Skip to main content

Ema

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Cile, 2019) di Pablo Larraín con Gael García Bernal, Santiago Cabrera, Mariana Loyola, Mariana Di Girolamo (durata 102’)
  • Data evento: 19-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Autore tra i più importanti del cinema contemporaneo, il cileno Pablo Larraín si mette in gioco con questo film sorprendente, molto apprezzato dalla critica. Ema (Mariana di Girolamo) è una giovane ballerina di reggaeton impegnata nella compagnia di danza diretta dal fidanzato, il coreografo Gàston (Gael Garcia Bernal). La coppia sta andando in frantumi per colpa di Polo, il bambino di 7 anni che avevano adottato ma che, dopo l’ennesimo gesto di ribellione violenta da parte del piccolo, hanno abbandonato riportandolo all’orfanotrofio. Ema e Gàston dovranno fare i conti con i sensi di colpa per il loro gesto… Originale, personale, esteticamente fantasioso, il film ha al centro la musica e la danza come mezzo di espressione collettiva che lega i vari personaggi. E’ come trovarsi in una “festa continua” in un film feroce e tenero al tempo stesso, certamente in grado di sorprendere fino alla fine.

Cinema

  • Visite: 2344

Tutto il mio folle amore

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2019) di Gabriele Salvatores con Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono, Giulio Pranno, Daniel Vivian (durata 97’)
  • Data evento: 18-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Il nuovo film di Salvatores è liberamente tratto dal romanzo Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio Ervas, a sua volta ispirato alla vera storia del viaggio in Sudamerica di Franco Antonello con il giovane figlio autistico Andrea. La pellicola racconta di Vincent, ragazzino autistico che vive a Trieste con la madre (Valeria Golino) e il compagno di lei (Diego Abatantuono). A sorpresa si presenta a casa il padre naturale del ragazzo (Claudio Santamaria), inaffidabile crooner noto come “il Modugno della Dalmazia”, sparito 16 anni prima. Vincent si nasconde nel bagagliaio del padre che è diretto in tournée e che si troverà a fare insieme a lui un viaggio controvoglia, salvo poi farlo diventare un’avventura imprevedibile. Colorata, vitalistica, fuori dalle regole e foriera d’incontri. E dove il tema del cambiamento, della trasformazione, del confronto con le proprie paure e i propri desideri è reso amorevolmente dalla mano di Salvatores.

Cinema

  • Visite: 2483

Marie Curie

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Polonia, Germania, Francia, 2017) di Marie Noëlle con Karolina Gruszka, Arieh Worthalter, Charles Berling, Izabela Kuna, Malik Zidi (durata 95’)
  • Data evento: 17-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

La pellicola racconta, a cavallo tra film storico e biopic, la celebre scienziata di origine polacca, prima donna nominata dottoressa in fisica, professoressa alla Sorbonne, prima ad aver ricevuto il Nobel in due campi diversi: chimica e fisica. La regista Marie Noëlle per la sua Marie Curie, interpretata con sapienza dalla brava Karolina Gruszka, sceglie non di realizzare una pedante biografia, ma di raccontare la parentesi fra il 1905 e il 1911, in cui la solitudine e la mancanza del marito, la obbligarono alla strenua affermazione della propria personalità e delle proprie conoscenze. A dispetto di un mondo scientifico ad assoluta impronta maschile. Marie Curie, diventa quindi nostra contemporanea con i suoi disagi e i suoi tormenti, con la consapevolezza di un sapere non apprezzato e il desiderio di essere considerata una scienziata dominata dalla curiosità del sapere, libera da ogni ipocrisia. Un inno al genio e all’emancipazione femminile. Da vedere!

Cinema

  • Visite: 2570

Il peccato - il furore di Michelangelo

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Russia, Italia, 2019) di Andrey Konchalovskiy con Alberto Testone, Jakob Diehl, Francesco Gaudiello, Federico Vanni, Glen Blackhall (durata 134’)
  • Data evento: 16-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

La storia di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, colui che dal marmo riusciva a dar vita a carni rilucenti che sembrano ancora più vive e soffici di quelle vere. La passione, le pazzie, le manie, i vizi e i peccati del genio che seppe barcamenarsi fra Roma e Firenze, tra le grandi famiglie che gli commissionarono i lavori e il rapporto con i rivali, ammirati e odiati. Superbia e avarizia soprattutto, portano Michelangelo ai confini della pazzia: sono i vizi recitati da Dante nell’Inferno, da cui lo scultore era ossessionato. Come era ossessionato dai blocchi di marmo delle Alpi Apuane. Una materia “bianca come lo zucchero”, preziosissima, su cui il regista Andrei Konchalovsky si focalizza raccontando il sudore e la fatica dell’estrazione del famoso blocco unico, dai prodi cavatori di Carrara. Grandissima la descrizione del lavoro nelle cave di marmo, che mostra la concretezza del lavoro pesantissimo che sta sotto e dietro l’arte.

Cinema

  • Visite: 2423

Pinocchio

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, Regno Unito, Francia, 2019) di Matteo Garrone con Federico Ielapi, Roberto Benigni, Gigi Proietti, Rocco Papaleo, Massimo Ceccherini (durata 125’)
  • Data evento: 15-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Matteo Garrone ci porta ancora un volta, come già nel 2015 con Il racconto dei racconti tratto da Lu cunto de li cunti di Basile, dentro il mondo delle fiabe che hanno un gran posto nella storia della nostra letteratura. E lo fa stavolta con il Pinocchio di Collodi. Ispirato dai Macchiaioli e dal cinema di Tim Burton, Matteo Garrone realizza un’opera dalla ricerca estetica inappuntabile, dove realismo e magia trovano un equilibrio perfetto. Rispetto e fedeltà al testo originale, rendono inoltre questo ennesimo adattamento cinematografico, un’opera nuova e assolutamente da scoprire. Grazie all’equilibrio fra la caratterizzazione dei personaggi, diventati ormai archetipi, e la narrazione elegantissima. Oltre agli attori, che sembrano nati per interpretare quei ruoli: Massimo Ceccherini e Rocco Papaleo – Gatto e la Volpe, Gigi Proietti – Mangiafuoco e Roberto Benigni nel ruolo di Geppetto. Merita tornare a vedere sul grande schermo una delle storie più belle di tutti i tempi! 

Cinema

  • Visite: 1975