Skip to main content

SAINT OMER

  • Sottotitolo: di Alice Diop con Kayije Kagame, Guslagie Malanga, Valérie Dréville, Aurelia Petit, Xavier Maly
  • Summary: Strapremiato a Venezia: Leone d’Argento, Gran Premio della Giuria e Leone del futuro, oltre che candidato all’Oscar per la Francia, Saint Omer è un gran film basato sulla storia vera di una giovane donna senegalese
  • Data evento: 08-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Strapremiato a Venezia: Leone d’Argento, Gran Premio della Giuria e Leone del futuro, oltre che candidato all’Oscar per la Francia, Saint Omer è un gran film basato sulla storia vera di una giovane donna senegalese che ha ucciso la sua bimba e l’ha abbandonata su una spiaggia. La straziante storia si intreccia con le vicende personali della giovane scrittrice Rama, incinta, che sta scrivendo un libro sul mito di Medea e segue il processo alla madre rea confessa. Al cuore del film c’è dunque la ‘maternità’, al centro del tribunale un’imputata, potente e mostruosa, determinata ad affrontare il racconto della sua vita e quello breve della sua bambina. Un gioco vertiginoso di specchi tra l’accusata, che si vuole vittima di stregoneria, e la giovane scrittrice. L’opera prima di Alice Diop è di un rigore impressionante, eccezionali le due attrici protagoniste, stupefacente lo spessore delle immagini; un film che non si dimenticherà facilmente!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1719

TRIANGLE OF SADNESS

  • Sottotitolo: di Ruben Östlund con Harris Dickinson, Charlbi Dean Kriek, Woody Harrelson, Vicki Berlin, Henrik Dorsin
  • Summary: Palma d’Oro a Cannes 2022, il film del regista svedese Ruben Östlund, è una gran commedia nera profonda e divertente.
  • Data evento: 07-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

(Svezia, Germania, Francia, 2022) di Ruben Östlund
con Harris Dickinson, Charlbi Dean Kriek,
Woody Harrelson, Vicki Berlin, Henrik Dorsin (durata 149’)

Palma d’Oro a Cannes 2022, il film del regista svedese Ruben Östlund, (già premiato per The Square nel 2017) è una gran commedia nera profonda e divertente. Protagonista è una coppia di modelli invitati a una crociera di lusso insieme a un bizzarro gruppo di straricchi. Tutto all’inizio sembra piacevole, ma un evento catastrofico trasformerà il viaggio in un’avventura da incubo, dove ogni gerarchia finirà per essere capovolta. Dopo aver messo alla berlina il mondo dell’arte in The Square, Östlund fa la stessa cosa con il mondo della moda e degli influencer, nei tre capitoli della storia che si apre con una lunga conversazione dei due su un conto da pagare, prosegue con la notevolissima parte a bordo del super yacht e si conclude su un’isola dove i ruoli si ribalteranno del tutto. Una black comedy che squaderna rapporti di forza, ingiustizie e ipocrisie del nostro tempo, attraverso una satira sociale tagliente, da non mancare!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 2078

GLI ORSI NON ESISTONO

  • Sottotitolo: di Jafar Panahi con Jafar Panahi, Naser Hashemi, Vahid Mobaseri, Bakhtiar Panjei, Mina Kavani
  • Summary: Con coerenza, coraggio, ironia, Panahi affronta questo ennesimo racconto e ne viene un capolavoro da non perdere!
  • Data evento: 06-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: interi € 5,00 ridotti € 4,00 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

In libertà condizionata dal 2010, arrestato ancora nel 2022 per aver protestato contro l’arresto di due colleghi, il grande regista iraniano Jafar Panahi ha fatto dei film girati da remoto un’arte, e un metodo geniale per beffare la censura. Come anche in questo Gli orsi non esistono, Premio speciale della Giuria a Venezia, con due storie ambientate nel paesino di frontiera dove Panahi sta dirigendo a distanza, e sul set del film che è invece oltre confine, in Turchia. In entrambe il potere e le tradizioni incombono e le coppie protagoniste si scontrano con la società: la prima, quella del film nel film, sta tentando di ottenere passaporti falsi per fuggire in Francia, la seconda, nel paesino iraniano da dove Pahahi dirige, è una coppia proibita, a cui il regista avrebbe scattato una foto che gli anziani del villaggio reclamano. Con coerenza, coraggio, ironia, Panahi affronta questo ennesimo racconto e ne viene un capolavoro da non perdere!

Cinema

  • Visite: 2032

THE WHALE

  • Sottotitolo: di Darren Aronofsky con Brendan Fraser, Sadie Sink, Hong Chau, Ty Simpkins, Samantha Morton
  • Summary: Premiato con l’Oscar per il miglior attore per l’interpretazione formidabile di Brendan Fraser, il film di Aronofsky entra con grande sensibilità e realismo nella vita di Charlie
  • Data evento: 05-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: interi € 5,00 ridotti € 4,00 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Premiato con l’Oscar per il miglior attore per l’interpretazione formidabile di Brendan Fraser, il film di Aronofsky entra con grande sensibilità e realismo nella vita di Charlie, un professore di inglese fortemente obeso che tiene corsi di scrittura online, recluso in casa. I suoi rapporti sono limitati alla sua infermiera e amica Liz e la sua dipendenza compulsiva dal cibo è frutto della prematura scomparsa del compagno e del difficile rapporto con la figlia. I ripetuti fallimenti personali lo spingono verso il baratro ma Charlie, oltreché di autodistruzione, è anche alla ricerca di redenzione e, sapendo che gli resta poco da vivere, tenta di riallacciare i rapporti con Ellie, la figlia adolescente che non vede da nove anni. Un film bellissimo e straziante, a tratti spietato e drammaticamente claustrofobico ma anche poetico, intenso e vero. Consigliatissimo!

Cinema

  • Visite: 2569

LE OTTO MONTAGNE

  • Sottotitolo: di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch, con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena Lietti, Gualtiero Burzi
  • Summary: Premio della giuria a Cannes e 4 Davis di Donatello, il film evento della stagione è tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, Premio Strega 2017.
  • Data evento: 04-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Premio della giuria a Cannes e 4 Davis di Donatello, il film evento della stagione è tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, Premio Strega 2017. E’ la storia di un’amicizia, quella tra Pietro e Bruno, due ragazzi diversissimi provenienti da mondi opposti, che si ritrovano tutte le estati in montagna, vero punto di incontro e di condivisione tra i due. Diventano amici da bambini, si perdono da adolescenti e si ritrovano da adulti, in una complicità intermittente che per entrambi è la cosa più importante della vita. La storia procede lungo tutto il tempo del loro rapporto, raccontandone gli incontri, gli scontri, gli amori, le gioie e le ferite. Protagonisti di una grande prova attoriale sono Luca Marinelli e Alessandro Borghi, a fare da sfondo una natura incontaminata, poetica e minacciosa al tempo stesso. Un grande film destinato a diventare un classico del genere. Da vedere, o da rivedere!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 2794