Skip to main content

La Signora delle Rose

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di P. Pinaud
  • Summary: Deliziosa commedia francese che unisce la leggerezza a una solida profondità d’intenti, raccontando la storia di Eve Vernet, una famosa creatrice di rose.
  • Data evento: 09-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Francia, 2020) di Pierre Pinaud                                                                                                                                                                        con Catherine Frot, Melan Omerta, Fatsah Bouyahmed, Olivia Côte (durata 105’)

Deliziosa commedia francese che unisce la leggerezza a una solida profondità d’intenti, raccontando la storia di Eve Vernet, una famosa creatrice di rose. La sua piccola azienda però, versa in grande difficoltà e non ha le armi per fronteggiare la concorrenza del mercato, finchè la sua assistente Vera crede di aver trovato la soluzione al dramma, assumendo tre stagisti attraverso un programma di reinse- rimento sociale. I tre tra cui spicca un ragazzo abbandonato dai genitori e con numerosi precedenti penali, non hanno alcun tipo di formazione botanica. Ma Eve ben presto vedrà in loro una concreta occasione di riscatto e crescita: proprio lei, che ha sempre puntato alla perfezione attraverso l’intreccio di specie pregiate, scoprirà che tra i fiori, così come nella vita, sono spesso gli “errori” a generare bellezza. Splendidamente interpretata da Catherine Frot, una imperdibile, delicata, commedia che elogia la bellezza e ci inebria con il suo profumo.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1425

A Chiara

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di J. Carpignano
  • Summary: Uno dei film italiani più intensi dell’anno, premiato alla Quinzaine di Cannes 2021, è la chiusura di un'ideale trilogia che Jonas Carpignano, giovane regista italiano (ma nato e formatosi a New York), propone dopo Mediterranea del 2015 e A Ciambra del 2017. Ambientato a Gioia Tauro, ostaggio della criminalità e del declino economico, i ragazzi conducono un' esistenza simile a quella di tutti gli altri.
  • Data evento: 08-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, 2021) di Jonas Carpignano
con Swamy Rotolo, Claudio Rotolo, Grecia Rotolo, Giuseppina Palumbo (durata 121’)

Uno dei film italiani più intensi dell’anno, premiato alla Quinzaine di Cannes 2021, è la chiusura di un’ideale trilogia che Jonas Carpignano, giovane regista italiano (nato e formatosi a New York), propone dopo Mediterranea del 2015 e A Ciam- bra del 2017. Ambientato a Gioia Tauro, ostaggio della criminalità e del declino economico, i ragazzi conducono un’ esistenza simile a quella di tutti gli altri. Così è per Chiara, 15 anni, che festeggia con la famiglia i 18 anni della sorella più grande e tutti sembrano contenti e affiatati. Ma, subito dopo, il padre scompare senza preavviso e Chiara, carattere forte e determinato, vuole capire qual’è il segreto che nasconde. Inizia così un viaggio di scoperta tra la difficoltà di trovasi immersi in un mondo di cui non si condividono le scelte e la difficoltà di separarsi da una comunità cui comunque si appartiene per nascita e per affetto. Una splendida storia di formazione da non perdere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1350

Nostalgia

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di M. Martone
  • Summary: Dal romanzo omonimo di Ermanno Rea, Mario Martone gira un film elegante e viscerale, ambientato a Napoli nel Rione Sanità, dove il protagonista Felice torna dopo quarant'anni. Sua madre Teresa lo accoglie a braccia aperte e a poco a poco Felice riprende contatto con un mondo che aveva messo da parte.
  • Data evento: 07-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, 2022) di Mario Martone                                                                                                                                                                           
con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva, Aurora Quattrocchi (durata 117’)

Dal romanzo omonimo di Ermanno Rea, Mario Martone gira un film elegante e viscerale, ambientato a Napoli nel Rione Sanità. È qui che il protagonista Felice torna, diventato benestante, dopo quarant’anni tra il Libano e l’Egitto. Sua madre Teresa lo accoglie a braccia aperte e a poco a poco Felice riprende contatto con un mondo che aveva messo da parte. Incontra Don Luigi, un prete che combatte la camorra, ma ha anche bisogno di ricongiungersi con Oreste, compagno di scorribande, che della camorra è diventato un piccolo boss. Una storia trascinan- te, per il modo in cui segue l’evoluzione di Felice, il suo riappropriarsi non solo di una lingua, ma di un legame con le origini mai davvero dissolto. Una poderosa immersione in una Napoli ancestrale, splendidamente orchestrata da due attori non napoletani: Pierfrancesco Favino e Tommaso Ragno, ma di così gran talento che non te ne accorgi. Assolutamente da non mancare!

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1407

La fiera delle illusioni - Nightmare Alley

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di G. Del Toro
  • Summary: Il regista messicano Premio Oscar (con La Forma dell’Acqua), rimette qui mano al bellissimo romanzo scritto nel 1946 da William Lindsay Gresham, con un cast stellare al servizio di una storia che parla di inganni e raggiri, e in una lingua cinematografica curatissima sul piano della forma, dell'estetica, del décor e semplicissima su quello narrativo.
  • Data evento: 06-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(USA, 2021) di Guillermo Del Toro                                                                                                                                                                   
con Bradley Cooper, Cate Blanchett, Toni Collette, Willem Dafoe (durata 150’)

Il regista messicano Premio Oscar (con La Forma dell’Acqua), rimette qui mano al bellissimo romanzo di William Lindsay Gresham, con un cast stellare al servizio di una storia che parla di inganni e raggiri, e in una lingua cinematografica curatissima sul piano della forma, dell’estetica, del décor. La storia è quella di Stanton Carlisle, un abile truffatore vagabondo che riesce a diventare un affascinante intrattenitore e manipolatore, abile al tal punto di riuscire a convincersi di poter sfidare il fato e vincere.Tutto ha inizio in un luna park itinerante, per poi sposarsi nelle sale della ricchezza e del potere, dove albergano la seduzione e il tradimento. Mentre Stanton è imbrigliato nella sua delirante ascesa, la storia ci racconta il sogno americano che perde il suo lustro e va alla deriva. Guillermo del Toro conferma ancora una volta la sua grande capacità d’ipnotizzare, con il forte potere della settima arte.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1760

Il male non esiste

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di M. Rasoulof
  • Summary: Orso d'oro alla Berlinale, l’ottimo film di Mohammad Rasoulof, racconta quattro storie, quattro ritratti della fragilità dell'essere umano di fronte a scelte obbligate e alle responsabilità che ne derivano.
  • Data evento: 05-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Germania, Repubblica ceca, Iran, 2020) di Mohammad Rasoulof                                                                                                   
con Ehsan Mirhosseini, Shaghayegh Shoorian, Kaveh Ahangar, Alireza Zareparast (durata 150’)

Orso d’oro alla Berlinale, l’ottimo film di Mohammad Rasoulof, racconta quattro storie, quattro ritratti della fragilità dell’essere umano di fronte a scelte obbligate e alle responsabilità che ne derivano. Heshmat, è un marito e padre esemplare, ma svolge un lavoro misterioso per il quale ogni notte esce di casa. Pouya ha da poco iniziato il servizio militare e subito deve affrontare una scelta drammatica: come obbedire a un ordine contro la propria volontà. Javad è un giovane soldato che conquista a caro prezzo tre giorni di licenza per tornare dalla sua amata e chiederla in sposa. Bharam è un medico che decide finalmente di rivelare alla nipote un segreto doloroso... Quattro storie diverse ma inesorabilmente legate che toccano profondamente la coscienza di ognuno, ponendoci di fronte a una domanda: al posto loro, tu cosa avresti fatto? Un gran bel film, imperdibile!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1483