Skip to main content

SI' CHEF! - LA BRIGADE

  • Sottotitolo: di Louis-Julien Petit con Audrey Lamy, François Cluzet, Chantal Neuwirth, Fatou Kaba
  • Summary: Una commedia sociale deliziosa, mai retorica e sempre in equilibrio tra leggerezza e dramma, dove la cucina risolleva gli animi e accende una speranza sul futuro.
  • Data evento: 13-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Una commedia sociale deliziosa, mai retorica e sempre in equilibrio tra leggerezza e dramma, dove la cucina risolleva gli animi e accende una speranza sul futuro. La storia è quella di Cathy, una sous-chef brillante, determinata e appassionata che sogna di aprire un ristorante tutto suo. Dopo l’ennesimo atto di prepotenza nel ristorante stellato dove lavora, accetterà il lavoro come cuoca in un centro di accoglienza per giovani migranti. Inizialmente riluttante, riuscirà in breve tempo a familiarizzare con i ragazzi insegnandogli la passione per la cucina, prendendosi cura di loro e instaurando uno scambio vicendevole di affetto e arricchimento. A tenere tutto legato, il mangiare, come convivialità e condivisione e quella madeleine de Proust, evocatrice di ricordi passati e di sapori familiari di cui sentire nostalgia. Una bella storia, benissimo interpretata (straordinari Audrey Lamy e François Cluzet), tutta da gustare!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1841

IL FRUTTO DELLA TARDA ESTATE

  • Sottotitolo: di Erige Sehiri con Fide Fdhili, Feten Fdhili, Ameni Fdhili, Samar Sifi
  • Summary: La pregevolissima opera prima della regista franco tunisina Erige Sehiri, offre uno sguardo penetrante sulla natura umana, attraverso il ritratto, benissimo disegnato, di giovani donne tunisine.
  • Data evento: 12-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

La pregevolissima opera prima della regista franco tunisina Erige Sehiri, offre uno sguardo penetrante sulla natura umana, attraverso il ritratto, benissimo disegnato, di giovani donne tunisine. Nell’arco di una singola giornata, in un bellissimo frutteto, donne giovani e anziane (e un paio di ragazzi) raccolgono fichi faticando senza tregua. Intanto raccontano e si raccontano, parlando soprattutto d’amore. Postano su Instagram e contemporaneamente controllano che il velo sia a posto, litigano e si riappacificano tra di loro o con il capo, gli argomenti in ballo nelle discussioni sono matrimonio, soldi, comportamenti, gelosie, futuro. Interpretato da attrici e attori quasi tutti non professionisti, ammantato da un’autentica giocosità romantica, imperdibile anche solo per come la regista esplora volti, sguardi e gesti, creando un’immediata intimità con i personaggi, e con la bellezza della natura che regna sovrana.

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1584

IL COLIBRI'

  • Sottotitolo: di Francesca Archibugi con Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Nanni Moretti
  • Summary: Tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, Premio Strega 2020, narra la vita di Marco Carrera. Il protagonista è il “colibrì” del titolo: perché quell’uccellino è capace di rimanere quasi immobile, a mezz’aria, grazie a un rapidissimo battito d’ali.
  • Data evento: 11-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, Premio Strega 2020, narra la vita di Marco Carrera (Pierfrancesco Favino), a partire dai primi anni ‘70. Il protagonista è il “colibrì” del titolo: perché quell’uccellino è capace di rimanere quasi immobile, a mezz’aria, grazie a un rapidissimo battito d’ali. Proprio come Carrera, medico oculista con la passione del gioco d’azzardo che appare come pietrificato dagli eventi, capace di straordinarie acrobazie per non far soffrire nessuno. E’ un uomo ferito, dopo essere stato un bambino ferito: due genitori litigiosi, un fratello traditore, una ragazza amata da sempre, tanto da minare il matrimonio con un’altra e la famiglia che ne è derivata. Marco sbatte forsennatamente le ali per rimanere fermo allo stesso posto, proprio come fa il colibrì. Nella strenua lotta per resistere a ciò che talvolta sembra insostenibile, anche con le potenti armi dell’illusione, della felicità e dell’allegria.

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 2371

DISCO BOY

  • Sottotitolo: di Giacomo Abbruzzese con Franz Rogowski, Morr N’Diaye, Laëtitia Ky, Leon Lucev, Matteo Olivetti
  • Summary: Orso d’argento al Festival di Berlino 2023, è l’esordio di Giacomo Abruzzese nel lungometraggio di finzione, Un film visivamente splendido, con una scelta narrativa molto originale
  • Data evento: 10-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Orso d’argento al Festival di Berlino 2023, è l’esordio di Giacomo Abruzzese nel lungometraggio di finzione, dopo corti e documentari premiati in mezzo mondo. Un film visivamente splendido, con una scelta narrativa molto originale: comincia in Polonia dove incontriamo il protagonista Aleksei, un giovane bielorusso che fugge dal suo paese e si rifugia in Francia, dove entra nella Legione Straniera. Lo ritroviamo sul delta del Niger dove il giovane Jomo, a sua volta combatte contro le multinazionali che sfruttano il territorio. Aleksei e Jomo si incontreranno e si scontreranno, l’uno per trovare un proprio posto nel mondo e l’altro per difendere il proprio villaggio dalla devastazione. Il tutto in un film di guerra coreografato come un musical che esce dai canoni del genere, lavorando su una struttura visiva che scolpisce luoghi e figure, grazie anche alla fotografia della grande francese Hélène Louvart. Un’opera prima da non mancare!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 2443

SICCITA'

  • Sottotitolo: di Paolo Virzì con Emanuela Fanelli, Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia Pandolfi, Vinicio Marchioni
  • Summary: L’ultima opera di Paolo Virzì è una riuscitissima commedia corale, ambientata in in una Roma arida che fronteggia come può l’assenza di pioggia da ben tre anni.
  • Data evento: 09-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

L’ultima opera di Paolo Virzì è una riuscitissima commedia corale, ambientata in in una Roma arida che fronteggia come può l’assenza di pioggia da ben tre anni. Da qui si muovono le piccole storie di vari personaggi, intrecciate in un equilibrio narrativo assai sapiente. Un autista simil-Uber perennemente strafatto, un attore sfigato che si ricicla influencer, un detenuto che evade per sbaglio, un climatologo rimbambito per improvvisa fama in tv, una miliardaria tradita che si vendica del marito, un imprenditore sul lastrico… Storie buffe, grottesche, tragiche, che si avvalgono di attori tutti magnificamente diretti nel racconto profondo della duplice siccità del nostro tempo: quella che deriva dal cambiamento climatico e quella di un’umanità allo sbando. Magnifica la fotografia di Luca Bigazzi, autore anche di prodigiosi effetti digitali che disegnano la città attraversata da un impressionante Tevere prosciugato. Da non perdere!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1426