Skip to main content

WONDER LOUDER

  • Sottotitolo: Siro Guglielmi/ Francesco Saverio Cavaliere/ Rosa Brunello
  • Data evento: 29-08-2021
  • Dove: Parco Rizzi a Castelnovo
  • Prezzo: € 10 (prenotazione consigliata)
  • Orario: 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10527";}
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: Tensostruttura Parco Rizzi
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

invenzione ed interpretazione Rosa Brunello, Siro Guglielmi

coreografia Siro Guglielmi
musica Rosa Brunello

produzione ZEBRA, CSC centro per la scena contemporanea di Bassano del Grappa, Novara Jazz festival
con il sostegno di CSC di Bassano del Grappa, Fattoria Vittadini

Ghost Story (primo studio)
coreografia e interpretazione
Francesco Saverio Cavaliere, Siro Guglielmi
produzione ZEBRA
con il supporto di CSC centro per la scena
contemporanea di Bassano del Grappa

Una serata speciale nella cornice del Parco Rizzi di Isola Vicentina, che accoglie due creazioni dedicate al dialogo tra la danza e la musica e alla relazione tra due corpi in scena impegnati in una struttura coreografica basata sul dialogo costante. Protagonisti, il danzatore Siro Guglielmi, la musicista Rosa Brunello e il danzatore Francesco Saverio Cavaliere, che collaborano alla costruzione dei due pezzi e ne sono anche interpreti. Wonder Louder del danzatore Siro Guglielmi e della musicista Rosa Brunello, è un racconto danzato e musicato sull’interdipendenza gestuale di tre corpi: quello di un uomo, di una donna e di un contrabbasso. Nel tentativo utopico di un’accordatura, vengono indagate varie possibilità creative tramite la danza e la musica, il suono e il movimento, per cercare di comprendere se questa ricerca di un’accordo armonico possa ancora risultare attuale ed entrare in dialogo con un pubblico. Sullo sfondo un interrogativo: la questione di come corpi terzi, non umani, influenzino il corpo in scena, con l’intenzione di aprire nuovi immaginari sull’estetica dei corpi. In Ghost Story invece, Siro Guglielmi mette in scena la relazione tra due corpi in una co-costruzione coreografica che avviene all’interno di alcune regole prestabilite, che vanno a costituire l’estetica della creazione stessa. Un dialogo condiviso ricco di elementi diversi, dove la danza, espressione di processi interni, agisce sul confine tra controllo e perdita del controllo, tra presagito e imprevisto. Un meccanismo che lascia emergere la memoria dei corpi e delle immagini, e mantiene aperta la possibilità di adattarsi ad altri spazi.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 2769

ARTESELLA 1 / 4

  • Sottotitolo: Vittoria Caneva/ Silvia Sisto/ Daniele Ninarello/ Isabel Paladin
  • Data evento: 11-09-2021
  • Dove: Artesella
  • Prezzo: € 15 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 19.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10527";}
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: annullato in caso di maltempo

Prima Nazionale

coreografie e interpretazione

Vittoria Caneva
Silvia Sisto
Daniele Ninarello
Isabel Paladin
 
coproduzione Associazione Culturale CodedUomo, Associazione Culturale VAN, Operaestate Festival

Quattro giovani danz’autori, dai linguaggi e dalla ricerca creativa diversi tra loro, sono chiamati a realizzare danze di durata per il museo di Arte Sella. Vittoria Caneva, Silvia Sisto, Daniele Ninarello e Isabel Paladin presenteranno creazioni originali e interattive, per un immaginario percorso alla scoperta dei linguaggi dell’arte contemporanea, senza dimenticare l’essenziale dialogo con lo splendido paesaggio naturale in cui il museo trova il proprio habitat e la propria identità speciale. Una passeggiata alla scoperta di come natura e linguaggi umani si ispirino a vicenda, coesistendo in armonia. Vittoria Caneva è una danzatrice e autrice formata al Triennio Professionale di Danza Contemporanea del Balletto di Roma, la cui ricerca si concentra sulle diverse modalità connessione tra ambito umanistico e somatico. Silvia Sisto, parte del collettivo MINE, si è formata alla Scuola del Balletto di Toscana diretta da Cristina Bozzolini e ha lavorato con prestigiose compagnie di danza in tutta Europa, prima di diventare interprete e autrice freelance. Daniele Ninarello è un artista attivo nel campo delle performing arts: il suo linguaggio coreografico si articola attraverso una costante ricerca di movimento che mette al centro il “corpo vivo” come luogo di mediazione. 

 


Arte Sella è partner del progetto:

dancing museums 400x82eu flag creative europe co funded pos rgb right 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 2783

ARTESELLA 1 / 4

  • Sottotitolo: Vittoria Caneva/ Silvia Sisto/ Daniele Ninarello/ Isabel Paladin
  • Data evento: 12-09-2021
  • Dove: Artesella
  • Prezzo: € 15 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 19.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10527";}
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: annullato in caso di maltempo

Prima Nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

Quattro giovani danz’autori, dai linguaggi e dalla ricerca creativa diversi tra loro, sono chiamati a realizzare danze di durata per il museo di Arte Sella. Vittoria Caneva, Silvia Sisto, Daniele Ninarello e Isabel Paladin presenteranno creazioni originali e interattive, per un immaginario percorso alla scoperta dei linguaggi dell’arte contemporanea, senza dimenticare l’essenziale dialogo con lo splendido paesaggio naturale in cui il museo trova il proprio habitat e la propria identità speciale. Una passeggiata alla scoperta di come natura e linguaggi umani si ispirino a vicenda, coesistendo in armonia.

 


Arte Sella è partner del progetto:

dancing museums 400x82eu flag creative europe co funded pos rgb right 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 1858

WALTZING ALONE/ GHOST STORY per CombinAzioni

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Coreografie di Melanie Demers e Siro Guglielmi
  • Data evento: 18-09-2021
  • Dove: Piazza Corte Maggiore
  • Prezzo: partecipazione libera
  • Orario: 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10527";}
  • Tipologia: Danza

Prima Nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

Waltzing Alone
coreografia Mélanie Demers
con Beatrice Bresolin, Vittoria Caneva, Giacomo Citton, Federica Dalla Pozza, Giovanna Garzotto, Anna Grigiante, Ilaria Marcolin, Isabel Paladin, Elena Sgarbossa

 
Ghost Story (primo studio)
coreografia e interpretazione
Francesco Saverio Cavaliere
Siro Guglielmi
produzione ZEBRA
con il supporto di CSC di Bassano del Grappa

La danza torna ad abitare lo spazio pubblico della piazza principale di Montebelluna, in occasione di CombinAzioni festival.
In scena coreografie di Mélanie Demers, che da Montréal, ha guidato gli artisti del territorio nella scoperta di nuove strategie di co-creazione attraverso lo spazio digitale, e la creazione dei danz’autori Siro Guglielmi e Francesco Saverio Cavaliere.
Apre la serata una polifonia di danze nate on-line, basata su una partitura creata da Demers per un assolo: ciascun artista è chiamato a sviluppare la coreografia in modo personale ed eseguirla contemporaneamente agli altri.
Una moltiplicazione e accumulazione che si costruiscono in diretta: una costellazione di danze, in cui ciascuno mantiene la propria identità ma non ignora l’altro.
Il progetto, infatti, indaga le interpretazioni che un singolo movimento può scatenare e i differenti filtri che lo sguardo e la sensibilità del singolo può proiettare su uno stesso oggetto.
Ghost Story, invece, mette in scena la relazione tra due corpi in una co-costruzione coreografica che avviene all’interno di alcune regole prestabilite. Un dialogo condiviso ricco di elementi diversi, dove la danza, espressione di processi interni, agisce sul confine tra controllo e perdita del controllo, tra presagito e imprevisto.
Un meccanismo che lascia emergere la memoria dei corpi e delle immagini, e mantiene aperta la possibilità di adattarsi ad altri spazi.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 2061

OSSIGENO/ COEXISTENCE a Villa Bolasco

  • Sottotitolo: Vittoria Caneva/ Anna Grigliante/ Ilaria Marcolin/ Elena Sgarbossa
  • Data evento: 03-07-2021
  • Dove: Villa Parco Bolasco
  • Prezzo: prenotazione obbligatoria
  • Orario: 11.00 - 16.00 - 17.00 - 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10527";}
  • Info: https://www.villaparcobolasco.it/
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: Rinviato al 10 luglio 2021
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

coproduzione Operaestate Festival Veneto

Ossigeno/Coexistence è una performance site-specific individuale e condivisa, in cui natura, spettatori/spettatrici e artiste abitano lo stesso luogo. Un invito gentile ad accogliere ed esplorare un ambiente complesso, ad entrare in dialogo con esso attivando tutti i sensi e a godere di un’esperienza intima e sotterranea. Come può l’azione del respirare creare un senso di coesistenza tra corpo e movimento? Come possiamo respirare insieme?

informazioni e prenotazioni: www.villaparcobolasco.it

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 2906