Skip to main content

SOTTERRANEO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: DJ Show - Twentysomething Edition
  • Data evento: 2025-08-31
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: € 8
  • Orario: 22.30
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

creation Sotterraneo
concept and direction Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa
with Sara Bonaventura, Claudio Cirri
writing Daniele Villa
sound design Mattia Tuliozi
lighting Marco Santambrogio
production Sotterraneo
with the contribution of Fondazione CR Firenze, Centro di Residenza dell'Emilia-Romagna ‘L'Arboreto-Teatro Dimora | La Corte Ospitale’
residencies Laboratorio Nove House, Manifattura Tabacchi, Teatro delle Spiagge
Sotterraneo is part of the Fies Factory project, is an Associate Artist at Piccolo Teatro di Milano and is resident at Teatri di Pistoia

Sotterraneo was born in 2005. To celebrate this anniversary, DJ Show will be staged in an ad-hoc edition in 2025, a birthday that goes from city to city tracing the group's imagination and the era in which it developed.

DJ Show is a performance with a clear, seemingly simple objective: to make an audience dance within a dramaturgy. A playlist of songs from all genres and eras is interspersed with quick actions, short texts and passing visions, with the idea of staging an intermediate experiment between DJ set and theatre where the real spectacle is the dancing audience, where the structure is there but is designed to derail into the group's epidermal ritual, where fun does not distract and thought does not interrupt the party, on the contrary: everything is mixed through the emulsifier of music. The question becomes: can one mix instinctive musical vibration and complex cognitive stimulation? If the answer is yes: in this experiment, we will vibrate together to the notes of some of the thoughts, woes and anxieties of our time. If the answer is no: well, in this experiment we will remove some of the toxins, letting the individual anxieties and collective neuroses of these years slide to the ground in sweat.

SPETTACOLO ANNULLATO

  • Sottotitolo: Mickaël Phelippeau
  • Summary: coreografia Mickaël Phelippeau performer Ethan Cabon installazione Constantin Alexandrakis lighting design Anthony Mer produzione bi-p associazione co-produzione Théâtre Brétigny, Scène Conventionnée du Val d’Orge, À DOMICILE, résidence d’artiste, Guissény, Bretagne. Avec le soutien du Quartz, Scène Nationale de Brest. Mickaël Phelippeau est en résidence longue à L’échangeur - CDC Picardie pour les années 2014-2015-2016.
  • Data evento: 2015-08-28
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 22.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4596";i:1;s:4:"4593";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:
    logoMARIANNE_MAEE+MCC copia
    NEW_IF_Logo-CMJN copia
    NuoviMecenati-web-Mention-couleur

Spettatori curiosi cercasi per ABBECEDARIO!

Torna anche nel 2021 ABBECEDARIO, il percorso di avvicinamento ai linguaggi della scena teatrale contemporanea, dedicato agli spettatori più curiosi, che vogliano comprendere e approfondire le proposte di B.Motion Teatro, attraverso incontri pre e post spettacoli. In collaborazione con Color Teatri, gli incontri saranno coordinati da Enrica Pontin, con l’obiettivo di fornire agli spettatori ulteriori strumenti per avvicinarsi o approfondire i linguaggi della drammaturgia contemporanea.

Quattro incontri negli spazi del Color Cafè, con quattro compagnie diverse tra loro, per ascoltare dalla viva voce dei protagonisti il lavoro dietro le quinte: 
25/8 ore 19.00 incontro con la compagnia Menoventi, in occasione di Il defunto odiava i pettegolezzi
26/8 ore 19.00 incontro con la compagnia Teatro Sotterraneo in occasione di Atlante Linguistico della Pangea
28/8 ore 19.00 incontro con Marta Dalla Via in occasione di Le parole non sanno quello che dicono
30/8 ore 22.00 incontro con la compagnia Ullallà Teatro/ Din Don Down in occasione di ACHAB

Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 23 agosto, presso il Chioschetto Mariposa al Giardino Parolini o al Color Cafè a Bassano del Grappa. Il percorso, incluso l'abbonamento spettacoli, ha un costo di 25€. 
Info: Enrica, 3293335757.

WhatsApp Image 2021 08 03 at 18.02.08

L'attività rientra nel progetto Comunità/Cultura/Patrimonio, sostenuto da Fondazione Cariverona. 
LOGO CCP FCVR colori RGB

SPEZZATO E' IL CUORE DELLA BELLEZZA

  • Sottotitolo: Piccola Compagnia Dammacco
  • Summary: In scena un triangolo amoroso, una storia d’amore narrata dai punti di vista di tutti e tre i personaggi, in una visione che nasce dalla convivenza tra la tragedia e l’umorismo, tra la prosa poetica e la danza.
  • Data evento: 2020-08-28
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: 5€
  • Orario: 22.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

STORIA DI UN'AMICIZIA

  • Sottotitolo: Fanny & Alexander - Italia
  • Summary: FANNY&ALEXANDER porta in scena la tetralogia L'Amica Geniale di Elena Ferrante, storia dell'amicizia lunga sei decenni tra Elena e Lila. Due donne, la loro crescita, le influenze reciproche, la distanza e la vicinanza che nutrono il loro rapporto. tratto da L’amica geniale di Elena Ferrante (Edizioni e/o) ideazione Chiara Lagani e Luigi De Angelis con Chiara Lagani e Fiorenza Menni drammaturgia Chiara Lagani sound design Tempo Reale/Damiano Meacci video Sara Fgaier regia, light design, spazio scenico, progetto sonoro Luigi De Angelis una coproduzione Napoli Teatro Festival, Ravenna Festival, E-production in collaborazione con Ateliersi
  • Data evento: 2018-08-29
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9003";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Teatro

SUPER GINGER

  • Sottotitolo: Stivalaccio Teatro
  • Summary: Super Ginger è un’ acclamata performer da varietà, fuoriclasse dell’intrattenimento. Così padrona del proprio palco, così indifesa lontana da esso, in quella vita privata che normalmente si cela allo sguardo dei fans. Un viaggio fra scena e realtà raccontato dalle emozioni di una clown a tempo pieno. Un clown-punk, che parla a tutti universalmente, attraversando sogni, attese e solitudini.
  • Data evento: 2017-09-02
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 19.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7751";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

T.E.R.R.Y.

  • Sottotitolo: Pathosformel
  • Summary: Un progetto articolato, composto da tre esperimenti e uno spettacolo.
  • Data evento: 2013-08-30
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: € 5,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"480";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 - 0424 519811 www.operaestate.it PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

THE CHANCE TO FIND YOURSELF

By and with: Jovial Mbenga & Benno Steinegger
Co-director: Gaia Saitta
Dramaturge: Lara Staal
Outside eye: Joëlle Sambi Nzeba
Technical Direction&Lights: Valeria Foti
Collaboration for research: Costanza Lanzara (University of Florence-cultural anthropology)
Other outside eyes: Pol Heyvaert (artistic collaborator at CAMPO), Simon Baetens (dramaturge at workspacebrussels) and Van Herreweghe (dramaturge, theatre maker and former curator of Theater Aan Zee)
Artistic Coordinator: Elke Decker (Workspacebrussels)
Financial coordination: Valérie Wolters (Workspacebrussels)
Co-produced by: workspacebrussels, KAAP, Garage 29
With the support of: Campo, wpZimmer, Codice Ivan, KLm / Kinkaleri and De Vlaamse Overheid & De Vlaamse Gemeenschapscommissie
Sustained by WIPCOOP / Mestizo Arts Platform

Italian Premiere

The Chance to Find Yourself arose from the genuine curiosity of two theatre-makers to understand each other more clearly. Benno Steinegger and Jovial Mbenga come from different cultural and economic backgrounds: one is from Italy, the other from Congo. Today, they both live and work in Brussels. What started out as a theatrical adaptation of the novel Heart of Darkness by Joseph Conrad, soon became a performance about the encounter between two people, their differences and commonalities. The theatre makers were confronted with each other's ignorance, latent discriminatory behaviour and numerous (un)conscious thoughts that influence their daily lives. Eventually, the process itself became the result: a playful theatrical peek behind the curtain of a friendship and collaboration with many ups and downs. How close can we really get to the other? What role does our perception play in all this? Steinegger and Mbenga approach these questions with bold humour and abstract imagination...

THE PRIVILEGED

  • Sottotitolo: Jamal Harewood - Regno Unito
  • Summary: Al suo ingresso, il pubblico è incoraggiato a collaborare per provvedere alle necessità quotidiane di un orso polare. Da qui lo svelarsi di interrogativi su pregiudizio, razzismo e inclusione, in una meditazione potente e inquietante, sugli stereotipi e sulle paure. Prima nazionale di Jamal Harewood con Jamal Harewood mentoring Selina Thompson, Sheila Ghelani, Pete Philips (Search Party) con il supporto di University of Chichester, SPILL Festival of Performance & the Arts Council England National Lottery fund.
  • Data evento: 2018-09-01
  • Dove: Palazzo Agostinelli
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 15.00 e 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9019";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

TIMSHEL. Nessuna risposta oltre la tua.

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Matteo Fiorucci/ Massimiliano Burini
  • Data evento: 2021-08-27
  • Dove: Sala Jacopo da Ponte
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 22.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10581";}
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Progetto vincitore del bando Antenne

drammaturgia e regia
Massimiliano Burini
Matteo Fiorucci
con
Adele Cammarata
Verdiana Costanzo
suono Gianfranco De Franco
direzione tecnica Guido Pastorino
scenografia Francesco Fassone
video Matteo Svolacchia

produzione La Corte Ospitale
Progetto vincitore del bando Antenne – La Corte Ospitale

In un futuro dove il mondo così com’è ora non esiste più, l’uomo, ormai sulla soglia del baratro, ha affidato ad una intelligenza artificiale il ruolo di tentare un nuovo inizio. Il suo
nome è E.V.A (Entità Virtuale Analitica) e nei suoi algoritmi è forse custodita la possibilità umana di tornare a popolare la terra, dopo la sua fine. Già dall’ingresso il pubblico si trova in un luogo altro: una camera generativa, nella quale un nuovo prototipo di essere umano viene creato, osservato e testato dall’entità digitale.
All'interno di questa camera, è sospeso un bozzolo semitrasparente con all'interno un essere umano, controllato da
una telecamera. Quando il sipario si apre, si assiste così a una nascita, di un venire al mondo, un mondo evidentemente diverso ma non così distante. Il prototipo muove i suoi primi passi dentro questo spazio nel quale tutto è possibile perché sconosciuto, uno spazio nel quale si aprono vere e proprie finestre sul mondo del passato, su quello del presente e, soprattutto, del futuro. In questo spazio di possibilità, il prototipo apprende, agisce e reagisce agli stimoli dell’Entità Virtuale e degli spettatori. Ciò che avviene sulla scena è una crescita fatta di evoluzioni e regressioni, sia biologiche sia emotive: il prototipo si scopre e chiede di aiutarlo a diventare ciò che potenzialmente potrebbe essere, proprio come potrebbe avvenire con un figlio o una figlia, con tutti i rischi e le meraviglie che l’intraprendere questo viaggio comporta.

TRENO FERMO A KATZELMACHER

  • Sottotitolo: No (Dance First. Think Later)
  • Summary: Segnalazione Speciale al Premio Scenario 2013
  • Data evento: 2013-08-29
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: € 2,50
  • Orario: 21.50
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2327";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

TRICKSTER-P

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Game
  • Summary: Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica.
  • Data evento: 2024-08-21
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

creazione: Trickster-p
concetto e realizzazione: Cristina Galbiati, Ilija Luginbühl
collaborazione artistica: Maria Da Silva, Yves Regenass
collaborazione al game design: Pietro Polsinelli
spazio sonoro originale: Zeno Gabaglio
occhio esterno: Martina Mutzner
grafica e consulenza all’allestimento: Studio CCRZ
produzione: Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
co-produzione: ROXY Birsfelden, Theater Casino Zug, Theater Chur, Theater Stadelhofen Zürich, TAK Theater Liechtenstein, Triennale Milano Teatro
in collaborazione con: Casa degli Artisti – Milano
con il sostegno di: Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura, DECS Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos, Città di Lugano, Municipio di Novazzano

Dopo i consensi ottenuti dal progetto Eutopia, Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica. Il campo di gioco con il quale siamo invitati a interagire attraverso The game è la stessa società contemporanea e, in particolare, la sua relazione con le strutture organizzative e le dinamiche economiche sulle quali essa si fonda. Quanto possiamo partecipare al gioco del sistema nel quale siamo immersi o quanto siamo invece giocati a nostra volta? Qual è il margine di intervento e di cambiamento che abbiamo attraverso le nostre scelte?
The game è un progetto partecipativo e intergenerazionale che non si limita a sostenere posizioni sociali e culturali esistenti, ma apre uno spazio di possibilità in cui sconvolgerle e modificarle, mostrando come giocare significhi (anche) mettere in discussione le proprie visioni e le proprie prospettive.

[...] Il mondo così come l’abbiamo costruito è il risultato del nostro modo di pensare. Non possiamo cambiarlo se non cambiamo il nostro modo di pensare (A. Einstein)

 con il sostegno di Pro Helvetia

 logo pro helvetia

Prenotazione obbligatoria

TRICKSTER-P

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Game
  • Summary: Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica.
  • Data evento: 2024-08-22
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 17.45
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

creazione: Trickster-p
concetto e realizzazione: Cristina Galbiati, Ilija Luginbühl
collaborazione artistica: Maria Da Silva, Yves Regenass
collaborazione al game design: Pietro Polsinelli
spazio sonoro originale: Zeno Gabaglio
occhio esterno: Martina Mutzner
grafica e consulenza all’allestimento: Studio CCRZ
produzione: Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
co-produzione: ROXY Birsfelden, Theater Casino Zug, Theater Chur, Theater Stadelhofen Zürich, TAK Theater Liechtenstein, Triennale Milano Teatro
in collaborazione con: Casa degli Artisti – Milano
con il sostegno di: Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura, DECS Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos, Città di Lugano, Municipio di Novazzano

Dopo i consensi ottenuti dal progetto Eutopia, Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica. Il campo di gioco con il quale siamo invitati a interagire attraverso The game è la stessa società contemporanea e, in particolare, la sua relazione con le strutture organizzative e le dinamiche economiche sulle quali essa si fonda. Quanto possiamo partecipare al gioco del sistema nel quale siamo immersi o quanto siamo invece giocati a nostra volta? Qual è il margine di intervento e di cambiamento che abbiamo attraverso le nostre scelte?
The game è un progetto partecipativo e intergenerazionale che non si limita a sostenere posizioni sociali e culturali esistenti, ma apre uno spazio di possibilità in cui sconvolgerle e modificarle, mostrando come giocare significhi (anche) mettere in discussione le proprie visioni e le proprie prospettive.

[...] Il mondo così come l’abbiamo costruito è il risultato del nostro modo di pensare. Non possiamo cambiarlo se non cambiamo il nostro modo di pensare (A. Einstein)

 con il sostegno di Pro Helvetia

 logo pro helvetia

Prenotazione obbligatoria

TRICKSTER-P

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Game
  • Summary: Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica.
  • Data evento: 2024-08-23
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

creazione: Trickster-p
concetto e realizzazione: Cristina Galbiati, Ilija Luginbühl
collaborazione artistica: Maria Da Silva, Yves Regenass
collaborazione al game design: Pietro Polsinelli
spazio sonoro originale: Zeno Gabaglio
occhio esterno: Martina Mutzner
grafica e consulenza all’allestimento: Studio CCRZ
produzione: Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
co-produzione: ROXY Birsfelden, Theater Casino Zug, Theater Chur, Theater Stadelhofen Zürich, TAK Theater Liechtenstein, Triennale Milano Teatro
in collaborazione con: Casa degli Artisti – Milano
con il sostegno di: Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura, DECS Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos, Città di Lugano, Municipio di Novazzano

Dopo i consensi ottenuti dal progetto Eutopia, Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica. Il campo di gioco con il quale siamo invitati a interagire attraverso The game è la stessa società contemporanea e, in particolare, la sua relazione con le strutture organizzative e le dinamiche economiche sulle quali essa si fonda. Quanto possiamo partecipare al gioco del sistema nel quale siamo immersi o quanto siamo invece giocati a nostra volta? Qual è il margine di intervento e di cambiamento che abbiamo attraverso le nostre scelte?
The game è un progetto partecipativo e intergenerazionale che non si limita a sostenere posizioni sociali e culturali esistenti, ma apre uno spazio di possibilità in cui sconvolgerle e modificarle, mostrando come giocare significhi (anche) mettere in discussione le proprie visioni e le proprie prospettive.

[...] Il mondo così come l’abbiamo costruito è il risultato del nostro modo di pensare. Non possiamo cambiarlo se non cambiamo il nostro modo di pensare (A. Einstein)

 con il sostegno di Pro Helvetia

 logo pro helvetia

Prenotazione obbligatoria

TRICKSTER-P

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Game
  • Summary: Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica.
  • Data evento: 2024-08-24
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 17.30
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

creazione: Trickster-p
concetto e realizzazione: Cristina Galbiati, Ilija Luginbühl
collaborazione artistica: Maria Da Silva, Yves Regenass
collaborazione al game design: Pietro Polsinelli
spazio sonoro originale: Zeno Gabaglio
occhio esterno: Martina Mutzner
grafica e consulenza all’allestimento: Studio CCRZ
produzione: Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
co-produzione: ROXY Birsfelden, Theater Casino Zug, Theater Chur, Theater Stadelhofen Zürich, TAK Theater Liechtenstein, Triennale Milano Teatro
in collaborazione con: Casa degli Artisti – Milano
con il sostegno di: Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura, DECS Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos, Città di Lugano, Municipio di Novazzano

Dopo i consensi ottenuti dal progetto Eutopia, Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica. Il campo di gioco con il quale siamo invitati a interagire attraverso The game è la stessa società contemporanea e, in particolare, la sua relazione con le strutture organizzative e le dinamiche economiche sulle quali essa si fonda. Quanto possiamo partecipare al gioco del sistema nel quale siamo immersi o quanto siamo invece giocati a nostra volta? Qual è il margine di intervento e di cambiamento che abbiamo attraverso le nostre scelte?
The game è un progetto partecipativo e intergenerazionale che non si limita a sostenere posizioni sociali e culturali esistenti, ma apre uno spazio di possibilità in cui sconvolgerle e modificarle, mostrando come giocare significhi (anche) mettere in discussione le proprie visioni e le proprie prospettive.

[...] Il mondo così come l’abbiamo costruito è il risultato del nostro modo di pensare. Non possiamo cambiarlo se non cambiamo il nostro modo di pensare (A. Einstein)

 con il sostegno di Pro Helvetia

 logo pro helvetia

Prenotazione obbligatoria

TRICKSTER-P

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Game
  • Summary: Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica.
  • Data evento: 2024-08-24
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 15.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

creazione: Trickster-p
concetto e realizzazione: Cristina Galbiati, Ilija Luginbühl
collaborazione artistica: Maria Da Silva, Yves Regenass
collaborazione al game design: Pietro Polsinelli
spazio sonoro originale: Zeno Gabaglio
occhio esterno: Martina Mutzner
grafica e consulenza all’allestimento: Studio CCRZ
produzione: Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
co-produzione: ROXY Birsfelden, Theater Casino Zug, Theater Chur, Theater Stadelhofen Zürich, TAK Theater Liechtenstein, Triennale Milano Teatro
in collaborazione con: Casa degli Artisti – Milano
con il sostegno di: Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura, DECS Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos, Città di Lugano, Municipio di Novazzano

Dopo i consensi ottenuti dal progetto Eutopia, Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica. Il campo di gioco con il quale siamo invitati a interagire attraverso The game è la stessa società contemporanea e, in particolare, la sua relazione con le strutture organizzative e le dinamiche economiche sulle quali essa si fonda. Quanto possiamo partecipare al gioco del sistema nel quale siamo immersi o quanto siamo invece giocati a nostra volta? Qual è il margine di intervento e di cambiamento che abbiamo attraverso le nostre scelte?
The game è un progetto partecipativo e intergenerazionale che non si limita a sostenere posizioni sociali e culturali esistenti, ma apre uno spazio di possibilità in cui sconvolgerle e modificarle, mostrando come giocare significhi (anche) mettere in discussione le proprie visioni e le proprie prospettive.

[...] Il mondo così come l’abbiamo costruito è il risultato del nostro modo di pensare. Non possiamo cambiarlo se non cambiamo il nostro modo di pensare (A. Einstein)

 con il sostegno di Pro Helvetia

 logo pro helvetia

Prenotazione obbligatoria

TRICKSTER-P

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Game
  • Summary: Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica.
  • Data evento: 2024-08-21
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: € 8
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Teatro

Creation Trickster-p
Concept and realization Cristina Galbiati & Ilija Luginbühl
Artistic collaboration Maria Da Silva, Yves Regenass
Associated game designer Pietro Polsinelli
Sound space Zeno Gabaglio
External eye Martina Mutzner
Graphic design, video and design consultants Studio CCRZ
Photos and trailer Giulia Lenzi
Production Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
Co-production Theater Chur, Theater Casino Zug, Theater Stadelhofen Zürich, ROXY Birsfelden, TAK Theater Liechtenstein, Triennale Milano Teatro
In collaboration with Casa degli Artisti Milano
Supported by Pro Helvetia – Swiss Arts Council, DECS Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, Città di Lugano, Comune di Novazzano, SWISSLOS/Kulturförderung Kanton Graubünden, Amt für Kultur Kanton Zug, Stadt Zug, Göhner Stiftung, Migros Kulturprozent,
Landis & Gyr Stiftung, GKB BEITRAGSFONDS, Boner Stiftung für Kunst und Kultur, Stiftung Dr. Valentin Malamoud, Fondazione Agnese e Agostino Maletti, Stiftung Casty-Buchman – Chur/Masans, Fondazione Winterhalter

After the positive feedback received by the Eutopia project, Trickster-p deepens and expands the research on games as potential art forms: The game investigates the relationship between performance, game and society. The leading question is what potential might be revealed in the creation of performative devices that focus on these very aspects.
Long perceived as trivial and irrelevant, games have struggled to achieve the same cultural prominence as “legitimate” art forms. Only in recent times philosophers, sociologists and anthropologists made them the subject of serious debates newly discovering their impact and value also in artistic terms. Based on these reflections, Trickster-p creates a privileged space in which spectators can “play” the dynamics of complexity and, at the same time, build collective tools of possible changes. The playground we are invited to interact with through The game is contemporary society itself and, in particular, its relationship with the organizational structures and economic dynamics on which it is based.
How much can we participate in the game of the system we are immersed in, or how much are we being played instead? To what extent do we have room for intervention and change through our choices? If traditional theatre performances allow us to experience lives we have not lived, games allow us to experience new and unexpected forms of agency.
The game is a participatory and intergenerational project which not only advocates existing social and cultural positions but opens up spaces for possibilities to shake and transform them, showing how playing is (also) about questioning our own views and perspectives.

with the support of Pro Helvetia

 logo pro helvetia

Reservation is required

TRICKSTER-P

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Game
  • Summary: Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica.
  • Data evento: 2024-08-22
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: € 8
  • Orario: 17.45
  • Tipologia: Teatro

Creation Trickster-p
Concept and realization Cristina Galbiati & Ilija Luginbühl
Artistic collaboration Maria Da Silva, Yves Regenass
Associated game designer Pietro Polsinelli
Sound space Zeno Gabaglio
External eye Martina Mutzner
Graphic design, video and design consultants Studio CCRZ
Photos and trailer Giulia Lenzi
Production Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
Co-production Theater Chur, Theater Casino Zug, Theater Stadelhofen Zürich, ROXY Birsfelden, TAK Theater Liechtenstein, Triennale Milano Teatro
In collaboration with Casa degli Artisti Milano
Supported by Pro Helvetia – Swiss Arts Council, DECS Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, Città di Lugano, Comune di Novazzano, SWISSLOS/Kulturförderung Kanton Graubünden, Amt für Kultur Kanton Zug, Stadt Zug, Göhner Stiftung, Migros Kulturprozent,
Landis & Gyr Stiftung, GKB BEITRAGSFONDS, Boner Stiftung für Kunst und Kultur, Stiftung Dr. Valentin Malamoud, Fondazione Agnese e Agostino Maletti, Stiftung Casty-Buchman – Chur/Masans, Fondazione Winterhalter

After the positive feedback received by the Eutopia project, Trickster-p deepens and expands the research on games as potential art forms: The game investigates the relationship between performance, game and society. The leading question is what potential might be revealed in the creation of performative devices that focus on these very aspects.
Long perceived as trivial and irrelevant, games have struggled to achieve the same cultural prominence as “legitimate” art forms. Only in recent times philosophers, sociologists and anthropologists made them the subject of serious debates newly discovering their impact and value also in artistic terms. Based on these reflections, Trickster-p creates a privileged space in which spectators can “play” the dynamics of complexity and, at the same time, build collective tools of possible changes. The playground we are invited to interact with through The game is contemporary society itself and, in particular, its relationship with the organizational structures and economic dynamics on which it is based.
How much can we participate in the game of the system we are immersed in, or how much are we being played instead? To what extent do we have room for intervention and change through our choices? If traditional theatre performances allow us to experience lives we have not lived, games allow us to experience new and unexpected forms of agency.
The game is a participatory and intergenerational project which not only advocates existing social and cultural positions but opens up spaces for possibilities to shake and transform them, showing how playing is (also) about questioning our own views and perspectives.

with the support of Pro Helvetia

 logo pro helvetia

Reservation is required

TRICKSTER-P

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Game
  • Summary: Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica.
  • Data evento: 2024-08-23
  • Dove: Spazio Corona
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Teatro

Creation Trickster-p
Concept and realization Cristina Galbiati & Ilija Luginbühl
Artistic collaboration Maria Da Silva, Yves Regenass
Associated game designer Pietro Polsinelli
Sound space Zeno Gabaglio
External eye Martina Mutzner
Graphic design, video and design consultants Studio CCRZ
Photos and trailer Giulia Lenzi
Production Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
Co-production Theater Chur, Theater Casino Zug, Theater Stadelhofen Zürich, ROXY Birsfelden, TAK Theater Liechtenstein, Triennale Milano Teatro
In collaboration with Casa degli Artisti Milano
Supported by Pro Helvetia – Swiss Arts Council, DECS Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, Città di Lugano, Comune di Novazzano, SWISSLOS/Kulturförderung Kanton Graubünden, Amt für Kultur Kanton Zug, Stadt Zug, Göhner Stiftung, Migros Kulturprozent,
Landis & Gyr Stiftung, GKB BEITRAGSFONDS, Boner Stiftung für Kunst und Kultur, Stiftung Dr. Valentin Malamoud, Fondazione Agnese e Agostino Maletti, Stiftung Casty-Buchman – Chur/Masans, Fondazione Winterhalter

