Skip to main content

LA ZONA D'INTERESSE

  • Sottotitolo: di Jonathan Glazer con Sandra Hüller, Christian Friedel, Ralph Herforth, Max Beck, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen
  • Summary:  Tra i film più premiati dell’ultimo anno con, tra gli altri, due Oscar, tre BAFTA e il Gran Premio della Giuria a Cannes, l’opera di Glazer, la sua più potente, resterà a lungo come straordinaria riflessione sulla “banalità del male”.
  • Data evento: 06-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

 Tra i film più premiati dell’ultimo anno con, tra gli altri, due Oscar, tre BAFTA e il Gran Premio della Giuria a Cannes, l’opera di Glazer, la sua più potente, resterà a lungo come straordinaria riflessione sulla “banalità del male”.
Siamo negli anni ‘40, in Polonia, in una grande villa circondata da un sontuoso giardino: per Hedwig Höss (una strepitosa Sandra Hüller) è il luogo ideale dove far crescere felicemente i suoi cinque figli, tra la natura e un tè con le amiche. Ma al di là del muro c’è il campo di concentramento di Auschwitz, di cui è comandante il capofamiglia Rudolf Höss e dove si sta compiendo la famigerata Soluzione Finale. L’assurdo intreccio tra agghiacciante mostruosità e assoluta normalità è reso con inquadrature studiatissime, musiche dissonanti, cineprese e microfoni ovunque per catturare la vita quotidiana. Il lager e i suoi orrori restano fuori campo: un’assenza che diventa più acuta presenza. Un gran film necessario, imperdibile!

  logo cinema rev Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1447

L'OMBRA DI GOYA

  • Sottotitolo: di José Luis López-Linares con Julian Schnabel Carlos Saura, Jean-Claude Carrière
  • Summary: Un eccezionale docu-film che esplora la vita e l’opera del pittore spagnolo Francisco José de Goya y Lucientes
  • Data evento: 03-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3.50 abbonamento € 35
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Un eccezionale docu-film che esplora la vita e l’opera del pittore spagnolo Francisco José de Goya y Lucientes, unanimamente riconosciuto tra i primi artisti moderni e tra i più grandi di tutta la storia dell’arte. Basti pensare a opere come la Maja vestida e la Maja desnuda, Il sonno della ragione genera mostri, i Capricci, capolavori ripresi dal regista López-Linares in tutta la loro essenza. A raccontarne magnificamente la visione, è Jean-Claude Carriére, lo storico sceneggiatore di Luis Buñuel, in un viaggio che ripercorre la vita di Goya, i suoi tormenti, la Spagna dell’epoca, il suo interesse per l’uomo, senza distinzione di classe. Come in un raffinato road movie si seguono le tracce di Goya tra le bianche strade di Fuendetodos, nella sua casa natale e poi nel Museo del Prado, dove Carriére commenta alla perfezione i capolavori dell’artista. Imperdibile, non solo per gli amanti dell’arte!

Cinema

  • Visite: 1675

LAGUNARIA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Giovanni Pellegrini (presente alla proiezione)
  • Summary: Il regista veneziano Giovanni Pellegrini racconta la sua città nel progetto audiovisivo "Venezia Liquida".
  • Data evento: 02-07-2023
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: €4 - abbonamento rassegna: €12
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: Cappella Mares

Il regista veneziano Giovanni Pellegrini sta raccontando la sua città nel progetto audiovisivo "Venezia Liquida"; e con Lagunaria, grazie a immagini spettacolari della laguna, toni rarefatti e un'aura da leggenda, mira svelarne l'anima più autentica, tra la vita nascosta nel groviglio dei suoi canali, stimolando anche la riflessione sulla sua sopravvivenza. Una riflessione che nel film parte dall’espediente di una voce da un futuro lontano, che racconta di una città scomparsa, un tempo tra le più famose al mondo, una città sorta dall’acqua. La narrazione si sviluppa tra una quotidianità, a tratti mitica, a tratti drammatica e poetica, facendo emergere il profondo rapporto con la laguna, con le sue acque, le sue isole fangose e gli animali che la popolano.

Cinema

  • Visite: 2108

MARIA VOLA VIA + IL MONTE INTERIORE

  • Sottotitolo: di Michele Sammarco
  • Summary: Due opere di Michele Sammarco - per l'occasione presente alla proiezione - che hanno al centro il tema dell’Acqua nel mondo contadino, tra credenze e pratiche rituali.
  • Data evento: 01-07-2023
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: €4 - abbonamento per la rassegna €12
  • Orario: 21.30
  • Luogo alternativo: Cappella Mares

di Michele Sammarco (il regista sarà presente alla proiezione)

Due opere di Michele Sammarco che hanno al centro il tema dell’Acqua nel mondo contadino, tra credenze e pratiche rituali.

MARIA VOLA VIA
Le nuvole, un campo, l’acqua di un canale, un anziano che torna a casa. Il tempo scorre piano nella campagna veneta di Angelo e Gabriella. È maggio e, come molti altri in paese, si adoperano per accogliere la processione delle Rogazioni, con cui affidano a Dio il territorio e coloro che vi abitano.

IL MONTE INTERIORE
Nella campagna veneta un anziano contadino vive solo con i suoi animali. Fra tutti, quello a cui l’uomo è più affezionato è un asino di nome Giorgio. Quando, un giorno, l’asino si ammala, il vecchio si precipita dal giovane prete del paese per chiedere la sua benedizione. Al rifiuto di somministrare il sacramento la perpetua, una donna della sua età, dà all’uomo un involto di sale affinché lo porti al santuario di Sant’Antonio Abate per sperare nella sua intercessione. Così facendo, e se questa fosse stata la volontà del Santo, l’asino sarebbe guarito.

Michele Sammarco, filmmaker classe 1991, vive e lavora in provincia di Padova. Si diploma in Regia cinematografica presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti dopo la laurea in Arti Visive e dello Spettacolo presso l’Università IUAV di Venezia. Nei suoi film esplora tradizioni e pratiche del mondo contadino delle sue due terre: il Veneto e la Puglia. Con i suoi lavori ha partecipato in competizioni internazionali tra le quali Visions du Réel, DOK Leipzig, Hot Docs, IsReal. Attualmente collabora con il Laboratorio di Storia Orale dell’Università di Padova e ricopre il ruolo di esperto formatore per il progetto CiPS – Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dai Ministeri dell’Istruzione e della Cultura.

Cinema

  • Visite: 1617

LA VITA NEGLI OCEANI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Jacques Cluzaud e Jacques Perrin
  • Summary: Lo straordinario mondo sommerso dell’oceano: nel profondo degli abissi, un viaggio travolgente alla scoperta delle numerose specie che popolano le acque del Pianeta.
  • Data evento: 30-06-2023
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: €4 - abbonamento rassegna: €12
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: Cappella Mares

di Jacques Cluzaud e Jacques Perrin

Il documentario racconta lo straordinario mondo sommerso dell’oceano: nel profondo degli abissi, un viaggio travolgente alla scoperta delle numerose specie che popolano le acque del Pianeta. Insidie, tempeste, luci e ombre scorrono sullo schermo e parlano allo spettatore di colori, vite e organismi, in un documentario di superlativo impatto audio-visivo, realizzato con l’aiuto dei massimi studiosi del settore, per esplorare i misteri dell’oceano e delle sue creature e per sensibilizzare sulla questione ambientale.

Cinema

  • Visite: 1899