Skip to main content

DOING THINGS

  • Sottotitolo: Matthew Day
  • Summary: ideazione coreografia e performance Matthew Day drammaturgia Martin del Amo ricerca curatoriale Helen Grogan commissionato da Dancehouse con il supporto di Australia Council Early Career Artist Commissioning Grant in collaborazione con Melbourne Dance House
  • Data evento: 2015-08-22
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 14.30 e 16.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4677";i:1;s:4:"4674";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

DON'T BE FRIGHTENED OF TURNING THE PAGE

  • Sottotitolo: Alessandro Sciarroni
  • Summary: Alessandro Sciarroni ritorna a Bassano interpretando un assolo nato dall’esperienza del progetto europeo/canadese “Migrant Bodies”, che ha segnato e ispirato gli ultimi suoi lavori sviluppati in ambito nazionale ed internazionale, tutti incentrati sul tema del girare. Un’opera che parla di uomini alla ricerca di una meta, di un luogo in cui fermarsi, spinti da dinamiche che portano al moto perpetuo.
  • Data evento: 2017-08-27
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 15.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"7801";i:1;s:4:"7799";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Danza

DON'T BE FRIGHTENED OF TURNING THE PAGE

  • Sottotitolo: Alessandro Sciarroni
  • Summary: Alessandro Sciarroni ritorna a Bassano interpretando un assolo nato dall’esperienza del progetto europeo/canadese “Migrant Bodies”, che ha segnato e ispirato gli ultimi suoi lavori sviluppati in ambito nazionale ed internazionale, tutti incentrati sul tema del girare. Un’opera che parla di uomini alla ricerca di una meta, di un luogo in cui fermarsi, spinti da dinamiche che portano al moto perpetuo.
  • Data evento: 2017-08-25
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 14.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"7801";i:1;s:4:"7799";}
  • Info:

    Biglietteria Operaestate
    Via Vendramini 35
    tel. 0424 524214 – 0424 519811

  • Tipologia: Danza

DOUGLAS

  • Sottotitolo: Robbie Synge
  • Summary: direzione, coreografia e performance Robbie Synge suono David Maxwell lighting design Brian Gorman consulenza drammaturgica Peggy Olislaegers commissionato nel 2014 da Yorkshire Dance nell’ambito di Digital R&D Fund for the Arts partner di progetto University of Leeds Breakfast Creatives
  • Data evento: 2015-08-20
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 19.30 e 22.30
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4681";i:1;s:4:"4682";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

EGGS ARE GOOD FOR YOUR HAIR

  • Sottotitolo: Katja Heitmann
  • Summary: PRIMA NAZIONALE La performance utilizza in modo inconsueto lo “slacklining”, ovvero la pratica di derivazione circense dello stare in equilibrio sulla corda. L’autrice prova a ridefinire, palesandolo, il ‘grande trucco’ che sta dietro la tecnica. La corda vuole simboleggiare le limitazioni che ci infliggiamo, evidenziare l’imperfezione fisica, per un’estetica diversa da quella prevista nel grande circo chiamato vita.
  • Data evento: 2014-08-22
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: € 5,00
  • Orario: 15.30
  • Partner: Olandiamo in Veneto ambasciata paesi bassi FPK_LOGO-WEB-S
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2995";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:
    OIV-positivo

EIFO EFI

  • Sottotitolo: Mamaza
  • Summary: Ideazione, corografia e danza Ioannis Mandafounis Fabrice Mazliah supporto drammaturgico Liz Waterhouse, David Kern direttore tecnico Harry Schulz responsabile di produzione Johanna Milz produzione MAMAZA coprodotto da Künstlerhaus Mousonturm The Forsythe Company kunstenfestivaldesarts PACT Zollverein Essen sostenuto da the Fonds Doppelpass of the German, Federal Cultural Foundation, Swiss Arts Council, Pro Helvetia
  • Data evento: 2015-08-22
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4656";i:1;s:4:"4653";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

ELEMENT

  • Sottotitolo: Itamar Serussi
  • Summary: coreografia Itamar Serussi danzatori Milena Twiehaus Genevieve Osbourne Luc Cacitti Siro Guglielmi musica ‘Element’ composta da Richard van Kruijsdijk
  • Data evento: 2015-08-21
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 21.00
  • Partner: Iniziativa realizzata con il sostegno dell’Ambasciata dei Paesi Bassi ambasciata paesi bassi
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"4671";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

ELENA ANTONIOU

  • Sottotitolo: Landscape
  • Summary: In "Landascape", Elena Antoniou tratta il suo corpo come paesaggio, offrendolo allo sguardo del pubblico
  • Data evento: 2024-08-30
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Idea, coreografia e interpretazione Elena Antoniou
Musica & Sound design Stavros Gasparatos
Direzione artistica Christos Kyriakides
Drammaturgia Odysseas I. Konstantinou
Progettazione luci Vasilis Petinaris

Supported by Onassis Stegi Black Straight

Il poeta Charles Wright osserva tipicamente, "Tutti i paesaggi sono autobiografici." In "Landascape", Elena Antoniou tratta il suo corpo come paesaggio.
Lo sguardo di ogni spettatore/osservatore e, rispettivamente, la prossimità o la distanza dalla quale scelgono di osservare il corpo di Elena Antoniou sono gli elementi che completano l'opera.
La danzatrice si offre senza riserve verso nell’esposizione della sua esperienza personale come un paesaggio collettivo. Sovraespone il corpo femminile e sfida i limiti dello spettacolo con abilità invitando e provocando lo sguardo dello spettatore. Provoca lo spazio del corpo politico e lo mostra come profondamente traumatizzato ma anche sfacciatamente sessuale.

Elena Antoniou si è laureata con onorificenze alla Scuola Nazionale greca di Danza e alla Scuola di Danza Contemporanea di Londra "The Place" come membro di Edge Dance Company. Riceve una borsa di studio dalla Fondazione Koula Pratsika e dal programma Danceweb a Impulstanz a Vienna. Ha presentato il suo lavoro ad Atene, Berlino e Tel Aviv e ha collaborato con significativi organizzazioni, come la Onassis Stegi, l'Istituto Marina Abramovic (MAI) , NEON Organizzazione per la cultura & Sviluppo, e i festival di Atene e Epidauro. Dal 2021, collabora come performer con il coreografo di fama internazionale Maria Hassabi. Inoltre, ha collaborato anche come coreografa e regista del movimento con registi teatrali e organizzazioni in Grecia e a Cipro. Ha ricevuto il premio per la coreografia dal Cyprus Theater Awards per la performance "Diario di un pazzo" (Organizzazione teatrale di Cipro), ed è stata nominata per lo stesso premio nel 2011 per la commedia "Beckettx5" di gruppo teatrale Solo for Three.

 

ELENA ANTONIOU

  • Sottotitolo: Landscape
  • Summary: In “LANDSCAPE,” Elena Antoniou treats her body as a landscape.
  • Data evento: 2024-08-30
  • Dove: Teatro Remondini
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Danza

Conceived, Choreographed and Performed By Elena Antoniou
Music & Sound Design Stavros Gasparatos
Art Direction Christos Kyriakides
Dramaturgy Odysseas I. Konstantinou
Lighting Design Vasilis Petinaris
Production Coordination Alex Papasimakopoulou 

Supported by Onassis Stegi Black Straight

Poet Charles Wright characteristically notes, “All landscapes are autobiographical.” In “LANDSCAPE,” Elena Antoniou treats her body as a landscape.
In his notes to the performer, dramaturge Odysseas I. Konstantinou writes: “You stick your butt out, you deliver your most erotic moves, you breathe, you get tired. And you are being seen and observed. And you want to be seen. And you want to be observed. And you expose yourself. And you have asked to be exposed. And that’s how you give what you got, your body, primarily as something sexual. You have conceived this performance and you are going through it. You think you are the one completing it, but you are not.”
Indeed, the gaze of each viewer/observer and, respectively, the proximity or distance from which they choose to observe the body/spectacle of Elena Antoniou are the elements that complete the work. She unapologetically offers herself towards the disclosure of personal experience as a collective landscape. She joyously overexposes the female body and challenges the outer limits of spectacle by skillfully inviting and provoking the viewer’s gaze. She instigates the space for
the political body to present itself as deeply traumatized but also unabashedly sexual.

Elena Antoniou has graduated with honors from the Greek National School of Dance and the London Contemporary Dance School "The Place" as a member of the Edge dance company. She was a
scholarship recipient from the Koula Pratsika Foundation and the Danceweb Programme at ImpulsTanz Vienna. She has presented her work in Athens, Berlin, and Tel Aviv and has collaborated with significant organizations, such as the Onassis Stegi, the Marina Abramovic Institute (MAI), NEON Organization for Culture & Development, and the Athens and Epidaurus Festival. Since 2021, she collaborates as a performer with the internationally renowned choreographer Maria Hassabi. In addition, she has also collaborated as a choreographer and movement director with theater directors and companies in Greece and Cyprus. She received the Choreography Award of the Cyprus Theater Awards for the play “Diary of a Madman” (Theatrical Organization of Cyprus), and she has been nominated for the same award in 2011 for the play “Beckettx5” by theater group Solo for Three.

 

ELENA SGARBOSSA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: double:double (studio)
  • Summary: In double:double, una collezione di screenshot del cellulare scandisce il dispiegarsi del corpo in scena, impegnato a rincorrere una sensazione di corrispondenza, di sincronia.
  • Data evento: 2022-08-18
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

coreografia e interpretazione Elena Sgarbossa
disegno luci Maria Virzì
produzione Base 9, Operaestate Festival
con il supporto di La Charta - Cartiera di Vas

Si dice che vedere nell’orologio un orario a cifre uguali porti fortuna: che sia il segno di un momento di coincidenza tra la persona e lo scorrere del tempo. In double:double, una collezione di screenshot del cellulare scandisce il dispiegarsi del corpo in scena: un corpo impegnato a rincorrere quella strana sensazione di corrispondenza, di sincronia con le cose. L’incontro tra movimento e questa collezione digitale di coincidenze, permette all’anatomia e al pensiero di esplorare e approfondire il concetto di puntualità, esattezza, giustezza. Cosa vuol dire essere al posto giusto al momento giusto? A partire da questa domanda, attenta a sé allo spazio in cui si muove, l’artista innesca un flusso di eventi dalla natura cangiante e sfuggente, in cui il tempo, scandito in maniera inesorabile dall’avvicendarsi delle proiezioni, genera un ambiente punteggiato di coincidenze, forse passate o forse future

ELENA SGARBOSSA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: double:double (studio)
  • Summary: It is said that seeing a time with equal digits in the clock is a sign of good luck. In double: double, a collection of screenshots from a smartphone display accompanies the unfolding of a body on stage: a body that is committed to chasing that strange sensation of synchrony.
  • Data evento: 2022-08-18
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Creation and performance Elena Sgarbossa
Light Design Maria Virzì
National Premiere

It is said that seeing a time with equal digits in the clock is a sign of good luck. In double: double, a collection of screenshots from a smartphone display accompanies the unfolding of a body on stage: a body that is committed to chasing that strange sensation of synchrony. The encounter between movement and this digital collection of coincidences brings the artist to explore the concepts of punctuality, being on time, being right: what does it mean to be in the right place at the right time?

ELOY CRUZ DEL PRADO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Good Job, Good Boy II
  • Data evento: 2025-08-29
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza

concept e interpretazione Eloy Cruz del Prado
Sound Ghaith Kween Qoutainy

Good Job, Good Boy II è una performance sui temi dell'intimità, dell'immaginazione, delle strutture familiari e delle differenze di classe. Partendo da ricordi personali, Eloy Cruz del Prado esplora la continua ricerca di validazione che passa attraverso il lavoro; combinando auto-fiction e ripetizione, l'artista porta l’attenzione sui meccanismi che modellano il senso di autostima, identità e appartenenza sociale. Attraverso la rappresentazione di tre personaggi (il nonno, il mulo e l’autore stesso), la performance evidenzia come le esperienze personali si intersecano con strutture sociali più ampie e narrazioni condivise.

Eloy Cruz del Prado (nato nel 1992 a Cenicientos, Madrid) è un artista visivo e performer basato ad Amsterdam. Laureato in Fine Arts and Design, la sua pratica abbraccia principalmente i linguaggi della performance, dell’installazione, del video e della scultura.

ELVEDON

  • Sottotitolo: Christos Papadopoulos
  • Summary: Prima Nazionale
  • Data evento: 2016-08-26
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: 5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"6384";i:1;s:4:"6391";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

EVERYTHING IS OK

  • Sottotitolo: Marco D’agostin
  • Summary: di e con Marco D’Agostin suono LSKA disegno luci Rocco Giansante movement coach Marta Ciappina consulenza drammaturgica Kristin De Groot co-produzione VAN CSC/Operaestate Festival Veneto Dansateliers con il supporto di INTEATRO, Kilowatt Festival, D.ID Dance Identity Danzarte
  • Data evento: 2015-08-23
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: h 17.00 E 19.30
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4351";i:1;s:4:"4646";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

EXHAUSTING SPACE

  • Sottotitolo: Iván Pérez
  • Summary: ideazione, coreografia e set design Iván Pérez danzatori Nina Botkay, Christopher Tandy, Iván Pérez musica Rutger Zuydervelt light design Peter Lemmens costumi Carlijn Petermeijer assistente coreografia Inbal Abir assistente Cristian Arenas foto di studio Rios Zertuch “Exhausting Space” è un adattamento di “Attention, the doors are closing!” creato per Ballet Moscow in coproduzione con Korzo producties con il supporto di Fonds Podiumkunsten
  • Data evento: 2015-08-21
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 22.30
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4666";i:1;s:4:"4670";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

EZIO SCHIAVULLI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Jeux de société
  • Data evento: 2025-08-23
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 20.30
  • Tipologia: Danza

concezione generale Ezio Schiavulli
coreografia Ezio Schiavulli in collaborazione con i suoi interpreti
interpreti Antonella Albanese, Vincent Constant, Diane Gossiôme, Vera Mallien, Gabriele Montaruli, Lorenzo Di Rocco
creazione musicale Antonello Arciuli
creazione video e crediti fotografici Jésus S. Baptista
creazioni luci e tecnica Ezio Schiavulli, Aurélien Boeglin, Sylvain Delbart
costumi Bénédicte Blaison

Prima Nazionale

Tra finzione e realtà, cortometraggio e palcoscenico, posture singolari e danze multiple, Jeux de société esamina i fenomeni di appartenenza in una coreografia sensibile dove gesti e suoni si rispondono, si fondono, si scontrano. Dopo aver esplorato in Heres: nel nome del figlio il tema universale della relazione padre-figlio, torna alla letteratura e alle scienze sociali con Jeux de société. Sequenze ripetute, armonie o contrappunti alla coreografia… gli archetipi della danza incontrano i ritmi dell'elettronica in un gioco accattivante. Tra le sue fonti di ispirazione ci sono le ricerche dello psichiatra Éric Berne sugli Stati dell'Io, il romanzo di Haruki Murakami Kafka sulla spiaggia e La fattoria degli animali di George Orwell, che lo guidano verso la metamorfosi dei corpi e degli spazi per una riflessione sulle trasformazioni che una società può generare.

FANNY BROUYAUX

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: To Be Schieve or a Romantic Attempt
  • Data evento: 2025-08-28
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza

coreografia e interprete Fanny Brouyaux
assistente alla coreografia Jason Respilieux, Julia Farber
disegno luci Quentin Maes
musica Patrick Belmont, Yann Leguay
assistenza e consulenza drammaturgica Louis Combeaud
consulenza drammaturgica David Séchaud, Sophie Guisset, Angela Rabaglio, Micaël Florentz, Baptiste Conte
costumi Rose Alenne Voleau
make-up Colette Menet

Prima Nazionale

Ex violoncellista della P.A.R.T.S, la scuola di Anne Teresa De Keersmaeker, danzatrice e coreografa, Fanny Brouyaux, nata a Bruxelles, è interessata a uno degli aspetti viscerali del movimento romantico: l'accordo sensibile. To Be Schieve or a Romantic Attempt è il risultato di un paziente e magistrale lavoro ritmico, che spazia dalla tensione fisica alla meccanica degli stati emotivi. Sulla colonna sonora dei Capricci di Niccolò Paganini, questo gioco di parole sul termine “schieve”, che a Bruxelles significa “contorto” o “pazzo”, esplora l'attrito tra i gesti tecnici e i movimenti incontrollati durante gli attacchi di spasmofilia: gesti di memoria che permettono al corpo di espellere lo stress post-traumatico. Un assolo al crocevia tra danza e performance, che sviscera il vocabolario coreografico del gesto nervoso, indagando nei minimi dettagli tra l’apparente familiarità e l’apparente estraneità di uno stesso gesto.

FERRUM

  • Sottotitolo: Itamar Serussi
  • Summary: Un duetto in cinque parti ispirato dal poema "Seventh Dance" di Hezy Leskly. ​ Choreografia: Itamar Serussi Musica: Richard van Kruysdijk Light design: Ate Jan van Kampen Stage design: Florain Verheijen Costumi: Jorine van Beek Produzione: Danshuis Station Zuid Fotografie: Rob Hogeslag ​ Interpreti: Genevieve Osborne Milena Twiehaus​
  • Data evento: 2015-08-21
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: 5€
  • Orario: 21.20
  • Partner: Iniziativa realizzata con il sostegno dell’Ambasciata dei Paesi Bassi ambasciata paesi bassi
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"4677";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

FIRST BODY MANY

  • Sottotitolo: Iris Erez
  • Summary: PRIMA NAZIONALE Come in un reality indisciplinato, due donne esplorano la possibilità di un cambiamento costante e della pluralità dei loro corpi. Corpi che contengono infiniti altri corpi, sia in senso fisico che metaforico. Un viaggio attorno alle tante identità che ogni persona contiene. Attraverso la pratica dell’empatia e dell’alienazione, tentano di sfuggire all’omologazione e di ambire all’unicità.
  • Data evento: 2014-08-22
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: € 5,00
  • Orario: 14.30 e 16.30
  • Partner: Ambasciata di Israele - Ministero degli affari esteri di Israele Ambasciata di Israele - Ministero degli affari esteri di Israele
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"2995";i:1;s:4:"2987";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

FLOATING HOUSE

  • Sottotitolo: Elena Giannotti
  • Summary: “Floating House” nasce dall’esigenza della coreografa Elena Giannotti di indagare l’essere umano che cerca il divino in se stesso ed esplora il mondo mettendo alla prova i propri limiti. L’ispirazione primaria, dalla quale ha preso forma un lavoro coreografico energico ed evocativo, è una riflessione sul rischio dell’ignoto, su ciò che spinge l’uomo verso l’infinito, verso la totale assenza di limiti.
  • Data evento: 2017-08-23
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 19.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7825";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Danza
  • Galleria: