Fascia d’età: dai 5 anni, teatro d’attore itinerante
Prenotazione consigliata/posti limitati
Doroty, lo spaventapasseri, l’omino di latta, il leone, la Strega dell’Est, le scimmie volanti e naturalmente il mitico Mago di Oz ci guideranno in un viaggio unico e divertente, che coinvolgerà tutta la famiglia.
Anà-Thema Teatro propone un grande spettacolo itinerante ispirato alle magiche atmosfere del Mago di Oz, dove grandi e piccini incontreranno i simpatici personaggi e potranno lasciarsi trasportare da un racconto davvero emozionante.
Con Marco Cantori e Giacomo Fantoni Nuova produzione 2023
Fascia d'età: 5-9 anni, teatro di narrazione con musica dal vivo
Barbablù è un signore molto ricco che abita in un castello fantastico, vorrebbe tanto sposare una delle due figlie della contessa, ma nessuna lo vuole perché la sua barba è blu. Dopo una una bellissima festa nella reggia, Giovanna, la figlia più giovane della contessa, decide alla fine di sposarlo, anche con la barba tutta blu. Ma non è un po’ strano che la barba del Signor Barbablù sia blu?
Sottotitolo: Wabi Sabi / Aut to Lunch / OoopopoiooO
Data evento: 14-07-2024
Dove: Monte Grappa (luoghi vari)
Orario: dalle 11.00
Tipologia: Musica
Luogo alternativo: in caso di maltempo evento annullato
La prima giornata di Jazz Festival si svolge sul versante vicentino del Massiccio, tra i comuni di Valbrenta e Solagna. Si apre con il quartetto Wabi Sabi, dal principio giapponese che esalta l’imperfetto e l’incompiuto. Segue il quartetto Bittolo Bon/Santimone/Bordignon/Pagliaccia, con un omaggio ad Out to Lunch!, il celebre capolavoro di Eric Dolphy a 60 anni dalla sua uscita discografica. Conclude la giornata il duo formato da Vincenzo Vasi e Valeria Sturba, virtuosi del theremin che suonano insieme a strumenti, oggetti e giocattoli, tra pop e sperimentazione sonora.
Agriturismo da Baldino (Valbrenta), h. 11
Wabi Sabi Giulio Jesi, sax Stefano Nardon, tastiere Christian Guidolin, basso elettrico e contrabbasso Thomas Osho Zausa, batteria
Malga Gasparini (Solagna), h. 14.30
Aut to Lunch Piero Bittolo Bon, sax alto, clarinetto basso, flauto Alfonso Santimone, tastiera Francesco Bordignon, contrabbasso Gioele Pagliaccia, batteria e percussioni
Trattoria Al Lepre (Valbrenta), h. 18
OoopopoiooO Vincenzo Vasi, voce, theremin, basso elettrico, elettronica e giocattoli Valeria Sturba, voce, theremin, violino, elettronica e giocattoli
Parcheggio: località Lepre Dislivello: 200 m Lunghezza: circa 7km Difficoltà: Facile
Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza
Sottotitolo: Human Bites/Broadway, Baby!/AmbosMundos
Data evento: 16-07-2023
Dove: Monte Grappa (luoghi vari)
Orario: 11.00
Tipologia: Musica
h 11.00 Malga Mure - Paderno del Grappa Human Bites Stefano Cecchinato chitarra Edoardo Brunello sax Andrea Balasso basso elettrico Emanuele Giordani batteria
h 14.30 Malga Domador - Alano di Piave Broadway, Baby! Anna Farronato voce Luca De Toni chitarra Matteo Padoin contrabbasso Daniele Patton batteria
h 18.00 Malga Cason del Sol - Paderno del Grappa AmbosMundos Matteo Castellan fisarmonica Cécile Delzant violino Pietro Ballestrero chitarra Adriano De Micco percussioni
Con il sostegno di
Terre Graffiate rinnova il progetto dedicato al jazz, ambientato qui tra i versanti trevigiano e bellunese del Grappa, immerso in paesaggi incantevoli e impreziosito dall’ospitalità delle malghe dove sono ambientati i concerti. Protagoniste tre band: Human Bites con il primo album dal sound jazzistico energico e colorato di soluzioni armoniche ricercate e delicate, firmato da Stefano Cecchinato; Broadway, Baby! che si dedica invece al musical, tra tradizione e contemporaneità, proponendo brani da Gershwin, Porter, Hammerstein e da musical più recenti, riletti attraverso il linguaggio del jazz, del gospel e del soul, in un concerto vario e originale, che rievoca le atmosfere dell’Off-Broadway. E infine AmbosMundos, quartetto diretto da Matteo Castellan, che propone una originale sintesi tra jazz e world music: tra echi di Brasile, Argentina, Francia, Spagna e suggestioni balcaniche in un suggestivo viaggio tra i suoni del mondo. La giornata inizia nella parte orientale del Grappa, nella Val delle Mure che conserva il fascino e l'autenticità di una delle zone meno conosciute del Massiccio, avvolta dai boschi di faggi e sormontata dalla maestosa dorsale dei Solaroli. Dal laghetto della Valle si potrà raggiungere (20’ a piedi) la prima stazione: Malga Mure, dove si esibirà il primo gruppo: Human Bites. Il concerto successivo si terrà all’Agriturismo Malga Domador (40’ di camminata) con il quartetto Broadway, Baby! Con un'altra passeggiata di circa mezz'ora si potrà raggiungere Malga Cason del Sol, per il concerto degli AmbosMundos.
Sottotitolo: Nuwe Lewe / Monk’s Project / The Palm Tree Line
Data evento: 28-07-2024
Dove: Monte Grappa (luoghi vari)
Orario: dalle 11.00
Tipologia: Musica
Luogo alternativo: in caso di maltempo evento annullato
La seconda giornata di Jazz Festival è interamente dedicata al versante trevigiano del Grappa. Le malghe ospitano tre gruppi, con nomi affezionati a Terre Graffiate. Si parte con Nuwe Lewe (“nuova vita”), che esplora, tra improvvisazioni e stile fusion, il rapporto con la natura e l’ambiente. Si passa dunque alla reinterpretazione della musica di Thelonious Monk in chiave contemporanea con il quartetto Monk’s Project, caratterizzato dalla presenza della chitarra. Conclude la giornata il quintetto di Christian Pabst, con il suo ultimo album The Palm Tree Line, con cui l’artista tedesco prosegue la sua ricerca esprimendo tutto il suo amore per la musica del Sud e creando atmosfere musicalmente solari e piene di vita.
Malga Coston (Borso del Grappa), ore 11.00 Nuwe Lewe Lorenzo De Luca, sassofono tenore Matteo Padoin, contrabbasso Daniele Patton, batteria
Malga Coston (Borso del Grappa), ore 14.30 Monk’s Project Alberto Vianello, sax tenore Lino Brotto, chitarra Marco Vavassori, contrabbasso Paride Ceoin, batteria, percussioni
Malga Val dee Foje (Borso del Grappa), ore 18.00 The Palm Tree Line Christian Pabst,piano Francesco Pierotti, contrabbasso Lorenzo Brilli, batteria Federico Gili, fisarmonica Ilaria Forciniti, voce
Parcheggio: località Val dee Foje Dislivello: 200 m Lunghezza: circa 7km Difficoltà: Facile
Si ricorda ai gentili spettatori che sarà necessario partire da Romano d'Ezzelino entro le 10:00 di mattina, per evitare il blocco della strada provinciale 148 "Cadorna" per gara ciclistica, prevista tra le 10 e le 13 di domenica 28 luglio e per avere il tempo di parcheggiare e raggiungere Malga Coston a piedi (circa 20 minuti).
Il parcheggio unico dell'evento si trova lungo la strada sterrata che dalla Strada Cadorna porta a Malga Val dee Foje. Per raggiungerlo, salire da Romano d'Ezzelino sulla Strada Statale Cadorna, in direzione Cima Grappa. A pochi chilometri dalla cima, sulla destra, sarà segnalata una strada sterrata che porta a Val Dee Foje. Date le dimensioni limitate del parcheggio invitiamo dove possibile ad ottimizzare l'utilizzo di auto con amici e conoscenti. Si raccomanda inoltre di indossare scarpe e abbigliamento adeguato a passeggiate nella natura. Per chi desidera partecipare al secondo evento in programma sarà possibile avviarsi sulla Cadorna a partire dalle ore 13:00 in tempo utile per raggiungere il parcheggio e conseguentemente la sede del concerto.
Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza