Skip to main content

JENNY BEYER

  • Sottotitolo: 176^ residenza coreografica
  • Summary: L'artista Jenny Beyer sarà in residenza artistica negli spazi del CSC Garage Nardini dal 31 ottobre al 9 novembre, per proseguire la ricerca intitolata "Début". Insieme agli interpreti e al compositore, aprirà i risultati della ricerca al pubblico in uno sharing gratuito giovedì 8 novembre alle 21.00.
  • Data evento: 08-11-2018
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:5:"10159";i:1;s:5:"10157";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

JEREMY NEDD

  • Sottotitolo: 115° Residenza Coreografica
  • Summary: Jeremy Nedd a Bassano del Grappa presenterà il suo nuovo lavoro “How to save a phoney from becoming a fraud” in uno sharing il 21 ottobre alle 21.00 al Garage Nardini
  • Data evento: 21-10-2016
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 21:00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7198";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

JEREMY NEDD

  • Sottotitolo: 136^ residenza coreografica
  • Summary: Il coreografo di origine americana Jeremy Nedd sarà in residenza artistica al CSC di Bassano dal 10 al 16 luglio, per continuare la propria ricerca sulla creazione Communal Solo, che indaga l'esperienza teatrale come esperienza comune. Sharing aperto al pubblico domenica 16 luglio ore 21.00 presso il CSC Garage Nardini.
  • Data evento: 16-07-2017
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: -
  • Orario: -
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7738";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

JIJA SOHN / ANDREA ZAVALA

  • Sottotitolo: 177^ residenza artistica
  • Summary: CONTRARIAMENTE A QUANTO PREANNUNCIATO LO SHARING SI TERRA' GIOVEDì 15 NOVEMBRE Jija Sohn e Andrea Zavala saranno in residenza artistica negli spazi del CSC dal 7 al 16 novembre, per proseguire la loro ricerca intitolata "Lands". I risultati della ricerca artistica saranno condivisi in uno sharing gratuito giovedì 15 novembre alle 21 presso il CSC Garage Nardini.
  • Data evento: 16-11-2018
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10157";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

JORGE CRECIS

  • Sottotitolo: workshop speciale
  • Summary: Il CSC Centro per la Scena Contemporanea in collaborazione con la rete No Limita-c-tions propone un workshop da giovedì 29 a sabato 31 marzo con il coreografo Jorge Crecis. Iscrizione obbligatoria. Per info e costi contattare Giovanna Garzotto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Data evento: 29-03-2018
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: vedi contatti
  • Orario: vedi scheda
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8780";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

JOSEPH TOONGA - Born to manifest

  • Sottotitolo: 203^ residenza coreografica
  • Summary: Il coreografo e performer Joseph Toonga sarà in residenza negli spazi del CSC dal 1 al 15 giugno, per proseguire la propria ricerca "Born to Manifest". Il risultato della residenza sarà presentato al pubblico in uno sharing gratuito il 14 giugno alle ore 21.00 presso il CSC Garage Nardini.
  • Data evento: 14-06-2019
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: -
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10410";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

JUSTINE COOPER

  • Sottotitolo: 292^ residenza artistica
  • Summary: In residenza artistica negli spazi del CSC Guadagnin dal 3 al 16 luglio, l'artista della danza Justine Cooper prosegue la sua ricerca.
  • Data evento: 16-07-2023
  • Dove: CSC Piazzetta Guadagnin
  • Tipologia: Danza

Originaria della Nuova Zelanda, Justine vive in Irlanda come artista, insegnante e coreografa freelance dal 2008. Attualmente docente presso l'Università di Limerick in danza contemporanea e coreografia si è recentemente esibita come artista di danza con Liz Roche Company, Coiscéim Dance Theatre, Justine Doswell, Mary Wycherly, Oona Doherty, United Fall, Maria Nilsson Waller, Anu Productions, Junk Ensemble. Justine è stata un membro del Meryl Tankard Australian Dance Theatre dal 1998 al 2000. I crediti coreografici includono FOLDS OF THE CRANE, presentato come parte del Tiger Dublin Fringe Festival 2015 (nominato per Spirit of the Fringe & Best Lighting & Design), al Dublin Dance Festival 2016 e What’s Next Festival 2018 e direzione del movimento su THE MISFITS di Corn Exchange (nominato per la migliore direzione del movimento, Irish Theatre Awards, 2018)
Insegnante certificata di hatha yoga e quan yin qi gong, Justine ha un forte interesse per le arti curative, che hanno portato alla nascita di un nuovo progetto LITTLE FLOWER nel 2020. 
Nella sua pratica di danza la domanda "come può il corpo danzante essere un canale per il primordiale/ divino ~ antico/ futuro?" è sempre stata una guida insieme alla domanda "come tendiamo al corpo del pianeta?".

KATERINA DIETZOVÁ

  • Sottotitolo: 88° residenza coreografica
  • Summary: Prima settimana di lavoro per il nuovo progetto coreografico di Katerina Dietzová. Katerina terrà un workshop per danzatori sabato 10 ottobre dalle ore 15.00. I partecipanti sono invitati a portare un oggetto ritenuto significativo per sè stessi. Sharing aperto al pubblico domenica 18 ottobre ore 15.00
  • Data evento: 18-10-2015
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: libero
  • Orario: 15.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"5528";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

KOEN DE PRETER

  • Sottotitolo: 161^ residenza coreografica
  • Summary: Koen De Preter sarà in residenza artistica a Bassano del Grappa dal 30 aprile al 10 maggio 2018 . Il coreografo belga condurrà un workshop sabato 5 maggio alle ore 15.00 e mostrerà gli sviluppi del suo progetto "DANCING" con uno sharing, giovedì 10 maggio alle ore 21.00, presso il CSC Garage Nardini.
  • Data evento: 10-05-2018
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: GRATUITO
  • Orario: 21.00 - 22.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8778";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

KOR'SIA

  • Sottotitolo: 291^ residenza artistica
  • Summary: In residenza artistica negli spazi del CSC Guadagnin dal 30 giugno al 7 luglio, la compagnia Kor'sia prosegue la sua ricerca dal titolo "Mont Ventoux"
  • Data evento: 07-07-2023
  • Dove: CSC Piazzetta Guadagnin
  • Orario: sharing a porte chiuse
  • Tipologia: Danza

Mount Ventoux rivisita Ascesa al monte ventoso, l’opera di Francesco Petrarca, che racconta l’ascesa su una montagna in un pomeriggio qualsiasi di aprile. Gli italo-spagnoli Kor’sia offrono una lettura più moderna al testo e alle sue urgenze di cambiamento. L’incertezza del futuro diventa chiave per un risveglio collettivo, come quello invocato da Petrarca. Salire la montagna come metafora dell’ascesa, del recupero dei valori per una nuova vita.

La compagnia Kor'sia è stata invitata a creare opere site specific in luoghi culturali rinomati come: Museo della Scienza e il Cosmo di La Laguna (Spagna), o il Museo del Prado, Madrid (Spagna), Museo di Belle Arti di Bilbao (Spagna), Padiglione Spagnolo dell'Expo di Milano, Milano (Italia), Fundacion Mapfre (Madrid)
Per il collettivo Kor'sia, le arti e in particolare le arti del movimento, come loro competenza, sono le uniche rappresentazioni che riescono a trasmettere il mondo umano, tutto creato dalle nostre società: tradizione, società, cultura..., in un modo che nessun'altra abilità cognitiva raggiunge. Sopravvivere nel tempo al di là delle società che li ha prodotti e riuscire a trascendere ciò che chiamiamo idee, fornendo agli individui l'accesso ai loro modi più intimi e spirituali.
Pertanto, l'obiettivo di questo collettivo si basa sulla creazione di dispositivi artistici il cui epicentro si trova nel corpo e che propone una riflessione sulla possibile gestazione di spazi individuali e collettivi, in grado di fornire un nuovo accesso ai modi di essere e di essere nel mondo attraverso le arti viventi.
Attualmente, Antonio de Rosa e Mattia Russo, sono i direttori e coreografi del progetto, insieme al ricercatore e co-fondatore di Arti dello spettacolo, Giuseppe Dagostino e il professore di Arti dello spettacolo Agnès López-Río come consulente artistico, sono i principali architetti del collettivo KOR'SIA.

Kor'sia ha sede a Madrid ed è sostenuta dal Ministero dell'Istruzione, della Cultura e dello Sport - Governo della Spagna, Comunità di Madrid, Comune di Madrid.

KRISTYN FONTANELLA

  • Sottotitolo: 253^ residenza coreografica
  • Summary: In residenza dal 26 marzo all'8 aprile negli spazi del CSC Guadagnin, l'artista della danza Kristyn Fontanella prosegue la propria ricerca dedicata alle danze tradizionali irlandesi.
  • Data evento: 08-04-2022
  • Dove: CSC Piazzetta Guadagnin
  • Orario: non è previsto sharing.
  • Tipologia: Danza

In residenza dal 26 marzo all'8 aprile negli spazi del CSC Guadagnin, l'artista della danza Kristyn Fontanella prosegue la propria ricerca dedicata alle danze tradizionali irlandesi.
Il nuovo lavoro di Fontanella si concentra sulla tradizione di danza irlandese parte della propria esperienza e pone domande importanti sia per l'identità di coreografa e danzatrice sia a livello universale: "è possibile delineare un albero genealogico della mia danza irlandese? Come creavano e danzavano i miei insegnanti? E che influenza hanno avuto su di me come coreografa? Come sono in contatto il mio modo di danzare e quello della mia famiglia nel passato?".
"Negli ultimi tre anni ho lavorato a stretto contatto con Jean Butler e la sua nuova fondazione, Our Steps, una no-profit che celebra la danza tradizionale irlandese e le storie delle persone che le praticavano attraverso una serie di innovativi progetti di archivio, performance e multidisciplinari.   
Questo mi ha portato a voler investigare e riscoprire la mia storia con la danza irlandese. Sono poche le tracce scritte di interpreti di danze tradizionali, poiché erano soprattutto di tradizione orale, e questo mi ha portato a contattare persone che siano legate a questa tradizione - a partire dal Connecticut negli Stati Uniti fino a insegnanti in Irlanda da Co. Kerry, Dublino e Belfast. Sto così imparando le loro storie, le interpretazioni, gli stili e come tutti questi aspetti si siano evoluti. Tutte queste informazioni saranno filtrate attraverso una risposta creativa e tradotte in un assolo, in cui la storia arricchisce la mia pratica artistica di nuovi movimenti, modelli e ritmi.
Questo viaggio ha fino ad ora dimostrato quanto la mia vita creativa e quella personale siano collegate. Nella scoperta della mia eredità di danza, mi sono ritrovata anche a riscoprire le radici dell'albero genealogico della mia famiglia". 

Kristyn Fontanella è un'artista della danza e coreografa, i cui lavori intersecano i mondi della danza tradizionale e della danza contemporanea. Ha conseguito una laurea magistrale in Dance Performance all'UL, una laurea triennale in Theatre and Dance alla CCSU ed ha lavorato con Riverdance, Lord of the Dance, e come protagonista femminile in Gaelforce Dance. I suoi lavori sono stati presentati in Irlanda e a livello internazionale anche a Tanzmesse, Düsseldorf; Dublin Dance Festival; Echo Echo Dance Festival, Derry; e al KLAP Marseille. Nata in Connecticut, Kristyn ora vive a Galway, in Irlanda.

Questo lavoro è supportato dal Traditional Arts Bursary dell'Irish Arts Council, Galway International Arts Festival Elevate Bursary, e dal Town Hall Theatre Patron Donation Award. 
logo arts council ireland imgbin galway international arts festival others Q8wUNHWkyfeYjEcj51WxAGBxW townhall theatre

LARA BARSACQ

  • Sottotitolo: 328^ residenza artistica
  • Summary: In residenza artistica negli spazi del CSC San Bonaventura dal 7 all'11 aprile, Lara Barsacq approfondisce la sua ricerca artistica, intitolata "Kassia Undead"
  • Data evento: 11-04-2025
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Orario: sharing a porte chiuse
  • Tipologia: Danza

creazione e performance Lara Barsacq, Marta Capaccioli, Tarek Halaby, Aymara Parola, Clara Verkindere, Els Mondelaers, Agnès Potié, Emma Laroche
musica originale Cate Hortl - musica Kassia de Constantinople
disegno luci Estelle Gautier
produzione Gilbert & Stock
coproduction Charleroi danse - Centre Chorégraphique de la Fédération, Wallonie-Bruxelles, Théâtre de Liège, Les Brigittines, Concertgebouw Brugge, DC&J Création (BE), Cité musicale - Metz, La Briqueterie CDCN (FR)
residenze Charleroi danse, Théâtre de Liège, Grand Studio, La Briqueterie CDCN, CSC - Centro per la scena contemporanea

Il progetto che Lara Barsacq, ulteriormente sviluppato durante questa residenza, esplora la ricca eredità di Kassia di Costantinopoli, poetessa, compositrice e innografa bizantina, e uno dei primi compositori medievali di cui sono ancora conservati i componimenti.
La sua vita sarà fonte di ispirazione per la ricerca scenica e coreografica, ma non il tema principale della performance: l'attenzione si concentra infatti sul significato delle sue opere, dal Medioevo al presente, con uno slancio verso il futuro.
Sul palco saranno presenti sette interpreti, in un connubio tra ballerini e cantanti, che porteranno in scena uno spettacolo reso vivo dalle opere dimenticate di Kassia.

 Lara Barsacq, diplomata al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris, ha iniziato la sua carriera coreografica con la Batsheva Dance Company, realizzando opere per diverse compagnie in Israele e Amsterdam. Nel 2002 si è dedicata al lavoro di interprete, collaborando con vari coreografi. Dopo 15 anni, è tornata alla coreografia, arricchita dalla sua esperienza. Residente a Bruxelles dal 2007, esplora progetti che recuperano figure femminili dimenticate nella storia della danza. Nel 2024 ha messo in scena “Le fabuleux destin des Ballets russes” al Théâtre de Liège e ha ricoperto il ruolo di coreografa residente al Charleroi Danse.

LARA RUSSO

  • Sottotitolo: 108° residenza coreografica
  • Summary: Dal 30 maggio al 5 giugno sarà in residenza Lara Russo al Garage Nardini per la creazione di Rame, che sarà presentato con uno sharing finale domenica 5 giugno alle ore 15.00.
  • Data evento: 05-06-2016
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 15.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"5927";i:1;s:4:"5861";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

LAUTARO REYES

  • Sottotitolo: 154^ residenza coreografica
  • Summary: Lautaro Reyes con la Compagnia CAMARALUCIDA , sarà in residenza artistica al CSC Garage Nardini fino a sabato 10 marzo. Lautaro mostrerà gli sviluppi della ricerca con uno sharing aperto al pubblico sabato 10 marzo alle ore 21.00 presso il CSC Garage Nardini, e condurrà uno workshop gratuito sabato 3 marzo alle ore 15.00.
  • Data evento: 10-03-2018
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: libero
  • Orario: 21.00
  • Partner: logoace
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8730";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

LAUTARO REYES - CAMARALUCIDA

  • Sottotitolo: 97° residenza coreografica
  • Summary: Lautaro Reyes con i performer del progetto Cameralucida saranno in residenza artistica al CSC Garage Nardini dall'8 al 21 febbraio. Lautaro terrà un workshop gratuito per danzatori sabato 13 febbraio alle ore 15.00 e uno sharing sabato 20 febbraio alle ore 21.00.
  • Data evento: 20-02-2016
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 21.00
  • Partner: logoace - Copia
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"5611";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

LEDA KREIDER

  • Sottotitolo: 317^ residenza artistica
  • Summary: In residenza artistica negli spazi del CSC San Bonaventura dal 27 settembre all'11 ottobre, Leda Kreider prosegue la sua ricerca intitolata "Crave"
  • Data evento: 10-10-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Orario: sharing a porte chiuse
  • Tipologia: Teatro

Crave
di Sarah Kane
Diretto e interpretato da Leda Kreider
Assistente alla regia Antonio Perretta
Scene di Paolo di Benedetto

Progetto selezionato nell'ambito del bando Maturazione 2024, parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022).

Foto di Azzurra Primavera

Crave significa desiderio, fame forse, bramosia.
Cosa significa tradurre un testo in un’altra lingua, in un linguaggio parlato e scritto differente dalla lingua dell’autore? Cosa si perde, cosa si trasforma? Che cosa si distingue ed emerge con maggior nitidezza grazie alla presa di distanza che comporta il passaggio da una lingua all’altra?
Crave è un testo a quattro voci intrecciate, che alterna interventi frammentati con un ritmo “jazz” a brani più estesi in forma di flusso di coscienza.

Sarah Kane crea immagini vivide, cesellate, e le sfrutta per sprofondare all’interno di crepe scoscese, squarciando con violenza e ironia cupe zone d’ombra interiori. L’andamento della narrazione segue una continua pulsazione emotiva: le relazioni intessute tra le voci rendono estremamente necessarie le parole date, che fuoriescono come schegge di un pensiero viscerale.
In un’intervista del 1997 Sarah Kane afferma a proposito delle categorie create dai media: “Io non vedo di buon occhio le definizioni. Non posso dire di far parte di un gruppo. Gli unici con cui mi sento sono David Greig, Martin Crimp e David Harower, non per identità di tematiche, ma per l’analogo sforzo teso a creare una lingua”.
Quando si traduce un testo, si ri-crea una lingua? Oggi è necessario tornare a dare importanza alla Parola. Durante la residenza si imposterà un lavoro di verifica della vecchia traduzione pubblicata, in modo da poter mettere in scena il testo integrale in una versione più accurata e precisa possibile dal punto di vista linguistico.
Si propone uno studio approfondito sul testo, oscillando tra il lavoro sulla carta e la prova in lettura attiva, per poter poi avviare un lavoro sul corpo e sulla costruzione spaziale scostandosi progressivamente dal copione. Una delle quattro voci verrà mantenuta in inglese (C), conservando un legame con la “lingua madre”. Le altre 3 voci verranno approfondite studiando una differenziazione interpretativa per ogni voce (A, M e B). Questo implicherà anche un’indagine linguistica rispetto al passaggio tra l’inglese e l’italiano: io sono italo americana, e come interprete in scena questo tipo di analisi troverà una corrispondenza diretta nel mio corpo fisico e nella mia esperienza linguistica sviluppata sin dalla nascita.

Parallelamente, si avvierà un’analisi a tavolino sul testo e una progressiva spazializzazione nello spazio scenico, costruendo gradualmente partiture fisiche aderenti alla struttura testuale. Verrà allestita la scenografia a moduli di tripolina bianca, che crea un'atmosfera mobile e aerea: questa verrà mossa, modificata, trattata in stretta connessione con le partiture fisiche create secondo le azioni drammaturgiche suggerite dal testo.

