MAFIE IN PENTOLA - A cena con Libera
Tiziana Di Masi
MAFIE IN PENTOLA - A cena con Libera
Tiziana Di Masi
06 Agosto 2013 | 21.00
Prezzo: € 30,00 Cena Compresa
Condividi questo evento
Progetto di teatro civile gastronomico per raccontare l’esperienza delle cooperative di Libera.
Un progetto di teatro civile gastronomico realizzato da Tiziana Di Masi e Andrea Guolo in collaborazione con Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie). E’ stato lo spettacolo rivelazione del 2011, con 65 repliche andate in scena in tutta Italia, toccando anche luoghi simbolo della lotta alle mafie (Corleone, Casal di Principe, Locri, Isola di Capo Rizzuto, San Pietro Vernotico). L’inchiesta giornalistica condotta da Andrea Guolo sui terreni confiscati alle mafie e sui prodotti delle cooperative di Libera Terra, descrive un’esperienza che ha dato vita a una “bella economia” i cui cardini si chiamano agricoltura biologica, qualità, lavoro e rispetto delle leggi. Uno straordinario esempio di legalità, che Tiziana Di Masi ha trasposto in uno spettacolo brillante, goloso e coinvolgente per il pubblico, chiamato a degustare i prodotti posti al centro del racconto. Uno spettacolo che si fonda sulla speranza e sulla rinascita, perché la terra non smette mai di rigenerarsi, basta concederle la possibilità. Uno spettacolo sul gusto e su alcune tra le eccellenze del nostro settore agroalimentare. Con un’interpretazione capace di passare dal drammatico al brillante, che non “chiude” lo stomaco dello spettatore, bensì stimola la sua “fame” di legalità e di cose buone. Il cibo si fa così memoria e occasione di riscatto sociale. La versione di “Mafie in pentola” presentata per Operaestate è una vera e propria cena-spettacolo che mette a confronto culture e tradizioni, cibi e ricette, da Nord a Sud nell’interpretazione
gastronomica offerta dallo chef del Ristorante “Da Doro” Giovanni Scapin. Un gustoso elogio della legalità che mescola abilmente impegno ed ironia.
uno spettacolo di
Tiziana Di Masi
Andrea Gulo
con Tiziana Di Masi
testi Andrea Gulo
supervisione alla regia
Gianfranco Rimondi
Francesco Maria Gallo
scene e costumi Gino Pellegrini
repertorio iconografico
Archivio Libera Terra
Associazione Terzo Tropico
Emanuela Colombo
Tisiana Di Masi
luci e suoni Andrea Bondi
produzione
Coop Adriatiche
Libera Terra