IL MAGO DI OZ
Musica di Pierangelo Valtinoni
Opera in due atti su libretto di Paolo Madron
Il progetto, che completa la stagione autunnale rivolgendosi soprattutto al pubblico più giovane, vede proprio i giovanissimi coinvolti come spettatori ma anche nelle varie fasi della produzione. Si tratta dell’opera IL MAGO DI OZ dal celebre romanzo per ragazzi di L. Frank Baum, con la musica del compositore contemporaneo Pierangelo Valtinoni, e libretto del giornalista Paolo Madron.
L’opera ha debuttato a novembre 2016 (con repliche fino a tutto gennaio 2017) al Teatro dell’opera di Zurigo da cui è partita la commissione al compositore vicentino. Uno straordinario successo ha accompagnato questo nuovo lavoro del duo Valtinoni/Madron avvalorato anche dall’eccezionale sforzo produttivo messo in campo dal teatro zurighese per la nuova opera.
Il festival bassanese aveva già presentato con successo in due diversi allestimenti, la prima opera di Valtinoni: Pinocchio, l’ultima volta nella stagione 2015 dove oltre 5.000 sono stati gli spettatori, soprattutto giovani e giovanissimi che hanno partecipato allo spettacolo, di cui circa la metà lo hanno fatto in maniera “attiva”, cantando dalla platea alcune parti dell’opera appositamente scelte in accordo con il compositore, le direzioni musicale e teatrale e il team dedicato alla formazione dei ragazzi. Da aprile infatti oltre 2.300 studenti (tra scuola primaria e secondaria) si sono preparati su alcuni brani sotto la guida degli insegnanti, su materiale didattico fornito da Opera festival e con il supporto di uno staff di musicisti inviati direttamente nelle scuole. Il risultato è stato stupefacente, registrando un gradimento assoluto da parte del giovane pubblico che ha affollato le 5 recite proposte e ha salutato l’intera produzione con un calore e una partecipazione di eccezionale valore.
La medesima modalità produttiva e di formazione del pubblico è prevista ora per Il Mago di Oz. Da febbraio 2017 ha già preso avvio un progetto formativo per gli insegnanti nel quale sono stati coinvolti gli stessi autori dell’opera e quindi, con l’aiuto dei maestri che saranno poi impegnati nella produzione, verranno promossi presso le scuole che aderiscono al progetto, incontri dedicati all’approfondimento musicale della nuova opera, a beneficio degli studenti che parteciperanno.
Pierangelo Valtinoni è nato a Vicenza ed è compositore, direttore d’orchestra, organista e insegnante. Ha composto Pinocchio insieme all’amico Paolo Madron, giornalista specializzato in economia, ma con una grande passione per il cinema, la poesia e la musica.
RECITE RISERVATE ALLE SCUOLE
5 e 6 ottobre 2017
PER TUTTI
8 ottobre 2017, h. 15,30
PalaBassano - Bassano del Grappa
IL MAGO DI OZ
Musica di Pierangelo Valtinoni
Opera in due atti su libretto di Paolo Madron
liberamente tratto da “Il Mago di Oz” di Lyman Frank Baum
Maestro concertatore e direttore Carlos Spierer
Regia Luca Valentino
Scene, supervisione costumi e luci, direzione animazione pupazzi Claudio Cinelli
OTO/Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
Coro “Gioventu’ in cantata”
Maestro del coro Cinzia Zanon
produzione
Città di Bassano Opera Festival
domenica 30 luglio – Teatro al Castello “T. Gobbi” – Bassano del Grappa
LUCIA DI LAMMERMOOR
Musica di Gaetano Donizetti
Dramma tragico in due parti [tre atti] Libretto di Salvatore Cammarano
dal romanzo The Bride of Lammermoor di Walter Scott
Maestro concertatore e direttoreGIAMPAOLO BISANTI
Regia, scene e costumi PAOLO GIANI CEI
Orchestra di Padova e del Veneto
Coro Lirico Veneto Li.Ve.
Coproduzione Città di Bassano/Operaestate Festival | Comune di Padova
Nuova produzione di “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti, ambientata tra le mura del Castello bassanese: un allestimento di grande impatto visivo per l’opera che fin dal suo apparire, nel 1835, fu ritenuta il capolavoro assoluto del grande compositore e una tappa fondamentale per il melodramma romantico dell’800. Un magistrale ritratto musicale della fragile e appassionata protagonista femminile, tra toccanti e struggenti accenti che hanno il loro culmine nella celebre aria della pazzia. Nell’allestimento ideato per esaltare la suggestione del Castello, impegnati saranno giovani artisti già affermati sulle scene dei più importanti teatri d’opera guidati dalla mano esperta del direttore Giampaolo Bisanti protagonista di tante splendide produzioni operistiche al festival di Bassano.
Si avvisa il gentile pubblico che la Biglietteria è aperta dal 24 settembre al 7 dicembre con il seguente orario:
giovedì - venerdì - sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Dal 1 al 7 maggio la Città di Bassano risuona di musica e accoglie il mondo della lirica con eventi, convegni, giovani cantanti e grandi Maestri da tutto il mondo. E’ il progetto OperaLab promosso congiuntamente dalla Fondazione Tito e Tilde Gobbi e il Comune di Bassano del Grappa in collaborazione con il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica del Ministero dell’Istruzione, che intende valorizzare il lascito artistico di Tito Gobbi, raccoglierne la testimonianza e dare seguito all’esperienza della Scuola dell’Opera Italiana che l’artista bassanese aveva fondato nella sua città natale.
Un progetto presentato alla città lo scorso febbraio, insieme all’Amministrazione Comunale, quando rappresentanti delle Scuole, delle Associazioni e delle categorie economiche sono intervenuti per condividere fin dall’inizio ciò che sarebbe accaduto nella prima settimana di maggio. Un’occasione stimolante che prevede l’arrivo in città di giovani artisti, affermati maestri, artisti ed operatori del mondo della Lirica.
Masterclass
Tra le sedi del progetto è Palazzo Sturm dove, tutti i giorni, dal 1 al 6 Maggio, si terrà la masterclass di perfezionamento musicale, vocale, scenico incentrato sull’opera Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. Alla master class, offerta gratuitamente, saranno ammessi otto giovani cantanti selezionati tramite audizioni, che avranno l’opportunità di affinare i propri talenti con la guida del Maestro Luca Canonici, affiancato dal Maestro Gioele Muglialdo.
E per il pubblico, che potrà assistere, sarà l’occasione per scoprirne dall’interno lo svolgimento e per riconoscere la complessità e l’impegno che richiede l’affinamento del percorso di un giovane artista lirico. Tra gli ospiti silenziosi di questa esperienza di back stage (si può assistere tramite prenotazione al numero 0424 519819), saranno anche gli studenti delle scuole bassanesi, in particolare della Scuola media Vittorelli con cui è stato programmato un calendario di partecipazione alle sessioni di lavoro.
Concerto di Gala e Premio Tito Gobbi alla Carriera
Momento clou del progetto è il Concerto di Gala – alle 21.00 del 6 maggio al Teatro Da Ponte, che vedrà sul palco le giovani promesse della lirica, già partecipanti alla masterclass, in una selezione di arie e scene del Don Giovanni di Mozart. A coronare la serata di gala, sarà il conferimento del Premio Tito Gobbi alla Carriera ad una artista internazionalmente acclamata come Regina del Bel Canto: il soprano Raina Kabaivanska. Originaria della Bulgaria, perfezionatasi nel canto in Italia dove risiede dal 1960, è stata protagonista di una prestigiosa carriera che l’ha portata per oltre 55 anni nei maggiori teatri del mondo. Dopo aver calcato le scene fino all’inizio del XXI secolo si è dedicata all’insegnamento. Nella sua lunga carriera ha cantato con Tito Gobbi in memorabili produzioni di Otello (Covent Garden, Chicago Lyric), Falstaff (Chicago Lyric) e Tosca (Torre del Lago).
Il concerto è ad entrata libera con prenotazione obbligatoria e ritiro del tagliando presso l’ufficio IAT di Piazza Garibaldi dal 27 aprile.
Flash mob
Un altro momento di coinvolgimento della città, è previsto per il 5 maggio quando, a sorpresa nei luoghi più affollati della città, i cittadini saranno coinvolti in un flash mob sulle note del Don Giovanni di Mozart.
Convegno di studi
Spazio anche all’approfondimento e alla formazione il 7 maggio, dalle 10.30 nella Sala Chilesotti del Museo Civico, per il Convegno di studi sui molteplici requisiti necessari per intraprendere una carriera nel mondo attuale della lirica, con l’opportunità per i giovani esordienti e per il pubblico, di incontrare e confrontarsi con grandi stelle della lirica, prestigiosi sovrintendenti, direttori artistici e docenti di primario livello.
Hanno confermato la presenza Raina Kabaivanska docente del Conservatorio di Modena e della Nuova Università Bulgara a Sofia, Giovanna Lomazzi Vice Presidente del Teatro sociale di Como e di AsLiCo Eleonora Pacetti direttrice del Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, Vincenzo De Vivo direttore artistico dell’Accademia di Osimo e del Teatro delle Muse di Ancona, Gianni Tangucci coordinatore artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Alejandro Abrante Cohen responsabile pubbliche relazioni della Fondazione Rossini Opera Festival, Francesco Micheli direttore artistico Fondazione del Teatro Donizetti di Bergamo.
Visite guidate alla Sala dei Costumi Tito Gobbi
Durante la settimana e in particolare il 4 (ore 17.00) e 5 (ore 16.00) maggio, sarà inoltre possibile partecipare alla visita guidata alla Sala dei Costumi Tito Gobbi allestita nel Museo Civico di Bassano. I costumi storici teatrali, oltre all’indubbio fascino di capolavori di creatività e alto artigianato, sono protagonisti di narrazioni avvincenti sulla loro genesi e sul ruolo che ricoprono nella costruzione di un personaggio da parte di un interprete.
Le storie e i segreti dei costumi donati da Tito Gobbi alla sua città saranno svelati ai visitatori da Cecilia Gobbi, figlia del baritono e presidente della Fondazione, dallo storico dell’arte Fernando Rigon e da Alice Bergamin, titolare di Italiana Strategie, che ha curato il restyling della sala.
Info e prenotazioni presso la Biglietteria del Museo Civico tel. 0424 519901

Si avvisa il gentile pubblico che la Biglietteria sarà aperta
dal 16 settembre al 19 dicembre 2014 in Via Vendramini 35 a Bassano del Grappa, presso gli uffici di Operaestate, nei seguenti giorni e orari:
martedì - giovedì - sabato
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
L'ufficio sarà inoltre aperto con gli stessi orari nei giorni
7 e 24 novembre, 15 e 19 dicembre
Chiuso sabato 1 novembre 2014
Dal 22 dicembre 2014 la biglietteria verrà trasferita presso l'ufficio IAT di Bassano del Grappa in Largo Corona d'Italia aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Si avvisa il gentile pubblico che la Biglietteria è aperta da lunedì 6 giugno a venerdì 9 settembre con il seguente orario:
dal lunedì al sabato
mattino dalle 9.30 alle 12.30
pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30
Per informazioni, prenotazioni e acquisti
0424 524214 - 0424 519811
Chiuso lunedì 15 agosto 2016
Si avvisa il gentile pubblico che la Biglietteria sarà chiusa per ferie dal 10 al 18 settembre
Sarà aperta da lunedì 19 settembre a sabato 8 ottobre dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30
A partire dal 10 ottobre fino al 3 dicembre la biglietteria sarà aperta, con lo stesso orario, nei soli giorni di GIOVEDI'-VENERDI'-SABATO
Per informazioni, prenotazioni e acquisti
0424 524214 - 0424 519811
Chiuso il pomeriggio di lunedì 19 settembre per corso di aggiornamento del personale
Si ricorda al gentile pubblico che a partire dal 5 dicembre 2016 la biglietteria presso gli uffici di Operaestate Festival sarà chiusa e le prenotazioni per la Stagione Teatrale di Bassano del Grappa 2016/2017 "Il teatro ti fotografa" si terranno prenno l'UFFICIO IAT (Piazza Garibaldi adiacente al Museo Civico) aperto con il seguente orario:
lunedì 14.00 - 18.00
dal martedì al sabato 9.00 - 19.00
domenica 10.30-13.00 / 14.00-18.00
Per informazioni, prenotazioni 0424 - 519917
Si avvisa il gentile pubblico che la Biglietteria sarà aperta fino a sabato 14 ottobre
da lunedì al sabato dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30
A partire dal 17 ottobre fino al 9 dicembre la biglietteria sarà aperta
nei soli giorni di MARTEDI' - GIOVEDI' - SABATO
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Per informazioni, prenotazioni e acquisti
0424 524214 - 0424 519811
Chiuso nelle mattinate di giovedì 5 e venerdì 6 ottobre per personale impegnato presso il Palabassano per l'opera "Il Mago di Oz"
Si avvisa il gentile pubblico che la Biglietteria sarà aperta da giovedì 11 ottobre a martedì 18 dicembre
nei soli giorni di GIOVEDI' - VENERDI' - SABATO
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Per informazioni, prenotazioni e acquisti
0424 524214 - 0424 519811
Chiuso nelle festività del 1 novembre e 8 dicembre
Da venerdì 21 dicembre le PRENOTAZIONI dei biglietti per la Stagione Teatrale di Bassano del Grappa 2018/2019 avrà luogo presso l'Ufficio IAT - Informazioni e accoglienza turistica in Piazza Garibaldi 34 (Museo Civico)
Informazioni Ufficio Spettacolo 0424 519819
Si avvisa il gentile pubblico che la Biglietteria sarà aperta da giovedì 17 ottobre a mercoledì 18 dicembre
con il seguente orario:
dal GIOVEDI' al SABATO
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
aperta anche martedì 3 dicembre e mercoledì 18 dicembre
Per informazioni, prenotazioni e acquisti
0424 524214 - 0424 519811
Chiuso nella festività del 1 novembre
Informazioni Ufficio Spettacolo 0424 519819