luc Lagarce (con Giusto la fine del mondo), due titoli da altrettanti film di grande successo di fine anni ’90 premiatissimi anche con l’Oscar (A spasso con Daisy e L’attimo fuggente), oltre a due grandi interpreti: l’uno del teatro-canzone e l’altra straordinaria mattatrice della scena italiana. Grandi autori interpretati da affermati interpreti capitanati da: Michele Placido, Sebastiano Lo Monaco, Anna Bonaiuto, Milena Vukotic, Lella Costa, Umberto Orsini, Franco Branciaroli, Ettore Bassi, Giulio Casale.

Inaugurazione il 14 dicembre, proprio con il titolo fuori abbonamento: POLLI D’ALLEVAMENTO, un omaggio al teatro canzone di Giorgio Gaber, in un riallestimento molto fedele al celebre spettacolo originale. A far rivivere sul palcoscenico uno dei testi più significativi dell’opera di Gaber-Luporini è Giulio Casale, che ne ha curato anche la regia. Con le musiche originali arrangiate da Franco Battiato e Giusto Pio (biglietti acquistabili anche online a questo link).

La stagione in abbonamento, da gennaio ad aprile, inizia il 17 gennaio con ENRICO IV di Pirandello, con la regia del maestro greco Yannis Kokkos, coniugando così lo sguardo di uno fra i maggiori autori europei del Novecento, con la cultura e l’esperienza di uno dei più incisivi e stimati registi viventi. Protagonista Sebastiano Lo Monaco, insieme ad una compagnia di altri 10 attori, per una nuova produzione che vede riuniti Associazione Sicilia Teatro, Teatro Biondo di Palermo, Teatro Stabile di Catania e Teatro Stabile del Veneto.
Il 1 febbraio andrà in scena un’altra nuova, grande produzione, che vede questa volta protagonista Michele Placidonei panni dell’”antieroe” Don Marzio, nobile napoletano frequentatore de LA BOTTEGA DEL CAFFE’ uno dei maggiori capolavori di Goldoni. Una notevole compagnia d’attori è al centro di questa nuova produzione firmata da Paolo Valerioche anticipa: «Accogliamo appieno e portiamo sulla scena tutta la vitalità e il divertimento della commedia, la comprensione che l’autore mostra per l’uomo – di cui ritrae con sottigliezza le virtù ed i lati oscuri – il suo amore viscerale per il teatro, per la scrittura, per gli attori, sulle cui potenzialità costruiva personaggi universali.”

L’8 febbraioil Teatro Remondini accoglierà invece Anna Bonaiuto, insieme ad Alessandro Tedeschi, Barbara Ronchi, Vincenzo De Michele, Angela Curri, per la messa in scena di GIUSTO LA FINE DEL MONDO,pièce di Jean-Luc Lagarce,uno tra gli autori più rappresentati in Francia, che scrive questo testo nel 1990. Un racconto poetico e lancinante, un trionfo dell’incomunicabilità incastonato in una messinscena commovente e superba con la regia di Francesco Frangipane. Una poetica dirompente e una storia drammaticamente intrecciata con la vicenda personale dell’autore, profetizzando la sua scomparsa.

Sarà poi la volta, il 22 febbraio, di Milena Vukotic, con A SPASSO CON DAISY. La storia dell’anziana signora Daisy e del suo autista di colore è da sempre un successo. Già Premio Pulitzer nel 1988 e film da quattro Oscar nel 1990, ora “A spasso con Daisy” diventa uno spettacolo teatrale adattato da Mario Scaletta, messo in scena da Guglielmo Ferro ed elegantemente interpretato da Milena Vukotic insieme a Salvatore Marino. Una storia delicata e divertente capace di raccontare con umorismo un tema complesso, la storia di un’amicizia profonda nata nonostante i pregiudizi e le classi sociali, sempre giocando sull’ironia e i toni della commedia.

