Dance Well – Ricerca e movimento per Parkinson, nasce con l'intento di promuovere la danza in spazi museali, contesti artistici, e si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. È un'iniziativa ideata e promossa, fin dal 2013, dal Comune di Bassano del Grappa attraverso il suo CSC Centro per la Scena Contemporanea, membro di EDN - European Dancehouse Network.
La pratica consiste in lezioni di danza per persone con Parkinson, ampliate anche alle diverse comunità locali (familiari, membri della comunità anziana over 60, cittadini, studenti, richiedenti asilo, danzatori). Le classi, offerte gratuitamente, si svolgono ogni lunedì e venerdì presso il Museo Civico di Bassano del Grappa. Lo spazio artistico è uno degli elementi che distingue Dance Well dalle pratiche tradizionali in sale di danza, palestre o spazi per la riabilitazione in senso stretto; e per sottolineare con ancora maggiore chiarezza che Dance Well è una pratica artistica, i partecipanti sono chiamati Dance Well dancers.
Durante tutto l’anno, le classi sono condotte da diversi insegnanti, liberi di proporre diversi approcci, tecniche e stili, attraverso le loro proposte artistiche, che si concentrano sullo sviluppo delle abilità espressive per la danza. Alle classi regolari si aggiungono poi workshop specifici e iniziative diverse ogni mese, oltre alla presenza di artisti in residenza artistica.
Col tempo il gruppo di Dance well dancers si è fortemente inserito nel contesto culturale cittadino: ogni anno la direzione artistica commissiona ad artisti internazionali creazioni speciali per il gruppo, da presentare all’interno del programma del Festival Operaestate, e in altri contesti, moltiplicando le opportunità di danzare insieme, di sviluppare la passione per la danza e di incontrare pubblici diversi cui presentare la pratica.
La pratica Dance Well è artistica, ma include al suo interno varie strategie riabilitative (esercizio aerobico, immaginazione motoria, tecniche di cueing, training propriocettivo e sensitivo-motorio), in grado di avere effetti positivi sui sintomi e sulla qualità di vita delle persone con Parkinson.
Fondamentale, per lo sviluppo della pratica e l’aggiornamento degli insegnanti, è la collaborazione con le strutture sanitarie che hanno creduto, sviluppato e sostenuto il progetto. Nel 2015 il Dottor Daniele Volpe responsabile del Centro Per La Malattia Di Parkinson E I Disordini Del Movimento - Casa Di Cura “Villa Margherita” di Arcugnano (VI) ha condotto uno studio scientifico di misurazione sui suoi pazienti, alternando la pratica di Dance Well a quella riabilitativa. Dall'analisi dei dati la proposta Dance Well può essere definita ugualmente valida rispetto alla riabilitazione tradizionale, con migliori impatti a livello emozionale. Recentemente, la pratica è apparsa anche nella pubblicazione Dancing with Parkinson’s della Dott.ssa Sara Houston, ricercatrice dell’Università di Roehampton, e nella pubblicazione dell’OMS sulle buone pratiche artistiche per il benessere psico-fisico.
Ogni estate a Bassano si tiene il corso di formazione Dance Well Teaching Course, rivolto a persone con una solida formazione di danza che vogliano diventare insegnanti Dance Well. Il percorso prevede sia un parte sanitaria che una parte artistica. Gli insegnanti sono in contatto con ricercatori internazionali e artisti, in modo da sviluppare costantemente le loro abilità e per uno scambio continuo di conoscenze.
Dal 2016 è partita inoltre la disseminazione della pratica, arrivando a costruire una rete informale che coinvolge al momento diverse realtà nazionali.
Nel corso del 2020, a causa della pandemia, la pratica si è spostata su zoom, arrivando a proporre un calendario settimanale di appuntamenti on line aperti a tutti:
- a Bassano del Grappa il lunedì dalle 10 alle 11 presso il Museo Civico
- a Schio, Teatro Civico di Schio (VI) il giovedì dalle 17.30 alle 18.30
- a Verona, Museo “G.B. Cavalcaselle”, in collaborazione con Associazione Arte3 il venerdì dalle 11 alle 12
- a Collegno (TO), Lavanderia a Vapore, il sabato dalle 10.30 alle 12.00
- a Roma, Palazzo Spada, in collaborazione con l’associazione ParkinZone, il sabato dalle 9.30 alle 10.30. ATTENZIONE: le classi continuano online il martedì dalle 9 alle 10 (a questo link)
- a Bergamo, Accademia Carrara, in collaborazione con Orlando Festival, il mercoledì dalle 11.30 alle 12.30 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- a Recanati, Villa Colloredo Mels, il martedì alle 17 (dal 18 gennaio - iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- a Castelfranco Veneto, Villa Bolasco, il lunedì dalle 16.00 alle 17.00 (dal 17 gennaio 2022 - iscrizioni via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefono 0424519804)
- a Milano, Triennale Milano, il giovedì dalle 10.00 alle 11.00 (a partire dal 3 marzo 2022 - iscrizioni via WhatsApp al 0039 351 7173922, specificando nome e cognome e chiedendo di poter partecipare alle classi Dance Well).
Classi in programma anche:
- ad Arcugnano, Villa Margherita (VI);
- a Firenze, Palazzo Strozzi.
Da ottobre 2019 la pratica è arrivata in Giappone, dopo che una delegazione di dieci persone ha completato la formazione a Bassano del Grappa con il sostegno di Japan Foundation; è attualmente attiva nelle città di Tokyo (al Metropolitan Art Museum e all’Istituto Italiano di Cultura), Kyoto (Mizunoki Museum of Art, Kameoka) e Kanazawa (21st Century Museum of Contemporary Art).
Attraverso la pratica continua di DANCE WELL è possibile raggiungere una migliore qualità della vita, sentirsi potenziati, migliorare il senso del ritmo, dell'equilibrio e del movimento, sviluppare relazioni interpersonali per combattere l'isolamento che spesso accompagna la malattia, sviluppare la creatività ed esplorare nuove forme di espressione.
La pratica si è poi sviluppata anche in altre due esperienze, attive a Bassano del Grappa:
Dal 2022 Dance Well è anche un progetto europeo, sostenuto dal programma Creative Europe dell'Unione Europea, che attiva classi nelle città delle organizzazioni partner in Italia, Francia, Germania, Repubblica Ceca e Lituania.
Il progetto è guidato dal Comune di Bassano del Grappa, K3 -Tanzplan Hamburg, Le Gymnase CDCN Roubaix, La Briqueterie CDCN Vitry sur Seine, Tanec Praha, Lithuanian Dance Information Centre, Fondazione Fitzcarraldo e Fondazione Università Ca’ Foscari di Venezia.
Qui il sito ufficiale.
Iscrivendoti confermi d'aver letto la nostra informativa sulla gestione dei dati personali,Privacy e note legali.
Comune di Bassano del Grappa - Via Matteotti, 39 - 36061 Bassano del Grappa VI - Telefono 0424 519111 - codice fiscale e partita IVA 00168480242
segnala un problema di accessibilità - dichiarazione di accessibilità