- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Italia, 2020) di Giorgio Diritti
con Elio Germano, Oliver Ewy, Leonardo Carrozzo, Pietro Traldi, Orietta Notari (durata 120’)
- Data evento:
11-07-2021
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Allievo di Ermanno Olmi, il regista di questo gran film: Giorgio Diritti, in tutti i suoi lavori ha finora magnificamente esplorato il rapporto fra una comunità e un estraneo.Allievo di Ermanno Olmi, il regista di questo gran film: Giorgio Diritti, in tutti i suoi lavori ha finora magnificamente esplorato il rapporto fra una comunità e un estraneo.E anche qui, in questo indimenticabile ritratto di Antonio Ligabue, la dimensione comunitaria resta decisiva. Il film ripercorre l’intera parabola del grande pittore, dall’ infanzia in Svizzera all’ arrivo in Italia, appena 19enne e già respinto da quasi tutti; dalla vita selvatica sugli argini del Po, alla consacrazione artistica; ai ricoveri in manicomio. Per questo, con la prova semplicemente sovrumana di Elio Germano, è così importante la piccola comunità che gli ruota intorno. L’ amico scalpellino che lo protegge; l’artista Mazzacurati che lo scopre; il regista Raffaele Andreassi che gli dedica documentari decisivi. Alla fine, non sappiamo più se è quel mondo a rivelarsi in Ligabue o viceversa. Un film emozionate da non perdere!
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Coreografie di Melanie Demers e Siro Guglielmi
- Data evento:
18-09-2021
- Dove:
Piazza Corte Maggiore
- Prezzo:
partecipazione libera
- Orario:
18.00
- Eventi Correlati:
a:1:{i:0;s:5:"10527";}
- Tipologia:
Danza
Prima Nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
Waltzing Alone
coreografia Mélanie Demers
con Beatrice Bresolin, Vittoria Caneva, Giacomo Citton, Federica Dalla Pozza, Giovanna Garzotto, Anna Grigiante, Ilaria Marcolin, Isabel Paladin, Elena Sgarbossa
Ghost Story (primo studio)
coreografia e interpretazione
Francesco Saverio Cavaliere
Siro Guglielmi
produzione ZEBRA
con il supporto di CSC di Bassano del Grappa
La danza torna ad abitare lo spazio pubblico della piazza principale di Montebelluna, in occasione di CombinAzioni festival.
In scena coreografie di Mélanie Demers, che da Montréal, ha guidato gli artisti del territorio nella scoperta di nuove strategie di co-creazione attraverso lo spazio digitale, e la creazione dei danz’autori Siro Guglielmi e Francesco Saverio Cavaliere.
Apre la serata una polifonia di danze nate on-line, basata su una partitura creata da Demers per un assolo: ciascun artista è chiamato a sviluppare la coreografia in modo personale ed eseguirla contemporaneamente agli altri.
Una moltiplicazione e accumulazione che si costruiscono in diretta: una costellazione di danze, in cui ciascuno mantiene la propria identità ma non ignora l’altro.
Il progetto, infatti, indaga le interpretazioni che un singolo movimento può scatenare e i differenti filtri che lo sguardo e la sensibilità del singolo può proiettare su uno stesso oggetto.
Ghost Story, invece, mette in scena la relazione tra due corpi in una co-costruzione coreografica che avviene all’interno di alcune regole prestabilite. Un dialogo condiviso ricco di elementi diversi, dove la danza, espressione di processi interni, agisce sul confine tra controllo e perdita del controllo, tra presagito e imprevisto.
Un meccanismo che lascia emergere la memoria dei corpi e delle immagini, e mantiene aperta la possibilità di adattarsi ad altri spazi.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di A. Segre
- Summary:
Andrea Segre torna a raccontare le sue storie nella laguna veneta, questa volta nell’ isola della Giudecca, con le vicende di due eredi di una famiglia di pescatori di moeche, Pietro (Paolo Pierobon) e Alvise (Andrea Pennacchi).
- Data evento:
04-07-2022
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
(Italia, 2021) di Andrea Segre
con Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Roberto Citran, Ottavia Piccolo (durata 100’)
Dopo il poetico Io sono Li (2011), ambientato a Chioggia, il regista Andrea Segre torna a raccontare le sue storie nella laguna veneta, questa volta nell’ isola della Giudecca, con le vicende di due eredi di una famiglia di pescatori di moeche, Pietro (Paolo Pierobon) e Alvise (Andrea Pennacchi). Il mondo sta cambiando e Venezia con lui piegando la sua identità alla trasformazione, inarrestabile e incalzante, fra turismo di massa e fenomeni inaspettati come la pandemia. Pietro vorrebbe continuare la vita del pescatore; Alvise invece, vede nella loro casa in Giudecca il modo per entrare a fare parte del più reddi- tizio mercato immobiliare. Un film che racconta una storia contemporanea facendoci riflettere su come la trasformazione di un territorio influenzi profondamente le vite delle comunità che lo abitano. Ammirevole la fluidità veristica di regia e recitazione, in un’acuta riflessione sull’arroganza del progresso. Da non perdere!