Lella Costa,altra attrice molto amata dal pubblico, sarà in scena il 9 marzo con SE NON POSSO BALLARE, un progetto drammaturgico di Serena Sinigaglia, ispirato a 'Il catalogo delle donne valorose' di Serena Dandini.  Uno spettacolo che mette in scena donne intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese, che hanno lottato per raggiungere traguardi che sembravano impensabili. Da Tina Modotti a Pina Bausch, da Maria Callas ad Emily Dickinson, Hannah Arendt, Grazia Deledda, Artemisia Gentileschi, solo per citarne alcune. Oltre 100 donne valorose che hanno segnato la storia, ma che con difficoltà appaiono nei libri di storia.

Il 18 marzo sarà la volta de L’ATTIMO FUGGENTE, con Ettore Bassi, che in occasione dei 30 anni dal debutto cinematografico, veste i panni del professor Keating nella trasposizione teatrale de L’Attimo Fuggente, film cult con protagonista Robin Williams, che ha fatto emozionare diverse generazioni. L’adattamento è dello stesso Tom Schulman, premio Oscar per la sceneggiatura originale del film, che proprio nel trentesimo anniversario ha deciso di farne una pièce teatrale.

Terzo appuntamento di marzo, il 29, con POUR UN OUI OU POUR UN NON di Nathalie Sarraute, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli. La commedia di Sarraute, fra le più importanti scrittrici francesi del novecento, mette al centro della scena la forza delle parole con incomparabile abilità. E’ la storia di due amici che si ritrovano dopo un immotivato distacco e si interrogano sulle ragioni della loro separazione. La prosa della Sarraute, è un banco di prova per due grandi artisti della parola e del teatro come Branciaroli e Orsini, insieme sulla scena dopo tanti anni. A guidarli sarà uno dei maestri indiscussi dello spettacolo, Pier Luigi Pizzi, che ritorna qui al suo antico amore per la prosa.

Chiude la stagione, il 5 aprile, una pièce di Harold Pinter, TRADIMENTI, con la regia di Michele Sinisi, anche in scena insieme a Stefano Braschi e Stefania Medri. Si può vivere dentro una gabbia, riuscendo comunque a trovare la propria libertà? E’ questa la tensione più affascinante di Tradimenti che, dal 1978 (anno del suo debutto londinese) continua a colpire il pubblico, magnifica trappola scenica ed esistenziale che intreccia le relazioni d’amicizia, coniugali ed extraconiugali. Un triangolo a tutti gli effetti, dove il susseguirsi dei fatti lascia piano piano spazio alla complessità dei tre personaggi, accomunati da un segreto

Una stagione densa, che attraversa generi e poetiche, in viaggio tra diverse drammaturgie in grado di divertire, con intelligenza, e suscitare riflessioni profonde. Diversi modi di intendere il teatro, di accompagnare il pubblico tra il suo rito e la sua magia. Finalmente, come prima!

Diritto di prelazione per ex abbonati dal 23 novembre al 7 dicembre. Agli ex abbonati che desiderano cambiare posto sono riservati i giorni di giovedì 9 dicembre e martedì 14 dicembre. La campagna abbonamenti per le NUOVE ADESIONIverrà aperta da mercoledì 15 dicembre a giovedì 30 dicembre sulla base dei posti rimasti disponibili.
Info Ufficio teatro tel. 0424 519819/805

END OF THE RAINBOW

  • Sottotitolo: di Peter Quilter con MONICA GUERRITORE
  • Summary: Un spettacolo biografico, tragico e divertente allo stesso tempo, in cui la Guerritore affronta una nuova sfida, cantando dal vivo otto tra le più belle canzoni di un’artista dal talento sconfinato.
  • Data evento: 2013-11-18
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea: intero 25.00 ridotto 22.00 - Galleria: intero 16.00 ridotto 14.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2509";}
  • Info: Biglietteria - Via Vendramini 35, Bassano del Grappa - tel. 0424 524214 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. martedì, giovedì, sabato dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 18,30 Biglietteria aperta anche lunedì 18 novembre 2013
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

