Skip to main content

DANCE MAKERS: Percorso di Alta Professionalizzazione per Danzatori

Operaestate Festival Veneto, in collaborazione con l’ente di formazione IRIGEM promuove un percorso di alta professionalizzazione rivolto agli artisti della danza, interamente sostenuti dalla Regione Veneto - Direzione Istruzione e Formazione. 
Abbiamo pensato a due diversi percorsi formativi per 10 partecipanti ciascuno che si svilupperanno:
1. da febbraio a settembre 2017 per un totale di 200 ore più 2 viaggi studio all’estero.  Programma intensivo che prevede lezioni teoriche e pratiche, laboratori coreografici e di creazione, partecipazione a eventi, conferenze e spettacoli, incontri con professionisti e network nazionali ed europei del settore della danza, lezioni di danza per persone con diverse abilità, studio di progetti di danza con l’inclusione di cittadini, studio di esperienze di progetti di cooperazione europea della danza contemporanea, studio di esperienze di coreografia nei musei o gallerie d’arte, studio di fondamenti della comunicazione della danza e di articolazione del feedback artistico, viaggi studio all’estero.
2. dal 19 al 28 agosto per un totale di 80 ore. Programma intensivo di ricerca focalizzato sulla drammaturgia di danza. Le attività includono studi di drammaturgia guidati da figure di “dramaturg” della danza attivi a livello internazionale, dialoghi con coreografi e professionisti della danza, tecniche di comprensione e professionalizzazione del processo coreografico, sviluppo delle capacità coreografiche e approfondimento della conoscenza e delle singolarità delle capacità. Analisi delle sfide creative specifiche da affrontare: dirigere interpreti; strumenti per il materiale da trasformare; l'equilibrio e l'impatto dei set e come trattare il dubbio nel processo creativo. Sessioni di prova per esplorare modi di affrontare le questioni creative. E’ prevista la partecipazione a lezioni di danza, performance, eventi, conferenze, e spettacoli.
Obiettivi del progetto
-Colmare alcune delle carenze del sistema della formazione accademica e preparare gli artisti della danza all’inserimento nel mondo del lavoro.
-Promuovere l’innovazione nelle pratiche della danza, il dialogo interdisciplinare, lo sviluppo di competenze per l’ideazione di nuovi approcci alla coreografia, all’inclusione dei cittadini e alla realizzazione di eventi in contesti anche non tradizionali.
A chi è rivolto:
- Ad artisti della danza con almeno 15 giornate lavorative ENPALS documentate, ovvero 40 nell’ultimo triennio
- ovvero a professionisti con formazione specifica di livello post secondario
- ovvero ad artisti/soggetti con riconoscimenti conseguiti a livello nazionale o internazionale.
GIORNATA PRESENTAZIONE PROGETTO DANCE MAKERS
16 dicembre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso Sala dell’Armamento in Piazzetta Guadagnin a Bassano del Grappa.
Introduzione del progetto DANCE MAKERS, descrizione dei partner di progetto, degli obiettivi e degli interventi di formazione professionale e del calendario 2017
Per iscriversi alla giornata di presentazione inviare una mail con oggetto FORMAZIONE DANCE MAKERS a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BANDO DI PARTECIPAZIONE ON LINE DAL 17 DICEMBRE 
Il progetto è realizzato in partenariato con: Dansateliers di Rotterdam - Olanda / Associazione Cantieri - capofila del network ANTICORPI XL - Ravenna / Fondazione Bonotto – Molvena (VI) / Fondazione Palazzo Pretorio Cittadella (PD) / Fondazione Teatro Civico di Schio (VI) / Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni – Venezia / La Briqueterie / CDC du Val-de-Marne – Francia / Ditta B.lo Nardini spa – Bassano del Grappa – VI