- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Compagnia Dimitri Canessa
- Summary:
Sono un orso molto gentile, sono un orso felice, sono un orso molto bello.
- Data evento:
01-08-2023
- Dove:
CSC San Bonaventura
- Prezzo:
bambini € 2.50 adulti € 4.50
- Orario:
20.45
- Tipologia:
Minifest
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Selezione di InBox Verde 2023
con Elisa Canessa e Federico Dimitri
Fascia d'età dai 3 anni, teatro d’attore, danza e circo
Prenotazione consigliata/posti limitati
L’Orso felice è un Orso che si fa molte domande e che ha nelle tasche, (non sapete che gli orsi hanno le tasche?), tre indizi: sono un orso molto gentile, un orso felice, un orso molto bello. Da questi indizi parte per un viaggio tra alberi che crescono se non li guardi, tra silenzi piccoli e grandi e incontri con animali e esseri speciali che lo accompagneranno alla scoperta del pensiero e della felicità. Un bellissimo viaggio alla ricerca del sé, condito da un umorismo e un sorriso leggero, come solo un Orso Felice può avere.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di Alain Resnais
- Summary:
Il film è opera deliziosa per ogni aspetto, dalla raffinata ricostruzione di
gusto neoclassico, alla perfezione del ritmo e finezza dell’interpretazione.
- Data evento:
02-07-2022
- Dove:
Villa Ca' Erizzo Luca
- Prezzo:
€ 4.00
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
(Francia, 1961)
Caposaldo del cinema di tutti i tempi, da uno dei più grandi cineasti di sempre. Il pretesto narrativo è una gran serata in una sontuosa villa, tra le statue d’un meraviglioso giardino all’italiana. In realtà si rivela un complicato viaggio nella memoria per un uomo e una donna. Ma ciò che lo fa rimanere nella storia è l’enorme potenza suggestiva delle immagini.(durata 94’)
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di G. Bonito
- Summary:
Tratto dall’omonimo romanzo, anche Premio Campiello, di Donatella di Pietrantonio, L’arminuta, in dialetto abruzzese “la ritornata”, narra proprio di una ragazza tredicenne che si ripresenta alla sua famiglia naturale, dopo essere stata cresciuta in un’altra casa, adottata da una famiglia che lei credeva la propria.
- Data evento:
13-07-2022
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
(Italia, 2021) di Giuseppe Bonito
con Sofia Fiore, Carlotta De Leonardis, Vanessa Scalera, Fabrizio Ferracane (durata 110’)
Tratto dall’omonimo romanzo, anche Premio Campiello, di Donatella di Pietrantonio, L’arminuta, in dialetto abruzzese “la ritornata”, narra proprio di una ragazza tredicen- ne che si ripresenta alla sua famiglia naturale, dopo essere stata cresciuta in un’altra casa, adottata da una famiglia che lei credeva la propria. Da figlia unica di una madre affettuosa che abita una dimora accogliente, approda in una realtà completamente diversa dove trova: tre fratelli, una madre distaccata e fredda e una casa povera e ostile. Sempre sottaciuti i motivi dell’abbandono e del ritorno, che si sveleranno solo alla fine. Poche parole e immagini dirompenti narrano una storia commuovente ed emblema- tica, soprattutto del complesso rapporto madre e figlia. Una pellicola che non vuole spiegare troppo e lascia molto spazio allo spettatore che la scopre, scena dopo scena, rimanendone profondamente incantato. Un piccolo gioiello, da non perdere!
Dallo scorso anno l’Art Bonus riguarda anche “istituti e luoghi della cultura pubblici, fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione, festival ed altri Enti dello Spettacolo”: rientra quindi tra gli enti beneficiari anche Operaestate Festival, che coglie così un’ulteriore occasione per tessere alleanze ancora più importanti con il territorio e gli spettatori.
L’Art Bonus permette infatti ai privati (cittadini e imprese), di sostenere progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico, potendo fruire di una rilevante detrazione fiscale (il 65% dell’importo versatoin tre anni), incentivando così un impegno concreto a favore di un bene collettivo e consentendo a quanti decidono di sostenere Operaestate Festival Veneto, e gli specifici progetti proposti nell’ambito della manifestazione, di usufruire del vantaggio fiscale e di essere ancora più partecipi.
L'art Bonus quindi rappresenta un forte incentivo per siglare un’alleanza territoriale tra pubblico e privato. Una maggiore capacità di investimento, derivante dal sostegno di privati e imprese, consente a Operaestate Festival Veneto di consolidare il suo ruolo di propositore e attrattore culturale capace di offrire, da quasi quarant’anni, una vivacità culturale nota a livello internazionale e in tutta Italia, e di generare un impatto economico stimato in tra i 2,7 e i 3,5 milioni (effetti diretti, indiretti e indotti) come dai dati emersi nella ricerca condotta pochi anni fa dalla Fondazione Fitzcaraldo.
Sostenere il Festival significa sostenere anche il lavoro di ricerca e sostegno agli artisti che continua tutto l’anno, e che dà vita alle successive edizioni e a un network sempre più internazionale, che porta il nome di Bassano, del Festival – e dei suoi sostenitori – in tutto il mondo come esempio eccellente di quello che la cultura può fare e di quello che ciascun cittadino può fare per la cultura.
E per attivarsi è sufficiente fare un bonifico, qui tutte le info