- Sottotitolo:
di Emilia Mazzacurati con Matteo Oscar Giuggioli, Carla Signoris, Alessandro Gassman, Giuseppe Battiston
- Summary:
L’opera prima di Emilia Mazzacurati, dopo una gavetta sui set del padre Carlo e di altri registi italiani, è ambientata nella provincia del nord-est italiano, dove vive il giovane Billy
- Data evento:
28-07-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€ 3,50 abbonamento € 35,00
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
L’opera prima di Emilia Mazzacurati, dopo una gavetta sui set del padre Carlo e di altri registi italiani, è ambientata nella provincia del nord-est italiano, dove vive il giovane Billy. Ex bambino prodigio, era diventato famoso a 9 anni per un podcast sul suo idolo d’infanzia: il rocker Zippo, sparito durante un concerto senza lasciare traccia... Oggi Billy ha 19 anni, soffre di attacchi di panico, vive con l’eccentrica madre Regina, e frequenta solo bambini più piccoli di lui. Billy non sa che fare della sua vita, è alla continua ricerca di se stesso oltre che di un modo per stare dietro a sua madre e pagare le bollette di casa. Finché un giorno Zippo non ricompare in città… Un gran bell’esordio, con un cast scelto con estrema cura: dal Billy di Matteo Oscar Giuggioli , alla Regina di Carla Signoris, al rocker scombinato di Alessandro Gassman, fino al pompiere di Giuseppe Battiston.
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Sottotitolo:
di Philip Barantini con Stephen Graham, Jason Flemyng, Ray Panthaki, Hannah Walters, Malachi Kirby
- Summary:
Premiato in patria e candidato a molti riconoscimenti internazionali, il secondo film dell’attore divenuto regista Philip Barantini, è un thriller culinario dove emerge che la cucina di un ristorante non è esattamente il posto più tranquillo del mondo.
- Data evento:
24-08-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€ 3 ,50 abbonamento € 35,00
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
Premiato in patria e candidato a molti riconoscimenti internazionali, il secondo film dell’attore divenuto regista Philip Barantini, è un thriller culinario dove emerge che la cucina di un ristorante non è esattamente il posto più tranquillo del mondo. Ne sa qualcosa Andy, chef appena declassato da cinque a tre stelle in seguito a un controllo sanitario. Andy è bravo ma è anche insicuro, volubile, e al comando di una brigata di cucina che sembra una polveriera pronta ad esplodere. A complicare le cose è l’arrivo di Alistair, un tempo mentore di Andy e ormai divenuto celebrity chef in televisione… Succede tutto in una notte, nel film girato interamente in piano sequenza, con la camera che sguscia tra i tavoli e dietro il bancone con grande destrezza. Un’opera mozzafiato con una straordinaria performance di Stephen Graham nel ruolo del protagonista, da non perdere!
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Corea del Sud, 2018) di Chang-dong Lee con Yoo Ah-In, Steven Yeun, Jong-seo Jun, Joong-ok Lee, Soo-Kyung Kim, Seung-ho Choi (durata 148’)
- Data evento:
10-08-2020
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Già romanziere, autore teatrale e ministro della Cultura, il coreano Lee Changdong non è un regista molto prolifico. In vent’anni ha girato solo sei film segnati da uno stile inconfondibile. Questo suo ultimo, si basa sul racconto breve Granai incendiati di Haruki Murakami ed ha al centro il sentimento che lega e insieme oppone i due giovani protagonisti, il campagnolo Jongsu, aspirante scrittore, e il ricco cittadino Ben. L’odio di classe si mescola con impassibilità orientale alla gelosia per l’incantevole Haemi. Che ha sedotto Jongsu parlandogli dei Boscimani, che poi parte all’improvviso per l’Africa, che torna in compagnia di Ben, giovane ricco e viziato che è proprio l’opposto di Jongsu. Del quale sentiamo profondamente la rabbia per quel rivale cinico e compiaciuto, ma anche l’incantamento per la danza di Haemi al crepuscolo, sulle note di Miles Davis. Una delle scene più belle dell’anno, in un film che avvolge poco a poco, aprendo squarci di incantevole bellezza.
- Sottotitolo:
di Paola Cortellesi con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Emanuela Fanelli, Vinicio Marchioni, Giorgio Colangeli, Romana Maggiora Vergano, Francesco Centorame, Lele Vannoli, Federico Tocci, Alessia Barela
- Summary:
L’esordio alla regia di Paola Cortellesi è il film italiano rivelazione dell’anno
- Data evento:
20-07-2024
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
L’esordio alla regia di Paola Cortellesi è il film italiano rivelazione dell’anno, campione d’incassi e successo strepitoso, premiato con 6 David di Donatello. Un’opera prima finalmente ambiziosa, sia nei contenuti che nella forma, con la scelta del bianco e nero che rimanda al neorealismo. Nella Roma dell’immediato dopoguerra, Delia è madre di tre figli e moglie di Ivano, autoritario e violento. Tutt’intorno c’è chi si è arricchito con la borsa nera e chi continua a far la fame. Saranno l’arrivo di una lettera misteriosa e l’amore per la figlia per la quale vuole un futuro migliore del suo, ad accendere in Delia il coraggio e la speranza del cambiamento. Un film che ha quasi del miracoloso, grazie anche alle interpretazioni - oltre che della regista-protagonista - di Valerio Mastandrea, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli, Vinicio Marchioni e tutto un cast perfettamente scelto e diretto. Forse l’abbiamo visto tutte, ma non è forse da rivedere?
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Sottotitolo:
di Pawo Choyning Dorji con Tandin Wangchuk, Deki Lhamo, Pema Zangmo Sherpa, Tandin Sonam, Harry Einhorn, Choeying Jatsho
- Summary:
Premiato al Roma Film Festival 2023 e candidato all’ Oscar per il Bhutan, il secondo film di Pawo Choyning Dorji, testimonia un momento decisivo per il piccolo paese.
- Data evento:
11-07-2024
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
Premiato al Roma Film Festival 2023 e candidato all’ Oscar per il Bhutan, il secondo film di Pawo Choyning Dorji (dopo Lunana-Il villaggio alla fine del mondo), testimonia un momento decisivo per il piccolo paese. È il 2006 e vengono indette in Bhutan le prime elezioni democratiche. La monarchia rinuncia a parte dei suoi poteri e alcuni funzionari vengono mandati per il paese a spiegare come funzionano le votazioni. In piena continuità con Lunana, anche qui Dorji offre un ritratto sincero, emotivo ed esilarante di quel popolo, partendo proprio dall’ironia, in un film sorprendente nella forma e nella scrittura, che non cavalca il banale dualismo tra tradizione contro modernità. Perché con un uso sapiente di dialoghi e ambientazioni, disegna magnificamente lo stile di vita di quel popolo, in un racconto corale che trasmette quel “senso di unità” smarrito da una buona parte del resto dell’Umanità.
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50