Skip to main content

Miserere

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Grecia, Polonia, 2018) di Babis Makridis con Yannis Drakopoulos, Evi Saoulidou, Pavlos Makridis, Costas Xikominos, Makis Papadimitriou, Nota Tserniafski, Georgina Chryskioti (durata 97’)
  • Data evento: 10-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5 €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Babis Makridis, tra i più originali esponenti della cosiddetta “nouvelle vague greca”, firma lo script di Miserere con Efthymis Filippou, già co-autore dei maggiori lavori di Jorgos Lanthimos. Protagonista– un inarrivabile Yannis Drakopoulos – è un avvocato rispettabile e abitudinario, la cui moglie è in coma profondo in seguito a un incidente. L’uomo ha paradossalmente trovato in quel dolore la propria identità, e la compassione con cui chiunque gli si rivolge lo fa sentire al centro dell’attenzione e protetto. Quando inaspettatamente la consorte si risveglierà, il protagonista vedrà il mondo cui si era abituato crollargli sotto i piedi e inizierà un folle percorso di riconquista del proprio io. Una originale tragi-commedia che richiama fortemente anche la ritualità della tragedia greca e brillante esempio di come il cinema greco sappia leggere ed interpretare la complessità del nostro tempo. Da non perdere!

Cinema

  • Visite: 7059

Le verità

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2019) di Hirokazu Kore’eda con Catherine Deneuve, Juliette Binoche, Ethan Hawke, Ludivine Sagnier, Roger Van Hool (durata 107’)
  • Data evento: 09-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Le verità è il primo film del celebrato regista giapponese Hirokazu Kore’eda, al di fuori del suo paese. Già Palma d’Oro a Cannes 2018 con Un affare di famiglia, dirige qui due superstar del cinema francese: Catherine Deneuve e Juliette Binoche. La prima è una diva del cinema circondata da uomini che la amano e la ammirano. Quando pubblica le sue memorie, la figlia Lumir (Juliette Binoche), che si era trasferita negli Usa per scappare dall’opprimente madre, torna in Francia con la sua famiglia. L’incontro è destinato a trasformarsi presto in scontro: emergeranno verità mai raccontate, conti lasciati in sospeso, si confesseranno amore e risentimenti. Kore’eda riesce a far fluire tutto questo materiale in maniera armonica, con il suo consueto tocco pacato e insieme vibrante, incanalando le prove delle due super-protagoniste in un insieme coeso e godibile. Un gran bel film, girato con intelligente e ironica grazia, da vedere!

Cinema

  • Visite: 4134

E poi c’è Katherine

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA, 2019) di Nisha Ganatra con Emma Thompson, Mindy Kaling, John Lithgow, Hugh Dancy, Reid Scott, Denis O’Hare, Max Casella (durata 102’ )
  • Data evento: 06-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Piacevolissima commedia sul mondo della televisione e le sue star, protagonista una strepitosa Emma Thompson. Interpreta la conduttrice di un talk-show serale, Katerine Newbury, presentatrice, da più decenni, dello show televisivo di successo ma ormai arenata su un format vecchio e con un calo d’ ascolti che potrebbe costarle la carriera. E’ anche nota per la sua ostilità nei confronti delle altre donne, tanto che il suo staff è un “club per soli uomini”, che comanda a bacchetta. Costretta a correre ai ripari per non essere sostituita, assume la “quota rosa” Molly Patel, giovane di origini indiane, cresciuta con il sogno di diventare un giorno come lei, e che si dimostrerà una preziosissima risorsa. Un bel film centrato sul mondo della televisione, sulla difficoltà di restare in pista e, in particolare, sugli ostacoli che le donne non più giovani si trovano a dover superare. Una commedia perfetta piena di humour e intelligenza. 

Cinema

  • Visite: 3904

Effetto domino

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2019) di Alessandro Rossetto con Diego Ribon, Mirko Artuso, Maria Roveran, Nicoletta Maragno, Roberta Da Soller, Marco Paolini, Vitaliano Trevisan (durata 104’)
  • Data evento: 07-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Presentato a Venezia 2019 nella sezione Sconfini, il film di Alessandro Rossetto è ispirato all’omonimo romanzo di Romolo Bugaro ed è ambientato in una cittadina termale del nord est. Qui un impresario edile, col suo fidato geometra, due uomini che si sono fatti da sé, decidono di rilevare alcuni grandi alberghi chiusi e decrepiti e di ristrutturarli per farne residenze di lusso per anziani facoltosi. Ma quando il sostegno finanziario delle banche di colpo viene meno, quello che si scatena è un drammatico effetto domino… Il regista padovano Alessandro Rossetto si riconferma acuto conoscitore e interprete del nord-est, affiancato dall’intero cast già protagonista di Piccola patria, il suo primo film. Squadra perfetta per una recitazione quasi sempre in dialetto veneto, che asseconda anche un gran lavoro di sottrazione, nutrito dalle potenti immagini e da una magnifica colonna sonora, tra Vivaldi e sonorità contemporanee.   

Cinema

  • Visite: 4067

I migliori anni della nostra vita

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2019) di Claude Lelouch con Jean-Louis Trintignant, Anouk Aimée, Souad Amidou, Monica Bellucci, Antoine Sire, Marianne Denicourt, Tess Lauvergne (durata 90’)
  • Data evento: 08-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Era il 1966 quando Un uomo, una donna vinse il Festival di Cannes e l’Oscar per il miglior film straniero. Oggi, Claude Lelouch torna a dirigere Anouk Aimée e Jean-Louis Trintignant, per il finale della storia d’amore divenuta cult. L’ex-pilota di rally si trova in una casa di riposo e sembra aver perso la memoria. Suo figlio va a cercare Anne per risvegliare nel padre quella storia che non è mai finita. Le musiche di Francis Lai, la memoria, i desideri di quello che non sono riusciti a fare insieme diventano protagonisti in questa dichiarazione d’amore al cinema, tra ricordi e immaginazione perché, come dice Victor Hugo: “I migliori anni della nostra vita sono quelli che non abbiamo ancora vissuto”. Da brividi il momento in cui Jean-Louis e Anne si rivedono, quando lui la riconosce senza averla in realtà riconosciuta, dando visivamente corpo alla straordinaria riflessione di Lelouch sul mistero della vita e dei sentimenti. 

Cinema

  • Visite: 4889