Skip to main content

IL MALE NON ESISTE

  • Sottotitolo: di Ryûsuke Hamaguchi con Hitoshi Omika, Ryo Nishikawa, Ryuji Kosaka, Ayaka Shibutani
  • Summary: Un film magico dal regista giapponese Ryûsuke Hamaguchi, sull’armonia tra comunità e natura
  • Data evento: 22-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 6.00 ridotto € 5.00 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

 Gran Premio della Giura a Venezia 2023, un film magico dal regista giapponese Ryûsuke Hamaguchi, sull’armonia tra comunità e natura. In un villaggio nei pressi di Tokyo si vive ancora secondo i ritmi della civiltà rurale, tagliando la legna, attingendo acqua alla sorgente, raccogliendo wasabi selvatico. Finché la metropoli non arriva a turbarne gli equilibri con un progetto di “glamping”: un campeggio di lusso che ne comprometterebbe l’equilibrio ecologico. II conflitto tra natura e cultura si focalizza in Takumi, il tuttofare del villaggio e sua figlia Hana da una parte, due sprovveduti funzionari dell’agenzia del “glamping” dall’altra. Seguono azioni e reazioni dei vari personaggi, determinate dall’irruzione della “civilizzazione”, sino all’affascinante finale con lo spettatore chiamato a interpretarne il senso. Un’opera che rientra appieno nella più classica tradizione del grande cinema giapponese.

 

Cinema

  • Visite: 1943

CHIEN DE LA CASSE

  • Sottotitolo: di Jean-Baptiste Duran con Anthony Bajon, Raphaël Quenard, Galatea Bellugi, Dominique Reymond, Bernard Blancan, Melanie Martinez, Mike Reilles, Mathieu Amilien
  • Summary:  Premio Cesar 2024 come miglior opera prima al regista francese Jean-Baptiste Durand
  • Data evento: 23-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

 Premio Cesar 2024 come miglior opera prima al regista francese Jean-Baptiste Durand, per questo racconto di formazione raccontato con purezza e semplicità. È la storia dell’amicizia tra due ragazzi, Mirales e Dog, immersi in una sonnacchiosa vita di provincia, nel sud della Francia. Sono amici d’infanzia, ma l’introverso e sommesso Dog subisce le angherie di Mirales, apparentemente più sicuro di sé ed esperto nelle cose della vita. Quasi un bisogno reciproco per autoaffermarsi, rispettando quell’immagine che da sempre li identifica. Ma l’arrivo di Elsa, una ragazza di città che intraprende una relazione proprio con Dog, spezzerà la quiete della vita del paese… Straordinaria performance di Raphael Quenard (Mirales), Cesar 2024 come miglior attore esordiente. Un gran bel racconto sui due amici che devono crescere e fare i conti con la vita e tutto il resto: raccomandato!

  logo cinema rev Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1840

L'IMPERO

  • Sottotitolo: di Bruno Dumont con Fabrice Luchini, Camille Cottin, Lyna Khoudri, Anamaria Vartolomei, Bernard Pruvost, Philippe Jore, Julien Manier, Anne Tardivon, Marie Vasez
  • Summary:  Premio della Giuria al Festival di Berlino 2024, il nuovo film del regista francese Bruno Dumont
  • Data evento: 24-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

 Premio della Giuria al Festival di Berlino 2024, il nuovo film del regista francese Bruno Dumont, è un delirio visivo di stupefacente inventiva e bellezza, con momenti di surreale genialità. In superficie potrebbe sembrare una parodia dei kolossal di fantascienza alla Star Wars, ma l’intento è ben più profondo. Siamo in un villaggio di pescatori nel nord della Francia. Qui eserciti da altri pianeti si mescolano alla popolazione locale, pronti a scatenare il finimondo. Al centro c’è un bambino metà umano e metà extraterrestre, da cui dipendono gli esiti del conflitto. E così Dumont mette in scena una battaglia tra il bene e il male, con spade laser e navicelle, in un esperimento curioso che fonde la fantascienza con il ritratto di una comunità rurale. Una intelligente satira sociale, con un sempre straordinario Fabrice Luchini nei panni dell’imperatore galattico, e momenti davvero spassosi tra una quantità impressionante di trovate. Vi divertirete!

  logo cinema rev  Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 2019

A PASSO D'UOMO

  • Sottotitolo: di Denis Imbert con Jean Dujardin, Anny Duperey, Izïa Higelin, Josephine Japy, Dylan Robert, Jonathan Zaccaï, Olivier Charasson, Lou Chauvain, Marie-Christine Barrault
  • Summary: Il regista francese Denis Imbert mette in scena il libro autobiografico dello scrittore Sylvain Tesson
  • Data evento: 25-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

 Il regista francese Denis Imbert mette in scena il libro autobiografico dello scrittore Sylvain Tesson, trovando in un magnifico Jean Dujardin l’interprete perfetto per raccontare una storia di rinascita. Pierre (alter ego di Tesson) è un famoso scrittore costretto in un letto d’ospedale da una rovinosa caduta. Tra quelle pareti comprenderà il valore del tempo e sceglierà di cimentarsi, contro il parere medico, in un viaggio di 1300 km attraverso la Francia, lungo sentieri “neri” e inesplorati. Pochi dialoghi e tanta marcia: sono queste le regole di una storia in cui il viaggio si sviluppa sia all’esterno che nel cuore di Pierre. Un tempo sospeso dentro il quale un uomo, animato da un dolore interiore non ancora risolto, affronta un viaggio decisivo per conoscersi meglio e fare i conti con la propria storia. Oltre che per scoprire un Paese sommerso e immutato, nella vastità degli scenari che lo circondano, da vedere!

  logo cinema rev  Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 2001

UN MONDO A PARTE

  • Sottotitolo: di Riccardo Milani con Antonio Albanese, Virginia Raffaele, Sergio Saltarelli, Alessandra Barbonetti
  • Summary: Una bella commedia ecologista, sia per la difesa di un fantastico ambiente naturale e sia dal punto di vista culturale, con la difesa della scuola come motore di civiltà
  • Data evento: 26-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Dopo Grazie ragazzi, Riccardo Milani affida ancora una volta ad Antonio Albanese, qui insieme a una sorprendente Virginia Raffaele, una riuscita commedia sulla solidarietà umana. Michele Cortese, dopo decenni di insegnamento nella giungla romana, sceglie di farsi trasferire in un paesino di pochi abitanti nel Parco nazionale d’Abruzzo, in una scuola composta da un’unica classe, con bambini dai 7 ai 10 anni. Grazie all’aiuto della vicepreside Agnese e di tutti, supera la sua inadeguatezza metropolitana e diventa uno di loro. Quando tutto sembra andare per il meglio però, arriva la notizia che la scuola, per mancanza di iscrizioni, a giugno chiuderà. Inizia così una corsa contro il tempo per evitarne la chiusura in qualsiasi modo…Una bella commedia ecologista, sia per la difesa di un fantastico ambiente naturale e sia dal punto di vista culturale, con la difesa della scuola come motore di civiltà. Divertente e necessario! 

  logo cinema rev Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1787