Skip to main content

MAURO PESCIO

  • Sottotitolo: Non è la storia di un eroe
  • Summary: Non è la storia di un eroe
  • Data evento: 26-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: €5
  • Orario: 19.00
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di Mauro Pescio e Lorenzo S.
con Mauro Pescio
grafiche di Lorenzo Terranera

Io nasco dalla narrazione del mio vissuto, dalla narrazione dei disastri della mia vita. Non è la storia di un eroe, al contrario, è la storia di tanti fallimenti e scelte sbagliate, che però a un certo punto sono state riconosciute come tali. Ho conosciuto Lorenzo nell’estate del 2017.  Era uscito dal carcere da una decina di giorni. Durante il nostro primo incontro, durato qualche ora, mi ha raccontato in sintesi tutta la sua vita, da quando era entrato in carcere la prima volta a pochi mesi, a trovare suo padre, a quando era uscito come un uomo nuovo di 40 anni, in quel luglio 2017, trasformato in una risorsa per la società.
Io ero il milanese è il racconto di un uomo che nella vita ha fatto tante scelte sbagliate, un uomo con cui la sfortuna si è accanita, un uomo che ha toccato il fondo, ma che da quel fondo si è rialzato. È la storia di come non debba mai venire meno la speranza, la fiducia e soprattutto di come si debba sempre offrire un’altra possibilità.

La storia di Lorenzo è un progetto creativo crossmediale. È nato come un podcast, intitolato Io ero il Milanese, prodotto da raiplaysound, che è diventato un vero e proprio caso nel 2022. Partito in sordina, grazie al passaparola il podcast ha conquistato il pubblico toccando i 2 milioni di ascolti. Nel gennaio del 2023 è diventato un libro edito da Mondadori ed anche uno spettacolo teatrale che ha debuttato ha debuttato a Bari in occasione del Prix Italia, il 4 ottobre 2022.
Ora la storia di Lorenzo S. potrà essere conosciuta dal vivo. Lo spazio teatrale è, per antonomasia, la spazio della rivoluzione, adatto quindi a dare voce alla rivoluzione personale di Lorenzo S. e alla sua storia difficile, dura, ma anche piena di speranza. All’edizione 2023 de Il Pod (Italian Podcast Awards), “Io ero il milanese” riceve il primo premio nella categoria “Documentario”.

Link podcast: https://www.raiplaysound.it/programmi/ioeroilmilanese

Teatro

  • Visite: 1701

DELTA

  • Sottotitolo: di Michele Vannucci con Alessandro Borghi, Luigi Lo Cascio, Emilia Scarpati Fanetti, Denis Fasolo
  • Summary: Un western atipico, affascinante e contemporaneo, il film di Vannucci rievoca la miglior tradizione del genere, cambiandone il contesto: non più i grandi spazi aperti dell’America, ma il profondo Nord italiano.
  • Data evento: 27-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Un western atipico, affascinante e contemporaneo, il film di Vannucci rievoca la miglior tradizione del genere, cambiandone il contesto: non più i grandi spazi aperti dell’America, ma il profondo Nord italiano, terra di contraddizioni e archetipi che si scontrano in una natura selvaggia, spettacolare e crudele. Lungo il Delta del Po, in quella bava di terra e cielo che collega il grande fiume al mare, immersi in coltri di nebbie che confondono e illudono, si muovono e si scontrano due uomini: Osso ed Elia. Il primo è un ambientalista convinto che crede nel valore delle regole e del vivere comune, il secondo un bracconiere. Il delta diventerà il luogo della loro battaglia: attraverso i canneti, le acque e i rumori della natura, si troveranno uno contro l’altro in una guerra tra esseri umani esattamente agli antipodi. Al centro della scena, Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio in due grandi interpretazioni, in una piccola perla tutta da scoprire!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1898

UN UOMO FELICE

  • Sottotitolo: di Tristan Séguéla con Fabrice Luchini, Catherine Frot, Philippe Katerine, ARTUS, Camille Le Gall
  • Summary: Una commedia divertente, che affronta con intelligenza e ironia temi attualissimi, con i due straordinari attori francesi Fabrice Luchini e Catherine Frot, per la prima volta insieme.
  • Data evento: 26-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Una commedia divertente, che affronta con intelligenza e ironia temi attualissimi, con i due straordinari attori francesi Fabrice Luchini e Catherine Frot, per la prima volta insieme. In una cittadina dell’estremo nord della Francia, il non più giovane sindaco conservatore Jean Leroy è pronto a ripresentarsi ai suoi elettori e a governare per il terzo mandato di fila. Una sorpresa inaspettata però, mette a repentaglio la sua vita pubblica e privata: la moglie Edith, dopo anni di matrimonio e fedeltà, ha iniziato la transizione per diventare uomo. Incapace di accettare la decisione della moglie, la notizia sconvolge la sua vita e scatena una travolgente serie di equivoci... Un uomo felice era una scommessa difficile, pienamente vinta dal regista francese Séguéla, perché il suo film non è mai eccessivo e non si trasforma mai in una farsa, grazie anche alla straordinaria coppia di interpreti Luchini e Frot.

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1864

GODLAND - NELLA TERRA DI DIO

  • Sottotitolo: di Hlynur Palmason con Elliott Crosset Hove, Ingvar Eggert Sigurðsson, Victoria Carmen Sonne, Jacob Lohmann
  • Summary: L’opera migliore e più ambiziosa del regista islandese Hlynur Palmason, si impone anche fra le più notevoli del recente panorama cinematografico europeo.
  • Data evento: 25-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

L’opera migliore e più ambiziosa del regista islandese Hlynur Palmason, si impone anche fra le più notevoli del recente panorama cinematografico europeo. Un film ampio e massiccio, che sembra nascere dagli elementi, ambientato sul finire dell’Ottocento, quando l’Islanda è sotto il controllo danese. Al pastore luterano Lucas, viene assegnato l’incarico di recarsi sull’isola, documentare la vita degli abitanti e costruire una chiesa. Nella prima parte sono gli eventi naturali a caratterizzare l’Odissea di padre Lucas: il grande freddo, la difficoltà di avanzare tra rocce e fiumi, una spettacolare eruzione vulcanica; nella seconda sono i conflitti con la gente del luogo a far precipitare drammaticamente gli eventi. Una fotografia maestosa documenta una terribile bellezza di fronte alla quale non resta che chinare il capo, e la sintesi ultima in fondo è quella degli elementi, che senza fretta levigano il mondo. Un gran film potente, da non mancare!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1877

BOILING POINT - IL DISASTRO E' SERVITO

  • Sottotitolo: di Philip Barantini con Stephen Graham, Jason Flemyng, Ray Panthaki, Hannah Walters, Malachi Kirby
  • Summary: Premiato in patria e candidato a molti riconoscimenti internazionali, il secondo film dell’attore divenuto regista Philip Barantini, è un thriller culinario dove emerge che la cucina di un ristorante non è esattamente il posto più tranquillo del mondo.
  • Data evento: 24-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3 ,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Premiato in patria e candidato a molti riconoscimenti internazionali, il secondo film dell’attore divenuto regista Philip Barantini, è un thriller culinario dove emerge che la cucina di un ristorante non è esattamente il posto più tranquillo del mondo. Ne sa qualcosa Andy, chef appena declassato da cinque a tre stelle in seguito a un controllo sanitario. Andy è bravo ma è anche insicuro, volubile, e al comando di una brigata di cucina che sembra una polveriera pronta ad esplodere. A complicare le cose è l’arrivo di Alistair, un tempo mentore di Andy e ormai divenuto celebrity chef in televisione… Succede tutto in una notte, nel film girato interamente in piano sequenza, con la camera che sguscia tra i tavoli e dietro il bancone con grande destrezza. Un’opera mozzafiato con una straordinaria performance di Stephen Graham nel ruolo del protagonista, da non perdere!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1895