Skip to main content

LA SPOSA PROMESSA

  • Sottotitolo: di Rama Burshtein
  • Summary: Opera prima di Rama Burshtein, un esordio a cui tributare un benvenuto sentito e meritato, per la coerenza delle scelte forti di regia e l’emozione che scorre.
  • Data evento: 10-07-2013
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5,00 - € 4,00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"1852";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Festival Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) tel. 0424524114 - 0424519811. Biglietti non acquistabili in prevendita. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Giardino Parolini verranno proiettati presso il Centro Giovanile (in Sala Da Ponte). La decisione sarà presa la sera stessa.
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

LA SPOSA PROMESSA

  • Sottotitolo: di Rama Burshtein
  • Summary: Opera prima di Rama Burshtein, un esordio a cui tributare un benvenuto sentito e meritato, per la coerenza delle scelte forti di regia e l’emozione che scorre.
  • Data evento: 22-08-2013
  • Dove: Parco di Villa Fabris
  • Prezzo: € 5,00 - € 4,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2091";}
  • Info: Biglietti non acquistabili in prevendita. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Parco di Villa Fabris  a Thiene verranno annullati. La decisione sarà presa la sera stessa.
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

LA STANZA ACCANTO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Pedro Almodóvar
  • Data evento: 10-07-2025
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: unico € 3,50
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Regia di Pedro Almodóvar
Cast Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro, Alessandro Nivola, Melina Matthews
Spagna, 2024
Durata 107 minuti

Premiato con il Leone d'oro a Venezia 2024, con questo suo ultimo film, Pedro Almodovar firma il capolavoro della maturità, toccante e intimo, girato con straordinaria eleganza. E’ il libero adattamento del romanzo di Sigrid Nunez, Attraverso la vita, e racconta di due amiche: Ingrid e Martha, molto vicine da giovani, quando lavoravano per la stessa rivista. Non si sentono ormai da anni, quando si rivedono in una circostanza estrema ma stranamente dolce: la prima è diventata una scrittrice di successo che nel suo ultimo libro racconta dell’incapacità di capire e accettare la morte. La seconda, già corrispondente di guerra, è affetta da un tumore incurabile e chiede all’amica di starle vicino e di non abbandonarla nel momento in cui deciderà di mettere fine alle sue sofferenze. Straordinarie le due protagoniste: Tilda Swinton e Julienne Moore, di eccezionale bravura e sensibilità, illuminano con dolcezza la storia di un’amicizia piena di luce. Da non perdere!

logo cinema rev Un film parte della campagna Cinema Revolution, promossa del Ministero della Cultura

LA STRANEZZA

  • Sottotitolo: di Roberto Andò con Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Renato Carpentieri, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Galatea Ranzi, Giulia Andò, Tuccio Musumeci, Fausto Russo Alesi
  • Summary: Un film raffinato e divertente con il trio composto da Ficarra e Picone e Toni Servillo, in mirabile equilibrio.
  • Data evento: 30-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Sicilia, 1920. Luigi Pirandello, di ritorno nella sua terra, apprende della morte della sua amata balia. Nell’organizzarle il funerale, fa la conoscenza di due singolari becchini, Bastiano e Nofrio, che per diletto praticano anche il teatro. Assiste dunque alle loro bizzarre avventure teatrali, nel frattempo ossessionato da un’idea ancora indefinita, per la creazione di una nuova commedia. Quando infine lo spettacolo di Bastiano e Nofrio va in scena, la prima viene funestata da una serie di eventi che intersecano rappresentazione e vita vera, in una resa dei conti totale in cui a confrontarsi sono la platea e gli attori. Pirandello vi assiste, insieme divertito e turbato: sarà la genesi della sua commedia più innovativa, i Sei personaggi in cerca d’autore. Un film raffinato e divertente con il trio composto da Ficarra e Picone e Toni Servillo, in mirabile equilibrio; da non perdere!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

LA TARTARUGA ROSSA

  • Sottotitolo: di Michael Dudok de Wit
  • Summary: (Francia, Belgio, 2016) di Michael Dudok de Wit Film d’animazione (durata: 80’)
  • Data evento: 15-08-2017
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"8073";i:1;s:4:"8054";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

LA TENEREZZA

  • Sottotitolo: di Gianni Amelio
  • Summary: (Italia, 2017) di Gianni Amelio con Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Micaela Ramazzotti, Greta Scacchi, Renato Carpentieri, Arturo Muselli, Giuseppe Zeno, Maria Nazionale (durata: 103') In caso di maltempo la proiezione si rinvia a data da destinarsi.
  • Data evento: 12-07-2017
  • Dove: Giardino Magico
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"6386";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

LA TENEREZZA

  • Sottotitolo: di Gianni Amelio
  • Summary: (Italia, 2017) di Gianni Amelio con Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Micaela Ramazzotti, Greta Scacchi, Renato Carpentieri, Arturo Muselli, Giuseppe Zeno, Maria Nazionale (durata: 103')
  • Data evento: 10-07-2017
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"8062";i:1;s:4:"8037";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

LA TEORIA DEL TUTTO

  • Sottotitolo: di James Marsh
  • Summary: (Regno Unito, 2014) di James Marsh con Felicity Jones, Eddie Redmayne, Charlie Cox, Emily Watson, David Thewlis, Harry Lloyd, Maxine Peake, Adam Godley, Simon McBurney, Charlotte Hope (durata: 123’)
  • Data evento: 13-07-2015
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4992";i:1;s:4:"4994";}
  • Info: Biglietti acquistabili a partire da mezz’ora prima della proiezione direttamente in loco. In caso di maltempo i film in programma al Cinema all’aperto del Giardino Parolini verranno proiettati presso il Centro Giovanile
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

LA TERRA DELL'ABBASTANZA

  • Sottotitolo: di Damiano e Fabio D’Innocenzo
  • Summary: (Italia, 2018) di Damiano e Fabio D’Innocenzo con Andrea Carpenzano, Matteo Olivetti, Milena Mancini, Max Tortora, Luca Zingaretti (durata 96’)
  • Data evento: 10-08-2018
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9879";}
  • Tipologia: Cinema

LA TESTIMONE-SHAHED

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Nader Saeivar
  • Data evento: 31-07-2025
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: unico € 3,50
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: Annullato

Regia di Nader Saeivar
Cast Maryam Boobani, Nader Naderpour, Abbas Imani, Ghazal Shojaei, Hana Kamkar
Germania, Austria, 2024
Durata 100 minuti

Vincitore del Premio del Pubblico alla sezione Orizzonti di Venezia 2024, un film potente e libero, a dispetto della censura del regime teocratico in Iran. Non a caso porta il sigillo del regista Jafar Panahi, più volte imprigionato, che firma sceneggiatura e montaggio, mentre la regia è del suo assistente, Nader Saeivar. Al centro c'è Tarlan, insegnante in pensione, impegnata nella lotta contro l'oppressione e la discriminazione di genere. Dopo la misteriosa scomparsa della figlia adottiva Zara, insegnante di danza che si rifiuta di indossare il velo, Tarlan sospetta del marito di lei, un importante uomo d'affari legato al governo La polizia si rifiuta di indagare, lasciando Tarlan sola di fronte a un sistema che protegge gli oppressori e silenzia le vittime. Ma lei non si arrende, incurante delle conseguenze, testimoniando l’inarrestabile sete di libertà incarnata da donne che non si piegano. Un film necessario, che parla di coraggio e giustizia, da vedere!

logo cinema rev Un film parte della campagna Cinema Revolution, promossa del Ministero della Cultura

LA TRAMA FENICIA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Wes Anderson
  • Data evento: 04-08-2025
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: unico € 3,50
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: Annullato

Regia di Wes Anderson
Cast Benicio Del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Riz Ahmed, Tom Hanks
USA, 2025
Durata 105 minuti

Presentato a Cannes 2025, la nuova opera di Wes Anderson, rinnova i fondamentali del suo cinema: l’eleganza visiva, le scenografie elaborate, l'armonia delle simmetrie, i colori che gli permettono di enfatizzare un'epoca. Qui sono gli anno ‘50 e la storia è quella del magnate Anatole "Zsa-zsa" Korda, appena sopravvissuto al suo sesto incidente aereo, ennesimo sabotaggio dai suoi numerosi nemici. In un clima da predazione capitalistica e di morte prossima, decide di cercare un successore e, a discapito dei suoi altri nove figli maschi, si riavvicina a Liesl: la sua unica figlia, a un passo dal diventare suora. Liesl accetta, ma ha un obiettivo segreto: scoprire chi ha ucciso sua madre, e la sua entrata in scena innesca una spirale di tradimenti e inganni… Una spy story inattesa ma sempre simmetricamente perfetta, sostenuta da un cast 'eccezione, primo fra tutti un superbo Benicio del Toro, nelle vesti del magnate protagonista.

