Skip to main content

Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale- Compagnia Pippo Delbono

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Amore
  • Summary: Per la prima volta al festival, Pippo Delbono, grande protagonista del teatro italiano, con la sua compagnia e il suo nuovo lavoro: Amore
  • Data evento: 26-07-2022
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 20.00/16.00
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro, Musica
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro Remondini.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

uno spettacolo di Pippo Delbono
con Dolly Albertin,Gianluca Ballarè,Margherita Clemente,Pippo Delbono,Ilaria Distante,Aline Frazão,Mario Intruglio,Pedro Jóia,Nelson Lariccia,Gianni Parenti,Miguel Ramos,Pepe Robledo,Grazia Spinella
musiche originali di Pedro Jóia e di autori vari
scene Joana Villaverde
costumi Elena Giampaoli
luci Orlando Bolognesi
consulenza letteraria Tiago Bartolomeu Costa
suono Pietro Tirella

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
coproduzione São Luiz Teatro Municipal - Lisbona, Pirilampo Artes Lda, Câmara Municipal de Setúbal, Rota Clandestina, República Portuguesa – Cultura / Direção-Geral das Artes, Fondazione Teatro Metastasio di Prato, Teatro Coliseo, Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e ItaliaXXI – Buenos Aires, Comédie de Genève, Théâtre de Liège, Les 2 Scènes - Scène Nationale de Besançon, KVS Bruxelles, Sibiu International Theatre Festival/Radu Stanca National Theater

con il sostegno del Ministero della Cultura

 

Amore è un viaggio musicale e lirico attraverso una geografia esterna - oltre al Portogallo, l’Angola, Capo Verde - e una interna, quella delle corde dell’anima che vibrano al minimo colpo della vita. Le note sono quelle malinconiche del fado, che esplodono in slanci energici attraverso la voce dei suoi cantanti, spalancata a raggiungere ogni angolo della sala; il ritmo quello ora di una parata, ora di un tableau vivant, ora di una lenta processione; l’immagine è un quadro che muta nei colori, si scalda e si raffredda. E c’è, poi, la parola poetica, restituita dal registro caldo dell’artista ligure attraverso il suo consueto, ipnotico, salmodiare al microfono.
“Questo spettacolo - racconta Pippo Delbono - presenta una duplice visione dell'amore. Da una parte - e sono i testi a prendere voce - ci mettiamo, tutti, alla ricerca di quell'amore, cercando di sfuggire alla paura che ci assale. In questo viaggio si cerca di evitarlo, questo amore, anche se ne riconosciamo costantemente l'urgenza; io lo ricerco, ma anche lo voglio, ed è proprio questo che fa paura. Ma il cammino - fatto di musiche, voci, immagini - riesce poi, forse, a portarci verso una riconciliazione, un momento di pace in cui quell'amore possa manifestarsi al di là di ogni singola paura”.
Amore è ancora una volta il tentativo di portare dentro al teatro la vita, liberarla dalla confusione che ha regnato sull’intera narrazione di questa odissea globale, spaventosa, terribilmente umana. Un progetto che nasce dall’incontro e dall’amicizia fra Pippo Delbono e il produttore teatrale italiano da anni attivo in Portogallo Renzo Barsotti e dal loro desiderio di realizzare insieme uno spettacolo sul Portogallo. Da qui inizia la ricerca sull’“amore” come sentimento, stato dell’anima. Un vero e proprio ingranaggio nell’organismo umano, che seleziona, sposta, frantuma e ricompone tutto ciò che vediamo, che sentiamo, tutto ciò che desideriamo. Amore vuole essere il tentativo di condivisione di un incontro fugace: l’amore è «un uccello rapace» che afferra e porta via e che, così facendo, si presenta come qualità totalmente umana. Le lingue diverse che si abbracciano nella trama sonora sono espressione di questa terra, il Portogallo, che accoglie e che lascia tracce; lo slancio poetico ci ricorda quale forma di rispetto dovremmo sempre offrire a quei moti dell’anima altrimenti sempre messi sotto assedio dalla paura, dalla diffidenza, dalla vergogna.

 

 

ENEL GREEN POWER: OMAGGIO A BARTALI CON LA MICRORCHESTRA

  • Sottotitolo: Microrchestra
  • Summary: Serata realizzata in collaborazione con Veneto Jazz. Lo spettacolo sarà accompagnato da un aperitivo a cura dell’Azienda Agricola Conte Collalto.
  • Data evento: 14-07-2014
  • Dove: Centrale Enel Ca' Barzizza
  • Prezzo: ingresso libero
  • Orario: inizio concerto ore 21.00 centrale aperta per visite guidate dalle ore 16.00
  • Eventi Correlati: a:3:{i:0;s:4:"3159";i:1;s:4:"3170";i:2;s:4:"3164";}
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

ENSEMBLE MAESTRI DEL POLLINI

  • Sottotitolo: A tempo di valzer
  • Summary: In omaggio al tema del Campus delle Arti 2017, tutto dedicato alle forme musicali basate sulla danza, i maestri del Campus propongono uno straordinario concerto interamente dedicato alle trascrizioni dei valzer più noti e amati di Strauss, effettuate negli anni Venti del Novecento da tre altri straordinari autori viennesi: Schoenberg, Webern, Berg. I celebri compositori della “seconda scuola di Vienna” hanno infatti sempre mantenuto un saldo rapporto con la tradizione musicale austriaca e realizzarono sofisticate quanto fedeli trascrizioni cameristiche dei valzer più famosi.
  • Data evento: 28-07-2017
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7706";}
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

ENSEMBLE MUSAGETE

  • Sottotitolo: In musica, sulla via della ceramica
  • Summary: Villa Barettoni (già Antonibon) è la più antica fabbrica di ceramiche del Veneto, e tra quelle che più hanno contribuito allo sviluppo di quest’arte. Per celebrare gli oltre 400 anni della sua storia, il 7 settembre alle 21 l’Ensemble Musagète propone un raffinato concerto itinerante. Un programma che va dall’esuberante fantasia inventiva di Vivaldi, a un Tartini quasi anticipatore del romanticismo, dai temi galanti di Bach fino all’estrema libertà formale del ‘900 con Malipiero. Un concerto che è anche anteprima dell'annuale mostra-mercato dedicata dalla città di Nove alla sua produzione più antica e più celebrata: l’Arte della Ceramica.
  • Data evento: 07-09-2017
  • Dove: Villa Barettoni
  • Prezzo: €8.00/€5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7625";}
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

ENSEMBLE VIVALDI de "I SOLISTI VENETI"

  • Sottotitolo: La fisarmonica di Oleg Vereshchagin
  • Summary: L’Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti” con la partecipazione dell’ineguagliabile fisarmonicista russo Oleg Vereshchagin, in un suggestivo percorso  musicale che si snoda dal più brillante settecento fino al tango di Astor Piazzolla.
  • Data evento: 09-08-2013
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 10,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:3:"459";i:1;s:3:"472";}
  • Info: Acquista su Vivaticket oppure presso la biglietteria di Operaestate a Bassano Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 In caso di maltempo: Teatro Remondini
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

ERANO COME FOGLIE

  • Sottotitolo: Ideazione e testi Guido Barbieri
  • Summary: *AGGIORNAMENTO METEO* A causa del maltempo, Erano come foglie si terrà presso la Chiesa di Santa Maria in Colle (nel Castello degli Ezzelini) di Bassano del Grappa. Invariato l'orario. La storia dell’eccidio di Bassano ha segnato, profondamente, la memoria collettiva della città. Con i linguaggi della musica e della narrazione, la comunità si riunisce intorno a quella memoria.
  • Data evento: 28-07-2019
  • Dove: Centro storico
  • Prezzo: € 10
  • Orario: 20.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10512";}
  • Info: In caso di maltempo: Duomo di Santa Maria in Colle
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

ET MANCHI PIETA'

  • Sottotitolo: Anagoor e Accademia d’Arcadia
  • Summary: Per la prima volta la musica antica si sposa alla video-arte in un evento imperdibile. Un viaggio attraverso l’arte, la cultura e la società del ‘600, filtrato dagli occhi di un’artista fuori dal comune: Artemisia Gentileschi.
  • Data evento: 16-07-2013
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 15,00 - € 12,00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:3:"352";i:1;s:3:"366";}
  • Info: Acquista su Vivaticket oppure presso la Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 - 0424 519811
  • Tipologia: Musica

ETTORE PAGANO

  • Sottotitolo: Campus delle Arti
  • Summary: Nel chiostro del Museo Civico si esibisce il vincitore del Premio “Campus delle Arti” edizione 2017, il giovanissimo violoncellista Ettore Pagano. al pianoforte Cristina Berlinzani J.S.Bach dalla Suite n. 4 BWV 1010 Luigi Boccherini Sonata in La maggiore n. 4 Robert Schumann Phantasiestucke op. 73 György Ligeti Sonata per violoncello solo Manuel De Falla Canciones populares españolas Gaspar Cassadò Requiebros
  • Data evento: 22-07-2018
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: Unico €5.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9185";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

EVA GEVORGYAN

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovani Talenti 3
  • Summary: Terzo appuntamento dedicato ai giovani talenti della musica classica con la pianista Eva Gevorgyan
  • Data evento: 08-08-2024
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: unico € 10
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: CSC San Bonaventura
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Musiche di Chopin, Scriabin, Ravel, Schumann

La giovane pianista Eva Gevorgyan, appena ventenne, già affermata fra i talenti più promettenti del pianismo internazionale, è vincitrice di premi in più di 40 concorsi pianistici internazionali. Al festival eseguirà, di Chopin:  il Notturno op. 62 n. 1  dal puro lirismo e la Polacca op. 44  di audace mutevolezza nel gioco armonico. Due composizioni in forma di valzer: Valse op. 38 di Scriabin  di ampie melodie ed esplosioni di passione e La Valse di Ravel, dalla ricchezza armonica. E infine Carnaval op. 9 di Schumann, fantasiosa raccolta di venti pezzi dalla travolgente forza creatrice.

Programma:

Fryderyk Chopin
Notturno in si maggiore op. 62 n. 1
Polacca in fa diesis minore op. 44
Aleksandr Skrjabin
Valse op. 38
Maurice Ravel
La Valse
Robert Schumann
Carnaval:
scènes mignonnes sur quatre notes per pianoforte, op. 9
1. Préambule - Quasi maestoso
2. Pierrot - Moderato
3. Arlequin - Vivo
4. Valse noble - Un poco maestoso
5. Eusebius - Adagio
6. Florestan - Passionato
7. Coquette - Vivo
8. Replique - L'istesso tempo
9. Sphinxes
10. Papillons - Prestissimo
11. A.S.C.H.-S.C.H.A. (Lettres dansantes) - Presto
12. Chiarina - passionato
13. Chopin - Agitato
14. Estrella - Con affetto
15. Reconnaissance - Animato
16. Pantalon et Colombine - Presto
17. Valse allemande - Molto vivace
18. Intermezzo: Paganini - Presto
19. Aveu - passionato
20. Promenade - Con moto
21. Pause - Vivo, precipitandosi
22. Marche des «Davidsbündler» contre les Philistins - Non allegro

Nata nel 2004 a Mosca, di cittadinanza armena e russa, Eva Gevorgyan è vincitrice fin da giovanissima di premi in più di quaranta concorsi pianistici internazionali negli Stati Uniti, Europa e Russia. Tra questi spiccano il primo premio al Cleveland International Piano Competition for Young Artists nel 2018, il primo premio al Concorso Pianistico Robert Schumann di Düsseldorf, il secondo premio e premio della stampa al Van Cliburn Young Artist Competition nel 2019. Più recentemente, ha ricevuto il Prix du Bern in Svizzera nel 2023, il Gran Premio al Russia National Orchestra Competition nel 2021, il premio ICMA - International Classical Music Award nella categoria “Discovery of the Year” nel 2019, ed è stata la più giovane tra i finalisti del Concorso pianistico internazionale Chopin a Varsavia nel 2021.
Si è esibita come solista con la Dallas Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Lucerna, la Filarmonica di Varsavia, l'Orchestra del Mariinsky di Pietroburgo e molte altre.
Nel 2021 ha ricevuto il titolo di “Yamaha Young Artist”. Nel 2020 le è stata assegnata da Evgeny Kissin la prestigiosa borsa di studio del Klavier-Festival della Ruhr in Germania.

