A causa di condizioni meteo avverse l'appuntamento di martedì 5 agosto 2014 "CENA D'ATTORE piccola enciclopedia della pasta" è stato rinviato a MERCOLEDI' 6 AGOSTO alle 21.00 presso il Ristorante Da Doro a Solagna.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Marco Polo e la principessa - una tragicomica storia d'amore
- Summary:
Una storia d’amore travagliata, animata da un lato dal mercante veneziano Marco Polo e dall’altro dalla bellissima e crudele Principessa Hao Dong
- Data evento:
05-08-2024
- Dove:
Ristorante Da Doro
- Prezzo:
unico € 45 - cena inclusa - pren. obbligatoria
- Orario:
20.30
- Tipologia:
Teatro
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
** SPETTACOLO SOLD OUT **
testo e regia Michele Modesto Casarin
con Matteo Campagnol, Rossana Mantese, Manuela Massimi, Alberto Olinteo, Irene Silvestri/ElisaPastore
Nuova produzione – Carnevale di Venezia2024
prenotazione obbligatoria
Ispirato alle avventure di Marco Polo, nell’anniversario dei 700 anni dalla scomparsa, un evento speciale dove, con una cena in tema, verrà servita con il linguaggio della commedia dell’arte, la storia d’amore travagliata e combattuta, tra il celebre mercante veneziano e una bellissima e crudele principessa orientale. Viaggi avventurosi si sveleranno attraverso il divertente gioco di Commedia, con il pubblico partecipe del canovaccio e di una cena basata su sapori e prodotti del territorio.
Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza

- Sottotitolo:
Il segreto del sentiero
- Summary:
Un’azione performativa per raccontare un ambiente stratificato e complesso.
- Data evento:
03-09-2023
- Dove:
Sentiero del Pettirosso
- Prezzo:
Unico € 10
- Orario:
17.00
- Tipologia:
Teatro
- Luogo alternativo:
In caso di maltempo l'evento sarà rinviato al 17.09.23
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Silent Play di comunità con gli abitanti di Colceresa
di Paola Rossi
con Paola Rossi e Carlo Presotto
coproduzione La Piccionaia, Operaestate Festival
La terza tappa di un percorso di teatro partecipato che ha messo in scena finora due racconti creati a partire dalle narrazioni degli abitanti delle comunità di Colceresa.
Un metodo rigoroso di indagine etnografica crea le condizioni per una creazione artistica che genera una mappa artistica di comunità, a cavallo tra passato e presente.
Il tutto camminando lungo il Sentiero della Chiocciola, immergendosi con i cinque sensi in un luogo raccontato dai suoi abitanti. La tappa conclusiva della trilogia esplora il tema delle storie nascoste, rimosse o segrete, di tutto quello che sta sotto la superficie.
Una mappa performativa, fatta di racconti, ambienti sonori, canti e narrazioni, luoghi da visitare e di cui fare esperienza, raccolti e montati in drammaturgia da Paola Rossi, seguendo uno dei sentieri della rete collinare di Colceresa. Un territorio che ha subito negli ultimi anni una grande trasformazione, ancora in bilico tra attività agricola e realtà imprenditoriali. Un ambiente stratificato e complesso che sta costruendo una sua identità attraverso una narrazione sapiente del paesaggio e della bellezza dell’ambiente, come requisiti fondanti della qualità della vita.
La tecnica di rappresentazione utilizza il formato del Silent Play, che attraverso l'uso delle radiocuffie immersive, attiva in modo originale la connessione tra attori e spettatori in movimento. La memoria di questo lavoro rimane poi a disposizione della comunità, un vero e proprio archivio situato e geolocalizzato di voci narranti.
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h e 15’ per massimo 30 spettatori
Per adulti e ragazzi dai 14 anni
Il percorso presenta alcuni tratti in salita; sono consigliate scarpe comode.
Partenza : Piazza don Clerio Stefani, Mure di Colceresa
Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Note sui sillabari
- Summary:
Ora il melologo rinasce con un rinnovato allestimento scenico frutto dell’incontro fra Patricia Zanco e Marcello Tonolo.
- Data evento:
18-07-2023
- Dove:
Villa Cerchiari
- Prezzo:
Unico € 15
- Orario:
21.20
- Tipologia:
Teatro
- Luogo alternativo:
Sala Cinema Teatro Marconi
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Omaggio a Goffredo Parise e Vitaliano Trevisan
testo di Vitaliano Trevisan
musica di Marcello Tonolo
voce recitante, regia Patricia Zanco
musica Marcello Tonolo piano, arrangiamenti
Domenico Santaniello contrabbasso, violoncello
Enrico Smiderle batteria, percussioni
produzione Caligola Music
Prenotazione consigliata
Nato nel 2006 per il ventennale della morte di Goffredo Parise da un’idea del compositore Stefano Bellon, Note sui Sillabari si è sviluppato nella forma del melologo con l’intervento della Thelonious Monk Big Band diretta da Marcello Tonolo, ma è giunto alla sua forma definitiva soltanto con il coinvolgimento dello scrittore e uomo di teatro Vitaliano Trevisan (1960–2022), che ha trasformato l’omaggio ai Sillabari di Parise in un lavoro del tutto nuovo ed originale, diventandone il regista e la voce recitante. Note sui Sillabari ha avuto solo cinque rappresentazioni teatrali, e l’orchestra ha quindi registrato le parti musicali del melologo tra il 2009 ed il 2010, mentre Trevisan, sempre in studio, ha fissato l’ultima, definitiva, versione del testo nel 2011. Tenuto per molti anni nel cassetto, il libro con un cd è stato finalmente pubblicato nel 2022, sei mesi dopo la prematura scomparsa del suo autore, con una prefazione curata dal Premio Strega Emanuele Trevi. A un anno dall’uscita del libro, il melologo rinasce con un rinnovato allestimento scenico frutto dell’incontro fra Patricia Zanco e Marcello Tonolo. Pur nella riproposizione fedele del testo originale, la presenza della voce di Zanco e di nuovi arrangiamenti musicali per trio jazz, rendono il nuovo Note sui Sillabari ricco di sorprese e nuove prospettive. Quello che era nato come un omaggio a Goffredo Parise diventa oggi anche un tributo ad un altro grande scrittore vicentino: Vitaliano Trevisan.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Ora felice
- Data evento:
04-08-2025
- Dove:
Ristorante Da Doro
- Prezzo:
unico € 45 aperitivo/cena inclusa
- Orario:
20.30
- Tipologia:
Teatro
- Luogo alternativo:
Palestra Comunale - Via Papa Giovanni, Solagna
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
di e con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Antonello Cassinotti, Laura Valli
drammaturgia Simona Gonella
menù in definizione
Anteprima Nazionale
Tutta la comunità è coinvolta nella trasformazione dell’antica piazza in una corte che accoglie gli spettatori-commensali. Sullo sfondo l’antica trattoria seicentesca che già nel Medioevo fungeva da ostello per viandanti e pellegrini. Oltre alla creazione teatrale, anche una cucina basata sui sapori del territorio con ricette tramandate da generazioni, per un’Ora felice. Al centro proprio il bisogno di ritrovarsi, di scoprire il senso delle cose in un mondo che sempre più sconcerta. Il pubblico siede ai tavolini: è la serata di inaugurazione di un luogo e di un’avventura nel mondo del vino di due donne che hanno dato le dimissioni dalle loro vite precedenti. Il ritmo è incalzante, la vicenda inebriante, equivoci, colpi di scena, tutto innaffiato dal vino, protagonista assoluto insieme al racconto delle esistenze di chi ha deciso di lasciare la propria vita per inventarne una nuova.
Con il sostegno di 
- Sottotitolo:
Saga Salsa
- Summary:
Saga salsa è memoria di famiglia, è calarsi nel quotidiano delle vite per leggerle attraverso il culto del cibo.
- Data evento:
01-08-2022
- Dove:
Ristorante Da Doro
- Prezzo:
€ 35.00 cena compresa (prenotazione obbligatoria)
- Orario:
20.30
- Tipologia:
Teatro
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Una produzione di Qui e Ora Residenza Teatrale
Con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Laura Valli
Regia Aldo Cassano
Dramaturgia Silvia Baldini
Consulenza musicale Francesco Picceo
Costumi Erica Sessa
Attorno a un tavolo, fra una portata e l’altra, tre donne, tre generazioni diverse, una nonna, una mamma e una figlia, a parlare delle loro vite. Tre donne che mettono in tavola il passato e il presente in una cena da gustare, ma anche da vedere e ascoltare, una cena in cui tutti i sensi sono chiamati a partecipare e dove il pasto da consumarsi non è fatto solo di cibo ma anche di emozioni, sapori e storie.
Il pubblico è invitato nel ristorante di famiglia, proprio nell’ultimo giorno di apertura del locale. Una minaccia incombe, il locale potrebbe dover chiudere: finirà la saga della preparazione della salsa al pomodoro, la vita intorno ai tavoli, l’esistere in relazione a che cosa mangi e come cucini? Il mangiar bene, il rito della tavola sono messi a rischio dalla proposta di fare di quel locale un luogo del consumo veloce di cibo, del mangiare spuntini e panini appollaiati su uno sgabello con davanti un vassoio, invece di mettere le gambe sotto al tavolo e prendersi un tempo di piacere e condivisione del desco. Le padrone del locale debbono scegliere se continuare a perpetrare la tradizione del ristorante di famiglia, se continuare a consumare la loro vita tra i tavoli e le portate. Questa scelta incombe e conduce al racconto di una saga familiare strettamente connessa al cibo e alla preparazione di un piatto speciale. La tradizionale salsa al pomodoro di famiglia. Fra un susseguirsi di parole, azioni e suoni il cibo diventa la scenografia olfattiva e visiva, protagonista dei racconti. Il cibo e la tavola accompagnano le nostre vite da sempre, raccontano i nostri desideri e le nostre paure. Saga salsa è memoria di famiglia, è calarsi nel quotidiano delle vite per leggerle attraverso il culto del cibo.