Italoamericana, classe 1991, si diploma all’Accademia del Teatro Verdi di Padova nel 2014 e alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di Carmelo Rifici nel 2017. Tra le varie esperienze formative studia con Luca Ronconi, Mauro Avogadro, Michele Abbondanza, Peter Stein. Dopo il periodo accademico prende parte allo spettacolo Uomini e No al Piccolo Teatro di Milano con la regia di Carmelo Rifici, con il quale debutterà nuovamente a gennaio 2020 in Macbeth, le cose nascoste al LAC di Lugano. È Porzia in Giulio Cesare di Shakespeare, con la regia di Alex Rigola; aderisce al progetto di movimento espressivo Choros, il luogo dove si danza, di Alessio Maria Romano. Nel 2018 debutta alla Biennale Teatro di Venezia in Orestea della Compagnia Anagoor. Ha seguito come collaboratrice-assistente alla regia Cuore di Cane, regia di Giorgio Sangati e Se Questo è un Uomo, regia di Valter Malosti. Nel 2019 debutta al Teatro Fabbricone di Prato nel ruolo di Margherita in Scene da Faust con la regia di Federico Tiezzi. Nel 2021 incontra Laura Sicignano allo Stabile di Catania e debutta nello spettacolo Donne in Guerra. Nel 2022 debutta in Ifigenia in Tauride al Teatro Greco di Siracusa diretta da Jacopo Gassmann e nel 2023 e 2024 è protagonista con Anna Bonaiuto, Sandro Lombardi, Marco Foschi e Anna Della Rosa in PRIMA e in DURANTE, scritti e diretti da Pascal Rambert, al Piccolo Teatro Grassi a Milano. Nel 2024 è Lisa in Demoni diretto da Claudio Autelli. Sperimenta nella scrittura con Lucia Calamaro e Angela Dematte`. E’ nel cast di alcune serie televisive: in Bella da Morire e Fedeltà diretta da Andrea Molaioli, in Romulus, con la regia di Matteo Rovere, e in Fiori Sopra L'Inferno, diretta da Carlo Carlei.

 

 foto Leda Kreider 1

 

 

LOÏC PERELA

  • Sottotitolo: 75° residenza coreografica
  • Summary: Dal 9 al 19 febbraio è in residenza al CSC Garage Nardini di Bassano Loïc Perela. Lo sharing di presentazione del lavoro sviluppato durante la residenza, SENSES, è previsto per mercoledì 18 febbraio alle ore 21.00. Perela terrà un workshop gratuito aperto ai danzatori del territorio, sabato 14 febbraio alle ore 15.00.
  • Data evento: 18-02-2015
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"1543";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

LORENZO DE ANGELIS

  • Sottotitolo: 225^ residenza artistica
  • Summary: In residenza artistica dal 22 giugno al 3 luglio, il danzatore e coreografo Lorenzo de Angelis prosegue la propria ricerca intitolata "Legend". La residenza è parte del progetto "Dance & Dramaturgy".
  • Data evento: 03-07-2020
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: --
  • Orario: --
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"11663";}
  • Tipologia: Danza

LOЇC PERELA

  • Sottotitolo: 68° residenza coreografica
  • Summary: Dal 19 al 26 ottobre sarà a Bassano il coreografo Loïc Perela per lavorare al nuovo progetto SENSES Choreography/Concept: Loïc Perela Performers: Bilal Bachir, Heleen van Ghig, Arina Lannoo, Johannes Lindh, Loïc Perela Dramaturgy: Merel Heering Production and support: Dansateliers, CSC Bassano del Grappa, Rotterdamse Schouwburg WORKSHOP gratuito per danzatori SABATO 25 OTTOBRE ORE 15 GARAGE NARDINI
  • Data evento: 24-10-2014
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 21.00
  • Partner: Olandiamo in Veneto ambasciata paesi bassi FPK_LOGO-WEB-S
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4083";i:1;s:4:"4094";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

LUCIA GUARINO

  • Sottotitolo: 149^ residenza coreografica
  • Summary: A Bassano Lucia Guarino con il suo nuovo progetto UNA CREPA: NOSTALGIA DELL’ORO. Lucia terrà uno SHARING A PORTE CHIUSE.
  • Data evento: 30-01-2018
  • Dove: CSC Piazzetta Guadagnin
  • Prezzo: libero
  • Orario: sharing a porte chiuse
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8674";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria: