Skip to main content

FRANCESCA SANTAMARIA

  • Sottotitolo: COME SOPRAVVIVERE IN CASO DI DANNI PERMANENTI
  • Summary: COME SOPRAVVIVERE IN CASO DI DANNI PERMANENTI è una radiografiacoreografica, che svela il funzionamento di una macchina imperfetta.
  • Data evento: 29-08-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 20.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione OE - Prima Nazionale

di e con Francesca Santamaria
suono Ramingo
direzione tecnica Giovanni Di Capua
collaborazione al testo Domenico Volontè
styling Elena Luca
costume design Adriano Popolo Rubbio
coproduzione CodedUomo, Operaestate Festival Veneto
con il supporto di Carrozzerie N.o.t., ATCL Lazio
nell’ambito del progetto residenza tecnica τέχνη – téchne 2024, Lavanderia a Vapore
spettacolo selezionato per la Vetrina della giovane danza d'autore 2023 - Network Anticorpi XL

Network Anticorpi XL

"La parola greca che vuol dire corpo a ppare in Omero solo per indicare il cadavere. È questo cadavere, quindi, anzi, sono il cadavere e lo specchio che ci insegnano (che hanno, cioè, insegnato ai greci e ora ai bambini) che abbiamo un corpo [...]." M. Foucault C

COME SOPRAVVIVERE IN CASO DI DANNI PERMANENTI è una radiografiacoreografica. Un referto che svela un corpo non utopico, il funzionamento di una macchina imperfetta, gli ingranaggi di un organismo corruttibile. È l’attraversamento diun archivio, testuale e sonoro, legato ad infortuni e debilitazioni, che indaga il tema deldolore fisico ed emotivo post-trauma. In una sala “operatoria” asettica e su sonorità chenascono dal ribaltamento de La morte del cigno, vengono vivisezionati una sequenza dimovimento e il corpo di una danzatrice.
Cosa si nasconde in un corpo “performante”?
Ha senso sopravvivere?
Fino a che punto?
A quale costo?

Francesca Santamaria è una danzatrice e autrice attiva nell’ambito delle performing arts.
Conclusi gli studi accademici al Balletto di Roma, continua la formazione tra Milano e La Biennale di Venezia. Dal 2019 danza, tra gli altri, per Roberto Zappalà, Moritz Ostrushnjak, Amos Ben-Tal, Manfredi Perego, Alexandra Pirici. Nel 2021 crea e interpreta SHIFTING TOOLS, opera di videodanza presentata e premiata in festival nazionali e internazionali. Dal 2022 fa parte di Incubatore per futur_ coreograf_ CIMD. Nel 2023 è coautrice e performer di Tutte le immagini scompariranno della compagnia Fannibanni’s e di RMX, progetto realizzato con Pietro Angelini e Vittorio Pagani. Dal 2024 è artista associata a CodedUomo e nello stesso anno debutta con il solo COME SOPRAVVIVERE IN CASO DI DANNI PERMANENTI, selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore. Attualmente sta lavorando a GOOD VIBES ONLY (the great effort). Contestualmente al percorso autoriale, si occupa di danza anche in ambito accademico. Si laurea alla Sapienza di Roma in Discipline dello Spettacolo con una tesi sulla drammaturgia della danza e partecipa dal 2021 a più progetti con l’ASAC della Biennale di Venezia.

Network Anticorpi XL

 

FRANCESCA SANTAMARIA

  • Sottotitolo: COME SOPRAVVIVERE IN CASO DI DANNI PERMANENTI
  • Summary: A choreographic X-ray. A report that reveals a non-utopian body, the functioning of an imperfect machine, the gears of a corruptible organism.
  • Data evento: 29-08-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Orario: 20.00
  • Tipologia: Danza

Coproduction OE - National Premiere

by and with Francesca Santamaria
sound Ramingo
technical direction Giovanni Di Capua
text collaboration Domenico Volontè
styling Elena Luca
costume design Adriano Popolo Rubbio

co-production CodedUomo, Operaestate Festival Veneto
with the support of Carrozzerie N.o.t., ATCL Lazio
as part of the residency τέχνη - téchne 2024, Lavanderia a Vapore
part of the selected works of the Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra 2023 by Network Anticorpi XL

Network Anticorpi XL

The Greek word for body appears in Homer only to refer to the corpse. It is this corpse, therefore, or rather, it is the corpse and the mirror that teach us (who have, that is, taught the Greeks and now the children) that we have a body […]. M. Foucault

HOW TO SURVIVE IN THE CASE OF PERMANENT DAMAGE is a choreographic X-ray. A report that reveals a non-utopian body, the functioning of an imperfect machine, the gears of a corruptible organism. It is an exploration of a textual and sonic archive, linked to injuries and debilitations, that investigates the theme of physical and emotional pain post-trauma. In an aseptic “operating” room and over sounds stemming from the reversal of The Dying Swan, a movement sequence and the body of a dancer are vivisected.
What lies hidden within a “performing” body?
Does it make sense to survive?
To what extent?
At what cost?

Francesca Santamaria is a dancer and author active in the performing arts. After completing her dance education at Balletto di Roma, she continues her formation between Milan and the Venice Biennale. From 2019 she dances, among others, for Roberto Zappalà, Moritz Ostrushnjak, Amos Ben-Tal, Manfredi Perego, Alexandra Pirici. In 2021 she creates and interprets SHIFTING TOOLS, a Screendance work presented and awarded at national and international festivals. Since 2022 she’s part of Incubator for Future Choreographers – CIMD.
In 2023 she is co-author and soloist performer of Tutte le Immagini Scompariranno co-created with Company Fannibanni’s and RMX, a full length piece realized with Pietro Angelini and Vittorio Pagani. Since 2024 she is an Associate Artist with CodedUomo and in the same year she debuts with COME SOPRAVVIVERE IN CASO DI DANNI PERMANENTI, selected for the Showcase of the Young Author’s Dance 2023(IT). Alongside her authorial path, she interacts with academic research: she graduates from the Sapienza University of Rome in Performing Arts with a thesis on the dramaturgy of dance and since 2021 she participates in several projects with the ASAC of the Venice Biennale. 

Network Anticorpi XL  

FRANCESCA SANTAMARIA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: GOOD VIBES ONLY (the great effort)
  • Data evento: 29-08-2025
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 20.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

concept e performance Francesca Santamaria
collaborazione drammaturgica Pietro Angelini
drammaturgia sonora e live set Ramingo
luci Fabrizio Cicero
styling Elena Luca
costume design Vittorio Gargiuolo
movement coaching Beatrice Pozzi
direzione tecnica Giovanni Di Capua
collaborazione progettuale Rossella Piazzese
produzione Codeduomo ETS / Perypezye Urbane ETS
in coproduzione con Romaeuropa Festival
in collaborazione con TIR Danza
con il sostegno di Operaestate Festival Veneto, ATCL/Spazio Rossellini
con il supporto della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza / Danza in Rete, Incubatore per futur_ coreograf_ CIMD 22/24
residenza artistica DAS - Dispositivo Arti Sperimentali, Fondazione Armunia, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Live Arts Cultures
residenza produttiva Carrozzerie N.o.t., Ferrara Off Teatro
si ringrazia Balletto di Roma

Anteprima Nazionale

GOOD VIBES ONLY (the great effort) è un infinite scrolling agito e subìto da un essere umano inevitabilmente performer. È una prova d’impatto attraverso cui testare la resistenza ai meccanismi di prestazione odierni. Nasce dall’osservazione di Tiktok: come traslare le logiche dello scrolling digitale dallo schermo al corpo? Come ricreare quel meccanismo di visione in scena? Cosa implica? Il dispositivo scenico si fonda su un archivio costruito sul concetto di "trend" o - più in generale - "tormentone": danze virali, “balletti” esplosi in ambito social, brevi frammenti iconici di coreografie divenute simbolo di una cultura visuale condivisa e della storia della danza. I materiali coreografici sono selezionati live e scorrono sul corpo della performer ininterrottamente grazie ad un meccanismo che evoca le logiche dell’algoritmo digitale. Lo scrolling, applicato ad un corpo fisico, genera dei glitch, delle anomalie di sistema, che invadono inavvertitamente il corpo, invece impegnato nel performare senza sosta.

FRANCESCA SANTAMARIA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: GOOD VIBES ONLY (the great effort)
  • Data evento: 29-08-2025
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 8
  • Orario: 20.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

concept and performance Francesca Santamaria
dramaturgical collaboration Pietro Angelini
sound dramaturgy and live set Ramingo
lighting Fabrizio Cicero
styling Elena Luca
costume design Vittorio Gargiuolo
movement coaching Beatrice Pozzi
technical direction Giovanni Di Capua
project collaboration Rossella Piazzese
production CodedUomo / Perypezye Urbane ETS
in co-production with Romaeuropa Festival
in collaboration with TIR Danza
with the support of Operaestate Festival Veneto, ATCL/Spazio Rossellini
with the support of the Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza / Danza in Rete, Incubatore per futur_ coreograf_ CIMD 22/24
artistic residency DAS - Apparecchi Arti Sperimentali, Fondazione Armunia, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Live Arts Cultures
production residency Carrozzerie N.o.t., Ferrara Off Teatro
thanks to Balletto di Roma

National Preview

GOOD VIBES ONLY (the great effort) is an infinite scrolling acted and suffered by a human being who is inevitably a performer. It is an impact test through which to test the resistance to today's performance mechanisms. It was born from the observation of Tiktok: how to translate the logic of digital scrolling from the screen to the body? How to recreate that vision mechanism on stage? What does it imply? The basic scenic mechanism is based on an archive of trends linked to the semantic universe of "positive vibes", which flow on the performer's body without stopping, thanks to the inputs of the sound component. Reproduced randomly thanks to a mechanism that evokes the logic of the digital algorithm. Scrolling, applied to a physical body, generates glitches, system anomalies, which inadvertently invade the body, instead engaged in performing without stopping.

GINEVRA PANZETTI / ENRICO TICCONI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: ARA!ARA!
  • Summary: Nato da una ricerca sui simboli dell’araldica e sulla pratica degli sbandieratori, ARA! ARA! studia il simbolo di un potere in ascesa, che sceglie un volatile per rappresentare sé stesso.
  • Data evento: 20-08-2022
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 22.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

coreografia, performance, ideazione Ginevra Panzetti, Enrico Ticconi
sound design, composizione musicale Demetrio Castellucci
produzione Ginevra Panzetti / Enrico Ticconi;
Associazione Culturale VAN
sostenuto da Hauptstadtkulturfonds (German Cultural Capital Fund)
con il supporto di Fondation d’entreprise Hermès within the framework of the New Settings Program
co-produzione PACT Zollverein; La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne / DRAC IDF; KLAP Maison pour la Danse (Residency 2021); Théâtre de Vanves; Triennale Milano Teatro residenze artistiche NAOcrea - Ariella Vidach AiEP; Teatro Félix Guattari - Masque Teatro; CSC Bassano del Grappa; PACT Zollverein; Armunia; Schaubühne Lindenfels; Sosta Palmizi.

Nato da una ricerca sui simboli dell’araldica e sulla pratica degli sbandieratori, ARA! ARA! è la definizione di un simbolo: quello di un potere in ascesa che sceglie un volatile per rappresentare sé stesso. Non un maestoso quanto temibile rapace come l'aquila, bensì un volatile dal carattere allegro e brioso, un’icona esotica: il pappagallo ARA. Un animale che nel circo è stato introdotto per le sue capacità acrobatiche, che, insieme ai colori vivaci del piumaggio e alla capacità di ripetere suoni e parole per imitazione, ne hanno fatto un perfetto animale da intrattenimento in cattività. ARA! ARA! rappresenta un potere seducente per il suo aspetto innocuo e festoso che come il volatile, imita e ripete, riportando modelli del passato, ignorando contenuti ed effetti. E, come scivolate giù dai drappi di bandiere in moto costante, simbologie araldiche prendono peso e forma sulla scena

FEH logo RGB

GINEVRA PANZETTI / ENRICO TICCONI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: ARA!ARA!
  • Summary: ARA! ARA! is the designation of a symbol of a rising power that chooses a bird to represent itself. Not a majestic raptor like the eagle, but an exotic bird that communicates fun: the parrot ARA.
  • Data evento: 20-08-2022
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 22.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Creation and performance Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi
Music Demetrio Castellucci
Costume Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi
Production/Co-produced Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, Associazione Culturale VAN, PACT Zollverein, La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne within the framework of accueil-studio funded by the Ministry of culture / DRAC IDF, KLAP Maison pour la Danse (Residency 2021); Théâtre de Vanves / Scène conventionnée d’intérêt national « Art et création » pour la danse et les écritures contemporaines à travers les arts, Triennale Milano Teatro
Funded by Hauptstadtkulturfonds (German Cultural Capital Fund)
Artistic residency program NAOcrea - Ariella Vidach AiEP; Teatro Félix Guattari - Masque Teatro; CSC Bassano del Grappa; PACT Zollverein; Armunia; Schaubühne Lindenfels; Sosta Palmizi.
Thanks to Teatro Comandini - Societas; Anghiari Dance Hub.
Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi sono supportati da DIEHL+RITTER/TANZPAKT RECONNECT, finanziato dal Federal Government Commissioner for Culture and the Media come parte dell'iniziativa NEUSTART KULTUR
Supported through : Programme Etape Danse, sustained by Institut français d’Allemagne - Bureau du Théâtre et de la Danse, in partnership with Maison CDCN Uzès Gard Occitanie, théâtre de Nîmes-scène conventionnée d’intérêt national – Art et Création - danse contemporaine, Fabrik Potsdam, with the help of DGCA - ministère de la Culture et de la Communication, and the city of PotsdamMosaico Danza / Interplay Festival of Turin in partnership with Lavanderia a Vapore of Collegno; Radialstiftung.


ARA! ARA! is the designation of a symbol of a rising power that chooses a bird to represent itself. Not a majestic raptor like the eagle, but an exotic bird that communicates fun: the parrot ARA. Introduced to the circus for its acrobatic abilities, the bright colours of its plumage and the ability to repeat sounds, it was a perfect animal for entertainment in captivity. ARA! ARA! represents a seductive power for its friendly and festive appearance that brings back patterns from the past, ignoring contents and effects.

FEH logo RGB

GIORGIA LOLLI

  • Sottotitolo: Eat me - studio
  • Summary: Eat me è una riflessione sulla rappresentazione del femminile nelle arti visive, sull’incessante consumo di immagini nei media tradizionali e sulla sessualizzazione del corpo femminile.
  • Data evento: 29-08-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Concept e coreografia: Giorgia Lolli
Con: Sophie Claire Annen e Giorgia Lolli
Sound design: Sebastian Kurtén

Sviluppato nel contesto di Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition, progetto di residenza curato dal MAMbo – Museo di Arte Moderna di Bologna.

Progetto vincitore del bando DNAppunti Coregrafici 2023, promosso da Romaeuropa Festival, Triennale Milano Teatro, Gender Bender International Festival, Operaestate Festival Veneto, L'arboreto - Teatro Dimora, Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

Progetto vincitore della residenza Boarding Pass Plus Dance 2023 a Dom Utopii (Cracovia), assegnata da Santarcangelo Festival

Partner: Padova Festival Internazionale La Sfera Danza

Produzione: Anghiari Dance Hub, Nexus Factory

Eat me è una riflessione sulla rappresentazione del femminile nelle arti visive, sull’incessante consumo di immagini nei media tradizionali e sulla sessualizzazione del corpo femminile. Il progetto, ispirato dalla suggestione di "mangiare con gli occhi", si interroga sul modo in cui il corpo viene osservato, indagando le dinamiche e le politiche dello sguardo attraverso la relazione tra spettatore e performer. Le forme morbide e i pesi che affondano nel pavimento delineano le curve di posture astratte. Memorie dal topos del ritratto femminile sdraiato e gesti quotidiani disegnano immagini di una progressiva emancipazione dal pavimento, rimanendo sfacciatamente frontali ma celati.

Come coreografa, il mio interesse si concentra sull'erotismo e sulle tensioni ad esso associate, in questa creazione generate dal punto di vista forzato e dalla prospettiva orizzontale. "Eat Me" nasce da una ricerca che esplora l'invisibile tra i corpi, tra eros, sguardo e desiderio, flirtando con il voyeurismo. Questo risultato scenico si intreccia con interrogativi sull'identità femminile, sulle politiche dell'essere osservate e sul senso di "feelingseenness" legato alla vulnerabilità della scena.

Giorgia Lolli (1996) è danzatrice e autrice di Reggio Emilia, al momento impegnata negli studi magistrali in Coreografia alla Theater Academy di Helsinki. Il suo lavoro coreografico attraversa diverse piattaforme, tra cui Anghiari Dance Hub, Vetrina della Giovane Danza d’Autore, e le azioni di residenza Boarding Pass a Kaunas, Cracovia, Buenos Aires e Tunisi. Dal 2022 è insegnate Dance Well – Movement research for Parkinson’s, all’interno del progetto europeo coordinato da Operaestate. Nell’ultimo anno, ha danzato in How the Land Lies di Bianca Hisse e Laura Cemin (Aerowaves 2023), è selezionata per Nuovo Forno del Pane, progetto di residenza curato dal MAMbo – Museo di Arte Moderna di Bologna. Con Eat me vince insieme a Sophie Claire Annen e Sebastian Kurtén DNAppunti Coreografici

EAT ME Giorgia Lolli Piero Tauro 1

GIORGIA LOLLI

  • Sottotitolo: Eat me - studio
  • Summary: Eat me stems from reflections on the portrayal of female bodies in visual arts, the consumption of images in mainstream media and the sexualization of women.
  • Data evento: 29-08-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Danza

Concept and choreography: Giorgia Lolli
With: Sophie Claire Annen and Giorgia Lolli
Sound design: Sebastian Kurtén
Developed in the context of Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition, residence project curated by MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna.
Project winner of the call DNA Coregrafici 2023, promoted by Romaeuropa Festival, Triennale Milano Teatro, Gender Bender International Festival, Operaestate Festival Veneto, L'arboreto - Teatro Dimora, Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Project winner of the Boarding Pass Plus Dance 2023 residency in Dom Utopii (Krakow), awarded by Santarcangelo Festival
Partner: Padova Festival Internazionale La Sfera Danza
Production: Anghiari Dance Hub, Nexus Factory

Eat me stems from reflections on the portrayal of female bodies in visual arts, the consumption of images in mainstream media and the sexualization of women. Starting from a fascination for the Italian expression mangiare con gli occhi (literally: "eating with the eyes", to desire, to crave), the project questions the way the body is observed, investigating the dynamics and politics of the gaze through the relationship between spectator and performer.
​The choreographic score is built starting from an everyday aesthetic, which uses the cleanliness of the gesture - doubled - and its composition, to trace a millimetric lack of randomness. The tensions, generated by the forced point of view and by the horizontal perspective, find an erotic outcome: soft shapes and weights on the floor, the curves of the two dancers stand out like dunes in a flow of postures. Images that are blatantly frontal but hidden, force us into a forced partial perspective.

Giorgia Lolli (1996) is an Italian dance artist, currently based in Finland for her MA studies in Choreography at Helsinki Uniarts. Her practice intertwines dramaturgical-choreographic research and community processes. She is currently researching the ties between feminisms and choreographic composition, moved by the politics of gaze in performance framings and the sexualized experiences of her female body.

GIORGIA NARDIN

  • Sottotitolo: Stabat Mater
  • Summary: Prima Nazionale / Coproduzione del festival
  • Data evento: 26-08-2016
  • Dove: Chiesetta dell'Angelo
  • Prezzo: 5.00
  • Orario: 20.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"6392";i:1;s:4:"6374";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

GIORGIA NARDIN

  • Sottotitolo: Stabat Mater
  • Summary: Prima Nazionale / Coproduzione del festival
  • Data evento: 25-08-2016
  • Dove: Chiesetta dell'Angelo
  • Prezzo: 5.00
  • Orario: 20.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"6394";i:1;s:4:"6380";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

GIORGIA NARDIN

  • Sottotitolo: Stabat Mater
  • Summary: Prima Nazionale / Coproduzione del festival
  • Data evento: 27-08-2016
  • Dove: Chiesetta dell'Angelo
  • Prezzo: 5.00
  • Orario: 20.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"6395";i:1;s:4:"6378";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

GIORGIA OHANESIAN NARDIN

  • Sottotitolo: ANAHIT
  • Summary: Giorgia disegna con ANAHIT un solo per il suo corpo, una costellazione, un formato ad appunti che oscilla tra parola, movimento e panorama sonoro.
  • Data evento: 01-09-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 19.00
  • Tipologia: Danza

con Giorgia Ohanesian Nardin, Max Simonetto (naturaviolenta), F. De Isabella
scrittura e movimento Giorgia Ohanesian Nardin
composizione del suono F. De Isabella
disegno e manifattura costumi Max Simonetto (naturaviolenta)
disegno luci Giulia Pastore
cura e realizzazione tecnica Elena Vastano
set design Giorgia Ohanesian Nardin, Giulia Pastore, Max Simonetto (naturaviolenta)
manifattura del set Max Simonetto (naturaviolenta)
nota audio Tanya Marquardt
scrittura orbitale Noura Tafeche
promozione e cura Giulia Messia
foto credits Iman Salem
riprese video Jakob Rosseel
video edit F. De Isabella
prodotto da Associazione Culturale VAN, Ministero della cultura, Regione Emilia-Romagna, VIERNULVIER
sostenuto da Breaking the Spell. Feminist Performance and Practices of Being-With, Lavanderia a Vapore, Take Me Somewhere Festival, Milano Mediterranea ة ◌ّ سی ط ◌ّ DID Studio, BASE Milano.

ANAHIT - la relazione tra sedimenti e detriti, geografie inscritte nel corpo, guarda alla vibrazione come metodo. Legando la ricerca iniziata con Գիշեր | gisher al lavoro di ri-narrazione delle geografie somatiche che conduce da anni nel contesto di Pleasure Body, Giorgia disegna con ANAHIT un solo per il suo corpo, una costellazione, un formato ad appunti che oscilla tra parola, movimento e panorama sonoro.

Giorgia Ohanesian Nardin è artista italiana di discendenza Armena che pratica nei contesti della danza e della performance dal vivo. Formatasi nella danza, il suo lavoro si manifesta in movimento video testo coreografia suono raduni e tratta della relazione tra danza, divinazione e scrittura; della geografia e dell’opposto di appartenere; del fetish per il linguaggio, le sue politiche e i suoi numerosi attriti.
Avvia la propria pratica artistica nel 2010 in collaborazione con Marco D’Agostin e Francesca Foscarini, con cui fonda l’Associazione Culturale VAN (2014).
Dal 2018 tiene regolarmente Pleasure Body, spazio di facilitazione a pratiche e conversazioni legate al piacere e al riposo, mettendo in discussione il linguaggio attorno al lavoro di cura e ponendosi come spazio di messa in discussione di parole come benessere, salute, guarigione. Pleasure Body è attualmente in tour e viene tenuto in una varietà di contesti, dalle istituzioni culturali agli spazi occupati. Giorgia è stata invitata a tenere Pleasure Body a, tra gli altri: Università di Harvard, Siobhan Davies Studios, Saison Foundation Tokyo, Short Theatre Roma, Gropius Bau, Sophiensaele.

GIORGIA OHANESIAN NARDIN

  • Sottotitolo: ANAHIT
  • Summary: ANAHIT - the relationship between sediment and residue, geographies inscribed in the body, looking at vibration as a method.
  • Data evento: 01-09-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Orario: 19.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

with Giorgia Ohanesian Nardin, Max Simonetto (naturaviolenta), F. De Isabella
writing and movement Giorgia Ohanesian Nardin
sound composition F. De Isabella
costume design and manifacture Max Simonetto (naturaviolenta)
light design Giulia Pastore
technical care and realization Elena Vastano
set design Giorgia Ohanesian Nardin, Giulia Pastore, Max Simonetto (naturaviolenta)
set manifacture Max Simonetto (naturaviolenta)
audio note Tanya Marquardt
orbital writing Noura Tafeche
photo credits Iman Salem, Tessa de Geus, Brian Hartley

ANAHIT - the relationship between sediment and residue, geographies inscribed in the body, looking at vibration as a method.
Linking the research begun with Գիշեր | gisher to the work of re-narration of somatic geographies that has been conducted for years in the context of Pleasure Body, Giorgia designs with ANAHIT a solo for their own body, a constellation, a format that oscillates between language, movement and soundscape. ANAHIT is the Armenian divinity that protects water and all fluid beings.

Giorgia Ohanesian Nardin is an Italian artist of Armenian descent working in the contexts of dance and live performance.
Trained in dance, their work exists in the shape of movement video text choreography sound gatherings and deals with the relationship between dancing, divination and writing; with geography and the opposite of belonging; with a fetish for language, its politics and its many frictions. They began making work in 2010 in collaboration with artists Marco D’Agostin and Francesca Foscarini, with whom they founded Associazione Culturale VAN (2014).
Since 2018, Giorgia periodically holds Pleasure Body, a space for facilitating practices and conversations associated with pleasure and rest, questioning the narrations around labors of care and hosting critical thinking around words like well-being, health, healing, recovery.
As an independent writer and poet, Giorgia’s work has been included in L’Ano Solare - a year long programme of sex and self display (axis axis editions), curated by Il Colorificio.
They hold an ongoing writing/thinking practice with London - based artist Jamila Johnson-Small, with whom they have curated several events that focus on holding/facilitating/questioning space as/for subaltern subjectivities in institutional contexts. Their work is produced and supported by, amongst others: Associazione Culturale VAN, VIERNULVIER, Centrale Fies Art Work Space, AtelierSi, BASE Milano, Lavanderia a Vapore, Milano Mediterranea ميلانو المتوسّطيةّ.

GLI AMANTI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Adriano Bolognino
  • Data evento: 20-08-2021
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 15 serata 3 spettacoli
  • Orario: a seguito dello spettacolo "La Grazia del Terribile" e segue"Chameleon" - inizio serata ore 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

coreografia Adriano Bolognino
con Rosaria Di Maro e Giorgia Longo

musica Akira Rabelais

produzione Anghiari DanceHub
con il supporto di Cornelia company 
Selezione Aerowaves 2021

Prendendo spunto dal calco de “Gli amanti” - due corpiche si abbracciano -, ritrovati a Pompei, la creazione di Bolognino indaga un gesto d’amore interrotto improvvisamente dalla forza prepotente della natura, custodito in eterno.
Eterno come l’abbraccio in cui i due amanti sono rinchiusi, nascondendo così per sempre anche la propria identità. Quel che è certo, è che l’amore li tiene uniti da oltre 2.000 anni, lasciando all’immaginario degli spettatori il sogno di un amore assoluto che il coreografo invita a visitare con grazia, accompagnati da musica solenne e sobria.
Adriano Bolognino ha lavorato con compagnie come Milano Contemporary Ballet e Valencia Dancing Forward, e come assistente per il coreografo Jorge Crecis. Autore molto apprezzato, le sue creazioni sono state presentate sia in Italia che all’estero.

 Parte di un'unica serata con La grazia del terribile e Chameleon.

 

AW Main
eu flag creative europe co funded pos rgb right 
The European Commission support for the production of this publication does not constitute endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

 

GLI AMANTI

  • Sottotitolo: Adriano Bolognino
  • Data evento: 20-08-2021
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

choreography Adriano Bolognino
with Rosaria Di Maro and Giorgia Longo

music Akira Rabelais

Anghiari DanceHub production
with the support of Cornelia company
part of the Aerowaves 2021 selection 

Inspired by Pompeii’s suggestive cast of ‘lovers’ – two twisted bodies embracing one another – Adriano Bolognino’s duet digs into the intimate gesture suddenly interrupted by the overbearing force of nature, still preserved forever. Locked in their eternal embrace, the lovers’ identity and story remains a mystery.
With solemn and somber music, Bolognino’s duet invites the audience to visit this 2000 year embrace through a sculptural choreography stretching time and gesture.

AW Main
eu flag creative europe co funded pos rgb right 
The European Commission support for the production of this publication does not constitute endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

GRACES

  • Sottotitolo: Silvia Gribaudi (Italia)
  • Summary: Graces è un progetto ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura racchiuso nelle celebri Grazie, che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817.
  • Data evento: 24-08-2019
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10576";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

GUT GIFT

  • Sottotitolo: Francesca Foscarini
  • Summary: PRIMA NAZIONALE Vincitrice del Premio Equilibrio 2013 come interprete, Francesca Foscarini invita Yasmeen Godder a creare un solo per lei. La coreografia gioca a svestire un personaggio socialmente consapevole per metterne a nudo gli impulsi istintivi animali. La poesia di questa interpretazione offre una visione personale sugli stereotipi femminili: dalla donna ipersensibile ed emotiva, alla donna primitiva e viscerale.
  • Data evento: 22-08-2014
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5,00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"2989";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

HARLEKING

  • Sottotitolo: Ginevra Panzetti/ Enrico Ticconi (Italia/Germania)
  • Summary: Harleking è un demone dall’identità ambigua e multipla: ricorda l’Arlecchino della Commedia dell’arte, un servo furbo mosso dalle inclinazioni più animali e un’inappagabile fame.
  • Data evento: 22-08-2019
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 19.00 e 22.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10568";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

HASTA DONDE?

  • Sottotitolo: Sharon Fridman & Arthur Bazin
  • Summary: Due performer possenti e atletici interpretano l’eterna lotta con i propri mondi interiori.
  • Data evento: 23-08-2013
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: €5,00
  • Orario: 21.45
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:2:"98";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 - 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:
    10º Certamen Internacional de Coreografia Bu-Ny

HIMALAYA - campo base

  • Sottotitolo: Chiara Frigo
  • Summary: Chiara Frigo porta al festival questo nuovo e inedito lavoro, ispirato dalle donne in movimento nel mondo. Parte di una numerosa umanità che migra, che si spiazza fisicamente e geograficamente alla ricerca di una base a cui approdare. Con un linguaggio sempre più a fuoco la coreografa italiana conferma la sua capacità di creare mondi avvolgenti e coinvolgenti, ma in grado anche di interrogare lo spettatore.
  • Data evento: 26-08-2017
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 14.00 e 17.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7792";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Danza
  • Galleria: