Skip to main content

LUCA SCARLINI - ALBERTO MERSICA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: L'avanguardia verticale: la montagna trasforma l'arte tra '800 e '900
  • Data evento: 01-08-2025
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Teatro

narrazione di e con Luca Scarlini
chitarra Alberto Mesirca

Prima Nazionale

La seconda commissione per l’occasione della prossima mostra del Museo di Bassano su Giovanni Segantini, si concentra ancora sulla montagna come fonte di ispirazione, proprio da Segantini in poi, per gli artisti che cercavano nuovi modi di rappresentare il reale. La luce, le forme, hanno ispirato figure rivoluzionarie, come quelle che hanno animato l'esperienza della Comune del Monte Verità in Canton Ticino o i dadaisti che hanno scelto di agire in Tirolo. Un racconto di immagini per parole e musica, con esecuzione alla chitarra di brani musicali ispirati a quelle visioni.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro, Musica

  • Visite: 165

ROBERTA RACIS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Atto bianco
  • Data evento: 24-08-2025
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Danza

Progetto, coreografia, danza \ dance choreography project: 
Roberta Racis
Suono e musiche eseguite dal vivo \ sound and music performed live: 
Samuele Cestola
Collaborazione drammaturgica \ dramaturgical collaboration: 
Martina Badiluzzi
Consulenza drammaturgica \ dramaturgical advice: 
Dea Merlini
Direzione tecnica \ technical direction: 
Mattia Bagnoli
Costume \ costume: 
Rebecca Ihle
Vocal coaching: 
Alessandra Diodati
Cura dei testi \ text curatorship:
Gaia Clotilde Chernetich
Foto Fabio Artese
Produzione generale \ general production:
Pietro Monteverdi
Promozione, cura \ promotion, care: 
Jean-François Mathieu
Produzione \ production: 
Oscenica
In coproduzione con \ in co-production with:
Primavera dei Teatri, Fabbrica Europa
Con il sostegno di \ with the support of: 
Inteatro Polverigi, Teatro Politeama Mario Foglietti
, Fondazione Armunia, Operaestate Festival / CSC di Bassano del Grappa

Roberta Racis presenta una versione site specific del suo lavoro Atto Bianco, ripensato per gli spazi della Chiesa di San Giovanni. Danza, voce e canto strutturano sinergicamente l’azione componendo un omaggio al materno e all’atto bianco del balletto romantico partendo da una riflessione sull’elaborazione del lutto.L’atto bianco è generalmente il secondo atto di spettacoli il cui libretto narra vicende a cavallo tra il mondo dei vivi e una dimensione ultraterrena. Si tratta di atti in cui, dopo la morte di un personaggio, solitamente femminile, l’aldilà si manifesta sotto forma di creature immateriali vestite di bianco ,che appaiono la notte e sono la rappresentazione di stati di coscienza alterati, di perdita di confine tra reale e immaginario, tra allucinazione e onirico, tra vita e morte. L’atto bianco si predispone, oggi, a un’indagine come quella di Roberta Racis che riflette sul femminile facendo deflagrare l’approfondimento personale sulla fragilità e sul lutto in una serie più ampia di possibilità.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 142

FLORENCIA DEMESTRI - SAMUEL LEFEUVRE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Troisiéme nature
  • Data evento: 30-08-2025
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza

concept, coreografia e interpretazione Florencia Demestri, Samuel Lefeuvre
disegno luci Nicolas Olivier
musica Raphaëlle Latini
drammaturgia Arnaud Timmermans
direzione generale Aurélie Perret
costumi Vanessa Pinto, Natalia Fandiño
produzione LOG asbl
coproduzione Charleroi Danse, Les Brigittines, MARS - Mons Arts de la Scène, La Place de la Danse - CDC Toulouse Occitanie
residenze La Fabrique des Possibles, La Montagne Magique, Les Marches de l’Été, Peeping Tom sostegni GRAND STUDIO, Fédération Wallonie-Bruxelles, WBI

Cercando di uscire dagli automatismi antropocentrici nella ricerca del movimento, Demestri+Lefeuvre indagano in Troisième Nature la possibilità di tradurre, attraverso il corpo, movimenti non umani. Scommettono sulla possibilità di un corpo di diventare paesaggio, superficie per l'iscrizione di diversi modi di esistere. Rappresentano quindi un viaggio esplorativo che mira a tradurre i movimenti non umani attraverso il corpo. Al centro di un dispositivo attorno al quale c’è il pubblico, si ricompone un corpo sensibile, non anatomico, fatto di una superficie specchiante che accompagna gli spettatori in un viaggio attraverso la casualità delle forme.
Più che un fraseggio coreografico o una fisicità definita, le immagini si susseguono, evocando il fenomeno della pareidolia - quel trasformismo spontaneo del visibile che può farci vedere un cavallo in una nuvola, o una catena montuosa in macchie di umidità. Materiale modellabile, che sfugge a qualsiasi interpretazione prefabbricata, la metamorfosi di questa “terza natura” è movimento di poesia viva.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 129

DANIELE ALBANESE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Appunti per il sole
  • Data evento: 23-08-2025
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 22.00
  • Tipologia: Danza

con Fabio Pronestì, Diego Spiga
coreografia Daniele Albanese
musica Simon Balestrazzi
luci Yann Hamelin, Loïc François Hamelin
coproduzione Fuorimargine (Cagliari), Insulae Lab (Berchidda-SS), Altra Associazione (Milano)

Il Sole, simbolo di forza ed energia, e la sua ciclicità danno lo spunto a Daniele Albanese per questo spettacolo. Appunti per il sole si pone su un piano sensoriale, cercando di riportare a un livello primordiale il rapporto tra chi guarda e chi agisce. In scena due interpreti mettono a punto un linguaggio fatto di ripetizione, accumulazioni e variazioni, creando una danza scritta ma sempre inattesa, e un musicista intesse una struttura musicale vertiginosa, con cicli di velocità e intensità in crescita progressiva, e con intervalli di improvvisa sospensione. Il risultato è un'indagine sul tempo, sull'energia e sulla natura stessa della danza.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 151

CIRCO ZOÈ

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Naufragata
  • Data evento: 07-09-2025
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Prezzo: intero € 12 / ridotto € 7
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Circo
  • Luogo alternativo: spettacolo in chapiteau

di e con Simone Benedetti Anouck Blanchet Adrien Fretard Chiara Sicoli Gael Manipoud / Alessandro Campion Marta Pistocchi / Jean Stengel Diego Zanoli
musiche Diego Zanoli
direzione tecnica Yoann Breton
produzione Circo Zoé

Naufragata è uno spettacolo di circo d’autore originale, d’impatto e poetico allo stesso tempo, in cui circo e musica creano un mondo atemporale dove “naufragare”. Sulle rive del Mediterraneo soffia il vento, gonfia le vele dei bastimenti carichi d’immaginazione e di poesia. I profumi si fondono, come gli echi di suoni lontani. Solcando le onde della creatività, Circo Zoé invita a far parte di un viaggio inedito, al ritmo dei tamburi che scandiscono i movimenti, sulle note della fisarmonica che accompagna le evoluzioni dell’equipaggio. Il viaggio corsaro è più di una metafora per questo spettacolo: è quella sottile ma profonda linea di congiunzione che da sempre associa l’itineranza di una compagnia di circo al viaggio in mare di un vascello. La necessità è quella di raccontare l’impossibilità di arrivare, ed ogni volta al posto di approdare e scendere, si riparte ma si resta vivi, “…e il Naufragar m’é dolce in questo mare.

OPERAESTATE FESTIVAL, Circo

  • Visite: 74