Skip to main content

L’anno scorso a Marienbad

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Alain Resnais
  • Summary: Il film è opera deliziosa per ogni aspetto, dalla raffinata ricostruzione di gusto neoclassico, alla perfezione del ritmo e finezza dell’interpretazione.
  • Data evento: 02-07-2022
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: € 4.00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

(Francia, 1961)

Caposaldo del cinema di tutti i tempi, da uno dei più grandi cineasti di sempre. Il pretesto narrativo è una gran serata in una sontuosa villa, tra le statue d’un meraviglioso giardino all’italiana. In realtà si rivela un complicato viaggio nella memoria per un uomo e una donna. Ma ciò che lo fa rimanere nella storia è l’enorme potenza suggestiva delle immagini.(durata 94’)

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1402

La Marchesa von…

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Eric Rohmer
  • Summary: Il film è opera deliziosa per ogni aspetto, dalla raffinata ricostruzione di gusto neoclassico, alla perfezione del ritmo e finezza dell’interpretazione.
  • Data evento: 01-07-2022
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: € 4.00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

(Francia, 1976) 

Il film è opera deliziosa per ogni aspetto, dalla raffinata ricostruzione di gusto neoclassico, alla perfezione del ritmo e finezza dell’interpretazione. Ambientata nel 1799 nell’Italia del Nord, racconta di una giovane e virtuosa vedova che, pur ritrovandosi incinta, si dichiara innocente. Emozioni di rara intensità e una perfezione visiva inarrivabile! (durata 107’)

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1291

Canova

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Francesco Invernizzi
  • Summary: Un ricco documentario restituisce i dettagli della personalità di Antonio Canova, ne racconta l’opera e il suo ruolo incisivo nella politica culturale italiana.
  • Data evento: 30-06-2022
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: € 4.00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

(Italia, 2018) 

Un ricco documentario restituisce i dettagli della personalità di Antonio Canova, ne racconta l’opera e il suo ruolo incisivo nella politica culturale italiana. Ripercorrendone la storia, dalla Venezia che ha visto nascere il suo talento, alle capitali dell’arte, ovvero: come un giovane mandato a bottega, dalla profonda provincia italiana, entrò nell’Olimpo dei grandi. (durata 96’)

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1213

Scompartimento N.6

  • Sottotitolo: di Juho Kuosmanen
  • Summary: Grand Premio Speciale a Cannes 2021, l’opera del regista finlandese Juho Kuosmanen è un originale road movie di rara sensibilità e forza.
  • Data evento: 31-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento sarà annulato.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Finlandia, Estonia, Germania, Russia, 2021) di Juho Kuosmanen con Seidi Haarla, Yuriy Borisov, Yuliya Aug, Lidia Kostina (durata 107’)

Grand Premio Speciale a Cannes 2021, l’opera del regista finlandese Juho Kuosmanen è un originale road movie di rara sensibilità e forza. Laura sta “scappando” in treno da Mosca, dove frequenta Irina, un’intellettuale e mondana professoressa. La loro è una relazione che non appaga allo stesso modo entrambe, tanto che Laura decide di intra- prendere da sola un viaggio verso Murmansk, famosa per le sue incisioni rupestri. Con il suo compagno di scompartimento,un minatore russo,si sviluppa una tensione crescen- te, risultato del tentativo di entrambi, di catturare l’interiorità inespressa dell’altro. E così nel treno che la sta portando lontano dalla delusione d’amore, Laura scoprirà molte cose su sé stessa, proprio come i migliori eroi dei romanzi di formazione, in un film che ben racconta la fatica di crescere, conoscersi, evolvere. Assolutamente imperdibile!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1412

Freaks Out

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Gabriele Mainetti
  • Summary: Sei anni dopo il suo primo lungometraggio: Lo chiamavano Jeeg Robot, Gabriele Mainetti stupisce ancora con una storia potente, magistralmente interpretata da un cast d’eccezione.
  • Data evento: 12-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, Belgio, 2021) di Gabriele Mainetti
  con Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini (durata 141’)

Sei anni dopo il suo primo lungometraggio: Lo chiamavano Jeeg Robot, Gabriele Mainetti stupisce ancora con una storia potente, magistralmente interpretata da un cast d’eccezione. Siamo dalle parti di Roma nel 1943. Israel (l’ottimo Giorgio Tirabassi) dirige un piccolo circo in cui lavorano quattro ‘fenomeni da baraccone’ decisamente speciali. Fulvio è un super-forzuto pelosissimo, Cencio è un albino che muove e illumina gli insetti a suo piacimento, Mario è un uomo-calamita e Matilde è capace di difendersi creando scariche elettriche. Ma quando i bombardamenti tedeschi interrompono il loro spettacolo e Israel scompare nel nulla, i quattro freak in fuga e confusi, dovranno misurarsi non solo con i militari nazisti ma anche con l’inquietante direttore di un circo nazista, anche lui dotato di poteri soprannaturali... Attori tutti perfettamente in parte, in un grande spettacolo visivo, sovraccarico e appassionato, che vi stupirà!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1271