Skip to main content

The French Dispatch

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di W. Anderson
  • Summary: The French Dispatch è l’omaggio del regista Wes Anderson alla gloria della carta stampata e del cinema analogico.
  • Data evento: 05-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Gran Bretagna, 2021) di Wes Anderson
con Benicio Del Toro, Adrien Brody, Tilda Swinton, Léa Seydoux (durata 108’) 

Omaggio del regista Wes Anderson alla gloria della carta stampata e del cinema analogico. Al centro è la redazione del prestigioso giornale The French Dispach che, alla morte del suo Direttore, decide di dedicargli un numero speciale con i migliori reportage della testata e che saranno anche i 4 episodi di cui si com- pone il film. IL tutto in un’opera che ospita una legione di attori (Tilda Swinton, Bill Murray, Owen Wilson, Benicio del Toro, Léa Seydoux, Mathieu Amalric, Lyna Khoudri, Edward Norton, Elisabeth Moss, Frances McDormand,Timothée Cha- lamet...) venuti dalle due sponde dell’Atlantico anche solo per partecipare con una battuta a un film indimenticabile. Completato da una fotografia magistrale, esteticamenteineccepibile,summa dellaculturacinematografica,artisticaesto- rica europea, tra gli anni ’60 e ’70. Una vera scatola delle meraviglie, imperdibile!

                 

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1306

Welcome Venice

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di A. Segre
  • Summary: Andrea Segre torna a raccontare le sue storie nella laguna veneta, questa volta nell’ isola della Giudecca, con le vicende di due eredi di una famiglia di pescatori di moeche, Pietro (Paolo Pierobon) e Alvise (Andrea Pennacchi).
  • Data evento: 04-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, 2021) di Andrea Segre
con Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Roberto Citran, Ottavia Piccolo (durata 100’)

Dopo il poetico Io sono Li (2011), ambientato a Chioggia, il regista Andrea Segre torna a raccontare le sue storie nella laguna veneta, questa volta nell’ isola della Giudecca, con le vicende di due eredi di una famiglia di pescatori di moeche, Pietro (Paolo Pierobon) e Alvise (Andrea Pennacchi). Il mondo sta cambiando e Venezia con lui piegando la sua identità alla trasformazione, inarrestabile e incalzante, fra turismo di massa e fenomeni inaspettati come la pandemia. Pietro vorrebbe continuare la vita del pescatore; Alvise invece, vede nella loro casa in Giudecca il modo per entrare a fare parte del più reddi- tizio mercato immobiliare. Un film che racconta una storia contemporanea facendoci riflettere su come la trasformazione di un territorio influenzi profondamente le vite delle comunità che lo abitano. Ammirevole la fluidità veristica di regia e recitazione, in un’acuta riflessione sull’arroganza del progresso. Da non perdere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1381

C’mon C’mon

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di M. Mills
  • Summary: Due anni dopo la premiatissima interpretazione del Joker, ritroviamo Joaquin Phoenix nel ruolo, ugualmente carismatico, di Johnny, giornalista radiofonico che percorre l’America intervistando i giovani su ciò che si aspettano dal futuro.
  • Data evento: 28-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(USA, 2021) di Mike Mills
con Joaquin Phoenix, Gaby Hoffmann, Woody Norman, Scoot McNairy (durata 108’)

Due anni dopo la premiatissima interpretazione del Joker, ritroviamo Joaquin Phoenix nel ruolo, ugualmente carismatico, di Johnny, giornalista radiofonico che percorre l’America intervistando i giovani su ciò che si aspettano dal futuro. Lo accompagna Jesse, il nipotino di nove anni affidatogli dalla sorella per occuparsi del marito malato. Il suo è un viaggio nella genitorialità, la scoperta di una quotidianità di fatica, ma anche di sentimento, di domande inattese, di una relazione che non dà tregua. Il regista Mike Mills ha immaginato questo viaggio, anche geografico, in bianco e nero: perché è alle madri, secondo il film, che tocca rendere il mondo sicuro e a colori; e perché il pianeta Terra (e il film con lui) è così ricco di suoni ed emozioni, che il colore sarebbe di troppo. Un film semplice eppure impreve- dibile, allegro ma venato di malinconia. Il modo in cui duettano lo zio taciturno e il loquacissimo nipote è proprio da non perdere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 15556

Elvis

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di B. Luhrmann
  • Summary: Grande spettacolo e interpretazioni magistrali nel nuovo film del registra australiano Baz Luhrmann, dedicato a Elvis Presley e al suo mito.
  • Data evento: 27-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(USA, 2022) di Baz Luhrmann
con Tom Hanks, Austin Butler, Luke Bracey, Dacre Montgomery, Richard Roxburgh (durata 159’)

Grande spettacolo e interpretazioni magistrali nel nuovo film del registra australiano Baz Luhrmann, dedicato a Elvis Presley e al suo mito. Riletti dal punto di vista del suo manager di tutta una vita; è lui che accompagna, con voce narrante e presenza in scena, la dirompente ascesa di un’icona assoluta della musica e del costume mentre si impegna, apertamente ma anche in segretezza, per condizionarne la vita e salvaguardare la propria. È quindi la vita stessa della star al centro della partitura visiva che Baz Luhrmann declina, utilizzando tutta la tecnologia attualmente disponibile e grazie anche due interpretazione a dir poco magistrali: di Tom Hanks nei panni del manager, in un’altra pietra miliare alla sua filmografia e del giovane Austin Butler, grande sorpresa del film, nella sua adesione totale al personaggio. Il ritratto definitivo di un’icona del XX secolo, condito di grande msuica, da non perdere

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1331

Atlantide

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Y. Ancarani
  • Summary: Nella sezione Orizzonti, una delle sorprese più belle di Venezia 2021 è stato questo film di Yuri Ancarani.
  • Data evento: 26-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, 2021) di Yuri Ancarani
con Daniele Barison, Maila Dabalà, Bianka Berenyi, Jacopo Torcellan, Alberto Tedesco (durata 104’)

Nella sezione Orizzonti, una delle sorprese più belle di Venezia 2021 è stato questo film di Yuri Ancarani. Al centro, la storia di Daniele, un giovane solitario con la passione, come tutti i suoi coetanei veneziani, per i “barchini” motoscafi elaborati che sfrecciano sulla laguna a suon di Trap. È in cerca di riscatto Daniele, vuole arrivare in testa alle classifiche di velocità con il suo barchino, ma tutto ciò che farà per ottenere il successo gli si rivolterà contro. Portandolo ad affondare dentro una Venezia ben lontana da piazza San Marco. Filmmaker e video-artist, Yuri Ancarani lavora tra documentario e cinema, non rispetta delle strutture narrative ma si abbandona al flusso delle immagini. Tanto che il fil rouge del film più che nella storia, sta proprio nelle sue immagini che lo trasformano in una intrigante e contemporanea esperienza visuale, avvicinandolo più alla sfera artistica che a quella cinematografica.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1553