ENIGMA niente significa mai una cosa sola

  • Sottotitolo: Ottavia Piccolo e Silvano Picardi
  • Summary: di Stefano Massini regia Silvano Piccardi produzione Arca Azzurra Teatro
  • Data evento: 2016-04-18
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea intero 25.00 ridotto 22.00 Galleria intero 16.00 ridotto 14.00
  • Orario: ore 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2063";}
  • Info: La prevendita dei biglietti avrà luogo presso l'Ufficio IAT - Informazioni e Accoglienza Turistica in Piazza Garibaldi (ingresso Museo Civico) dal lunedì alla domenica dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle 18,00. INFO UFFICIO IAT 0424 519917 INFO UFFICIO SPETTACOLO 0424 519819
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

ESERCIZI DI STILE

  • Sottotitolo: Stefania Rocca
  • Summary: di Raymond Queneau parole in musica Lo spettacolo andrà in scena il 7 maggio - anziché il 3 aprile. Lo spostamento è dovuto ad un infortunio alla protagonista, Stefania Rocca.
  • Data evento: 2018-05-07
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea Interi €25,00 Platea Ridotti €22,00 Galleria Interi €16,00 Galleria Ridotti €14,00 Diritto di Prevendita €1,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8637";}
  • Info: ACQUISTO ABBONAMENTI/CARNET/BIGLIETTI fino al 9 dicembre Biglietteria Operaestate 0424 524214   PRENOTAZIONI CARNET E BIGLIETTI a partire dall'11 dicembre Ufficio IAT 0424 519917 N.B. La sera dello spettacolo il Teatro Remondini non è dotato di Bancomat
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

FALAFEL EXPRESS

  • Sottotitolo: Compagnia Lumen
  • Summary: drammaturgia Roberto Scarpetti regia Elisabetta Carosio
  • Data evento: 2019-02-04
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea Interi €25,00 Platea Ridotti €22,00 Galleria Interi €16,00 Galleria Ridotti €14,00 Diritto di Prevendita €1,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10190";}
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

FOTOGRAMMI DI CINEMA

Parallelamente alla Stagione Teatrale, quest'anno viene proposta una breve Rassegna Cinematografica legata a 4 titoli presenti in cartellone. Un modo originale per approfondire contenuti e confrontare linguaggi artistici riservato agli abbonati e a tutti quegli spettatori curiosi di verificare come una stessa storia può essere raccontata dal CINEMA e dal TEATRO.
Mercoledì 7 dicembre ore 21.00 - Ridotto del Teatro Remondini
IL DESERTO DEL TARTARI di Valerio Zurlini (Italia 1976)
Venerdì 20 gennaio ore 21.00 - Ridotto del Teatro Remondini
MACBETH di Roman Polanski (Gran Bretagna 1971)
Lunedì 3 aprile ore 21.00 - Ridotto del Teatro Remondini
IL PRANZO DI BABETTE di Gabriel Axel (Danimarca 1987)
Venerdì 24 marzo ore 21.00 - Ridotto del Teatro Remondini
PICCOLE DONNE di Gillian Armstrong (USA 1994)
INFO: 0424 519804

GL'INNAMORATI

  • Sottotitolo: di Carlo Goldoni con ISA BARZIZZA, STEFANO ARTISSUNCH, SELVAGGIA QUATTRINI
  • Summary: Un gruppo di giovani, capitanati da un’attrice che ha fatto la storia dello spettacolo italiano come Isa Barzizza, per una commedia divertente e romantica.
  • Data evento: 2014-03-11
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea: intero 25.00 ridotto 22.00 - Galleria: intero 16.00 ridotto 14.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2504";}
  • Info: Prevendita presso l’Ufficio IAT – Largo Corona d’Italia – aperto tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 – 0424 524351
  • Tipologia: Teatro

GLI AGGIORNAMENTI LAST MINUTE DI OPERAESTATE SUL TUO TELEFONO!

Torna il canale di informazione semplice e diretto tra il Festival e gli spettatori: è di nuovo attivo, per l'edizione 2024, il servizio di messaggistica che, attraverso i canali di WhatsApp e Telegram, vi tiene informati sugli eventi del festival e sulle modifiche al programma e gli aggiornamenti last minute.

Iscriversi è semplicissimo!

WhatsApp: 
Basta installare WhatsApp sul proprio smartphone, salvare tra i propri contatti della rubrica il numero 3714789622, inviare un messaggio tramite WhatsApp con il testo “Iscrivimi Operaestate” e attendere il messaggio di benvenuto che conferma l’avvenuta iscrizione (solitamente entro 1 giorno lavorativo). 
E’ sempre possibile cancellarsi dal servizio in qualunque momento, inviando un messaggio con il testo “CANCELLAMI”.

Telegram:
Basta installare Telegram sul proprio smartphone, cercare all’interno della app il canale ufficiale "Bassano del Grappa Operaestate” e unirsi al canale. Da quel momento sarà possibile ricevere tutte le news direttamente sul proprio smartphone.  Per non ricevere più le informazioni, basterà "lasciare" il canale (leave channel).

Il servizio affianca gli altri canali informativi del Comune di Bassano del Grappa e che sarà mono-direzionale: gli iscritti potranno solo ricevere i messaggi, dopo essersi registrati al servizio, nel pieno rispetto della privacy, secondo le norme in vigore. E’ possibile trovare tutte le indicazioni sul sito www.comune.bassano.vi.it e sulla pagina web del gestore del servizio all’indirizzo https://www.dico.online/bassanodelgrappa/cross 

I SOLITI IGNOTI

  • Sottotitolo: Vinicio Marchioni / Giuseppe Zeno
  • Summary: di Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli dalla sceneggiatura di Monicelli, Cecchi D’Amico, Age&Scarpelli con Augusto Fornari, Salvatore Caruso, Vito Facciolla, Antonio Grosso
  • Data evento: 2020-01-13
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea Intero €25.00 / Platea Ridotto €22.00 / Galleria Intero €16.00 / Galleria Ridotto €14.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"11503";}
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

IL BAGNO

  • Sottotitolo: Stefania Sandrelli e Amanda Sandrelli
  • Summary: di Astrid Veillon Con Claudia Ferri, Ramona Fiorini, Serena Iansiti Regia Gabriel Olivares Adattamento Beatriz Santana Versione italiana David Conati Produzione L’Isola Trovata
  • Data evento: 2017-03-01
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea Interi €25,00 Platea Ridotti €22,00 Galleria Interi €16,00 Galleria Ridotti €14,00 Diritto di Prevendita €1,00
  • Orario: 21:00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"7166";i:1;s:4:"7167";}
  • Info: La prevendita dei biglietti avrà luogo presso l'Ufficio IAT - Informazioni e Accoglienza Turistica in Piazza Garibaldi (ingresso Museo Civico) con i seguenti orari: il lunedì dalle 14:00 alle 18:00; dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00; la domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 INFO UFFICIO IAT 0424 519917 INFO UFFICIO SPETTACOLO 0424 519819
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

IL BERRETTO A SONAGLI

  • Sottotitolo: di Luigi Pirandello con ANNA TRINGALI e GIACOMO ROSSETTO
  • Summary: Un testo attraversato da un umorismo tagliente. Una tragicommedia, che parla di corna e di pazzia.
  • Data evento: 2014-01-22
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Platea: intero 25.00 ridotto 22.00 - Galleria: intero 16.00 ridotto 14.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2507";}
  • Info: Prevendita presso l’Ufficio IAT – Largo Corona d’Italia – aperto tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 – 0424 524351
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria: