Skip to main content

LIBERA LA NATURA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Che è bellezza/Di ramo in ramo/Crepa
  • Summary: Operaestate e Università di Padova tornano a collaborare in occasione degli 800 anni dell'Ateneo.
  • Data evento: 27-07-2022
  • Dove: Orto Botanico dell'Università di Padova
  • Prezzo: La partecipazione all'evento prevede un biglietto di ingresso di €5 che comprende anche la visita alle serre del Giardino della biodiversità (gratuiti, su prenotazione, bambini fino a 5 anni; studenti e personale Unipd; persone con disabilità e accompagnatore; giornalisti; guide turistiche, abbonati Orto botanico).
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo rinviato al 29 luglio.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

PRIMA NAZIONALE
COPRODUZIONE DEL FESTIVAL
Che è bellezza
di e con Masako Matsushita, Laura Pugno
interpretazione Masako Matsushita
testo Laura Pugno
voce Elena Sgarbossa
costumi Gloria Bellardi
musiche The Sound of Marcello
produzione Operaestate Festival
co-produzione Nanou Associazione Culturale con il sostegno di Hangartfest
Di ramo in ramo

di e con Stefania Tansini, Simona Vinci
produzione Operaestate Festival
crEpa

di e con Sara Sguotti e Arianna Ulian
testi Arianna Ulian
ambiente sonoro Arianna Ulian, Sara Sguotti
contributo sonoro Jacopo Baboni Schilingi
produzione Perypezye Urbane

Operaestate e Università di Padova tornano a collaborare in occasione degli 800 anni dell'Ateneo. Con Libera la Natura, il festival invita tre scrittrici e tre danz'autrici a trovare uno spazio comune di meraviglia, in cui dialogare ed esplorare come l'arte della parola e della danza possano incontrarsi nella musicalità e nel ritmo, e così connettersi, esprimersi, rendersi accessibili.
In Che è bellezza Laura Pugno e Masako Matsushita creano un lavoro in cui la voce del corpo e il movimento della parola, tra metamorfosi e trasformazioni, seguono la via della guarigione, come se ciò da cui ci si allontana non fosse mai accaduto, o potesse ancora accadere sotto stelle diverse. E ciò da cui ci si congeda e si fa ritorno, è vita e natura: una storia che appare così sotto la forma della possibilità e dello splendore.
Di ramo in ramo di Stefania Tansini e Simona Vinci è un racconto poetico della relazione tra l’umano e il vegetale. Un percorso che pone l’accento sul limite indistinto e indefinibile tra uomo e ambiente, e un attraversamento di paesaggi naturali uniti dalla presenza della voce e del corpo.
Un montaggio di parole, suoni e gesti attorno all’immagine di una crepa, ferita e feritoia per corpi che si accostano: il lavoro di Sara Sguotti e Arianna Ulian, crEpa, celebra e allo stesso tempo maledice il mutamento dei corpi, segnati da crepe dentro e fuori; e isola così un ritmo pulsante, tenace e consapevole che testimonia l’irriducibile meraviglia dell’essere corpi.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 3154

ENRICO MALATESTA + CHIARA PAVOLUCCI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Manicula
  • Summary: La ricerca artistica di Manicula unisce immagini e suoni della città al suo percorrerla.
  • Data evento: 03-09-2022
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 17.30
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Chiesa di San Giovanni
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Enrico Malatesta e Chiara Pavolucci

Coproduzione del festival

L’idea e il format artistico di Enrico Malatesta e Chiara Pavolucci coinvolgono immagine e suono, percezione visiva e paesaggio sonoro, connessi al tema del vivere diversamente la città. Per B.Motion il progetto si è sviluppato dapprima con una residenza artistica dove sono stati mappati punti di Bassano di particolare interesse sonoro e visivo, ciascuno contraddistinto da un simbolo che corrisponde a pratiche che tutti possono provare liberamente, ascoltando e osservando il paesaggio. Il secondo livello si sviluppa invece online: durante la residenza, la ricerca di fenomeni sonori è stata infatti intrecciata a una narrazione visiva, una sorta di diario di viaggio nel suono della città, disponibile in una pagina dedicata sul sito web del progetto.

 

B.MOTION, Musica

  • Visite: 3066

GLAUCO SALVO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Field Studies
  • Summary: Il progetto prevede un periodo di residenza dedicato all’esplorazione del territorio e alla raccolta di registrazioni audio ambientali, poi rielaborate in brani che saranno presentati in forma di concerto.
  • Data evento: 03-09-2022
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione del festival

Field Studies è una ricerca sul field recording come pratica di ascolto attivo, di indagine acustica del territorio, di ricerca sulle possibilità di alterazione percettiva innescate dalla tecnologia di registrazione e riproduzione audio. Glauco Salvo è quindi entrato in contatto con città di Bassano in residenza artistica, raccogliendo registrazioni audio ambientali, poi elaborate con l’intrusione di suoni elettronici ed elettro-acustici. I brani realizzati a partire dalle registrazioni ambientali vengono qui presentati in forma di concerto e saranno poi resi disponibili per il download gratuito, entrando a far parte della collana indipendente di pubblicazioni audio Field Studies.

B.MOTION, Musica

  • Visite: 1806

ZELDA TEATRO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Cantame, contame, fame contento - racconti dell'Altipiano
  • Summary: Un viaggio nei racconti dell’Altopiano, quello di Filippo Tognazzo e Zelda Teatro, distillato dalla viva voce delle comunità di Lusiana Conco dove si ambienterà lo spettacolo in teatro e musica.
  • Data evento: 09-08-2022
  • Dove: Piazza IV Novembre
  • Prezzo: € 10.00 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Teatro, Musica
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento sarà spostato alla Sala Ex Cinema Comunale.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

COPRODUZIONE DEL FESTIVAL
con Filippo Tognazzo
e con Enrico Milani violoncello
Francesco Socal clarinetto e percussioni
Ivan Tibolla fisarmonica e fiati

Un viaggio nei racconti dell’Altopiano, quello di Filippo Tognazzo e Zelda Teatro, filtrato dalla voce delle comunità di Lusiana Conco, dove si ambienta lo spettacolo di teatro e musica. Storie e miti di un territorio incorniciato da paesaggi di rara bellezza, intrecciato alla letteratura e alla poesia che ha ispirato nel tempo, rivisitato come fanno i cantastorie, mettendo in racconto e musica l’immaginario e la storia di un territorio.
Un cacciatore che prova a imbrogliare il bosco, uno spirito che spopola le montagne, un soldato partito e poi scomparso, una madre che fa di tutto per vedere il figlio contento e un racconto di pace nelle parole di Mario Rigoni Stern: sono queste le storie di Cantame, contame, fame contento, un omaggio che Filippo Tognazzo dedica a Lusiana Conco, alle sue tradizioni e alla sua storia.
Uno spettacolo adatto a tutte le età, ricco di poesia, leggende, musica e divertimento per stupire e incantare attraverso un teatro genuinamente popolare. Un percorso immaginario fra fiumi, grotte, cave e vallate, per far conoscere storie e miti del territorio e per tornare a divertirsi, emozionarsi, stupirsi e sognare assieme.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro, Musica

  • Visite: 2486

MUSICA SULL'ACQUA E PER I REALI FUOCHI D'ARTIFICIO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del veneto
  • Summary: Evento tutto musicale con l’esecuzione di due celebri suite di Haendel.
  • Data evento: 11-07-2022
  • Dove: Lungo Brenta
  • Prezzo: prenotazione obbligatoria € 1
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Musica

PRODUZIONE DEL FESTIVAL

Direttore Filippo Maria Bressan
Orchestra di Padova e del Veneto
Ideazione e realizzazione fuochi d’artificio
Parente Fireworks
Georg Friedrich Haendel
Water Music: Suite n. 1 in fa maggiore, HWV 348
Ouverture: Largo. Allegro
Adagio e staccato - Allegro
Andante espressivo - Presto- Air: Presto
Minuet - Bourée: Presto - Hornpipe
Allegro moderato
Music for the Royal Fireworks in re maggiore, HWV 351
Ouverture: Adagio. Allegro. Lentement
Bourrée - La paix: Largo alla Siciliana
La réjouissance: Allegro
Menuet I
Menuet II

Una grande festa lungo il Brenta con musica e fuochi d’artificio, per aprire la 42^ edizione di Operaestate Festival e celebrare la bellezza del Ponte Vecchio dopo l’eccezionale restauro.
Protagonista l’Orchestra di Padova e del Veneto, che eseguirà due composizioni di Haendel, nate per due occasioni altrettanto festose. Musica sull'acqua fu infatti composta per una festa sul Tamigi, voluta da Re Giorgio I, per il quale Händel compone tre suite che vennero eseguite sul fiume su una chiatta vicina a quella del sovrano. “Water Music” è dunque una composizione di musica di parata, capace di creare una forte suggestione figurativa: Haendel voleva infatti evocare l’immagine del corteo regale che scivola sulla superficie dell’acqua e l'effetto delle fanfare, che si rispondevano navigando tra il corteo regale, suscita ancora oggi l'immagine di una stupenda esibizione d’altri tempi. Anche la Musica per i reali fuochi d’artificio fu scritta su commissione, questa volta del re Giorgio II per celebrare la pace di Aquisgrana, e fu eseguita nel Green Park di Londra il 27 aprile 1749 durante i festeggiamenti con fuochi d’artificio appunto, lanciati da un’enorme struttura in legno costruita dallo scenografo Giovanni Niccolò Servandoni. A Bassano invece, i fuochi pirotecnici verranno lanciati da dieci piattaforme poste lungo il fiume, sempre a suon di musica, grazie alla stretta connessione tra il direttore d’orchestra Filippo Maria Bressan e la direzione artistica della Parente Fireworks che ha ideato i giochi di luce che illumineranno il Ponte di Bassano, il fiume e le sue rive.

 

 

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 10998