- Sottotitolo:
248^ residenza coreografica
- Summary:
In residenza artistica dal 4 al 6 febbraio negli spazi del CSC Guadagnin, le artiste della danza Beatrice Bresolin e Valentina Consoli proseguono la propria ricerca intitolata Bounce!, dedicata ai roaring 20s
- Data evento:
06-02-2022
- Dove:
CSC Piazzetta Guadagnin
- Orario:
non è previsto sharing.
- Tipologia:
Danza
In residenza artistica dal 4 al 6 febbraio negli spazi del CSC Guadagnin, le artiste della danza Beatrice Bresolin e Valentina Consoli danno il via alla prima residenza per la loro nuova ricerca intitolata Bounce!, dedicata ai roaring 20s.
A partire dalle domande: "Cosa è rimasto negli anni 20 del 2000 dello spirito dei ruggenti anni 20? Cosa potrebbe essere recuperato? Cosa è per sempre perduto? Quale ballo sarà capace di incarnare lo spirito dell’era post-covid?", le artiste portano avanti una sperimentazione delle sinergie di una coppia composta da due femminilità molto plurali, attraversando varie declinazioni di “rimbalzo”. Un balzo dagli anni 20 del ‘900 agli anni 20 del 2000.
Beatrice Bresolin (1986) è una danzatrice, coreografa e insegnante di danza freelance che si forma tra Italia e Berlino. Le sue creazioni abitano il palcoscenico, così come i contesti urbani, museali e naturali, entrando in dialogo con l’ambiente, l’architettura, le opere d’arte e le persone, e facendo significativamente affidamento ai sensi. I suoi lavori sono presentati presso festival internazionali quali OperaEstate Festival Veneto (VI), Pergine Festival (TN), Fabbrica Europa (FI) Performa Festival, Bellinzona (CH), CombinAzioni (TV), Solo/Duo Tanz Festival, Colonia (DE), Lago Film Festival (TV). Crea inoltre opere site specific per numerosi musei, l'Accademia di Brera di Milano e l'Orto Botanico di Padova. Il suo assolo Io e l(‘)oro, finalista a DNA 2017, diventa progetto di comunità al femminile e nel 2020 vince il bando Città Visibili -Tramandare l'Emancipazione di Scenario Pubblico (CA) e Farm Cultural Park (AG). Borderline (2019), performance urbana, è selezionata per la Vetrina della giovane danza d’autore 2021 del Network Anticorpi XL.
Dal 2020 insieme a Matteo Maffesanti conduce il laboratorio Con-tatto per studenti/esse delle scuole superiori, e realizza video di danza e documentari sulla danza. Nel 2011 consegue con lode la laurea magistrale in Lingue e Letterature Straniere, con tesi dal titolo GloBodysation, in cui affronta tematiche legate al corpo attraverso il testo letterario.
Valentina Consoli, danzatrice e performer, comincia gli studi della danza classica a Modena con Nadia Fava e Sonia Serafini. Si perfeziona nella danza contemporanea nei migliori centri italiani ed europei con Teri J. Weikel, Roberto Zappalà, Samuele Cardini, Marina Giovannini, Simona Bertozzi, Alessandro Certini, Charlotte Zerbey, Massimiliano Barachini, Virgilio Sieni, Giorgio Rossi, Corinne Lanselle, Yuval Pick, Inaki Azpillaga, German Jauregui, Bruno Caverna, Jose Reches, Peter Yasko, Damien Jalet, David Zambrano e Francisco Còrdova Azuela. Parallelamente approfondisce gli studi del lindy hop, charleston, hip hop e danza tradizionale africana.
Collabora con Tir Danza, Company Blu, Compagnia Aleph e nel 2008 partecipa al Festival Equilibrio con Caterina Genta.
Dal 2010 collabora stabilmente con la Compagnia TPO nelle produzioni del teatro ragazzi Anouk, Colors, Pop Up, Kindur, Babayaga, il Giardino Giapponese, Farfalle ed il Giardino Dipinto impegnate in tour nazionali ed internazionali. Dal 2016 collabora con Ex-Fabrica (TPO) nelle produzioni di performance per adulti Landskin, Cotone, Canapa, Pathos Bathos, Chronos-Kairos ed Anguana-Napee.
- Sottotitolo:
293^ residenza artistica
- Summary:
In residenza artistica negli spazi del CSC Guadagnin dal 14 al 28 luglio, l'artista della danza Betty Tchomanga prosegue la sua ricerca.
- Data evento:
28-07-2023
- Dove:
CSC Piazzetta Guadagnin
- Tipologia:
Danza
E' nata nel 1989 in una regione francese della Charente-Maritime. Suo padre è camerunese e sua madre è francese. All'età di 9 anni ha iniziato le sue prime lezioni di danza jazz moderna e danza classica e dal 2004 al 2006 ha studiato al Conservatoire de Bordeaux e con Alain Gonotey Cie Lullaby.
Nel 2007 si è rivolta, in particolare, alla danza contemporanea e si è iscritta al corso di artisti coreografici del Centre National de Danse Contemporaine di Angers (CNDC) sotto la supervisione di Emmanuelle Huynh. Allo stesso tempo ha continuato con i suoi studi letterari all'Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle fino al 2014, dove ha ottenuto il suo master in letteratura moderna.
Ha terminato i suoi corsi CNDC Angers nel 2009 e allo stesso tempo ha iniziato la sua carriera con Emmanuelle Huynh (Cribles, Augures) e Alain Buffard (Tout va bien). In seguito, ha ampliato la sua esperienza con coreografi di vari stili: Raphaëlle Delaunay (Bitter Sugar), Fanny de Chaillé (Passage à l'acte), Gaël Sesboüé (Grammes), Éléonore Didier (Moi, mes copines, à l'instant où ça s'arrête), Anne Collod (Le parlement des Invisibles), Herman Diephuis (Clan ; Mix), Nina Santès (Hymen Hymne ; République Zombie).
Tuttavia, la sua esperienza è influenzata principalmente dal'incontro e dalla collaborazione con Marlene Monteiro Freitas. Hanno iniziato a lavorare insieme nel 2014 e lo fanno ancora oggi (D'ivoire et chair, les statues souffrent aussi ; Bacchantes, Prélude pour une purge ; Mal Embriaguez Divina). Altre esperienze artistiche continuano a nutrire la sua pratica di performance. In particolare quelle con l'artista plastico Alex Ceccetti e anche il suo ruolo da protagonista in Secteur IX B, un film di Mathieu K. Abonnenc, che ha presentato alla Biennale di Venezia nel 2015.
Dalla sua laurea al CNDC di Angers 2009 non ha mai dissociato la pratica dell'esecutore da quella del creatore. Quest'ultimo assumerà forme diverse: nel 2012 ha creato -A- ou il a sûrement peur del'eau le poisson in collaborazione con il musicista Romain Mercier ; poi nel 2013, uno spettacolo chiamato Le Rivage in collaborazione con Oriane Déchery e Jérôme Andrieu.
Nel 2016 è entrata a far parte dell'Association Lola Gatt Productions chorégraphiques con sede a Brest, come coreografa associata insieme a Gaël Sesboüé e Marie-Laure Caradec. Lo stesso anno ha coreografato e diretto una commedia per tre artisti chiamata Madame. All'inizio del 2020, ha creato un assolo intitolato Mascarades che ha eseguito e coreografato e succussivamente ha lavorato a un pezzo intitolato Lessons of Darkness.
Nell’ambito della quarta edizione del progetto Boarding Pass Plus Dance, sostenuto dal Ministero della Cultura, i partner del R.T.O. (Raggruppamento temporaneo di Organismi): Operaestate/CSC di Bassano del Grappa, Associazione AREA06/Short Theatre, Fondazione Piemonte dal Vivo/Lavanderia a Vapore, Oxa srl/Base Milano, Santarcangelo dei Teatri, indicono un bando volto alla selezione di singole/i artiste/i e/o compagnie di danza under35 per diversi progetti di residenza all’estero e in Italia.
Potranno partecipare al bando le compagnie e artisti/e di danza che propongono un progetto di ricerca o un lavoro già parzialmente strutturato ma ancora in fase di sviluppo e che, di conseguenza, non abbia ancora debuttato nella sua forma definitiva e non preveda di debuttare prima del periodo di residenza.
Boarding Pass Plus Dance è un progetto che prevede numerose azioni e attività orientate all’internazionalizzazione delle carriere di artisti e operatori della danza, oltre che alla valorizzazione delle relazioni e collaborazioni tra i partner italiani e quelli stranieri, e alla disseminazione sul territorio delle competenze acquisite e dei progetti sviluppati nel corso del progetto. Boarding Pass Plus Dance individua la necessità di evolvere il suo centro verso il sostegno alla creazione sostenibile: rispondendo alle necessità di condividere formati di relazione e di collaborazione transnazionale che tengano conto della mobilità sostenibile, e che abbraccino il tema della sostenibilità anche rispetto all’arco di vita dei processi artistici e delle creazioni generate.
(Foto news: scambio Bassano/Lituania 2022, ph.Odeta Riskute)
PREMESSA
La presente call si compone di due parti:
- La prima prevede la possibilità di avanzare la propria candidatura per la prima azione prevista e che si svolgerà nel mese di giugno 2023
- La seconda prevede la possibilità di avanzare la propria candidatura per le azioni previste nel trimestre ottobre/dicembre 2023
--> Ogni compagnia o artista di danza potrà candidarsi a un massimo di tre azioni tra quelle previste, da indicare in ordine di preferenza. Si veda elenco a fondo pagina.
Gli abbinamenti tra candidati e azioni verranno stabiliti dai partner sulla base dei progetti artistici candidati, tenendo anche in considerazione le preferenze espresse.
MATERIALI RICHIESTI
- Lettera di motivazione di partecipazione al bando (massimo 3000 caratteri spazi inclusi).
- Curriculum della compagnia/artista, con l’indicazione degli eventuali progetti internazionali a cui ha già partecipato, e di eventuali altre creazioni o co-creazioni presentate in contesti professionali.
- Scheda del progetto, che includa, in massimo 3500 caratteri (spazi inclusi):
- descrizione del progetto;
- descrizione delle linee di sviluppo che si intendono dare al progetto;
- Materiali e/o necessità tecniche di base;
- Link a eventuali progetti precedenti(video, foto, o siti web)
- Eventuale link a video dedicati al progetto
N.B.: i documenti dovranno sempre essere nominati con il seguente ordine: NOME DELLA COMPAGNIA+TITOLO DEL PROGETTO + titolo documento.
CANDIDATURA
Per partecipare al bando è necessario COMPILARE IL FORM ONLINE A QUESTO LINK: https://forms.gle/ePrVQqZLkqgQmf8s6
TEMPISTICHE DI CANDIDATURA E SELEZIONE
1- Chiusura del bando per la prima azione di giugno 2023:ore 12.00 CET (mezzogiorno) del 25 maggio 2023
Comunicazione della Compagnia/artista selezionato:entro il 30 maggio 2023
2- Chiusura del bando per le azioni del trimestre ottobre/dicembre 2023: ore 12.00 CET (mezzogiorno) del 15 giugno 2023
Comunicazione delle Compagnie/artista selezionato: entro il 30 giugno 2023
CONTATTI PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AGEVOLAZIONI e CONDIZIONI DELLE SINGOLE RESIDENZE
01 ) ASSOCIAZIONE AREA06-ETS
|
Parigi + Roma
|
Tipo di residenza:Residenza artistica tesa a incentivare l’internazionalizzazione dei processi creativi e il consolidamento transnazionale delle carriere attraverso la selezione di un’ artista italian_ per due periodi di lavoro da svolgersi a giugno e a settembre rispettivamente a Parigi e a Roma. La residenza è realizzata in collaborazione con il Festival d'Automne à Paris, e con il sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi e con il festival SHORT THEATRE a Roma. A conclusione del periodo di lavoro e di ricerca, verrà data la possibilità all’artista di presentarne un open studio durante la prossima edizione del festival Short Theatre.
|
Spazi disponibili
|
Istituto Italiano di Cultura di Parigi
da definire - Festival Short Theatre
|
Alloggio
|
Appartamento (massimo 2 persone)
|
Periodo di residenza
|
6 giorni
|
Cachet
|
€1.000,00 lordi + copertura delle spese di vitto e viaggio
|
Periodo di residenza
|
12-18 giugno 2023 - Parigi
3-9 settembre 2023 (da confermare con l’artista) - Roma
|
02) SANTARCANGELO
|
Parigi, Francia
|
Tipo di residenza:Residenza per singolo artista, dedicata all’internazionalizzazione dei processi creativi, alla promozione del dialogo tra artiste, artisti e istituzioni internazionali. La residenza prevede, se richiesto, supporto drammaturgico per la ricerca coreografica. È prevista una restituzione pubblica dell’esperienza a conclusione del periodo di ricerca, seguita da una sessione di feedback con la direttrice artistica Sandrina Martins. Residenza realizzata in collaborazione con Le Carreau du Temple (Parigi).
|
Spazi disponibili
|
sala studio per prove, Parigi
partner Le Carreau du Temple
|
Alloggio
|
da definire
partner Le Carreau du Temple
|
Periodo di residenza
|
10 giorni
|
Cachet
|
€ 1.500,00 + viaggio + vitto
|
Periodo di residenza
|
23 ottobre - 4 novembre 2023
|
03) Santarcangelo
|
Helsinki, Finlandia
|
Tipo di residenza:Residenza per singolo artista, dedicata all’internazionalizzazione dei processi creativi, alla promozione del dialogo tra artiste, artisti e istituzioni internazionali. La residenza prevede, se richiesto, supporto drammaturgico per la ricerca coreografica. È prevista una restituzione pubblica dell’esperienza a conclusione del periodo di ricerca, seguita da una sessione di feedback con la direttrice artistica Kerstin Schroth. Residenza realizzata in collaborazione con e durante Moving in November (Helsinki), di cui sarà possibile seguire alcuni degli appuntamenti in programma.
|
Spazi disponibili
|
sala studio per prove, Helsinki
partner Moving in November festival
|
Alloggio
|
da definire
Moving in November festival
|
Periodo di residenza
|
10 giorni
|
Cachet
|
€ 1.500,00 + viaggio + vitto
|
Periodo di residenza
|
30 ottobre - 14 novembre 2023
|
04) LAVANDERIA A VAPORE
|
Islanda, Reykjavik
|
Tipo di residenza:residenza di ricerca. La residenza sarà occasione di esplorazione della scena artistica islandese e del contesto culturale, partendo da un’osservazione e studio del paesaggio naturale, urbano, sociale. Grazie alla concomitanza con il Reykjavik Dance Festival, la residenza aprirà un terreno di possibili incontri con artiste e artisti ingaggiati nello sviluppo di azioni fuori formato, con spazi e organizzazioni coinvolte nella realizzazione del festival che è momento di emersione creativa e attivazione di spazi e comunità. La residenza è aperta ad artiste e artisti interessati alla creazione che ibrida linguaggi artistici, a spazi non convenzionali e caratterizzati da dinamiche di collaborazione, una delle matrici distintive del sistema creativo islandese.
|
Spazi disponibili
|
spazio ricerca condiviso partner Reykjavik Dance Festival
|
Alloggio
|
stanza singola / appartamento
|
Periodo di residenza
|
12 giorni
|
Cachet
|
800 euro + Viaggio e alloggio
|
Periodo di residenza
|
5 > 17 Novembre
|
05) Santarcangelo
|
Cracovia, Polonia
|
Tipo di residenza:Residenza per singolo artista, dedicata all’internazionalizzazione dei processi creativi, alla promozione del dialogo tra artiste, artisti e istituzioni internazionali. La residenza prevede, se richiesto, supporto drammaturgico per la ricerca coreografica. È prevista una restituzione pubblica dell’esperienza a conclusione del periodo di ricerca. Residenza realizzata in collaborazione con Teatr Łaźnia Nowa – Dom Utopii, durante Boska Komedia Festival (Cracovia), il showcase del teatro polacco, di cui sarà possibile seguire alcuni degli appuntamenti in programma.
|
Spazi disponibili
|
sala studio per prove presso Dom Utopii, Cracovia
partner Teatr Łaźnia Nowa – Dom Utopii
|
Alloggio
|
appartamento presso Dom Utopii, Cracovia
partner Teatr Łaźnia Nowa – Dom Utopii; Istituto italiano di cultura di Cracovia
|
Periodo di residenza
|
10 giorni
|
Cachet
|
€ 1.500,00 + viaggio + vitto
|
Periodo di residenza
|
1 - 18 dicembre 2023
|
- Accessibilità:
Si
- Summary:
Al CSC Agostinelli dal 15 al 18 febbraio, la residenza di Brain on Fire: un progetto che riunisce sei creative producer/curatori - Lisa Gilardino, Damien Modolo, Giulia Traversi, Aurelie Martin, Michele Mele e Mauro Danesi - che accompagnano artisti nel loro percorso professionale. Un'occasione per analizzare e navigare insieme i temi e le complessità urgenti del settore, e condividere strategie e progettualità.
- Data evento:
15-02-2024
- Dove:
Palazzo Agostinelli
- Orario:
non è previsto sharing
- Tipologia:
Danza
Al CSC Agostinelli dal 15 al 18 febbraio, la residenza di Brain on Fire: un progetto che riunisce sei creative producer/curatori - Lisa Gilardino, Damien Modolo, Giulia Traversi, Aurelie Martin, Michele Mele e Mauro Danesi - che accompagnano artisti nel loro percorso professionale. Un'occasione per analizzare e navigare insieme i temi e le complessità urgenti del settore, e condividere strategie e progettualità.
Call for choreographers: Pilot residency exchange Italy-Lithuania
Presentation
The initiative is launched by CSC Centro per la Scena Contemporanea of Bassano del Grappa with Lithuanian Cultural Institute, Lithuanian Dance Information Centre and Lithuania contemporary dance association, to stimulate cultural encounters, to develop and implement an artists' exchange program of residencies between Italy and Lithuania, in the context of contemporary dance, and to intensify the presence of Italian and Lithuanian creators in new territories.
The programme invites one dance artist from Italy and one from Lithuania to spend together one week of exploration and research in Vilnius (Lithuania) and one week in Bassano del Grappa (Italy). The dance artists will be invited to get to know each other’s artistic practices and approaches and the hosting organisations, to attend performances at the New Baltic Festival and Bmotion programme at Operaestate Festival, to meet professionals and artists active in the two cultural ecologies, and to be informed about the local artistic scenes. Members of the involved organisations will support the artists, facilitating their discoveries, dialogues and exchanges of experiences.
Aims of the residencies:
- Support and stimulate artists by providing them with an environment and means to support the exploration, research and encounter with a new cultural scene.
- Encourage artistic renewal, giving choreographers access to new and stimulating cultural environments.
- Facilitate the exchange of artistic points of view and contribute to the formation of lasting bonds between Italian and Lithuanian artists.
- Promote the work and career development of Italian artists at an international level.
- Develop new networks for possible artistic creation, production and dissemination.
Eligible Candidates:
This international residency is for choreographers based and active in Italy and Lithuania, with at least two years of experience and activity who have created at least two works presented in professional contexts. A good knowledge of written and spoken English is required.
The applications will be evaluated by the international team of the organisations launching the programme.
2021 calendar details:
25th of July - 2nd of August Vilnius Lithuania
16th – 23rd August Bassano del Grappa Italy.
Important message: depending on the evolution of the world situation regarding COVID-19, Centro per la Scena Contemporanea could be forced to cancel or postpone some international stays related to its residency program.
The amount of the support is 1400 euros gross, inclusive of fee and perdiem, Centro per la Scena Contemporanea will provide travel support, a return flight from Italy to Vilnius and local travel costs, to the Italian participant. Accommodation will be provided by each hosting organisation to the participants.
DEADLINE FOR SENDING THE APPLICATIONS 28th May 2021 AT 11.00pm CEST. Fill the form at this link to complete your online application.
Before applying artists are advised to read the program carefully. If you have any questions after reading the program or if there is anything else you would like to clarify, please email or call the Program Manager. The manager can also provide information and advice on how to present your project and what to include in your application.
Program Manager for Italian Applicants: Roberto Casarotto, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel 3474014550
Program Manager for Lithuanian Applicants: Agniete Lisickinaite, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. +37 063165533
The program is part of the Boarding Pass Plus Dance project, supported by the MiC, the Italian Ministry of Culture.

Ph.: Joana Suslavičiūtė
E' aperta fino al 28 maggio l'open call per coreografi e coreografe per il progetto pilota di scambio residenze tra Italia e Lituania. L’iniziativa è attivata dal CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa con Lithuanian Cultural Institute, Lithuanian Dance Information Centre e Lithuania Contemporary Dance Association, per favorire incontri culturali, sviluppare e implementare un programma di scambio di residenze artistiche tra l’Italia e la Lituania nel contesto della danza contemporanea e per incentivare la presenza di autori e autrici italiani e lituani in nuovi territori.
Il programma invita un/un’artista dall’Italia e un/un’artista dalla Lituania a condividere una settimana di esplorazione e ricerca a Vilnius (Lituania) e una a Bassano del Grappa (Italia). Gli artisti saranno invitati a conoscere le rispettive pratiche artistiche e le organizzazioni ospitanti, a seguire le performance parte del programma del New Baltic Festival e di BMotion a Operaestate Festival, a incontrare professionisti e artisti attivi nei territori ospitanti e ad essere informati sui contesti artistici locali. Gli staff delle organizzazioni supporteranno gli artisti, facilitando il processo di scoperta, di dialogo e scambio.
Obiettivi delle residenze:
- Supporto agli artisti attraverso la messa a disposizione di spazi e mezzi per sviluppare l’esplorazione, la ricerca e l’incontro con una nuova scena culturale.
- Incoraggiare il rinnovamento artistico, dando ai coreografi l’accesso a nuovi ecosistemi culturali
- Facilitare lo scambio di differenti punti di vista artistici e contribuire alla formazione di legami duraturi tra artisti italiani e lituani.
- Promuovere il lavoro e lo sviluppo delle carriere di artisti italiani a livello internazionale.
- Sviluppare nuovi network per possibili creazioni artistiche, produzioni e disseminazioni.
La call è rivolta a:
Questa residenza internazionale è per coreografi di base e attivi in Italia, con almeno due anni di esperienza e attività, e che abbiano creato almeno due opere presentate in contesti professionali. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
Le candidature saranno valutate da un team internazionale delle organizzazioni coinvolte.
Calendario 2021:
25 Luglio – 2 Agosto, Vilnius (Lituania)
16 – 23 Agosto, Bassano del Grappa (Italia).
Il supporto sarà di 1400€ lordi, inclusivi di remunerazione e diarie, il CSC Centro per la Scena Contemporanea sosterrà i costi di viaggio, il volo dall’Italia a Vilnius e i costi di trasporto locali per il partecipante italiano. Ciascuna delle organizzazioni provvederà all’alloggio per i partecipanti.
Messaggio importante: a seconda dell'evoluzione della situazione mondiale riguardo al COVID-19, il CSC Centro per la Scena Contemporanea potrebbe essere costretto a cancellare o posticipare alcuni soggiorni internazionali legati al suo programma di residenza.
SCADENZA PER INVIARE LA CANDIDATURE 28 Maggio 2021 alle ore 23 CEST. Vai a My Dossier CSCe completa la tua candidatura online.
Prima di inviare una domanda, si consiglia agli artisti di leggere attentamente il programma. Per ulteriori dubbi e domande sul programma o chiarimenti necessari, invitiamo a inviare un'e-mail o telefonare al Program Manager. Il manager può anche fornire informazioni e consigli su come presentare il progetto e cosa includere nella candidatura.
Program Manager for Italian Applicants: Roberto Casarotto, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel 3474014550
Program Manager for Lithuanian Applicants: Agniete Lisickinaite, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. +37 063165533
Il programma è parte di Boarding Pass Plus Dance, sostenuto dal MiC – Ministero della Cultura.

Ph.: Joana Suslavičiūtė
Operaestate e CSC propongono un laboratorio aperto a ragazze e ragazzi dai 15 ai 19 anni, con la compagnia CORPS CITOYEN,che condividerà la propria ricerca con chi nella propria vita si sente sospeso tra due lingue o due culture, con chi è alla ricerca della propria identità. Attraverso il suono e la musica verrà raccontata questa esperienza, con il corpo come vettore di espressione.
Il titolo del lavoro è "Barrani", che in tunisino significa lo straniero, letteralmente "quello che viene da fuori (el barra)", chi ha intrapreso il viaggio verso l'Europa.
Il laboratorio si terrà lunedì 18 marzo dalle 15.00 alle 17.00 presso il CSC San Bonaventura di Viale delle Fosse (accesso dal Park Le Piazze).
Per partecipare è necessario confermare la presenza mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il numero 0424 519804 804 (Ufficio Comunicazione)
Operaestate e CSC propongono un laboratorio aperto a tutta la cittadinanza over 50, realizzato e condotto da Biancofango e dedicato al tema degli adolescenti oggi: i partecipanti lavoreranno insieme agli artisti di Biancofango per costruire un coro di cittadini che parteciperà alla prima tappa del progetto NEVER YOUNG che andrà in scena durante B.Motion il 23 agosto 2024.
NEVER YOUNG è un viaggio-inchiesta dentro una sezione della società che troppo spesso si dimentica essere il futuro: la pre-adolescenza. Cosa ci vuole dire questa generazione che viene? Cosa ci urla attraverso i corpi esibiti? Cosa gli abbiamo consegnato noi? Cosa la politica? Cosa la televisione? Cosa il mondo disinibito e a perenne consumo del web? Cosa le nuove tecnologie?
Il laboratorio si terrà dal 17 al 20 giugno dalle 20.00 alle 22.00 presso Palazzo Agostinelli (accesso da Via Vendramini 35). È inoltre necessario confermare la presenza anche per il 21, 22 e 23 agosto (orari in definizione).
Il laboratorio, condotto dalla compagnia Biancofango, indaga il tema attraverso momenti di discussione, interviste e movimento (ognuno secondo le proprie possibilità).
Sono disponibili al massimo 10 posti e non è necessaria alcuna esperienza artistica pregressa, ma la curiosità e il desiderio di confrontarsi sul tema.
Per partecipare compilare il modulo on line https://forms.gle/e44k1K8FYrZooCALA
Info Ufficio Operaestate tel. 0424 519804 803
Operaestate e CSC propongono un laboratorio aperto a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e 24 anni, realizzato e condotto dal regista Alessandro Businaro e dal drammaturgo Stefano Fortin e dedicato al rapporto tra chi guarda e chi è guardato, tra attore e spettatore. Quanto lo sguardo può modificare un evento? In un tempo di film on demand, di live su Twitch in cui il pubblico è posto al centro dell’attenzione, quanto è marcato il confine tra chi si trova nel bel mezzo della scena e tra chi si trova sugli spalti?
Alessandro Businaro (regista classe 1993, formatosi alla Scuola di teatro Galante Garrone e all'Accademia Silvio d'Amico) e Stefano Fortin (drammaturgo e dramaturg classe 1989, formatosi all'Accademia dello Stabile del Veneto) collaborano assieme dal 2018, prima per il progetto Amleto (finalista alla Biennale College Registi Under 30) ; poi nel 2020 per lo spettacolo George II (con cui partecipano alla 48ma edizione della Biennale Teatro); e poi nel 2021 ideano Orizzonte Postumo, progetto residenziale prodotto dal Teatro Stabile del Veneto, nel quale viene realizzata la trilogia Abitare lo specchio. Per formalizzare il rapporto pluriennale e produrre in autonomia i propri lavori, i due fondano nel 2023 la compagnia Bus 14, che attualmente comprende anche Chiara Businaro ed Enrico Catapano e ha all'attivo la performance 35040 e l’inaugurazione, nel 2024, di nidOramai, uno spazio residenziale nel comune di Villa Estense (PD)..
Il laboratorio Pay-per-view si svolgerà al CSC San Bonaventura domenica 27 e lunedì 28 ottobre, per un totale di 10 ore ugualmente ridistribuite nei due giorni, dalle 14.00 alle 19.00.
Sono disponibili al massimo 6 posti e non è necessaria alcuna esperienza artistica pregressa, ma la curiosità e il desiderio di confrontarsi sul tema.
Per partecipare inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 24 ottobre
Info Ufficio Operaestate tel. 0424 519804 825
- Sottotitolo:
227^ residenza coreografica
- Summary:
La coreografa Camilla Monga prosegue la ricerca intitolata "Calling Bach", dedicata al rapporto tra danza e musica a partire dalle opere del celebre compositore.
- Data evento:
10-11-2020
- Dove:
CSC San Bonaventura
- Orario:
non è previsto sharing
- Tipologia:
Danza
Non è previsto sharing
Musiche CESARE PICCO / J.S.BACH
Coreografie CAMILLA MONGA
Danzatori Lucrezia Gabrieli, Manolo Perrazzi, Stefano Roveda
In vista del debutto al Teatro Ristori del prossimo novembre, Camilla Monga prosegue negli spazi del CSC di Bassano la ricerca coreografica intitolata "Calling Bach: Spirits from BMW". In dialogo con le pagine scelte nel catalogo di J.S.Bach dal musicista Cesare Picco, che le ridisegna attraverso il suono del pianoforte elaborato in tempo reale dalle macchine di Taketo Gohara, Camilla Monga immagina una coreografia che è come un varco temporale, dove qualsiasi cambiamento o evoluzione riconduce sempre al punto di partenza e il corpo sembra essere imprigionato in un eterno presente.
Danza e musica si uniscono in un rapporto di reciproca amplificazione da cui può svilupparsi un immaginario in costante evoluzione e cambiamento, in cui il corpo, come in un gioco di specchi, viene riflesso cambiandone prospettiva e senso.
- Sottotitolo:
233^ residenza coreografica
- Summary:
In residenza artistica dal 15 al 21 marzo, prosegue la ricerca intitolata Swaen e dedicata a una rivisitazione contemporanea dell’assolo classico La morte del cigno.
- Data evento:
21-03-2021
- Dove:
CSC San Bonaventura
- Orario:
Non è previsto sharing.
- Tipologia:
Danza
In residenza artistica dal 15 al 21 marzo, prosegue la ricerca intitolata Swaen e dedicata a una rivisitazione contemporanea dell’assolo classico La morte del cigno.
In Swaën, Camilla Monga invita due musicisti per reinterpretare la stessa partitura, realizzando una composizione in parte scritta e in parte improvvisata. L'improvvisazione gioca sullo stesso tema della partitura di Camille Saint-Saëns, diventando così una nuova rivisitazione. In questo Camilla traduce perfettamente lo stesso principio, mostrando a livello coreografico passi all’interno di una struttura che si rende via via sempre più complessa e si ripete inserendo continue variazioni durante tutta la performance.
Musica e danza rievocano la libertà interpretativa della storica danzatrice Anna Pavlova che testimonia come anche all’epoca la scrittura coreografica potesse basarsi sull’improvvisazione e fosse inscindibile dalla soggettività dell’interprete.
Il titolo Swaën è una parola inventata che unisce graficamente il nome del compositore Saint Saëns alla parola Swan diventando manifesto di un'opera aperta che parte dalla stesso riferimento storico e si arricchisce grazie a nuove interpretazioni per affermare il valore sempre prezioso del dialogo immediato tra musica e danza.
Qui un'intervista alla coreografa.
Parte del progetto Swans Never Die.