After the positive feedback received by the Eutopia project, Trickster-p deepens and expands the research on games as potential art forms: The game investigates the relationship between performance, game and society. The leading question is what potential might be revealed in the creation of performative devices that focus on these very aspects.
Long perceived as trivial and irrelevant, games have struggled to achieve the same cultural prominence as “legitimate” art forms. Only in recent times philosophers, sociologists and anthropologists made them the subject of serious debates newly discovering their impact and value also in artistic terms. Based on these reflections, Trickster-p creates a privileged space in which spectators can “play” the dynamics of complexity and, at the same time, build collective tools of possible changes. The playground we are invited to interact with through The game is contemporary society itself and, in particular, its relationship with the organizational structures and economic dynamics on which it is based.
How much can we participate in the game of the system we are immersed in, or how much are we being played instead? To what extent do we have room for intervention and change through our choices? If traditional theatre performances allow us to experience lives we have not lived, games allow us to experience new and unexpected forms of agency.
The game is a participatory and intergenerational project which not only advocates existing social and cultural positions but opens up spaces for possibilities to shake and transform them, showing how playing is (also) about questioning our own views and perspectives.

with the support of Pro Helvetia

 logo pro helvetia

Reservation is required

TRICKSTER-P

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Game
  • Summary: Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica.
  • Data evento: 2024-08-24
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: € 8
  • Orario: 17.30
  • Tipologia: Teatro

Creation Trickster-p
Concept and realization Cristina Galbiati & Ilija Luginbühl
Artistic collaboration Maria Da Silva, Yves Regenass
Associated game designer Pietro Polsinelli
Sound space Zeno Gabaglio
External eye Martina Mutzner
Graphic design, video and design consultants Studio CCRZ
Photos and trailer Giulia Lenzi
Production Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
Co-production Theater Chur, Theater Casino Zug, Theater Stadelhofen Zürich, ROXY Birsfelden, TAK Theater Liechtenstein, Triennale Milano Teatro
In collaboration with Casa degli Artisti Milano
Supported by Pro Helvetia – Swiss Arts Council, DECS Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, Città di Lugano, Comune di Novazzano, SWISSLOS/Kulturförderung Kanton Graubünden, Amt für Kultur Kanton Zug, Stadt Zug, Göhner Stiftung, Migros Kulturprozent,
Landis & Gyr Stiftung, GKB BEITRAGSFONDS, Boner Stiftung für Kunst und Kultur, Stiftung Dr. Valentin Malamoud, Fondazione Agnese e Agostino Maletti, Stiftung Casty-Buchman – Chur/Masans, Fondazione Winterhalter

After the positive feedback received by the Eutopia project, Trickster-p deepens and expands the research on games as potential art forms: The game investigates the relationship between performance, game and society. The leading question is what potential might be revealed in the creation of performative devices that focus on these very aspects.
Long perceived as trivial and irrelevant, games have struggled to achieve the same cultural prominence as “legitimate” art forms. Only in recent times philosophers, sociologists and anthropologists made them the subject of serious debates newly discovering their impact and value also in artistic terms. Based on these reflections, Trickster-p creates a privileged space in which spectators can “play” the dynamics of complexity and, at the same time, build collective tools of possible changes. The playground we are invited to interact with through The game is contemporary society itself and, in particular, its relationship with the organizational structures and economic dynamics on which it is based.
How much can we participate in the game of the system we are immersed in, or how much are we being played instead? To what extent do we have room for intervention and change through our choices? If traditional theatre performances allow us to experience lives we have not lived, games allow us to experience new and unexpected forms of agency.
The game is a participatory and intergenerational project which not only advocates existing social and cultural positions but opens up spaces for possibilities to shake and transform them, showing how playing is (also) about questioning our own views and perspectives.

with the support of Pro Helvetia

 logo pro helvetia

Reservation is required