Skip to main content

LE RAVISSEMENT

  • Sottotitolo: di Iris Kaltenbäck con Hafsia Herzi, Alexis Manenti, Nina Meurisse, Younes Boucif, Radmila Karabatic, Dusko Badnjar, Ana Blagojevic, Grégoire Didelot, Mathieu Perotto, Brigitte Froment
  • Summary: Un gran ritratto di un personaggio femminile fragilissimo e fortissimo insieme, che si aggira per le strade livide di Parigi cercando un senso per la sua esistenza involontariamente solitaria.
  • Data evento: 08-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

 Un altro sorprendente esordio è quello della giovane regista francese Iris Kaltenbäck con Le ravissement, letteralmente “il rapimento”, ambientato in una Parigi lontana da ogni stereotipo. E’ la storia di Lydia (Hafsia Herzi, premiata come miglior attrice al Torino Film Festival 2023), un’ostetrica esemplare, molto legata alla sua amica Salomé che è in attesa di un figlio. Alla nascita della bambina, affiderà spesso la piccola a Lydia, che sembra sentirla sua perché l’ha portata alla vita. Nel frattempo una delusione sentimentale fa riaffiorare in lei un’inquietudine e un desiderio di maternità repressi, che la porteranno a compiere azioni di cui lei stessa ignora le motivazioni… Un gran ritratto di un personaggio femminile fragilissimo e fortissimo insieme, che si aggira per le strade livide di Parigi cercando un senso per la sua esistenza involontariamente solitaria, in un film delicato e toccante, capace di parlare all’anima.

 logo cinema rev Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1397

INSHALLAH A BOY

  • Sottotitolo: di Amjad Al Rasheed con Mouna Hawa, Seleena Rababah, Hitham Omari, Yumna Marwan, Salwa Nakkarai
  • Summary: Opera prima del regista giordano Amjad Al Rasheed, Inshallah a Boy, candidato agli Oscar per la Giordania.
  • Data evento: 09-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 6.00 ridotto € 5.00 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

 Opera prima del regista giordano Amjad Al Rasheed, Inshallah a Boy, candidato agli Oscar per la Giordania, ha colpito critica e pubblico di tutto il mondo, collezionando premi per l’opera e per la splendida interpretazione dell’attrice palestinese Mouna Hawa nel ruolo della giovane mamma Nawal. Che è rimasta improvvisamente vedova ad Amman, in Giordania, e si trova subito costretta a fronteggiare un universo maschile, tutt’altro che dalla sua parte. Si ritrova a combattere per il suo diritto all’eredità del marito, conservare la propria casa e tenere con sé la piccola figlia Nora, in una società dove avere un figlio maschio cambia le regole del gioco e sembra essere, per una donna, l’unica tutela. Un ritratto che inquieta ma che mostra insieme una possibile via d’uscita, attraverso la quieta ribellione di una donna timida che si scopre indomita e trova la forza di rivendicare la propria voce e i propri diritti, in un gran bel film, commovente e potente!

 

Cinema

  • Visite: 1570

YANNICK - LA RIVINCITA DELLO SPETTATORE

  • Sottotitolo: di Quentin Dupieux con Raphaël Quenard, Pio Marmaï, Blanche Gardin, Sébastien Chassagne, Agnès Hurstel, Jean-Paul Solal
  • Summary: Miglior film europeo al Festival di Locarno, l’ultima pellicola del regista e artista francese Quentin Dupieux, è una divertente riflessione sul teatro e sulla natura dell’intrattenimento.
  • Data evento: 10-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto €3.50 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

 Miglior film europeo al Festival di Locarno, l’ultima pellicola del regista e artista francese Quentin Dupieux, è una divertente riflessione sul teatro e sulla natura dell’intrattenimento. Ci troviamo in un teatro parigino di periferia dove, nel bel mezzo di una recita della commedia Il cornuto, uno spettatore interrompe lo spettacolo. La pièce lo annoia. Dovrebbe divertirlo, invece lo fa solo sentire peggio di prima, e così decide di prendere il controllo della serata… Si ride per tutti i 65 minuti del film ma c’è spazio anche per il sorriso malinconico del protagonista, un grandissimo Raphaël Quenard. Un (anti)eroe contemporaneo, sconfitto nella vita di tutti i giorni, ma che si rifugia in quella vecchia, ma ancora funzionante “scatola magica” del teatro per ribellarsi alla perdita del piacere per la vita. Dal folle genio di Quentin Dupieux, una storia di quotidiana ribellione appassionante e divertente, un gioco delizioso che vi sorprenderà!

  logo cinema rev Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1477

KAFKA A TEHERAN

  • Sottotitolo: di Ali Asgari, Alireza Khatami con Bahram Ark, Arghavan Shabani, Servin Zabetian, Sadaf Asgari, Faezeh Rad, Hossein Soleymani, Majid Salehi
  • Summary:  Ha incantato Cannes, il film della coppia di registi iraniani Alireza Khatami e Ali Asgari
  • Data evento: 12-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 6.00 ridotto € 5.00 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

 Ha incantato Cannes, il film della coppia di registi iraniani Alireza Khatami e Ali Asgari, un film clandestino con il quale i due autori nascondono sotto il velo del sarcasmo e dell’assurdo kafkiano, un J’accuse lucidissimo contro il regime iraniano. È strutturato in nove piccoli episodi che raccontano la sistematica ingerenza di un potere religioso implacabile e prevaricatore. Protagoniste/i sono bambine, madri, figlie, adolescenti, padri, adulti, disoccupati. Ci sono guidatori a cui non rinnovano la patente per eccesso di tatuaggi; lavoratori licenziati perché non sanno a memoria il Corano; bambine bardate con il chador; donne che rifiutano di farsi stuprare per poter lavorare, cineasti costretti a stracciare le sceneggiature per poterle girare. Una denuncia ironica e sferzante con il film politico più significativo dell’ anno, da due registi ai quali, nel frattempo, è stato vietato di girare “fino a nuovo ordine”.

 

Cinema

  • Visite: 1553

I DANNATI

  • Sottotitolo: di Roberto Minervini con Jeremiah Knupp, Cuyler Ballenger, René W. Solomon, Noah Carlson, Timothy Carlson
  • Summary: Un'intensa riflessione sui conflitti con una storia ambientata durante la Guerra di Secessione americana
  • Data evento: 13-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto €3.50 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

 Fresco vincitore del Premio per la miglior regia al Certain Regard di Cannes 2024, Roberto Minervini, noto per la sua straordinaria qualità come documentarista, nel suo primo film di finzione costruisce una intensa riflessione sui conflitti con una storia ambientata durante la Guerra di Secessione americana. Protagonista un manipolo di soldati nordisti volontari che, mandati in esplorazione nell’inverno del 1862, si trovano a dover resistere per due settimane in un territorio arido e inesplorato, coperto di bianco, in attesa della cavalleria. E nello smarrimento di quegli uomini in uniforme, è facile immaginare tante altre guerre, anche molto più recenti, dove chi combatte non sa bene cosa deve fare e, soprattutto, perché è stato mandato lì. Una guerra quindi che le rappresenta tutte, con uomini soli e sperduti, in un film in costume estremamente realistico e immediato, una sorprendente epopea pacifista.

  logo cinema rev Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1483