GIOVANI TALENTI 3

Fabiola Tedesco, Ettore Pagano e Giovanni Bertolazzi

GIOVANI TALENTI 3

Fabiola Tedesco, Ettore Pagano e Giovanni Bertolazzi

04 Agosto 2022 | 21.00
Chiostro del Museo Civico,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 7.00

Accessibilità



Luogo alternativo
in caso di maltempo
In caso di maltempo l'evento si terrà nella Chiesa di San Giovanni – Piazza Libertà.

Condividi questo evento

Tutti giovanissimi: Fabiola Tedesco (1997), Ettore Pagano (2003), Giovanni Bertolazzi (1998) e considerati tra i migliori talenti emergenti della scena classica italiana, già premiati in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali.

Fabiola Tedesco violino
Ettore Pagano violoncello
Giovanni Bertolazzi pianoforte 

Franz Schubert
Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle
maggiore, op. 9,
Allegro moderato (si bemolle maggiore)
Andante un poco mosso (mi bemolle maggiore)
Scherzo. Allegro (si bemolle maggiore). Trio (mi
bemolle maggiore)
Rondò. Allegro vivace (si bemolle maggiore)
Robert Schumann
Trio n. 1 in re minore per violino, violoncello
e pianoforte, op. 63
Mit Energie und Leidenschaft (Con energia e
passione)
Lebhaft, doch nicht zu rasch (Vivace, ma non
troppo veloce)
Langsam, mit inniger Empfindung (Lento, con
intimo sentimento
Mit Feuer (Con fuoco)

Giovanissimi i musicisti di questo trio speciale, e già considerati tra i migliori talenti emergenti della scena classica italiani per i rispettivi strumenti, presenti in importanti sale
da concerto e festival di livello internazionale. Insieme, propongono il Trio op. 99 di Schubert, un vero capolavoro, la più briosa e vivace tra le sue composizioni cameristiche, traboccante di melodie e di purezza cristallina e il Trio n. 1 op. 63 di Schumann, capolavoro del compositore romantico dove il lirismo intenso, il perfetto equilibrio fra i tre strumenti toccano vertici inarrivabili.
Fabiola Tedesco (1997) si diploma in violino con lode e menzione speciale al Conservatorio di Torino. Prosegue gli studi in Austria, a Dresda e a Biella nella classe di Rudens
Turku. Oltre alle performance solistiche, si dedica alla musica da camera affiancata dai più talentuosi giovani colleghi europei e illustri musicisti.
Ettore Pagano (2003) inizia a suonare il violoncello a 9 anni, formandosi Conservatorio “Santa Cecilia” a Roma e perfezionandosi con i principali interpreti di oggi. Nel 2020 ha ottenuto il primo premio nel Concorso Internazionale Johannes Brahms, per la prima volta nella storia del concorso con un punteggio pieno.
Giovanni Bertolazzi (1998) inizia gli studi di pianoforte a 10 anni, si diploma con lode al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia e in seguito si impone in ambito nazionale ed internazionale. Ha debuttato anche con importanti orchestre sinfoniche, tra cui l'Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice di Venezia.

Resta informato sugli eventi
Per tutti gli aggiornamenti sul calendario del festival, gli eventi del CSC e di Dance Well, per il racconto del dietro le quinte, dei processi creativi, e per non perderti nulla delle attività organizzate durante tutto l’anno, basta un click: iscriviti alla newsletter!

Iscrivendoti confermi d'aver letto la nostra informativa sulla gestione dei dati personali,Privacy e note legali.

Comune di Bassano del Grappa - Via Matteotti, 39 - 36061 Bassano del Grappa VI - Telefono 0424 519111 - codice fiscale e partita IVA 00168480242

segnala un problema di accessibilità - dichiarazione di accessibilità