Skip to main content

BACÀN - VALENTINA FIN

Negli stessi fiumi

BACÀN - VALENTINA FIN

Negli stessi fiumi

22 Luglio 2025 | 21.20
Rive del fiume Brenta,
Campolongo sul Brenta
Prezzo: unico € 10



Luogo alternativo
in caso di maltempo
Abbazia di Campese - Via VI Novembre 79, loc. Campese di Bassano del Grappa

Condividi questo evento


Negli Stessi Fiumi
Un progetto di Valentina Fin
con Valentina Fin, Angela Centanin, voci
Alberto Rassu, voce, chitarra, basso
Leonardo Franceschini, chitarra

Produzione BACÀN progetto Sounds Network Program
Con il sostegno di
Operaestate Festival Veneto, Veneto Barbaro

"Negli stessi fiumi" è una produzione site-specific ideata da Valentina Fin e sviluppata nell’ambito di una residenza artistica lungo il fiume Brenta, nella valle che lo attraversa, tra natura, storia e memoria orale. La creazione è commissionata da Associazione Culturale Bacàn e Operaestate Festival Veneto, con il supporto e l’ospitalità di Veneto Barbaro.
Il progetto nasce dall’intreccio tra la ricerca artistica e quella accademica, con particolare riferimento al dottorato di Valentina Fin, che indaga il rapporto tra voce, polifonia contemporanea e poesia. Cuore del processo creativo è infatti la scrittura di madrigali contemporanei, pensati come spazio d'incontro tra la parola poetica, la voce e la dimensione performativa e improvvisativa della musica.

Accanto a Valentina Fin (voce), l’ensemble in residenza è composto da Angela Centanin (voce), Alberto Rassu (voce, chitarra e basso) e Leonardo Franceschini (chitarra), in un percorso di co-creazione fondato sulla relazione tra suono e parola, tra antiche strutture musicali e nuovi linguaggi. Il repertorio si costruisce a partire da madrigali rinascimentali di Monteverdi, Palestrina (nel 2025 ricorrono i 500 anni dalla sua nascita) e Maddalena Casulana – madrigalista vicentina e prima donna a pubblicare musica a stampa. Questi brani storici vengono reinterpretati, decostruiti e arrangiati in chiave contemporanea, jazzistica o improvvisativa. A ciascun madrigale viene associato un testo poetico originale scritto da Valentina Fin, ispirato al fiume Brenta, alla Valbrenta, alle anguane e alla forza simbolica dell’acqua – con componimenti anche in dialetto veneto – dando vita a nuove composizioni che dialogano con la tradizione, in forte connessione con il territorio e le sue comunità. L’idea alla base è che ogni membro dell’ensemble elabori un proprio dittico: un arrangiamento contemporaneo del madrigale antico e una composizione originale sul testo poetico associato. Da questi materiali nasce un corpus di nuovi madrigali che verrà presentato in un concerto-performance in anteprima nell’ambito di Operaestate Festival Veneto il 22 luglio.

Il titolo "Negli stessi fiumi" richiama la celebre riflessione di Eraclito:
"Noi scendiamo e non scendiamo nello stesso fiume, noi stessi siamo e non siamo."
Questa affermazione racchiude l’essenza del progetto: come il fiume, anche la musica, la voce, l’identità e la memoria sono in continuo mutamento. Il lavoro di residenza è un attraversamento del tempo e dei linguaggi, dove l’antico e il contemporaneo si incontrano e si trasformano reciprocamente.

suppoortato da   commercio

NOTES
Accesso alle rive del Lungo Brenta, località Campolongo, tra Via Montegrappa e Via Bonatoni