FILIPPO GORINI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovani Talenti 4
  • Data evento: 22-08-2023
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: Unico € 7
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto
Filippo Gorini, pianoforte
 
Ludwig van Beethoven
Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore, op. 109
Vivace, ma non troppo
Prestissimo
Andante molto cantabile ed espressivo
Franz Schubert
Sonata per pianoforte in la maggiore, D. 959
Allegro
Andantino
Scherzo. Allegro vivace con Trio
Rondò. Allegretto
 
L’ultimo appuntamento con i Giovani Talenti vede protagonista Filippo Gorini, vincitore del prestigioso “Premio Abbiati“ come miglior solista del 2022, affermandosi, a soli 27 anni, come uno dei più interessanti talenti della sua generazione. Vincitore di numerosi e prestigiosi concorsi internazionali, si è già esibito con grande consenso in alcune delle più prestigiose sale internazionali. È stato lodato da Andrei Gavrilov come “un musicista con una combinazione di qualità artistiche rare: intelletto, temperamento, ottima memoria, immaginazione vivida e grande controllo”.
Eseguirà due tra le massime opere di tutta la letteratura pianistica: la Sonata n. 30 in mi maggiore op. 109, la prima del gruppo delle ultime tre di Beethoven, ove si definisce il suo cosiddetto terzo stile: assoluta libertà fantastica, abbandono di ogni residuo gesto drammatico, liberazione da ogni passione contingente, e intensa contemplazione. Tre i movimenti: un ondeggiante e carezzevole Vivace ma non troppo, un fantastico Prestissimo e un Andante molto cantabile ed espressivo che nel corso di sei successive Variazioni, viene gradatamente dissolto e sublimato, avvolto in una sublime luce trasfiguratrice.
Anche la Sonata di Schubert fa parte del gruppo delle ultime tre che il compositore scrisse nel suo ultimo anno di vita. Rimangono tra le massime opere di tutta la letteratura pianistica, di una grande semplicità d'invenzione, e di una assoluta purezza lirica in cui si manifesta il vero carattere distintivo del romanticismo schubertiano.

FILIPPO TOGNAZZO / ZELDA TEATRO

  • Sottotitolo: L’Apprendista Il Veneto e i veneti raccontati da Luigi Meneghello
  • Summary: Una terra in evoluzione, un mondo che muta: il Veneto del secondo dopoguerra, il lavoro, la lingua, la religione negli occhi e nelle parole di uno dei più innovativi scrittori del Novecento.
  • Data evento: 06-08-2022
  • Dove: Palazzo della Cultura e del Turismo
  • Prezzo: € 10.00
  • Orario: 16.30
  • Tipologia: Teatro, Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

* AGGIORNAMENTO METEO * Lo spettacolo "L'apprendista" a Enego, andrà in scena al Palazzo della Cultura e del Turismo, a causa di possibili temporali nel pomeriggio. Invariati data e orario: 6 agosto ore 16.30.

reading antologico con Filippo Tognazzo
musiche a cura di Luca Francioso


Una terra in evoluzione, un mondo che muta: il Veneto del secondo dopoguerra, il lavoro, la lingua, la religione negli occhi e nelle parole di uno dei più innovativi scrittori del Novecento. Dallo straordinario esordio con Libera nos a malo, alla resistenza dei semplici ne I piccoli maestri, Meneghello si muove in equilibrio fra passato e modernità, fra sguardo nostalgico e ironia. E proprio da questa attenzione al suo territorio d’origine, e a una lingua che muta parte il racconto di Filippo Tognazzo, da sempre interessato al racconto e all’indagine tra tradizione e contemporaneità.
Autore e attore, Filippo Tognazzo ha sviluppato negli anni un proprio stile narrativo basato sulla spontaneità e sull’interazione con il pubblico. Ama il teatro popolare, rappresentato fuori dagli spazi istituzionali, come boschi, scuole, aziende, rifugi e, più in generale, ovunque sia possibile raccontare una storia e ci sia qualcuno disposto ad ascoltarla.
Appassionato formatore, in particolare in progetti con gli adolescenti, negli anni si è occupato non solo di letteratura e prosa, ma anche di astrofisica (in collaborazione con INAF - Istituto Nazionale di AstroFisica), diritti e nonviolenza, prevenzione e disagio, teatro d’Impresa (in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia -Dipartimento di Management), gamification e teatro partecipato.


I brani letterari sono tratti da: I piccoli maestri, Libera nos a malo, Pomo Pero, La materia di reading.

GABRIELE MARIA VIANELLO

  • Sottotitolo: Musiche di Beethoven e Schumann
  • Summary: Concerto spostato al Teatro Remondini a causa del previsto maltempo
  • Data evento: 09-08-2014
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 7.00/5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3211";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

GIOVANI TALENTI 1

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Alexander Gadjiev
  • Data evento: 05-08-2021
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 7
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Chiesa di San Giovanni
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Alexander Gadjiev pianoforte

Fryderyk Chopin
Étude op. 25 n. 7
Mazurkas op. 56
Étude op. 10 n. 8
Étude op. 25 n. 10
Polonaise Fantasie op. 61
Sonata n. 2 in si bemolle minore
per pianoforte, op. 35

Esposizione musicale e cultura Mitteleuropea: Alexander Gadjiev deve la prima ai genitori, entrambi didatti e musicisti, e la seconda a Gorizia – sua città d’origine. Si esibisce per la prima volta con orchestra a 9 anni, si diploma a 17 anni con il massimo dei voti, lode e menzione speciale e vince subito il Premio Venezia XXX edizione. La svolta internazionale al Concorso Pianistico di Hamamatsu - tra i più prestigiosi al mondo, vincitore assoluto nel 2015. Da allora, è regolarmente presente nei più importanti Festival pianistici in tutta
Europa. Proporrà uno speciale compendio chopiniano: dagli Études composti come esercizi per superare i passaggi particolarmente ostici delle sue stesse composizioni, anche se è inutile sottolineare come essi rappresentino, con il Clavicembalo bachiano, l'esempio massimo di una didattica interamente trasfigurata in valori musicali assoluti.
Alle Mazurche che si richiamano sì a motivi nostalgici ma dove Chopin rielabora il linguaggio della tradizione con raffinata fattura, così come nella Polonaise-Fantaisie dove la Polacca non è più solo una danza, ma un poema di complessa articolazione, in cui le nostalgie sono superate dal virtuosismo vigoroso della scrittura. Per concludere con la celeberrima Sonata n.2 op. 35, nata intorno all’ancor più celebre Marcia funebre che ne costituisce il terzo movimento. Non solo quindi fulcro emozionale ma anche cellula germinatrice che ha informato di sé l'intera opera a livello musicale ed espressivo.

GIOVANI TALENTI 1

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Gabriele Strata, pianoforte
  • Summary: Vincitore del Premio Venezia 2018, Gabriele Strata, classe 1999, si sta imponendo nel panorama musicale tra i dei più interessanti talenti della sua generazione.
  • Data evento: 28-07-2022
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 7.00
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà nella Chiesa di San Giovanni – Piazza Libertà.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Gabriele Strata, pianoforte 
musiche di
François Couperin

da Pièces de Clavecin:
Les Barricades Mysterièuses
La Visionnaire
Les Tours de Passe-passe
Les Ombres Errantes
Fryderyk Chopin
Ballata No. 2 Op. 38
Olivier Messiaen

Première Communion de la Vierge da Vingt Regards sur l’enfant Jésus
Fryderyk Chopin
Ballata No. 1 Op. 23
Erik Satie
Gymnopédie n. 1
Fryderyk Chopin
Ballata No.3 Op. 47
Claude Debussy
Nocturne L.82
Fryderyk Chopin
Ballata No. 4 Op. 52

Definito dalla critica “un talento cristallino di straordinaria sensibilità e dalla tecnica completa”, Gabriele Strata si sta imponendo nel panorama musicale tra i più interessanti musicisti emergenti della sua della sua generazione. Nel 2018 si è aggiudicato il primo premio unanime alla XXXV edizione del prestigioso Premio Venezia. Si esibisce con regolarità in Italia e all’estero con straordinari ensemble, tra cui la Berlin Symphony Orchestra alla Berlin Philharmonie, la Guildhall Symphony Orchestra al Barbican di Londra, la European Symphony Orchestra a Pechino, Shanghai e Shenzhen e a Venezia con l’Orchestra del Teatro la Fenice. Ha tenuto recital in alcune delle sale da concerto più importanti d’Europa e si esibisce regolarmente in formazione cameristica. Diplomatosi in pianoforte al Conservatorio di Vicenza con lode e menzione d’onore sotto la guida di Riccardo Zadra e Roberto Prosseda, Gabriele Strata a soli 19 anni ottiene il Master’s degree alla prestigiosa Yale University sotto la guida di Boris Berman. Attualmente studia all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida di Benedetto Lupo, e a Londra alla Guildhall School of Music con Ronan O’Hora.
A Bassano sarà protagonista con un denso programma che spazia dal barocco di Couperin con i suoi Pièces de Clavecin dalla scrittura varia e ricca di ornamentazioni e armonie innovative, alle 4 Ballate di Chopin dal cantare appassionato e romantico, fino all’impressionismo e simbolismo di Debussy, Satie e Messiaen.

GIOVANI TALENTI 2

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Riccardo Porrovecchio/ Claudio Laureti/ Raffaella Cardaropoli/ Leonora Armellini
  • Data evento: 10-08-2021
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 7
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Chiesa di San Giovanni
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Riccardo Porrovecchio violino
Claudio Laureti viola
Raffaella Cardaropoli violoncello
Leonora Armellini pianoforte

Robert Schumann
Quartetto per pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 47
Sostenuto assai. Allegro
Scherzo. Molto vivace. Trio I et II
Andante cantabile
Finale - Vivace

Johannes Brahms
Quartetto n. 1 in sol minore, op. 25
Allegro
Intermezzo. Allegro ma non troppo e Trio: Animato
Andante con moto
Rondò alla Zingarese. Presto

Un eccezionale quartetto formato da alcuni fra i migliori talenti emergenti della musica classica: tutti under 30, tutti brillantemente diplomati e perfezionati in prestigiose scuole e accademie internazionali, premiati in importanti concorsi internazionali e già acclamati in prestigiose sale da concerto.
A partire dal violinista palermitano Riccardo Porrovecchio, 23 anni, studio del violino dall’età di 4 anni, e debutto come solista a soli 11 anni. Si è perfezionato con Salvatore Accardo e con Sonig Tchakerian, e ora è in master alla Staatliche Hochschule di Mannheim. Il giovane talento della viola Claudio Laureti, romano, diplomato a Santa Cecilia, poi un master a Losanna, e in perfezionamento tra Colonia, Dortmund e l’Accademia di Cremona, anche esibendosi come solista e con orchestre da camera in tutt’Europa. Raffaella Cardaropoli si è diplomata in violoncello a 14 anni. Premiata in molti concorsi nazionali ed internazionali, suona uno splendido violoncello di M. Albanus del 1702. Leonora Armellini, nata a Padova nel 1992, diplomata a soli 12 anni, è considerata uno dei più grandi talenti emergenti della musica classica.
In programma: il Quartetto op. 47 di Schumann, dal carattere intimo e delicato in una meraviglia di chiarezza e concisione che riesce a incorporare naturalmente tutte le caratteristiche chiave della musica da camera classica. Un puro omaggio all'ardente studio di Schumann dei maestri: Haydn, Mozart e soprattutto Beethoven. Insieme al Quartetto n. 1, op. 25 di Brahms, dal carattere appassionato, fino al travolgente ultimo tempo, con lo sfavillante Rondò alla Zingarese.

GIOVANI TALENTI 3

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Vikram Francesco Sedona/ Luca Giovannini/ Alberto Ferro
  • Data evento: 17-08-2021
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 7
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Chiesa di San Giovanni
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Vikram Francesco Sedona Violino, Luca Giovannini Violoncello, Alberto Ferro Pianoforte

Ludwig van Beethoven
Trio per archi e pianoforte n. 1 in mi bemolle maggiore, op. 1
Allegro
Adagio cantabile
Scherzo. Allegro assai
Finale. Presto

Johannes Brahms
Trio n. 2 in do maggiore per archi e pianoforte, op. 87
Allegro
Thema mit variationen - Andante con moto
Scherzo. Presto e Trio: Poco meno presto
Finale. Allegro giocoso

