Skip to main content

NOTTURNO A PARCO ROSSI

  • Sottotitolo: La Piccionaia
  • Summary: Prima di una serie di passeggiate teatrali ideate quest’anno dal festival per accompagnare gli spettatori alla scoperta di luoghi e paesaggi. Una conversazione attorno ai segreti e alla storia del complesso di Villa Rossi, condotta dalla storica dell’arte Agata Keran, seguita da un percorso serale all’interno del Parco con la conduzione di Carlo Presotto. Grazie al sistema silent play, i partecipanti potranno esplorare le bellezze del luogo e ascoltare contenuti multiediali e interventi dal vivo sul tema della notte. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
  • Data evento: 28-07-2017
  • Dove: Parco di Villa Rossi
  • Prezzo: €5.00 Prenotazione Obbligatoria
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7710";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

Nove, città della ceramica

  • Sottotitolo: Paola Rossi / La Piccionaia
  • Summary: Nove è città della ceramica e, per raccontarla, Paola Rossi in collaborazione con il Museo dedicato proprio a quest’arte, ha ideato un percorso di narrazione radioguidato lungo le vie della cittadina
  • Data evento: 13-09-2020
  • Dove: Museo della Ceramica
  • Prezzo: 10€ - prenotazione obbligatoria
  • Orario: 15.00 e 16.30 e 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

PAESAGGI - una passeggiata fra visibile e invisibile

  • Sottotitolo: Lorenza Zambon
  • Summary: Per questa passeggiata teatrale, condotta dall’attrice-giardiniera Lorenza Zambon, il paesaggio è quello delle colline di Mussolente e dei suoi nuovi Percorsi Natura: dalla scenografica Villa Negri-Piovene fino all’antico Roccolo, al panoramico Monte Gallo, fino al Santuario della Madonna dell’Acqua. Uno “spettacolo” da fare insieme nel paesaggio; un esercizio comune sul guardare e sul vedere. Per scoprire come si respira con gli occhi, o come si vede il tempo, anzi i tanti tempi che sono lì compresenti dinanzi a noi, nel grande teatro del paesaggio. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
  • Data evento: 03-09-2017
  • Dove: Roccolo di Villa Negri Piovene
  • Prezzo: € 10,00 Prenotazione obbligatoria
  • Orario: 16.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7556";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

PAESAGGI - UNA PASSEGGIATA FRA VISIBILE E INVISIBILE

  • Sottotitolo: Lorenza Zambon
  • Summary: Una passeggiata teatrale condotta dall’attrice-giardiniera Lorenza Zambon tra le dolci colline di Molvena, nel grande teatro del paesaggio. di e con Lorenza Zambon musiche dal vivo di Giampiero Malfatto
  • Data evento: 29-07-2018
  • Dove: Piazza di Molvena
  • Prezzo: Unico €10.00 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
  • Orario: 17.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9199";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

PANORAMIX - punti di osservazione sul presente

  • Accessibilità: No
  • Sottotitolo: Fratelli Dalla Via
  • Summary: I Fratelli Dalla Via con il loro stile ironico e disincantato ci invitano a volgere lo sguardo lontano, perché, dall’alto, tutto diventa più piccolo, anche le nostre miserie, le nostre paure, i nostri inevitabili errori. E, come si sa, è più facile ridere di cose piccole e lontane.
  • Data evento: 16-08-2020
  • Dove: Sentiero degli Dei
  • Prezzo: 10€ prenotazione obbligatoria
  • Orario: 16.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: rinvio al 30 agosto 2020
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

PANTAKIN

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Marco Polo e la principessa - una tragicomica storia d'amore
  • Summary: Una storia d’amore travagliata, animata da un lato dal mercante veneziano Marco Polo e dall’altro dalla bellissima e crudele Principessa Hao Dong
  • Data evento: 05-08-2024
  • Dove: Ristorante Da Doro
  • Prezzo: unico € 45 - cena inclusa - pren. obbligatoria
  • Orario: 20.30
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

** SPETTACOLO SOLD OUT **

testo e regia Michele Modesto Casarin
con Matteo Campagnol, Rossana Mantese, Manuela Massimi, Alberto Olinteo, Irene Silvestri/ElisaPastore
Nuova produzione – Carnevale di Venezia2024

prenotazione obbligatoria

Ispirato alle avventure di Marco Polo, nell’anniversario dei 700 anni dalla scomparsa, un evento speciale dove, con una cena in tema, verrà servita con il linguaggio della commedia dell’arte, la storia d’amore travagliata e combattuta, tra il celebre mercante veneziano e una bellissima e crudele principessa orientale. Viaggi avventurosi si sveleranno attraverso il divertente gioco di Commedia, con il pubblico partecipe del canovaccio e di una cena basata su sapori e prodotti del territorio.

Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza

commercio

PAOLA ROSSI / CARLO PRESOTTO / LA PICCIONAIA

  • Sottotitolo: Il segreto del sentiero
  • Summary: Un’azione performativa per raccontare un ambiente stratificato e complesso.
  • Data evento: 03-09-2023
  • Dove: Sentiero del Pettirosso
  • Prezzo: Unico € 10
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento sarà rinviato al 17.09.23
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Silent Play di comunità con gli abitanti di Colceresa
di Paola Rossi
con Paola Rossi e Carlo Presotto
coproduzione La Piccionaia, Operaestate Festival

La terza tappa di un percorso di teatro partecipato che ha messo in scena finora due racconti creati a partire dalle narrazioni degli abitanti delle comunità di Colceresa.
Un metodo rigoroso di indagine etnografica crea le condizioni per una creazione artistica che genera una mappa artistica di comunità, a cavallo tra passato e presente.
Il tutto camminando lungo il Sentiero della Chiocciola, immergendosi con i cinque sensi in un luogo raccontato dai suoi abitanti. La tappa conclusiva della trilogia esplora il tema delle storie nascoste, rimosse o segrete, di tutto quello che sta sotto la superficie.
Una mappa performativa, fatta di racconti, ambienti sonori, canti e narrazioni, luoghi da visitare e di cui fare esperienza, raccolti e montati in drammaturgia da Paola Rossi, seguendo uno dei sentieri della rete collinare di Colceresa. Un territorio che ha subito negli ultimi anni una grande trasformazione, ancora in bilico tra attività agricola e realtà imprenditoriali. Un ambiente stratificato e complesso che sta costruendo una sua identità attraverso una narrazione sapiente del paesaggio e della bellezza dell’ambiente, come requisiti fondanti della qualità della vita.
La tecnica di rappresentazione utilizza il formato del Silent Play, che attraverso l'uso delle radiocuffie immersive, attiva in modo originale la connessione tra attori e spettatori in movimento. La memoria di questo lavoro rimane poi a disposizione della comunità, un vero e proprio archivio situato e geolocalizzato di voci narranti.

Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h e 15’ per massimo 30 spettatori
Per adulti e ragazzi dai 14 anni
Il percorso presenta alcuni tratti in salita; sono consigliate scarpe comode.
Partenza : Piazza don Clerio Stefani, Mure di Colceresa

Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza
commercio 

 

 

regione  MiC logo esteso BLU 4 pages to jpg 0001 

PAROLE VENETE (in punta di lingua)

  • Sottotitolo: Pino Costalunga e Piccola Bottega Baltazar
  • Summary: Un allegro viaggio attorno ai dialetti veneti.
  • Data evento: 01-08-2013
  • Dove: Piazza Municipio
  • Prezzo: € 7,00 - € 5,00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:3:"245";i:1;s:3:"249";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 - 0424 519811 www.operaestate.it In caso di maltempo: Teatro Parrocchiale
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

PASTICCERI Io e mio fratello Roberto

  • Sottotitolo: Abbiati/Capuano
  • Summary: di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano a seguire PROFUMO DI CREMA: DOLCI E DESSERT
  • Data evento: 01-08-2014
  • Dove: Cortile Monte Pertica
  • Prezzo: € 10.00/8.00 con degustazione prodotti tipici
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3213";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

PATRICIA ZANCO / MARCELLO TONOLO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Note sui sillabari
  • Summary: Ora il melologo rinasce con un rinnovato allestimento scenico frutto dell’incontro fra Patricia Zanco e Marcello Tonolo.
  • Data evento: 18-07-2023
  • Dove: Villa Cerchiari
  • Prezzo: Unico € 15
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Sala Cinema Teatro Marconi
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Omaggio a Goffredo Parise e Vitaliano Trevisan

testo di Vitaliano Trevisan
musica di Marcello Tonolo
voce recitante, regia Patricia Zanco
musica Marcello Tonolo piano, arrangiamenti
Domenico Santaniello contrabbasso, violoncello
Enrico Smiderle batteria, percussioni
produzione Caligola Music

Prenotazione consigliata 

Nato nel 2006 per il ventennale della morte di Goffredo Parise da un’idea del compositore Stefano Bellon, Note sui Sillabari si è sviluppato nella forma del melologo con l’intervento della Thelonious Monk Big Band diretta da Marcello Tonolo, ma è giunto alla sua forma definitiva soltanto con il coinvolgimento dello scrittore e uomo di teatro Vitaliano Trevisan (1960–2022), che ha trasformato l’omaggio ai Sillabari di Parise in un lavoro del tutto nuovo ed originale, diventandone il regista e la voce recitante. Note sui Sillabari ha avuto solo cinque rappresentazioni teatrali, e l’orchestra ha quindi registrato le parti musicali del melologo tra il 2009 ed il 2010, mentre Trevisan, sempre in studio, ha fissato l’ultima, definitiva, versione del testo nel 2011. Tenuto per molti anni nel cassetto, il libro con un cd è stato finalmente pubblicato nel 2022, sei mesi dopo la prematura scomparsa del suo autore, con una prefazione curata dal Premio Strega Emanuele Trevi. A un anno dall’uscita del libro, il melologo rinasce con un rinnovato allestimento scenico frutto dell’incontro fra Patricia Zanco e Marcello Tonolo. Pur nella riproposizione fedele del testo originale, la presenza della voce di Zanco e di nuovi arrangiamenti musicali per trio jazz, rendono il nuovo Note sui Sillabari ricco di sorprese e nuove prospettive. Quello che era nato come un omaggio a Goffredo Parise diventa oggi anche un tributo ad un altro grande scrittore vicentino: Vitaliano Trevisan.

PETER PAN VA ALLA GUERRA

  • Sottotitolo: David Riondino/Filarmonica Bassanese
  • Summary: testi tratti da lettere di Hemingway, Barrie e Nellie Bly narratore David Riondino sabbista Massimo Ottoni musiche di Luca Poletti interpretate dal clarinetto solista Fabio Battistelli e dall’Orchestra Filarmonica Bassanese diretta da Davide Pauletto
  • Data evento: 03-07-2015
  • Dove: Compendio del Castellaro
  • Prezzo: € 10.00 - 8.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4443";i:1;s:4:"4429";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

PICCOLO MONDO ALPINO XL- Una micro-vacanza teatrale

  • Sottotitolo: Fratelli Dalla Via
  • Summary: Una suggestiva “versione panoramica” dello spettacolo vincitore del Premio Kantor 2010 che, come in una cartolina animata, conduce i partecipanti a vivere un’esperienza immersiva nel paesaggio naturale e umano che lo ha ispirato. Escursione, cena e pernottamento: tutto diventa parte dell’esperienza narrativa.
  • Data evento: 07-09-2019
  • Dove: Tonezza del Cimone
  • Prezzo: 15 € (prenotazione obbligatoria) + 60 € per pernottamento con pensione completa
  • Orario: ORE 16 – durata: 24 ore incluso pernottamento
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10650";}
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:
    LaPiccionaia
    pma_028-IMG_8627_2
    fratelli dalla via

PONTE TRA CULTURE se In Vino Veritas...il Vino Meritas

  • Sottotitolo: con Simone Bellezze, Ylenia Pace, Igor Pitturi regia Gianluca Barbadori
  • Summary: Uno spettacolo teatral-musicale in cui il succo dell’uva si racconta attraverso la sua storia, il procedimento che dal traliccio lo porta nelle botti, nelle bottiglie e sulle nostre tavole. a seguire L’ARTE DI CONSIGLIARE UN PIACERE: IL SOMMELIER
  • Data evento: 19-07-2014
  • Dove: Villa San Fermo
  • Prezzo: € 10.00/8.00 con degustazione prodotti tipici
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3172";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

POSTO DI SBLOCCO

  • Sottotitolo: Gli Omini
  • Summary: Un racconto nato dall’ascolto delle voci di chi il territorio lo abita e dalle comunità che se ne prendono cura. Una narrazione collettiva trasformata in spettacolo teatrale, dall’abilità drammaturgica della compagnia Gli Omini.
  • Data evento: 25-07-2020
  • Dove: Villa S. Biagio
  • Prezzo: 10€ - prenotazione obbligatoria
  • Orario: 19.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Tensostruttura antistante chiesa di Mason
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

PRIMA GUERRA - quattordicidiciotto

  • Sottotitolo: Mario Perrotta/Paola Roscioli
  • Summary: In Villa Cà Erizzo, durante la guerra sede della Croce Rossa americana, è ambientato il racconto di Perrotta visto con gli occhi degli italiani di confine. “Prima Guerra” nasce grazie ai Musei della guerra di Rovereto e storico di Trento e alle testimonianze raccolte nei loro archivi. *** In Villa Cà Erizzo, which was site of the American Red Cross during the Great War, is set the performance by Perrotta: a tale saw from the point of view of Italians living near the military borders. The performance “Prima Guerra” was created thank to the War Museum of Rovereto, the Historic Museum of Trento and to the testimony held in their archives.
  • Data evento: 19-07-2015
  • Dove: Villa Cà Erizzo
  • Prezzo: € 10.00 - 8.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4427";i:1;s:4:"4431";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

QUEL VENETO DI SHAKESPEARE

  • Sottotitolo: Andrea Pennacchi
  • Summary: Il progetto, nato in collaborazione con Arteven, mette in scena cinque opere di Shakespeare ambientate in terra veneta. Partendo da qui e dagli strafalcioni geografici di un Veneto dell’immaginazione, Andrea Pennacchi con il musicista Giorgio Gobbo, voce e chitarra della Piccola Bottega Baltazar, danno vita a un racconto comico, dal ritmo incalzante. In un paesaggio d’altri tempi, lungo le rive del Brenta, vanno in scena la vita e l’opera del grande Bardo di Stratford Upon Avon, raccontate giocosamente e senza dimenticare la lezione della commedia dell’arte.
  • Data evento: 18-07-2017
  • Dove: Argine del Fiume Brenta
  • Prezzo: €10.00/€8.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7736";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

QUI E ORA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Ora felice
  • Data evento: 04-08-2025
  • Dove: Ristorante Da Doro
  • Prezzo: unico € 45 aperitivo/cena inclusa
  • Orario: 20.30
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Palestra Comunale - Via Papa Giovanni, Solagna
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Antonello Cassinotti, Laura Valli
drammaturgia Simona Gonella

menù in definizione

Anteprima Nazionale

Tutta la comunità è coinvolta nella trasformazione dell’antica piazza in una corte che accoglie gli spettatori-commensali. Sullo sfondo l’antica trattoria seicentesca che già nel Medioevo fungeva da ostello per viandanti e pellegrini. Oltre alla creazione teatrale, anche una cucina basata sui sapori del territorio con ricette tramandate da generazioni, per un’Ora felice. Al centro proprio il bisogno di ritrovarsi, di scoprire il senso delle cose in un mondo che sempre più sconcerta. Il pubblico siede ai tavolini: è la serata di inaugurazione di un luogo e di un’avventura nel mondo del vino di due donne che hanno dato le dimissioni dalle loro vite precedenti. Il ritmo è incalzante, la vicenda inebriante, equivoci, colpi di scena, tutto innaffiato dal vino, protagonista assoluto insieme al racconto delle esistenze di chi ha deciso di lasciare la propria vita per inventarne una nuova.

Con il sostegno di   commercio

QUI E ORA RESIDENZA TEATRALE

  • Sottotitolo: Saga Salsa
  • Summary: Saga salsa è memoria di famiglia, è calarsi nel quotidiano delle vite per leggerle attraverso il culto del cibo.
  • Data evento: 01-08-2022
  • Dove: Ristorante Da Doro
  • Prezzo: € 35.00 cena compresa (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 20.30
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Una produzione di Qui e Ora Residenza Teatrale
Con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Laura Valli
Regia Aldo Cassano
Dramaturgia Silvia Baldini
Consulenza musicale Francesco Picceo
Costumi Erica Sessa


Attorno a un tavolo, fra una portata e l’altra, tre donne, tre generazioni diverse, una nonna, una mamma e una figlia, a parlare delle loro vite. Tre donne che mettono in tavola il passato e il presente in una cena da gustare, ma anche da vedere e ascoltare, una cena in cui tutti i sensi sono chiamati a partecipare e dove il pasto da consumarsi non è fatto solo di cibo ma anche di emozioni, sapori e storie.
Il pubblico è invitato nel ristorante di famiglia, proprio nell’ultimo giorno di apertura del locale. Una minaccia incombe, il locale potrebbe dover chiudere: finirà la saga della preparazione della salsa al pomodoro, la vita intorno ai tavoli, l’esistere in relazione a che cosa mangi e come cucini? Il mangiar bene, il rito della tavola sono messi a rischio dalla proposta di fare di quel locale un luogo del consumo veloce di cibo, del mangiare spuntini e panini appollaiati su uno sgabello con davanti un vassoio, invece di mettere le gambe sotto al tavolo e prendersi un tempo di piacere e condivisione del desco. Le padrone del locale debbono scegliere se continuare a perpetrare la tradizione del ristorante di famiglia, se continuare a consumare la loro vita tra i tavoli e le portate. Questa scelta incombe e conduce al racconto di una saga familiare strettamente connessa al cibo e alla preparazione di un piatto speciale. La tradizionale salsa al pomodoro di famiglia. Fra un susseguirsi di parole, azioni e suoni il cibo diventa la scenografia olfattiva e visiva, protagonista dei racconti. Il cibo e la tavola accompagnano le nostre vite da sempre, raccontano i nostri desideri e le nostre paure. Saga salsa è memoria di famiglia, è calarsi nel quotidiano delle vite per leggerle attraverso il culto del cibo.

RAMPEGARE (Repliche SOLD OUT)

  • Sottotitolo: F.lli Dalla Via/Il Gruppo di Teatro Campestre
  • Summary: Siamo tutti alpinisti improvvisati, aggrappati alle poche certezze che restano in un presente precario. Scalatori di classifiche appesi ad un filo. Arrampicatori sociali su specchi impietosi. Cittadini in caduta libera alla ricerca di un rassicurante contatto col suolo. L’alpinismo e l’arrampicata sportiva sono discipline che richiedono notevoli doti fisiche e mentali. Esse si basano sul rispetto della natura e sull’esperienza del limite. “Rampegare” è uno studio drammaturgico in una palestra di arrampicata all’aperto. Un manuale semi-serio per salire (o almeno scendere) in sicurezza la parete nord della propria esistenza.
  • Data evento: 05-08-2017
  • Dove: Palestra di roccia 4 gatti
  • Prezzo: €6.00
  • Orario: 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7680";}
  • Info: Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria: