Skip to main content

EKPHRASIS CANOVA 1

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Il soccombente: Bertel Thorwaldsen dietro Canova
  • Summary: Berthel Thorwaldsen (1770-1844), detto nei suoi lunghi anni romani “il Sor Alberto”, fu uno dei maggiori artisti del Neoclassicismo.
  • Data evento: 16-07-2022
  • Dove: Villa Cà Erizzo
  • Prezzo: € 7.00
  • Orario: 19.30
  • Tipologia: Teatro, Musica
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà nell'Oratorio di Villa Ca’ Erizzo .
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

PRIMA NAZIONALE
PRODUZIONE DEL FESTIVAL

Luca Scarlini voce narrante
Ernesto Campagnaro violino
musiche di
Niccolò Paganini
Capricci n.6,16,19, 20
Pierre Rode
Capricci n. 2, 5, 11

In occasione dei 200 anni della morte di Antonio Canova, il festival dedica parte della sua programmazione al grande artista, in un percorso che attraversa i diversi linguaggi della scena. Tra cui tre appuntamenti con Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo, storyteller amatissimo dal pubblico del festival. In questo primo incontro, Scarlini racconta il tempo di Canova dalla prospettiva di un altro grande scultore coevo, il danese Berthel Thorwaldsen (1770-1844). Detto nei suoi lunghi anni romani, il Sor Alberto (a lui è intitolata una bella piazza ai Parioli), fu uno dei maggiori artisti del Neoclassicismo. Dalla nativa Danimarca, dove a Copenhaghen resta un suo notevolissimo museo con opere e collezioni archeologiche, a Roma ebbe fama, successo, allori, commissioni importanti, tenne scuola ed ebbe numerosi allievi. Eppure rimase sempre dietro alla figura di Canova che monopolizzò il gusto di una intera epoca.
A partire da questa vicenda, Scarlini tesse un racconto che ripercorre la vicenda di Thorwaldsen, evocando anche il celebre romanzo di Thomas Bernhard: Il soccombente che narra del fittizio rapporto tra il famoso pianista canadese Glenn Gould e due suoi giovani compagni di studio che abbandonano il pianoforte appena si rendono conto del genio superiore di Gould. Nessuno dei due può reggere il paragone con il virtuosismo del terzo… E proprio per questo intreccio di musica e parola, ad accompagnare il racconto anche una scelta di Capricci di Niccolò Paganini e Pierre Rode, eseguiti dal giovane violinista Ernesto Campagnaro.

EKPHRASIS CANOVA 2

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Il ritratto dell'empereur: Napoleone secondo Canova e gli altri artisti del suo tempo
  • Summary: Scarlini esplora il gusto di Napoleone per la rappresentazione di sé, visibile fin dalle sue prime campagne militari, ben prima della costruzione della strepitosa macchina iconografica che accompagnò la sua incoronazione e l’esistenza come imperatore negli anni seguenti.
  • Data evento: 06-08-2022
  • Dove: Libreria Palazzo Roberti
  • Prezzo: € 7.00
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Teatro, Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

PRIMA NAZIONALE
PRODUZIONE DEL FESTIVAL
Luca Scarlini voce narrante
Alberto Mesirca chitarra
musiche di Napoléon Coste

Nel secondo appuntamento dedicato a Canova e al suo tempo, Luca Scarlini esplora il gusto di Napoleone per la rappresentazione di sé: visibile fin dalle sue prime campagne militari, ben prima della costruzione della strepitosa macchina iconografica che accompagnò la sua incoronazione e in seguito la sua esistenza come imperatore. Dal 1785 non si contano profili, ritratti in divisa, dialoghi con figure allegoriche: Andrea Appiani lo raffigura insieme al Genio della Vittoria, dal 1800 iniziano i busti in stile romano (come quello di Giuseppe Ceracchi e Maximilien Laboureur). Ma gli incontri più importanti, per la diversità dei modelli e la definizione della propria immagine pubblica e celebrativa del proprio potere, sono quelli con Jacques-Louis David e Antonio Canova che contribuirono con le loro opere all’idealizzazione dell’immagine dell’Imperatore.
Luca Scarlini accompagna qui gli spettatori in una storia di arte e potere, con musiche, eseguite alla chitarra da Alberto Mesirca, di Napoléon Coste. Un autore coevo di Canova e Napoleone che però, del più celebre omonimo, condivide solo il nome, ma non l’ambizione militare: rifiutata infatti la carriera offerta dal padre, ufficiale dell’esercito, divenne il più importante compositore per chitarra del romanticismo francese creando, con le sue particolari e ricercate armonie, un repertorio di ineguagliabile valore degno di essere ricordato accanto a compositori come Chopin, Liszt e Brahms..

EKPHRASIS CANOVA 3

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Il potere della danza: la danza ai tempi di Canova da Noverre a Viganò
  • Summary: Scarlini racconta di Salvatore Viganò : danzatore, coreografo e compositore che innovò radicalmente la vicenda della danza.
  • Data evento: 07-08-2022
  • Dove: Villa Ca' Rezzonico
  • Prezzo: € 7.00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Teatro, Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

PRIMA NAZIONALE
PRODUZIONE DEL FESTIVAL

Luca Scarlini voce narrante
Daniele Ruggieri al flauto 
Alberto Mesirca alla chitarra
musiche di Mauro Giuliani e Franz Schubert

Nel terzo episodio delle Ekphrasis canoviane, Scarlini racconta del rapporto di Canova con la danza che tanto frequentò e traspose nella sua opera. E narrerà in particolare di Salvatore Viganò : danzatore, coreografo e compositore coevo di Canova, che innovò radicalmente la vicenda della danza nel suo tempo. Viganò propose infatti alle scene dell’epoca il coreodramma: una nuova rappresentazione che attraverso il movimento può narrare storie di ogni epoca. Il suo Le creature di Prometeo, andato in scena a Vienna nel 1801, cattura perfettamente il sentire di un’epoca, che dalla Rivoluzione Francese a Napoleone aveva posto il titano ribelle a simbolo di un’epoca che tutto voleva cambiare e mettere in discussione. La danza, evocazione del mondo classico, trovò quindi una stagione felice nel tempo napoleonico, quando venne caricata di sensi e significati fino a quel momento impensabili. Ne fu straordinariamente ispirato anche Canova che si affidava alla vitalità delle danzatrici soprattutto, alla “forza della gioventù più vigorosa” che da esse prorompeva. Tre le traspose in marmo che sembrano lottare con la legge di gravità, molte altre si limitò ad abbozzarle, a disegnarle o a dipingerle nelle sue coloratissime tempere. La narrazione di Scarlini sarà accompagnata dalle musiche di Mauro Giuliani e Franz Schunert eseguite da ma il duo composto da Daniele Ruggieri al flauto e Alberto Mesirca alla chitarra.

ELENA NEFEDOVA

  • Sottotitolo: Virtuosi talenti
  • Summary: Elena Nefedova è la vincitrice del prestigioso Concorso Pianistico “Premio Venezia” 2016. Nata a Mosca nel 1990, inizia lo studio del pianoforte a cinque anni, dal 2006 al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e dal 2011 al Santa Cecilia di Roma dove si diploma brillantemente nel 2015. A Bassano aprirà e chiuderà con Liszt: prima dall’Almira di Händel e poi con il virtuosismo e l’eleganza di due piccoli capolavori: da un Sonetto di Petrarca e dal Rigoletto di Verdi. Al centro lo straordinario Chopin del Nocturne n. 2 e dello Scherzo n. 2 e il canto libero e vibrante della Sonata op. 7 di Grieg.
  • Data evento: 21-07-2017
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: €7.00 / €5.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7730";}
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

ELLI CHOI - RICCARDO GAGLIARDI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovani talenti 1
  • Data evento: 21-07-2025
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: unico € 10
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: CSC San Bonaventura
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

violino Elli Choi
pianoforte Riccardo Gagliardi
musiche di Mozart, Brahms, Ysaye, Frolov - Gershwin

Programma
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K1 304
Allegro (mi minore)
Tempo di Minuetto (mi minore)
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte, op. 108
Allegro (re minore)
Adagio (re maggiore)
Un poco presto e con sentimento (fa diesis minore)
Presto agitato (re minore)
Eugène Ysaye (1858 – 1931).
Sonata per violino solo No. 6, Op. 27
Allegro giusto non troppo vivo
Igor Frolov (1937)
Fantasía concertante su temi dell’opera Porgy and Bess di George Gershwin

Inaugurano il programma dedicato ai giovani talenti della classica, la violinista Elli Choi, 23 anni, laureanda alla Columbia University e alla Juilliard School, e il pianista Riccardo Gagliardi, entrambi laureati in importanti concorsi. Proporranno le Sonate di Mozart, la n. 21, K304 dalla spiccata purezza melodica e di Brahms la n. 3 op. 108 dal carattere virtuosistico. Insieme alla Fantasiadi Igor Frolov su temi da Porgy and Bess di Gershwin e la Sonata per violino n. 6, op. 27 di Eugène Ysaye, scritta nello stile di un'habanera spagnola, con straordinari passaggi virtuosistici.

Elli Choi sta conseguendo una laurea triennale in economia e filosofia alla Columbia University, mentre si sta formando alla Juilliard School, dove studia dal 2009. Ha vinto il Concorso d'Archi Classici di Dubai, il Concorso Fritz Kreisler e il Concorso di Qingdao. Ha collaborato con orchestre come l'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, la Juilliard Orchestra, l'Orchestra Filarmonica di Novosibirsk, i Soloisti da Camera di Salisburgo e l'Orchestra Filarmonica di Sofia. Elli Choi ha già tenuto numerosi concerti negli Stati Uniti, in Europa e in Medio Oriente, in importanti sale come la David Geffen Hall, il David H. Koch Theater, la Maison Symphonique de Montréal, la Carnegie Hall, la Filarmonica di Berlino, l'Abu Dhabi Palace e il National Centre for the Performing Arts di Pechino.

Riccardo Gagliardi è nato nel 1997 a Grosseto. A 15 anni ha iniziato lo studio del pianoforte con il padre, Alessandro, docente al Conservatorio di musica “Morlacchi” di Perugia. Ha avuto lezioni private anche con il M° Piernarciso Masi. Con la Corale “P. Mascagni” di Piombino ha sostenuto concerti in varie città italiane e suonato i Liebeslieder op. 52 di Brahms per coro e pianoforte a 4 mani e dirigendola anche in talune occasioni. Tra il 2014 e il 2016 ha suonato come solista e in duo con Marianna Tongiorgi in varie città, tra cui Pistoia e Firenze. Nel 2014 ha suonato, accompagnato dall’Orchestra “Haendel” di Piombino, il concerto in La maggiore K 414 di Mozart. A partire dallo stesso anno ha frequentato il Corso di Direzione d’Orchestra del M° Marco Boni presso l’Accademia internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola. Dall’ottobre 2016 Riccardo studia pianismo ad indirizzo concertistico con la Prof.ssa Margarita Höhenrieder-Dornier alla Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera, esibendosi in varie occasioni come solista (Orlandosaal-Germering, SteinwayHaus-München...) e in ensemble di musica da camera. Nel 2018 ha suonato e diretto il concerto K 415 di Mozart accompagnato dall’orchestra da camera di Gubbio. Ha conseguito vari premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui: 2° e 4° Premio al Concorso internazionale di San Donà di Piave, 1° Premio assoluto al Concorso internazionale di Lagny-sur-Marne (Parigi), 1° Premio al Concorso nazionale di esecuzione musicale “Città di Piove di Sacco”, 3° premio all’Arald Gemzmer Competition di Monaco. A settembre 2018 ha partecipato, in qualità di allievo effettivo, al corso estivo del M° Johan Schmidt presso L’Academie du Gran Paris di Nancy (Parigi). Recentemente ha frequentato una Master Class con il pianista Andras Schiff. Nell’inverno del 2019 ha suonato in vari teatri del territorio comunale di Livorno il Concerto n° 2 op. 21 di Chopin accompagnato dall’EstrOrchestra di Livorno e sotto la direzione del M° Chiara Morandi.

ELLI CHOI - RICCARDO GAGLIARDI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovani talenti 1
  • Data evento: 21-07-2025
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: unico € 10
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: CSC San Bonaventura
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

violin Elli Choi
piano Riccardo Gagliardi
music from Mozart, Brahms, Ysaye, Frolov - Gershwin

Programm
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Sonata for violino and pianoforte n. 21 in mi minore, K1 304
Allegro (E minor)
Tempo di Minuetto (E minor)
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata No. 3 in D minor for Violin and Piano, Op. 108
Allegro (D minor)
Adagio (D major)
A little fast and with feeling (F sharp minor minore)
Presto agitato (D minor)
Eugène Ysaye (1858 – 1931).
Sonata for solo violin  No. 6, Op. 27
Allegro giusto, not too lively
Igor Frolov (1937)
Concertante Fantasy on Themes from Porgy and Bess by George Gershwin

The opening event of the program brings together young emerging musicians who have already been awarded in prestigious national and international competitions. Among them is violinist Elli Choi, 23 years old, currently pursuing her undergraduate degree at Columbia University while training at the Juilliard School. She has already won major competitions and performed numerous concerts across the United States, Europe, and the Middle East, in renowned concert halls.

Joining her is Riccardo Gagliardi, equally awarded in various national and international competitions, performing Mozart’s Sonatas, No. 21, K. 304, noted for its clear melodic purity, and Brahms’ Sonata No. 3, Op. 108, characterized by exuberance and virtuosity. The program also includes Igor Frolov’s Concertante Fantasy on Themes from Porgy and Bess by Gershwin and Eugène Ysaÿe’s Sonata for Solo Violin No. 6, Op. 27, written in the style of a Spanish habanera, featuring extraordinary textural richness, chromaticism, and virtuosic passages.

Elli Choi is currently completing a bachelor’s degree in economics and philosophy at Columbia University while studying at the Juilliard School, where she has been enrolled since 2009. She has won the Dubai Classical Strings Competition, the Fritz Kreisler Competition, and the Qingdao Competition. She has collaborated with orchestras such as the Monte-Carlo Philharmonic Orchestra, the Juilliard Orchestra, the Novosibirsk Philharmonic Orchestra, the Salzburg Chamber Soloists, and the Sofia Philharmonic Orchestra. Elli Choi has performed numerous concerts across the United States, Europe, and the Middle East in prestigious venues including David Geffen Hall, the David H. Koch Theater, Maison Symphonique de Montréal, Carnegie Hall, Berlin Philharmonic, Abu Dhabi Palace, and the National Centre for the Performing Arts in Beijing.

Riccardo Gagliardi was born in 1997 in Grosseto, Italy. At age 15, he began studying piano with his father, Alessandro, a professor at the “Morlacchi” Conservatory of Music in Perugia. He also received private lessons from Maestro Piernarciso Masi. With the “P. Mascagni” Choir of Piombino, he performed concerts across Italy and played Brahms’ Liebeslieder, Op. 52, for choir and piano four hands, sometimes also conducting. Between 2014 and 2016, he performed as a soloist and in duo with Marianna Tongiorgi in cities including Pistoia and Florence. In 2014, he played Mozart’s Piano Concerto in A major, K. 414, accompanied by the “Haendel” Orchestra of Piombino.

Starting the same year, he attended the conducting course led by Maestro Marco Boni at the International Academy “Incontri con il Maestro” in Imola. Since October 2016, Riccardo has studied concert piano under Professor Margarita Höhenrieder-Dornier at the Hochschule für Musik und Theater in Munich, performing as a soloist at venues such as Orlandosaal-Germering and SteinwayHaus-Munich, as well as in chamber ensembles. In 2018, he both performed and conducted Mozart’s Concerto K. 415 with the Gubbio Chamber Orchestra.

Riccardo has earned various awards in national and international competitions, including 2nd and 4th prizes at the International Competition of San Donà di Piave, 1st absolute prize at the International Competition of Lagny-sur-Marne (Paris), 1st prize at the National Music Performance Competition “Città di Piove di Sacco,” and 3rd prize at the Arald Gemzmer Competition in Munich. In September 2018, he attended the summer course with Maestro Johan Schmidt at the Académie du Grand Paris in Nancy (Paris). Recently, he took part in a masterclass with pianist András Schiff. In winter 2019, he performed Chopin’s Piano Concerto No. 2, Op. 21, in various theaters in Livorno, accompanied by the EstrOrchestra of Livorno under the direction of Maestro Chiara Morandi.

Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale- Compagnia Pippo Delbono

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Amore
  • Summary: Per la prima volta al festival, Pippo Delbono, grande protagonista del teatro italiano, con la sua compagnia e il suo nuovo lavoro: Amore
  • Data evento: 26-07-2022
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 20.00/16.00
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro, Musica
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro Remondini.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

uno spettacolo di Pippo Delbono
con Dolly Albertin,Gianluca Ballarè,Margherita Clemente,Pippo Delbono,Ilaria Distante,Aline Frazão,Mario Intruglio,Pedro Jóia,Nelson Lariccia,Gianni Parenti,Miguel Ramos,Pepe Robledo,Grazia Spinella
musiche originali di Pedro Jóia e di autori vari
scene Joana Villaverde
costumi Elena Giampaoli
luci Orlando Bolognesi
consulenza letteraria Tiago Bartolomeu Costa
suono Pietro Tirella

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
coproduzione São Luiz Teatro Municipal - Lisbona, Pirilampo Artes Lda, Câmara Municipal de Setúbal, Rota Clandestina, República Portuguesa – Cultura / Direção-Geral das Artes, Fondazione Teatro Metastasio di Prato, Teatro Coliseo, Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e ItaliaXXI – Buenos Aires, Comédie de Genève, Théâtre de Liège, Les 2 Scènes - Scène Nationale de Besançon, KVS Bruxelles, Sibiu International Theatre Festival/Radu Stanca National Theater

con il sostegno del Ministero della Cultura

 

Amore è un viaggio musicale e lirico attraverso una geografia esterna - oltre al Portogallo, l’Angola, Capo Verde - e una interna, quella delle corde dell’anima che vibrano al minimo colpo della vita. Le note sono quelle malinconiche del fado, che esplodono in slanci energici attraverso la voce dei suoi cantanti, spalancata a raggiungere ogni angolo della sala; il ritmo quello ora di una parata, ora di un tableau vivant, ora di una lenta processione; l’immagine è un quadro che muta nei colori, si scalda e si raffredda. E c’è, poi, la parola poetica, restituita dal registro caldo dell’artista ligure attraverso il suo consueto, ipnotico, salmodiare al microfono.
“Questo spettacolo - racconta Pippo Delbono - presenta una duplice visione dell'amore. Da una parte - e sono i testi a prendere voce - ci mettiamo, tutti, alla ricerca di quell'amore, cercando di sfuggire alla paura che ci assale. In questo viaggio si cerca di evitarlo, questo amore, anche se ne riconosciamo costantemente l'urgenza; io lo ricerco, ma anche lo voglio, ed è proprio questo che fa paura. Ma il cammino - fatto di musiche, voci, immagini - riesce poi, forse, a portarci verso una riconciliazione, un momento di pace in cui quell'amore possa manifestarsi al di là di ogni singola paura”.
Amore è ancora una volta il tentativo di portare dentro al teatro la vita, liberarla dalla confusione che ha regnato sull’intera narrazione di questa odissea globale, spaventosa, terribilmente umana. Un progetto che nasce dall’incontro e dall’amicizia fra Pippo Delbono e il produttore teatrale italiano da anni attivo in Portogallo Renzo Barsotti e dal loro desiderio di realizzare insieme uno spettacolo sul Portogallo. Da qui inizia la ricerca sull’“amore” come sentimento, stato dell’anima. Un vero e proprio ingranaggio nell’organismo umano, che seleziona, sposta, frantuma e ricompone tutto ciò che vediamo, che sentiamo, tutto ciò che desideriamo. Amore vuole essere il tentativo di condivisione di un incontro fugace: l’amore è «un uccello rapace» che afferra e porta via e che, così facendo, si presenta come qualità totalmente umana. Le lingue diverse che si abbracciano nella trama sonora sono espressione di questa terra, il Portogallo, che accoglie e che lascia tracce; lo slancio poetico ci ricorda quale forma di rispetto dovremmo sempre offrire a quei moti dell’anima altrimenti sempre messi sotto assedio dalla paura, dalla diffidenza, dalla vergogna.

 

 

ENEL GREEN POWER: OMAGGIO A BARTALI CON LA MICRORCHESTRA

  • Sottotitolo: Microrchestra
  • Summary: Serata realizzata in collaborazione con Veneto Jazz. Lo spettacolo sarà accompagnato da un aperitivo a cura dell’Azienda Agricola Conte Collalto.
  • Data evento: 14-07-2014
  • Dove: Centrale Enel Ca' Barzizza
  • Prezzo: ingresso libero
  • Orario: inizio concerto ore 21.00 centrale aperta per visite guidate dalle ore 16.00
  • Eventi Correlati: a:3:{i:0;s:4:"3159";i:1;s:4:"3170";i:2;s:4:"3164";}
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

ENSEMBLE MAESTRI DEL POLLINI

  • Sottotitolo: A tempo di valzer
  • Summary: In omaggio al tema del Campus delle Arti 2017, tutto dedicato alle forme musicali basate sulla danza, i maestri del Campus propongono uno straordinario concerto interamente dedicato alle trascrizioni dei valzer più noti e amati di Strauss, effettuate negli anni Venti del Novecento da tre altri straordinari autori viennesi: Schoenberg, Webern, Berg. I celebri compositori della “seconda scuola di Vienna” hanno infatti sempre mantenuto un saldo rapporto con la tradizione musicale austriaca e realizzarono sofisticate quanto fedeli trascrizioni cameristiche dei valzer più famosi.
  • Data evento: 28-07-2017
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7706";}
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

ENSEMBLE MUSAGETE

  • Sottotitolo: In musica, sulla via della ceramica
  • Summary: Villa Barettoni (già Antonibon) è la più antica fabbrica di ceramiche del Veneto, e tra quelle che più hanno contribuito allo sviluppo di quest’arte. Per celebrare gli oltre 400 anni della sua storia, il 7 settembre alle 21 l’Ensemble Musagète propone un raffinato concerto itinerante. Un programma che va dall’esuberante fantasia inventiva di Vivaldi, a un Tartini quasi anticipatore del romanticismo, dai temi galanti di Bach fino all’estrema libertà formale del ‘900 con Malipiero. Un concerto che è anche anteprima dell'annuale mostra-mercato dedicata dalla città di Nove alla sua produzione più antica e più celebrata: l’Arte della Ceramica.
  • Data evento: 07-09-2017
  • Dove: Villa Barettoni
  • Prezzo: €8.00/€5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7625";}
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

ENSEMBLE VIVALDI de "I SOLISTI VENETI"

  • Sottotitolo: La fisarmonica di Oleg Vereshchagin
  • Summary: L’Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti” con la partecipazione dell’ineguagliabile fisarmonicista russo Oleg Vereshchagin, in un suggestivo percorso  musicale che si snoda dal più brillante settecento fino al tango di Astor Piazzolla.
  • Data evento: 09-08-2013
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 10,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:3:"459";i:1;s:3:"472";}
  • Info: Acquista su Vivaticket oppure presso la biglietteria di Operaestate a Bassano Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 In caso di maltempo: Teatro Remondini
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