Ancora un trio di formidabili giovani musicisti, questa volta poco più che ventenni, tutti laureati in prestigiose competizioni e già invitati in importanti stagioni musicali.
A partire dal violinista Vikram Francesco Sedona, del 2000, studi di violino dai 6 anni, proseguiti poi al Conservatorio di Venezia e all’Università di musica di Graz; il violoncellista
Luca Giovannini, anch’egli del 2000, diplomato brillantemente nel 2017 e ora alla Kronberg Accademy di Francoforte; e il pianista Alberto Ferro, nato a Gela nel 1996, inizio dello
studio del pianoforte a 7 anni, primo recital a 13. Tra i numerosi concorsi nazionali e internazionali in cui è stato premiato, spiccano: il Busoni di Bolzano (2015); il Premio Venezia
(2015); il Regina Elisabetta di Bruxelles (2016); il Telekom Beethoven" di Bonn (2017).
In programma il Trio n. 1, op. 1 di un Beethoven poco più che ventenne, ma la cui intensità espressiva prelude già alla grandezza futura. Nuova e vivace ricchezza di dialogo viene
qui immessa, rispetto al trio settecentesco, aprendo nuovi orizzonti per questa forma musicale. A partire dallo sviluppo dei vari movimenti, dall'Allegro iniziale, vivace e ben elaborato nel passaggio da un tema all'altro; all'Adagio cantabile dall’ intensità lirica ed espressiva già proprie del grande Beethoven, agli Scherzo e Finale dalla straordinaria maturità di invenzione tematica.
Segue il Trio n. 2, op. 87, fra le opere cameristiche più affascinanti di Brahms, “impregnata di un’allegrezza primaverile… che ha la bellezza di un Raffaello”. Un capolavoro indiscutibile, di eccezionale precisione e felicità d’invenzione.

GIOVANI TALENTI 3

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Fabiola Tedesco, Ettore Pagano e Giovanni Bertolazzi
  • Summary: Tutti giovanissimi: Fabiola Tedesco (1997), Ettore Pagano (2003), Giovanni Bertolazzi (1998) e considerati tra i migliori talenti emergenti della scena classica italiana, già premiati in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali.
  • Data evento: 04-08-2022
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 7.00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà nella Chiesa di San Giovanni – Piazza Libertà.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Fabiola Tedesco violino
Ettore Pagano violoncello
Giovanni Bertolazzi pianoforte 

Franz Schubert
Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle
maggiore, op. 9,
Allegro moderato (si bemolle maggiore)
Andante un poco mosso (mi bemolle maggiore)
Scherzo. Allegro (si bemolle maggiore). Trio (mi
bemolle maggiore)
Rondò. Allegro vivace (si bemolle maggiore)
Robert Schumann
Trio n. 1 in re minore per violino, violoncello
e pianoforte, op. 63
Mit Energie und Leidenschaft (Con energia e
passione)
Lebhaft, doch nicht zu rasch (Vivace, ma non
troppo veloce)
Langsam, mit inniger Empfindung (Lento, con
intimo sentimento
Mit Feuer (Con fuoco)

Giovanissimi i musicisti di questo trio speciale, e già considerati tra i migliori talenti emergenti della scena classica italiani per i rispettivi strumenti, presenti in importanti sale
da concerto e festival di livello internazionale. Insieme, propongono il Trio op. 99 di Schubert, un vero capolavoro, la più briosa e vivace tra le sue composizioni cameristiche, traboccante di melodie e di purezza cristallina e il Trio n. 1 op. 63 di Schumann, capolavoro del compositore romantico dove il lirismo intenso, il perfetto equilibrio fra i tre strumenti toccano vertici inarrivabili.
Fabiola Tedesco (1997) si diploma in violino con lode e menzione speciale al Conservatorio di Torino. Prosegue gli studi in Austria, a Dresda e a Biella nella classe di Rudens
Turku. Oltre alle performance solistiche, si dedica alla musica da camera affiancata dai più talentuosi giovani colleghi europei e illustri musicisti.
Ettore Pagano (2003) inizia a suonare il violoncello a 9 anni, formandosi Conservatorio “Santa Cecilia” a Roma e perfezionandosi con i principali interpreti di oggi. Nel 2020 ha ottenuto il primo premio nel Concorso Internazionale Johannes Brahms, per la prima volta nella storia del concorso con un punteggio pieno.
Giovanni Bertolazzi (1998) inizia gli studi di pianoforte a 10 anni, si diploma con lode al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia e in seguito si impone in ambito nazionale ed internazionale. Ha debuttato anche con importanti orchestre sinfoniche, tra cui l'Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice di Venezia.

GIOVANI TALENTI 4

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Leonora Armellini e Erica Piccotti
  • Summary: Ancora due giovani, brillanti e premiate musiciste: la pianista Leonora Armellini e la violoncellista Erica Piccotti.
  • Data evento: 11-08-2022
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 7.00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà nella Chiesa di San Giovanni – Piazza Libertà.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Erica Piccotti violoncello
Leonora Armellini pianoforte


Claude Debussy
Images, prima serie per pianoforte, L 105
Reflets dans l'eau - Andantino molto, tempo rubato
Hommage à Rameau - Lent et grave, dans le style d'une sarabande, mais sans rigueur
Mouvement - Animé
Gaspar Cassadò
Suite per violoncello solo
Preludio – Fantasia
Sardana (Danza)
Intermezzo e danza finale
Fryderyk Chopin
Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 65
Allegro moderato
Scherzo: Allegro con brio
Largo
Finale: Allegro

Ancora due giovani, brillanti e pluripremiate musiciste: la pianista Leonora Armellini, classe 1992, già da giovanissima ha vinto il prestigioso “Premio Janina Nawrocka” per la “straordinaria musicalità e la bellezza del suono” al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia (2010). Esito brillantemente confermato nel 2021, con un Quinto Premio che ne fa la prima donna italiana ad aver scalato le vette della competizione considerata al vertice del pianismo mondiale. Nel 2005 aveva vinto all’unanimità il XXII Premio Venezia, proseguendo poi la sua formazione all’Accademia di S. Cecilia di Roma, diplomandosi con lode a 17 anni, la più giovane laureata presso la prestigiosa istituzione.
La violoncellista Erica Piccotti, classe 1999, si è diplomata in violoncello a 14 anni con lode e menzione d’onore all’Accademia di Santa Cecilia. Alfiere della Repubblica e "Young Artist of the Year” 2020 agli International Classical Music Awards (ICMA), svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in formazione cameristica.
Il programma musicale della serata prevede dapprima le Images di Debussy, monumento della letteratura pianistica; successivamente la Suite per violoncello di Cassadò, fra i grandi violoncellisti del '900, anche compositore che qui unisce il formalismo barocco con lo stile spagnolo delle sue origini. Chiude il concerto la Sonata per violoncello e pianoforte op.65 di Chopin, splendidamente strutturata nel creare il giusto equilibrio tra i due strumenti.

GIOVANNI ANDREA ZANON

  • Sottotitolo: Prodigi in musica (al violino)
  • Summary: Giovanni Andrea Zanon, vincitore di innumerevoli concorsi, il primo all’età di tre anni, ha già effettuato oltre 100 concerti in qualità di solista, tra cui anche con l’orchestra del “Teatro la Fenice” nell’ottobre scorso.
  • Data evento: 14-08-2013
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 7,00 - € 5,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"462";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:
    Giovanni Zaltron

GIOVANNI ANDREA ZANON

  • Sottotitolo: L’incanto del violino
  • Summary: Giovanni Andrea Zanon, classe 1998, suona il violino da quando aveva due anni e viene ammesso al conservatorio di Padova a 4 anni, come mai era successo in Italia. Nel 2012 è il primo italiano a laurearsi alla finale del concorso “Wieniawski-Lipinski” in Polonia. Debutta alla Carnegie Hall di New York nel 2013, primo premio assoluto al concorso di Novosibirsk, fra i più prestigiosi al mondo. Dal 2014 si trasferisce negli Stati Uniti per studiare con Pinchas Zukerman alla Manhattan School di New York.
  • Data evento: 10-08-2017
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: €10.00/€8.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7661";}
  • Info: Acquista su Vivaticket 
  • Tipologia: Musica