Skip to main content

Teatro Accademico

  • Citta: Castelfranco Veneto
  • Link Mappa: https://www.google.com/maps?q=Via+Giuseppe+Garibaldi,+11,++31033+Castelfranco+Veneto+Treviso,+Italia+&hl=it&ll=45.671127,11.925745&spn=0.004573,0.01133&sll=37.0625,-95.677068&sspn=42.310334,92.8125&t=h&hnear=Via+Giuseppe+Garibaldi,+11,+Castelfranco+Veneto,+Treviso,+Veneto,+Italia&z=17
Il teatro Accademico nasce in un contesto culturale ben definito. Durante il Settecento, nella cittadina trevigiana, dopo lo splendore del Giorgione, si diffonde un nuovo periodo ricco di cultura, scienze e arti grazie al conte Jacopo Riccati e dei figli Vincenzo, Giordano e Francesco. Si narra che il conte non trascurasse alcun aspetto delle scienze positive. I figli seguirono le orme del padre e studiarono sia matematica che fisica. Sul loro esempio, il conte Giovanni Rizzetti fondò in Italia una scuola in opposizione ai sistemi di Newton e costruì un palazzo alla periferia di Castelfranco, a Ca’ Amata. Qui riuniva studiosi e appassionati di architettura creando le condizioni favorevoli per la formazione di F. Maria Preti. Tanti studiosi provenienti da diverse zone d’Italia, si riunivano a palazzo e favorirono l’idea di creare un luogo adatto per raduni e conferenze. Riccati, fin dal 1745, aveva affidato all’architetto F. Maria Preti, il progetto di un teatro sociale. Nel 1754, alcuni cittadini castellani presentano domanda al Senato Veneto per acquisire un appezzamento di terreno situato in prossimità del Palazzo Pretorio per edificare una sala dove i giovani potessero accostare la letteratura, la musica e il teatro. Il Senato Veneto non solo accettò la richiesta ma donò il terreno valutato positivamente il nobile scopo. Ventun cittadini, appartenenti alle famiglie più nobili e riconosciute della città, edificarono con i propri soldi il teatro. Via Giuseppe Garibaldi, 11, 31033 Castelfranco Veneto Treviso, Italia
  • Visite: 482