logo cinema rev Un film parte della campagna Cinema Revolution, promossa del Ministero della Cultura

LA TRUFFA DEI LOGAN

  • Sottotitolo: di Steven Soderbergh
  • Summary: (USA, 2017) di Steven Soderbergh con Channing Tatum, Adam Driver, Riley Keough, Katie Holmes, Hilary Swank, Daniel Craig, Sebastian Stan, Katherine Waterston, Seth Macfarlane (durata 119’)
  • Data evento: 27-08-2018
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9888";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

La vita che verrà - Herself

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2020) di Phyllida Lloyd con Clare Dunne, Harriet Walter, Conleth Hill, Ericka Roe, Cathy Belton, Rebecca O’Mara (durata 97’)
  • Data evento: 20-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

È un grido che profuma di vita il film Herself - La vita che verrà, iretto con profonda levità dalla regista inglese Phyllida Lloyd, nota per aver firmato Mamma Mia! e The Iron Lady, entrambi con Meryl Streep. Un’opera che, incarnando la lunga tradizione del cinema sociale e civile inglese, denuncia, senza alcuna retorica, due drammi di stringente attualità: la violenza domestica e la carenza di abitazioni per famiglie in difficoltà. E’la storia di una giovane madre che, dopo l’ennesimo episodio, trova il coraggio di lasciare il marito per rifarsi una vita e, nella vana attesa di un vero alloggio, decide di costruire ex novo una casa per sé e le due figlie. In questo aiutata da gente conosciuta quasi per caso che si adopera a sostenerla, a partire dalla dottoressa per la quale lavora e che crede in lei e nella sua tenacia. Un bellissimo racconto di presa immediata, pieno di energia e di speranza, da non mancare!

LA VITA DA GRANDI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Greta Scarano
  • Data evento: 13-07-2025
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: unico € 3.50
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: Annullato

Regia di Greta Scarano
Cast Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti, Ariella Reggio, Gloria Cocco
Italia, 2025
Durata 96 minuti

Una commedia piena di cuore e ironia, è il debutto alla regia dell’attrice Greta Scarano, ispirato al libro autobiografico dei fratelli Damiano e Margherita Tercon Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale. Nel film la sorella è Irene che torna alla città natale perché i genitori si devono assentare per un po’, e qualcuno deve badare a Omar, il fratello maggiore autistico. Così Irene scopre che lui sogna di fare il gangsta-rapper, di partecipare a un talent show, sposarsi e fare tre figli. Ma perché tutto ciò accada, Omar deve prima diventare autonomo e ora non lo è, iperprotetto dalla famiglia com’è da sempre. Con Irene inizia così un corso intensivo per diventare “adulto” e quello che era iniziato come un compito imposto si trasforma in un'esperienza di crescita per entrambi. Curatissimo visivamente, con interpreti tutti in parte, La vita da grandi,tra conflitti, risate, paure e speranze, è una vera gioia per gli occhi e per il cuore.

logo cinema rev Un film parte della campagna Cinema Revolution, promossa del Ministero della Cultura

LA VITA DI ADELE

  • Sottotitolo: di Abdel Kechiche
  • Summary: (Francia, 2013) con Léa Seydoux, Adèle Exarchopoulos, Salim Kechiouche, Mona Walravens, Jeremie Laheurte (durata: 179’)
  • Data evento: 08-07-2014
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: intero € 5,00 ridotto € 4,00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3491";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Festival 0424 524214 Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) Bassano del Grappa Altre informazioni  
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

La vita invisibile di Eurídice Gusmão

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Brasile, 2019) di Karim Aïnouz con Carol Duarte, Júlia Stockler, Gregório Duvivier, Barbara Santos, Flávia Gusmão (durata 139’)
  • Data evento: 06-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Vincitore a Cannes nella prestigiosa sezione “Un Certain Regard”, il film del regista brasiliano Karin Aïnouz, testimonia il momento felice che il cinema brasiliano sta attraversando. Tratto dall’omonimo romanzo di Martha Batalha, s’impone per la capacità introspettiva potente e per l’estetica raffinata, satura di colori e suoni. Racconta di due sorelle legate a doppio filo, in una Rio de Janeiro negli anni ‘50 dove le donne sono solo l’ombra di padri e mariti. Le due sorelle sono assai diverse: determinata Euridice, con l’ambizione di una carriera da pianista, inquieta Guida, pronta a fuggire di casa con un marinaio. Quando si ripresenta a casa incinta, il padre la caccia via, e nasconde il suo ritorno a Euridice. Per anni le due si cercheranno invano, inconsapevoli di vivere nella stessa città. Un melodramma tropicale, come l’ha definito lo stesso regista, appassionante e moderno, da non mancare!

