Skip to main content

FONDO

un progetto coordinato da Santarcangelo dei Teatri e sviluppato con AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Centrale Fies, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Fondazione I Teatri – Reggio Emilia, Fuorimargine / Centro di produzione della danza in Sardegna, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino | Centro di Residenza Emilia-Romagna, Lavanderia a Vapore / Fondazione Piemonte dal Vivo, OperaEstate Festival Veneto / CSC Centro per la Scena Contemporanea, Ravenna Teatro, SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione della Liguria, Teatro Pubblico Campano, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, Teatro Stabile dell’Umbria, Triennale Milano Teatro

Una rete dedicata allo sviluppo produttivo di artiste e artisti emergenti, con l’obiettivo di sostenere le fasi di ricerca di progetti performativi che per loro natura richiedono lunghi tempi di creazione. I 16 enti e strutture che compongono Fondo rispondono a obiettivi distinti all’interno del sistema teatrale e performativo, facendo fronte in questo modo a esigenze di lavoro differenziate rispetto alla produzione artistica, dallo sviluppo alla circuitazione. Il programma, della durata di un anno, prevede un supporto economico di 20.000€ (a gruppo) destinato alla ricerca e alla produzione di un progetto creativo, così come la partecipazione di artiste, artisti e compagnie ad almeno 50 giornate di residenza ospitate dai partner, 4 masterclass o workshop guidati da autrici e autori internazionali.

Altre attività

  • Visite: 1615

VENE.RE: RESIDENZE VENETE IN RETE

La Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, il Comune di Bassano del Grappa – Opera Estate Festival Veneto/CSC e il Teatro del Lemming sono stati riconosciuti come titolari di residenza Artisti nei Territori per il triennio 2022-2024 dal MiC – Ministero della Cultura e dalla Regione Veneto. I tre partner, considerato il reciproco interesse a collaborare con azioni sinergiche sul territorio regionale, si uniscono quindi per realizzare diversi progetti di ricerca e produzione per la creazione contemporanea attraverso lo strumento delle residenze artistiche come laboratori sperimentali delle arti sceniche.
L’obiettivo del progetto è quello di sostenere la ricerca artistica di un/un’artista, compagnia, emergente o consolidata del Triveneto, con l’intento di ospitare un originale processo di creazione della durata globale di 45 giorni, prevedendo una restituzione presso le sedi di ciascun partner.

Open call 2023 [CHIUSA]: https://www.operaestate.it/it/news/3972-open-call-residenza-per-artisti-vene-re-residenze-venete-in-rete 
Progetto premiato nel 2023: “Le parole perdute” di Matilde Vigna.

 

Altre attività

  • Visite: 1761

CHOREOGRAPHY CONNECTS

CHOREOGRAPHY CONNECTS è un progetto di residenze artistiche per sei artiste della danza impegnate in pratiche artistiche socialmente impegnate, che riunisce le organizzazioni CoisCéim Broadreach in Irlanda, il CSC/Comune di Bassano in Italia e Le Gymnase CDCN a Roubaix, Francia, sostenuto dall'International Residency (IRIS) award dell'Arts Council of Ireland; il progetto vuole sostenere nuovi approcci a pratiche partecipative che promuovano la diversità (culturale, naturale e sociale) nella vita quotidiana delle comunità.
Coinvolge le artiste Vittoria Caneva (Italia), Marion Carriau (Francia), Justine Cooper (Irlanda), Chiara Frigo (Italia), Aoife McAtamney (Irlanda) e Betty Tchomanga (Francia), e le invita a esplorare nuove modalità di lavoro con le comunità e a facilitare l'accesso alle pratiche artistiche di danza. 

Tutte le info su: https://coisceim.com/choreography-connects/ 

ac funding dance ke rgb black 

  • Visite: 2432

D&D –DANCE AND DRAMATURGY

Creato dal Théâtre Sévelin 36 di Losanna (CH) in collaborazione con La Bellone, Bruxelles (BE), il CSC Casa della Danza di Bassano di Grappa (IT), e Bora Bora di Aarhus (DK), questo progetto di network europeo ha come obiettivo il supporto di giovani coreografi e la promozione internazionale di artisti sostenuti dai partner.
Il programma si basa sull’idea che le produzioni dei giovani coreografi possano beneficiare moltissimo dall’apprendimento della drammaturgia. I giovani artisti infatti spesso offrono proposte meravigliose e innovative, ma in cui spesso danno più peso alle immagini e alle sensazioni piuttosto che alle basi e al risultato narrativo (in qualsiasi forma esso poi risulti). Per questo, il più grande rischio è che queste creazioni risultino inferiori al loro potenziale. L’energia investita rischia quindi di perdersi a causa della mancanza di struttura. Un vero focus sulla drammaturgia, in vari momenti del processo creativo, può invece essere d’aiuto e aumentare il potenziale del lavoro. Questo supporto è fornito in varie fasi del progetto, con la supervisione di un professionista di esperienza nella drammaturgia di danza, in sessioni di lavoro one-to-one e in workshop che riuniscono tutto il gruppo di partecipanti.  Ciascun partner sostiene un artista per il programma, scelto in base a un progetto di performance. L’artista potrà così beneficiare dell’intervento di un dramaturg in vari stadi del processo creativo, insieme a un workshop collettivo a Losanna e a residenze presso le strutture dei partner del progetto. Alla fine di ciascuna residenza è previsto un incontro con i curatori e il pubblico, che permette all’artista di aprire il proprio lavoro agli altri e a creare rete con i professionisti che incontra. A chiusura dei tre anni di progetto, si terrà a Losanna un simposio finale.

Artisti scelti per l’anno 2020: Roberta Racis (Italia), Hilde Ingeborg Sandvold (Danimarca), Lorenzo de Angelis (Svizzera), Marc Oosterhoff (Belgio). Dramaturg: Merel Heering

Altre attività

  • Visite: 10240

BOARDING PASS PLUS DANCE

Boarding Pass Plus Dance, sostenuto dal Ministero della Cultura, è un progetto che prevede numerose azioni e attività per l’internazionalizzazione delle carriere di artisti e operatori della danza, oltre che alla valorizzazione delle relazioni e collaborazioni tra i partner italiani e quelli stranieri, e alla disseminazione sul territorio delle competenze acquisite e dei progetti sviluppati nel corso del progetto. Capofila del progetto è Operaestate/CSC di Bassano del Grappa, in partnership con Associazione Culturale AREA06/Short Theatre, Fondazione Piemonte dal Vivo/Lavanderia a Vapore, Oxa srl/Base Milano, Santarcangelo dei Teatri, e numerosi partner stranieri.

La quarta edizione di Boarding Pass Plus Dance, 2022/2024, individua la necessità di evolvere il suo centro verso il sostegno alla creazione sostenibile: rispondendo alle necessità di condividere formati di relazione e di collaborazione transnazionale che tengano conto della mobilità sostenibile, e che abbraccino il tema della sostenibilità anche rispetto all’arco di vita dei processi artistici e delle creazioni generate. Il progetto e le sue azioni, condivisi tra tutti i partner, intendono quindi esplorare il tema della sostenibilità connessa alle condizioni di ricerca, creazione e sviluppo delle traiettorie artistiche.

Tutti gli aggiornamenti, le opportunità e le open call sui nostri social: facebook e instagram

Progetto sostenuto dal Ministero della Cultura

Altre attività

  • Visite: 4810