Accessibilità
Melodramma in tre atti
Libretto Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi
Personaggi e interpreti
Rigoletto Simone Piazzola
Il Duca di Mantova Marco Ciaponi
Gilda Yulia Merkudinova
Sparafucile Grigory Shkarupa
Maddalena Nadezhda Karyazina
Giovanna Alice Marini
Monterone Nicolò Ceriani
Marullo Alex Martini
Matteo Borsa Carlos Natale
Il Conte di Ceprano Abdullaiev Emil
La Contessa di Ceprano Andreina Drago
maestro concertatore e direttore d'orchestra: Nicola Simoni
regia: Giuseppe Emiliani
scenografia: Federico Cautero per 4Dodo
costumi Stefano Nicolao
Orchestra di Padova e del Veneto
Coro Lirico Veneto
Nuova produzione in collaborazione con le Città di Padova, Treviso e Rovigo
Nel teatro al Castello di Bassano, dedicato a Tito Gobbi, va in scena una nuova produzione dell’opera di Giuseppe Verdi: Rigoletto, proprio l’opera di cui il celebre baritono bassanese fu acclamatissimo interprete nel ruolo del titolo. Una nuova produzione per un capolavoro di Verdi, fra le opere più rappresentate del teatro lirico di tutti i tempi. Perché, nel tratteggiare figure di eccezionale rilievo drammatico, tra efficace penetrazione psicologica e straordinaria effusione lirica, Rigoletto continua ad imporsi, punteggiato da celebri arie e straordinarie invettive.
Il nuovo allestimento sarà ispirato alla magnificenza spettacolare dell'opera di Giulio Romano a Mantova, con le immagini virtuali che sfileranno una dietro l’altra secondo una lucida sceneggiatura cinematografica, in una costante dialettica tra interno ed esterno, luce ed ombra, riso e pianto, cinismo e innocente inconsapevolezza, tristezza e gioie feroci, passioni divoranti, vendette e maledizioni.
La nuova produzione vede la collaborazione tra Operaestate Festival, Comune di Padova, Teatro Mario del Monaco di Treviso e Teatro Sociale di Rovigo e si avvale di un cast di cantanti prestigiosi, della direzione musicale di Nicola Simoni e della direzione teatrale di Giuseppe Emiliani che così presenta la sua regia: «Rigoletto è un’opera dominata dalla solitudine… Con lo scenografo Federico Cautero e il costumista Stefano Nicolao, abbiamo condiviso un rigore formale che mira all’essenzialità per meglio esaltare la musica e il canto. Abbiamo creato atmosfere con l’intento di ottenere un equilibrio tra tutti gli elementi senza che uno prevalga sugli altri. Creando un impianto scenico ricco di suggestioni visive, quasi cinematografico, con evidenti rimandi a Mantova, città delle nebbie e degli affreschi sensuali di Giulio Romano».
Su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma “Le roi s’amuse di Victor Hugo”, l’opera è ambientata nel XVI secolo proprio a Mantova e nei suoi dintorni. Rigoletto, buffone di corte, ha una figlia "segreta" di nome Gilda, che è la luce dei suoi occhi, avuta dalla donna amata ormai morta. Duro e crudele con tutti, con lei è un padre tenerissimo e premuroso che si preoccupa di tenerla lontana dal mondo corrotto della corte. Ma per uno scherzo del destino Gilda è diventata oggetto dell'attenzione del Duca di Mantova, suo giovane padrone e libertino impenitente. Le reazioni alle malefatte del buffone da parte dei cortigiani, daranno il via alla tragedia finale: Gilda sarà rapita e violata dal Duca; Rigoletto pagherà il bandito Sparafucile perchè uccida il Duca. Ma a morire sarà l'amata figlia.
Iscrivendoti confermi d'aver letto la nostra informativa sulla gestione dei dati personali,Privacy e note legali.
Comune di Bassano del Grappa - Via Matteotti, 39 - 36061 Bassano del Grappa VI - Telefono 0424 519111 - codice fiscale e partita IVA 00168480242
segnala un problema di accessibilità - dichiarazione di accessibilità