Skip to main content

Alcarràs

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di C. Simón
  • Summary: Orso d’oro a Berlino 2022, diretto dalla regista catalana Carla Simón, è ambientato proprio in Catalogna, nel paesino di Alcarràs. Racconta di una famiglia di coltivatori, i Solè, che lavorano da generazioni per i Pinyol, una ricca famiglia che durante gli anni della guerra civile ha permesso ai Solè di nascondersi, ricevendo in cambio aiuto con il frutteto.
  • Data evento: 20-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Spagna, Italia, 2022) di Carla Simón                                                                                                                                                                                                            con Jordi Pujol Dolcet, Anna Otin, Xènia Roset, Albert Bosch (durata 120’)

Orso d’oro a Berlino 2022, diretto dalla regista catalana Carla Simón, è ambientato proprio in Catalogna, nel paesino di Alcarràs. Racconta di una famiglia di coltivatori, i Solè, che lavorano da generazioni per i Pinyol, una ricca famiglia che durante gli anni della guerra civile ha permesso ai Solè di nascondersi, ricevendo in cambio aiuto con il frutteto. Ma quando gli eredi Pinyol decidono di vendere il terreno del frutteto, per installarvi pannelli solari, non essendo mai stato siglato alcun accordo tra le due famiglie, i Solè potrebbero perdere tutto... Un film sui paradossi della green economy certamente, ma soprattutto sulla ricchezza di un mondo in estinzione, raccontato con verità e profondità rare. Una grande storia, grazie anche all’espressività naturale degli attori non professionisti, scovati e diretti con sapienza stupefacente. Facendo diventare la storia dei Solé specchio di una storia universale, da vedere!

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1507

Tromperie - Inganno

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di A. Desplechin
  • Summary: Memorabile adattamento del romanzo omonimo di Philip Roth, da cui il regista francese Arnaud Desplechin fa meraviglie in un film fervente che crede fermamente nel potere della finzione, della letteratura e del cinema.
  • Data evento: 19-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Francia, 2021) di Arnaud Desplechin                                                                                                                                                                                                             con Denis Podalydès, Léa Seydoux, Anouk Grinberg, Emmanuelle Devos (durata 105’)

Memorabile adattamento del romanzo omonimo di Philip Roth, da cui il regista francese Arnaud Desplechin fa meraviglie in un film fervente che crede fermamente nel potere della finzione, della letteratura e del cinema. Philip, scrittore americano a Londra, dialoga con le donne della sua vita, in particolare con la sua amante inglese, colta, malmaritata e rassegnata. Da mesi parla e discute soprattutto con lei, nutrendo di parole il suo insaziabile appetito di scrittore. Svetta l’incredibile maturità di Lea Seydoux, ma emergono anche altre storie ad arricchire un paesaggio femminile magmatico e imprevedibile. E se il protagonista maschile agisce soprattutto attraverso la parola, sono le donne a rappresentare il corrispettivo emotivo del film, per Desplechin l’unico canale possibile per incarnare la vita, anche nel cinema. La migliore trasposizione cinematografica del celebre scrittore americano, assolutamente da vedere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1384

Annette

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di L. Carax
  • Summary: Miglior regia a Cannes 2021, Annette di Leos Carax, primo lavoro americano del regista francese, è un musical noir, una rock-opera, cinema strabordante che deve moltissimo ai suoi due protagonisti, entrambi magnifici: Adam Driver e Marion Cotillard e all’intera colonna sonora degli Sparks, una straordinaria miscellanea di sonorità e generi.
  • Data evento: 18-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Francia, USA, 2021) di Leos Carax
   con Adam Driver, Marion Cotillard, Simon Helberg, Devyn McDowell (durata 141’)

Miglior regia a Cannes 2021, Annette di Leos Carax, primo lavoro americano del regista francese, è un musical noir, una rock-opera, cinema strabordante che deve moltissimo ai suoi due protagonisti, entrambi magnifici: Adam Driver e Marion Cotillard e all’intera colonna sonora degli Sparks, una straordinaria miscellanea di sonorità e generi. La storia è quella di Henry e Ann: hanno tutto, si amano, hanno talento da vendere, lui un comico tagliente, lei una star della musica. Il pubblico li ama, la stampa li adora, ma la gioia più grande è quando nasce la loro bambina Annette. Presto però si accorgono che la piccola non è come tutte le altre, ma è destinata a qualcosa di molto speciale, che stravolgerà le loro vite e non solo. Onirico, folle e visionario, ancora più ambizioso del suo precedente capolavoro (Holy Motors), il film di Carax esplode nell’incessante sovrapposizione di immagini e suoni, luci e buio, synth-pop e lirica. Ammirevole!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1618

The Last Duel

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di R. Scott
  • Summary: Il film diretto da Ridley Scott, è ambientato nel XIV secolo e racconta una storia vera, quella dell’ultimo “duello di Dio” combattuto in Francia sotto il regno di Carlo VI.
  • Data evento: 17-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(USA; 2021) di Ridley Scott                                                                                                                                                                                                                                con Matt Damon, Ben Affleck, Adam Driver, Jodie Comer (durata 152’)

Il film diretto da Ridley Scott, è ambientato nel XIV secolo e racconta una storia vera, quella dell’ultimo “duello di Dio” combattuto in Francia sotto il regno di Carlo VI. Dopo essere tornato dalla guerra, il cavaliere Jean de Carrouges, scopre che sua moglie Marguerite è stata violentata dallo scudiero Jacques Le Gris. Marguerite decide coraggiosamente di portare a processo Jacques e denunciare quanto accaduto, ma non viene creduta. È così che Jean per difendere l’onore di sua moglie decide di ricorrere al codice cavalleresco e sfidare a duello Jacques, seguendo il principio del “Deus Vult”, ovvero il sopravvissuto per volontà divina avrebbe vinto la contesa... Ennesima dimostrazione della solidità e spettacolarità del cinema di Sir Ridley Scott, che qui offre un saggio di regia imperiosa, costantemente in equilibrio tra la dimensione psicologica e l’azione pura, fatta di scene convulse, con tagli netti e serrati. Non perdetelo!

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1491

Illusioni perdute

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di X. Giannoli
  • Summary: Vincitore di ben 7 Cesar (gli Oscar francesi), tra cui quello per il miglior film, Giannoli mette in scena le sue Illusioni perdute facendo esplodere sullo schermo l’incredibile modernità del classico di Honoré de Balzac.
  • Data evento: 16-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Francia, 2021) di Xavier Giannoli                                                                                                                                                                                                                      con Benjamin Voisin, Cécile De France, Vincent Lacoste, Xavier Dolan (durata 144’)

Vincitore di ben 7 Cesar (gli Oscar francesi), tra cui quello per il miglior film, Giannoli mette in scena le sue Illusioni perdute facendo esplodere sullo schermo l’incredibile modernità del classico di Honoré de Balzac. Nella Francia della Restaurazione Lucien de Rubempré è un giovane ambizioso che si sogna scrittore. A incoraggiare i suoi versi e la sua ambizione è Madame de Bargeton, ma lo scandalo provocato dalla loro relazione, lo spinge a lasciare la provincia per Parigi e per la fama letteraria. Comincia così la scalata nel giornalismo, sentina di complicità, corruzioni e di quelle che oggi chiameremmo fake news.... A conferma della straordinaria attualità di questa storia piena di ironia e spietata analisi sociale, trasposta con un adattamento sontuoso, accurato e intelligente, e con un cast imponente, guidato dall’ottimo Benjamin Voisin. Un film moderno, liberissimo, da vedere!

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1306