Skip to main content

Il cattivo poeta

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2021) di Gianluca Iodice con Sergio Castellitto, Francesco Patané, Tommaso Ragno, Clotilde Courau, Fausto Russo Alesi, Massimiliano Rossi (durata 106’)
  • Data evento: 30-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Il convicente esordio al lungometraggio di Gianluca Jodice, è dedicato agli ultimi due anni di vita di D’Annunzio, raccontandone molto bene la decadenza malinconica e crepuscolare. E’ ambientato nel 1936, quando al giovane generale Comini viene assegnato l’incarico, dal Segretario del Partito Fascista Starace, di controllare il poeta. Ormai isolato nel Vittoriale, D’Annunzio si era dichiarato contrario all’alleanza tra Hitler e Mussolini inimicandosi il partito fascista. Al Vittoriale Comini trascorre molto tempo con il poeta, ne rimane affascinato, capisce i motivi delle sue perplessità e inizia a dubitare del partito… Un film che riflette sul potere e sull’arte, e sul loro rapporto, incarnato dalla figura del Vate oramai isolato e inascoltato. Straordinario Sergio Castellitto nelle vesti del “cattivo poeta”, come pure eccellente la ricostruzione d’epoca, anche grazie alla possibilità di girare all’interno del vero Vittoriale. Da vedere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1685

Hong Kong Express

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Hong Kong, 1994) di Wong Kar-wai con Tony Chiu-Wai Leung, Takeshi Kaneshiro, Brigitte Lin, Faye Wong, Valerie Chow (durata 98’)
  • Data evento: 29-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Ritorna in versione restaurata il film che ha rivelato Wong Kar-wai a metà degli anni ’90. Poi, nel 2000, arrivò il grande successo di In the Mood for Love (in programma il 29 agosto), che consacrò questo straordinario regista di Hong Kong. Con musiche e immagini di gran presa, è quasi impalpabile questo capolavoro concentrato su due storie. La prima è quella del poliziotto matricola 223 che vaga nella notte, dopo che la sua ragazza lo ha lasciato. Un uomo, così come il paese, ossessionato dalla “data di scadenza”: di un amore, di un barattolo di ananas, di una isola (3 anni dopo, Hong Kong sarà restituita alla Cina…). Un altro poliziotto, matricola 663, anch’esso appena lasciato, fa la conoscenza di una giovane ragazza, Faye, che prima lo corteggia, poi lo abbandona e infine lo cerca di nuovo. In entrambi gli episodi due coppie che s’incontrano , si sfiorano, cercano qualcosa. In un film di straordinario impatto, emotivo ed estetico

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2238

Imprevisti digitali

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2020) di Benoît Delépine, Gustave Kervern con Blanche Gardin, Denis Podalydès, Corinne Masiero, Vincent Lacoste, Benoît Poelvoorde (durata 106’)
  • Data evento: 28-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Premio speciale della Giuria alla Berlinale n. 70, il film dei registi francesi Délepine & Kervern, è una commedia esilarante e malinconica sulla vita ai tempi del digitale. Protagonisti: tre vicini di casa in un sobborgo francese, che si trovano incastrati proprio a causa della loro inettitudine digitale. Marie ha sempre il telefono in mano e ha paura di perdere il rispetto del figlio a causa di un sex-tape; Bertrand non riesce a evitare le chiamate commerciali e intanto sta cercando di difendere la figlia dal bullismo online; Christine ha perso tutto a causa della sua dipendenza
dalle serie tv e non riesce ad affermarsi come autista di Uber, causa recensioni negative. Uniscono così le loro forze per dichiarare guerra ai giganti della tecnologia. Una battaglia ben al di fuori della loro portata... forse. Un’opera fresca e originale che ci fa empatizzare con i protagonisti, in una satira irresistibile sul mondo in cui viviamo. Non perdetelo!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1511

Notturno

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2020) di Gianfranco Rosi documentario (durata 100’)
  • Data evento: 27-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Presentato all’ultimo Festival di Venezia, Notturno è opera del premiatissimo Gianfranco Rosi (Leone d’oro per Sacro GRA e Orso d’oro a Berlino per Fuocoammare) , ed è frutto di un lavoro di tre anni di riprese tra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, per raccontare la vita quotidiana dei sopravvissuti alle infinite guerre che martirizzano quei paesi. Rosi ci fa incontrare donne, bambini, uomini, lasciando loro la parola nei momenti cruciali della loro giornata. Alla base della sua poetica c’è il racconto - senza musica, commenti, o voci narranti - di storie accomunate dal grande tema del conflitto. Che non viene rappresentato in modo diretto ma attraverso le macerie e le ferite che lascia. Con immagini di estrema potenza, indelebili. E un montaggio che sembra seguire una narrazione – anche simbolica – di passaggi: frontiere, corridoi, porte, finestre. Alla ricerca dell’ l’umanità, fuori dalla luce accecante dei riflettori. Da vedere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1224

Semina il vento

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, Francia, Grecia, 2020) di Danilo Caputo con Yile Yara Vianello, Caterina Valente, Espedito Chionna, Feliciana Sibilano (durata 91’)
  • Data evento: 26-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Presentato alla Berlinale 2020, il secondo lungometraggio di Daniele Caputo, riflette su temi contemporanei come il contrasto generazionale, l’inquinamento ambientale e del cuore. Protagonista è Nica, studentessa di agronomia che ritorna nel paese natale in Puglia, trovando il padre sommerso dai debiti, una terra inquinata, gli ulivi devastati. Tutto sembra perduto, ma Nica è una donna forte e non si arrende facilmente. Si
batterà contro i mostri infernali che inquinano, oltre che contro l’inquinamento dentro la testa delle persone. Un film che senza falsi pudori e senza gridare slogan, evidenzia come a volte basterebbe un po’ più di impegno per superare ostacoli apparentemente insormontabili. Con l’ottimismo della volontà, ci ricorda che non tutto è perduto e che nelle giovani generazioni si può ancora trovare un antagonismo positivo e attrezzato per combattere parassiti naturali, ideologici e sociali.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1955

Altri articoli …