LA VITA NEGLI OCEANI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Jacques Cluzaud e Jacques Perrin
  • Summary: Lo straordinario mondo sommerso dell’oceano: nel profondo degli abissi, un viaggio travolgente alla scoperta delle numerose specie che popolano le acque del Pianeta.
  • Data evento: 30-06-2023
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: €4 - abbonamento rassegna: €12
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: Cappella Mares

di Jacques Cluzaud e Jacques Perrin

Il documentario racconta lo straordinario mondo sommerso dell’oceano: nel profondo degli abissi, un viaggio travolgente alla scoperta delle numerose specie che popolano le acque del Pianeta. Insidie, tempeste, luci e ombre scorrono sullo schermo e parlano allo spettatore di colori, vite e organismi, in un documentario di superlativo impatto audio-visivo, realizzato con l’aiuto dei massimi studiosi del settore, per esplorare i misteri dell’oceano e delle sue creature e per sensibilizzare sulla questione ambientale.

LA ZONA D'INTERESSE

  • Sottotitolo: di Jonathan Glazer con Sandra Hüller, Christian Friedel, Ralph Herforth, Max Beck, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen
  • Summary:  Tra i film più premiati dell’ultimo anno con, tra gli altri, due Oscar, tre BAFTA e il Gran Premio della Giuria a Cannes, l’opera di Glazer, la sua più potente, resterà a lungo come straordinaria riflessione sulla “banalità del male”.
  • Data evento: 06-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

 Tra i film più premiati dell’ultimo anno con, tra gli altri, due Oscar, tre BAFTA e il Gran Premio della Giuria a Cannes, l’opera di Glazer, la sua più potente, resterà a lungo come straordinaria riflessione sulla “banalità del male”.
Siamo negli anni ‘40, in Polonia, in una grande villa circondata da un sontuoso giardino: per Hedwig Höss (una strepitosa Sandra Hüller) è il luogo ideale dove far crescere felicemente i suoi cinque figli, tra la natura e un tè con le amiche. Ma al di là del muro c’è il campo di concentramento di Auschwitz, di cui è comandante il capofamiglia Rudolf Höss e dove si sta compiendo la famigerata Soluzione Finale. L’assurdo intreccio tra agghiacciante mostruosità e assoluta normalità è reso con inquadrature studiatissime, musiche dissonanti, cineprese e microfoni ovunque per catturare la vita quotidiana. Il lager e i suoi orrori restano fuori campo: un’assenza che diventa più acuta presenza. Un gran film necessario, imperdibile!

  logo cinema rev Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

LADY BIRD

  • Sottotitolo: di Greta Gerwig
  • Summary: (Usa, 2017) di Greta Gerwig con Saorsie Ronan, Laurie Metcalf, Tracy Letts, Lucas Hedges, Timothèe Chalamet (durata 93’)
  • Data evento: 26-07-2018
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9833";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

LAGUNARIA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Giovanni Pellegrini (presente alla proiezione)
  • Summary: Il regista veneziano Giovanni Pellegrini racconta la sua città nel progetto audiovisivo "Venezia Liquida".
  • Data evento: 02-07-2023
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: €4 - abbonamento rassegna: €12
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: Cappella Mares

Il regista veneziano Giovanni Pellegrini sta raccontando la sua città nel progetto audiovisivo "Venezia Liquida"; e con Lagunaria, grazie a immagini spettacolari della laguna, toni rarefatti e un'aura da leggenda, mira svelarne l'anima più autentica, tra la vita nascosta nel groviglio dei suoi canali, stimolando anche la riflessione sulla sua sopravvivenza. Una riflessione che nel film parte dall’espediente di una voce da un futuro lontano, che racconta di una città scomparsa, un tempo tra le più famose al mondo, una città sorta dall’acqua. La narrazione si sviluppa tra una quotidianità, a tratti mitica, a tratti drammatica e poetica, facendo emergere il profondo rapporto con la laguna, con le sue acque, le sue isole fangose e gli animali che la popolano.