ERANO COME FOGLIE

  • Sottotitolo: Ideazione e testi Guido Barbieri
  • Summary: *AGGIORNAMENTO METEO* A causa del maltempo, Erano come foglie si terrà presso la Chiesa di Santa Maria in Colle (nel Castello degli Ezzelini) di Bassano del Grappa. Invariato l'orario. La storia dell’eccidio di Bassano ha segnato, profondamente, la memoria collettiva della città. Con i linguaggi della musica e della narrazione, la comunità si riunisce intorno a quella memoria.
  • Data evento: 28-07-2019
  • Dove: Centro storico
  • Prezzo: € 10
  • Orario: 20.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10512";}
  • Info: In caso di maltempo: Duomo di Santa Maria in Colle
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

ET MANCHI PIETA'

  • Sottotitolo: Anagoor e Accademia d’Arcadia
  • Summary: Per la prima volta la musica antica si sposa alla video-arte in un evento imperdibile. Un viaggio attraverso l’arte, la cultura e la società del ‘600, filtrato dagli occhi di un’artista fuori dal comune: Artemisia Gentileschi.
  • Data evento: 16-07-2013
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 15,00 - € 12,00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:3:"352";i:1;s:3:"366";}
  • Info: Acquista su Vivaticket oppure presso la Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 - 0424 519811
  • Tipologia: Musica

ETTORE PAGANO

  • Sottotitolo: Campus delle Arti
  • Summary: Nel chiostro del Museo Civico si esibisce il vincitore del Premio “Campus delle Arti” edizione 2017, il giovanissimo violoncellista Ettore Pagano. al pianoforte Cristina Berlinzani J.S.Bach dalla Suite n. 4 BWV 1010 Luigi Boccherini Sonata in La maggiore n. 4 Robert Schumann Phantasiestucke op. 73 György Ligeti Sonata per violoncello solo Manuel De Falla Canciones populares españolas Gaspar Cassadò Requiebros
  • Data evento: 22-07-2018
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: Unico €5.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9185";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

EVA GEVORGYAN

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovani Talenti 3
  • Summary: Terzo appuntamento dedicato ai giovani talenti della musica classica con la pianista Eva Gevorgyan
  • Data evento: 08-08-2024
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: unico € 10
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: CSC San Bonaventura
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Musiche di Chopin, Scriabin, Ravel, Schumann

La giovane pianista Eva Gevorgyan, appena ventenne, già affermata fra i talenti più promettenti del pianismo internazionale, è vincitrice di premi in più di 40 concorsi pianistici internazionali. Al festival eseguirà, di Chopin:  il Notturno op. 62 n. 1  dal puro lirismo e la Polacca op. 44  di audace mutevolezza nel gioco armonico. Due composizioni in forma di valzer: Valse op. 38 di Scriabin  di ampie melodie ed esplosioni di passione e La Valse di Ravel, dalla ricchezza armonica. E infine Carnaval op. 9 di Schumann, fantasiosa raccolta di venti pezzi dalla travolgente forza creatrice.

Programma:

Fryderyk Chopin
Notturno in si maggiore op. 62 n. 1
Polacca in fa diesis minore op. 44
Aleksandr Skrjabin
Valse op. 38
Maurice Ravel
La Valse
Robert Schumann
Carnaval:
scènes mignonnes sur quatre notes per pianoforte, op. 9
1. Préambule - Quasi maestoso
2. Pierrot - Moderato
3. Arlequin - Vivo
4. Valse noble - Un poco maestoso
5. Eusebius - Adagio
6. Florestan - Passionato
7. Coquette - Vivo
8. Replique - L'istesso tempo
9. Sphinxes
10. Papillons - Prestissimo
11. A.S.C.H.-S.C.H.A. (Lettres dansantes) - Presto
12. Chiarina - passionato
13. Chopin - Agitato
14. Estrella - Con affetto
15. Reconnaissance - Animato
16. Pantalon et Colombine - Presto
17. Valse allemande - Molto vivace
18. Intermezzo: Paganini - Presto
19. Aveu - passionato
20. Promenade - Con moto
21. Pause - Vivo, precipitandosi
22. Marche des «Davidsbündler» contre les Philistins - Non allegro

Nata nel 2004 a Mosca, di cittadinanza armena e russa, Eva Gevorgyan è vincitrice fin da giovanissima di premi in più di quaranta concorsi pianistici internazionali negli Stati Uniti, Europa e Russia. Tra questi spiccano il primo premio al Cleveland International Piano Competition for Young Artists nel 2018, il primo premio al Concorso Pianistico Robert Schumann di Düsseldorf, il secondo premio e premio della stampa al Van Cliburn Young Artist Competition nel 2019. Più recentemente, ha ricevuto il Prix du Bern in Svizzera nel 2023, il Gran Premio al Russia National Orchestra Competition nel 2021, il premio ICMA - International Classical Music Award nella categoria “Discovery of the Year” nel 2019, ed è stata la più giovane tra i finalisti del Concorso pianistico internazionale Chopin a Varsavia nel 2021.
Si è esibita come solista con la Dallas Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Lucerna, la Filarmonica di Varsavia, l'Orchestra del Mariinsky di Pietroburgo e molte altre.
Nel 2021 ha ricevuto il titolo di “Yamaha Young Artist”. Nel 2020 le è stata assegnata da Evgeny Kissin la prestigiosa borsa di studio del Klavier-Festival della Ruhr in Germania.

FILIPPO GORINI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovani Talenti 4
  • Data evento: 22-08-2023
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: Unico € 7
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto
Filippo Gorini, pianoforte
 
Ludwig van Beethoven
Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore, op. 109
Vivace, ma non troppo
Prestissimo
Andante molto cantabile ed espressivo
Franz Schubert
Sonata per pianoforte in la maggiore, D. 959
Allegro
Andantino
Scherzo. Allegro vivace con Trio
Rondò. Allegretto
 
L’ultimo appuntamento con i Giovani Talenti vede protagonista Filippo Gorini, vincitore del prestigioso “Premio Abbiati“ come miglior solista del 2022, affermandosi, a soli 27 anni, come uno dei più interessanti talenti della sua generazione. Vincitore di numerosi e prestigiosi concorsi internazionali, si è già esibito con grande consenso in alcune delle più prestigiose sale internazionali. È stato lodato da Andrei Gavrilov come “un musicista con una combinazione di qualità artistiche rare: intelletto, temperamento, ottima memoria, immaginazione vivida e grande controllo”.
Eseguirà due tra le massime opere di tutta la letteratura pianistica: la Sonata n. 30 in mi maggiore op. 109, la prima del gruppo delle ultime tre di Beethoven, ove si definisce il suo cosiddetto terzo stile: assoluta libertà fantastica, abbandono di ogni residuo gesto drammatico, liberazione da ogni passione contingente, e intensa contemplazione. Tre i movimenti: un ondeggiante e carezzevole Vivace ma non troppo, un fantastico Prestissimo e un Andante molto cantabile ed espressivo che nel corso di sei successive Variazioni, viene gradatamente dissolto e sublimato, avvolto in una sublime luce trasfiguratrice.
Anche la Sonata di Schubert fa parte del gruppo delle ultime tre che il compositore scrisse nel suo ultimo anno di vita. Rimangono tra le massime opere di tutta la letteratura pianistica, di una grande semplicità d'invenzione, e di una assoluta purezza lirica in cui si manifesta il vero carattere distintivo del romanticismo schubertiano.

FILIPPO TOGNAZZO / ZELDA TEATRO

  • Sottotitolo: L’Apprendista Il Veneto e i veneti raccontati da Luigi Meneghello
  • Summary: Una terra in evoluzione, un mondo che muta: il Veneto del secondo dopoguerra, il lavoro, la lingua, la religione negli occhi e nelle parole di uno dei più innovativi scrittori del Novecento.
  • Data evento: 06-08-2022
  • Dove: Palazzo della Cultura e del Turismo
  • Prezzo: € 10.00
  • Orario: 16.30
  • Tipologia: Teatro, Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

* AGGIORNAMENTO METEO * Lo spettacolo "L'apprendista" a Enego, andrà in scena al Palazzo della Cultura e del Turismo, a causa di possibili temporali nel pomeriggio. Invariati data e orario: 6 agosto ore 16.30.

reading antologico con Filippo Tognazzo
musiche a cura di Luca Francioso


Una terra in evoluzione, un mondo che muta: il Veneto del secondo dopoguerra, il lavoro, la lingua, la religione negli occhi e nelle parole di uno dei più innovativi scrittori del Novecento. Dallo straordinario esordio con Libera nos a malo, alla resistenza dei semplici ne I piccoli maestri, Meneghello si muove in equilibrio fra passato e modernità, fra sguardo nostalgico e ironia. E proprio da questa attenzione al suo territorio d’origine, e a una lingua che muta parte il racconto di Filippo Tognazzo, da sempre interessato al racconto e all’indagine tra tradizione e contemporaneità.
Autore e attore, Filippo Tognazzo ha sviluppato negli anni un proprio stile narrativo basato sulla spontaneità e sull’interazione con il pubblico. Ama il teatro popolare, rappresentato fuori dagli spazi istituzionali, come boschi, scuole, aziende, rifugi e, più in generale, ovunque sia possibile raccontare una storia e ci sia qualcuno disposto ad ascoltarla.
Appassionato formatore, in particolare in progetti con gli adolescenti, negli anni si è occupato non solo di letteratura e prosa, ma anche di astrofisica (in collaborazione con INAF - Istituto Nazionale di AstroFisica), diritti e nonviolenza, prevenzione e disagio, teatro d’Impresa (in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia -Dipartimento di Management), gamification e teatro partecipato.


I brani letterari sono tratti da: I piccoli maestri, Libera nos a malo, Pomo Pero, La materia di reading.

GABRIELE MARIA VIANELLO

  • Sottotitolo: Musiche di Beethoven e Schumann
  • Summary: Concerto spostato al Teatro Remondini a causa del previsto maltempo
  • Data evento: 09-08-2014
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 7.00/5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3211";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

GIOVANI TALENTI 1

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Alexander Gadjiev
  • Data evento: 05-08-2021
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 7
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Chiesa di San Giovanni
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Alexander Gadjiev pianoforte

Fryderyk Chopin
Étude op. 25 n. 7
Mazurkas op. 56
Étude op. 10 n. 8
Étude op. 25 n. 10
Polonaise Fantasie op. 61
Sonata n. 2 in si bemolle minore
per pianoforte, op. 35

Esposizione musicale e cultura Mitteleuropea: Alexander Gadjiev deve la prima ai genitori, entrambi didatti e musicisti, e la seconda a Gorizia – sua città d’origine. Si esibisce per la prima volta con orchestra a 9 anni, si diploma a 17 anni con il massimo dei voti, lode e menzione speciale e vince subito il Premio Venezia XXX edizione. La svolta internazionale al Concorso Pianistico di Hamamatsu - tra i più prestigiosi al mondo, vincitore assoluto nel 2015. Da allora, è regolarmente presente nei più importanti Festival pianistici in tutta
Europa. Proporrà uno speciale compendio chopiniano: dagli Études composti come esercizi per superare i passaggi particolarmente ostici delle sue stesse composizioni, anche se è inutile sottolineare come essi rappresentino, con il Clavicembalo bachiano, l'esempio massimo di una didattica interamente trasfigurata in valori musicali assoluti.
Alle Mazurche che si richiamano sì a motivi nostalgici ma dove Chopin rielabora il linguaggio della tradizione con raffinata fattura, così come nella Polonaise-Fantaisie dove la Polacca non è più solo una danza, ma un poema di complessa articolazione, in cui le nostalgie sono superate dal virtuosismo vigoroso della scrittura. Per concludere con la celeberrima Sonata n.2 op. 35, nata intorno all’ancor più celebre Marcia funebre che ne costituisce il terzo movimento. Non solo quindi fulcro emozionale ma anche cellula germinatrice che ha informato di sé l'intera opera a livello musicale ed espressivo.

GIOVANI TALENTI 1

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Gabriele Strata, pianoforte
  • Summary: Vincitore del Premio Venezia 2018, Gabriele Strata, classe 1999, si sta imponendo nel panorama musicale tra i dei più interessanti talenti della sua generazione.
  • Data evento: 28-07-2022
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 7.00
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà nella Chiesa di San Giovanni – Piazza Libertà.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Gabriele Strata, pianoforte 
musiche di
François Couperin

da Pièces de Clavecin:
Les Barricades Mysterièuses
La Visionnaire
Les Tours de Passe-passe
Les Ombres Errantes
Fryderyk Chopin
Ballata No. 2 Op. 38
Olivier Messiaen

Première Communion de la Vierge da Vingt Regards sur l’enfant Jésus
Fryderyk Chopin
Ballata No. 1 Op. 23
Erik Satie
Gymnopédie n. 1
Fryderyk Chopin
Ballata No.3 Op. 47
Claude Debussy
Nocturne L.82
Fryderyk Chopin
Ballata No. 4 Op. 52

Definito dalla critica “un talento cristallino di straordinaria sensibilità e dalla tecnica completa”, Gabriele Strata si sta imponendo nel panorama musicale tra i più interessanti musicisti emergenti della sua della sua generazione. Nel 2018 si è aggiudicato il primo premio unanime alla XXXV edizione del prestigioso Premio Venezia. Si esibisce con regolarità in Italia e all’estero con straordinari ensemble, tra cui la Berlin Symphony Orchestra alla Berlin Philharmonie, la Guildhall Symphony Orchestra al Barbican di Londra, la European Symphony Orchestra a Pechino, Shanghai e Shenzhen e a Venezia con l’Orchestra del Teatro la Fenice. Ha tenuto recital in alcune delle sale da concerto più importanti d’Europa e si esibisce regolarmente in formazione cameristica. Diplomatosi in pianoforte al Conservatorio di Vicenza con lode e menzione d’onore sotto la guida di Riccardo Zadra e Roberto Prosseda, Gabriele Strata a soli 19 anni ottiene il Master’s degree alla prestigiosa Yale University sotto la guida di Boris Berman. Attualmente studia all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida di Benedetto Lupo, e a Londra alla Guildhall School of Music con Ronan O’Hora.
A Bassano sarà protagonista con un denso programma che spazia dal barocco di Couperin con i suoi Pièces de Clavecin dalla scrittura varia e ricca di ornamentazioni e armonie innovative, alle 4 Ballate di Chopin dal cantare appassionato e romantico, fino all’impressionismo e simbolismo di Debussy, Satie e Messiaen.