Skip to main content

Fabio Liberti

  • Sottotitolo: 274^ residenza coreografica
  • Data evento: 04-10-2022
  • Dove: CSC Piazzetta Guadagnin
  • Orario: non è previsto sharing
  • Tipologia: Danza

“Non è il passato in quanto tale che ci governa, eccetto forse da un punto di vista biologico. E’ l’immagine del passato, spesso fortemente strutturato e mitizzato. Le immagini e le costruzioni simboliche del passato sono impresse, quasi come un’informazione genetica, nella nostra sensibilità”.

Il coreografo italiano, ma attivo a Copenaghen, Fabio Liberti è in residenza negli spazi del CSC dal 3 al 14 ottobre 2022 per un progetto che indaga i temi della memoria e dell'identità, attraverso i ricordi personali della danzatrice, performer e artista visuale Maud Karlsson.  Il viaggio parte dal ricordo dei suoi nonni che negli anni ’50 e ’60 gestivano una fabbrica di pon pon nella Svezia del Nord, per poi arrivare al presente. Attraversando le sue memorie è possibile viaggiare nel tempo e nello spazio, in un’atmosfera al contempo concreta e astratta, in cui momenti drammatici si alternano ad eventi divertenti, avvolti in un travolgente caos di immagini e velocità.

Il lavoro di Fabio Liberti si focalizza sulla memoria come elemento strettamente connesso al nostro senso di identità, costruita sulla base di narrazioni di vita - esperienze soggettive, il contesto sociale e le storie collettive- che abbiamo interiorizzato. Il contesto sociale attuale ha moltiplicato in modo esponenziale le esperienze di vita possibili, mai come oggi infatti  siamo in grado di stringere così tanti contatti umani, o di accedere a così tante informazioni o ancora di essere fisicamente presenti in luoghi diversi nell’arco di una sola vita. Davanti a questo scenario il coreografo pone delle domande e degli spunti di riflessione: in che modo questa accelerazione influenza la nostra memoria e la nostra identità? In che modo il nostro cervello filtra, selezione e assorbe stimoli significativi che modellano e danno forma all’identità in in tempi di iperconnessione e iperattività?

Partendo da questi interrogativi il lavoro di  ricerca intende combinare la composizione del movimento, il live text ed elementi visuali per utilizzare le memorie personali di Maud e il contesto sociale e storico corrispondente, come materiale creativo per riflettere sull’intrinseca relazione tra memoria e identità.

Parte del progetto Dance & Dramaturgy.  

CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA, Residenze

  • Visite: 1538

Gracefool Collective

  • Sottotitolo: 273^ residenza coreografica
  • Data evento: 03-10-2022
  • Dove: Palazzo Agostinelli
  • Orario: sharing in via di programmazione
  • Tipologia: Danza

Il collettivo di performer inglesi Gracefool Collective è in residenza negli spazi del CSC dal 3 al 14 ottobre 2022 per una ricerca che coinvolge anche un gruppo di 10 Dance Well dancers, parte di "Dancing the Horizontal", un progetto in collaborazione con Yorkshire Dance e sostenuto dal British Council, che porterà il duo di artiste inglesi a condividere la propria pratica artistica con danzatori professionisti e non e ad esplorare nuovi approcci alle pratiche di comunità. 

Fare rumore, essere disordinati e creativi, questa è la chiave del lavoro di Gracefool Collective e di ciò che loro chiamano “una danza post-intellettuale-pseudo-spirituale-femminista-commedia” per spiriti ribelli e punk instancabili (e chiunque stia nel mezzo). In altre parole si tratta di danza, teatro, commedia, scrittura, musica, clownerie e molto altro.  Una residenza esplorativa negli spazi di Palazzo Agostinelli dove le performer utilizzeranno il proprio processo creativo, tipico del collettivo, per indagare i temi del potere, della gioia, della resistenza e delle azioni collettive attraverso discussioni guidate, esercizi di teatro fisico, commedia, danza, movimento, parola, risate, scrittura e recitazione. Il processo creativo potrebbe terminare in una piccola restituzione o performance, o potrebbe anche trattarsi di esplorazione fine a se stessa, in spazi interni ed esterni, nella natura o in spazi pubblici,  con l'obiettivo di creare un'impresa collettiva. 

La residenza è parte del progetto Dancing the Horizontal, sostenuto dal British Council 

Il Gracefool Collective lavora nel Regno Unito da più di 9 anni, creando eventi interattivi e performance che mettono in discussione il potere, le gerarchie e le convenzioni con l’assurdo e l’abbandono selvaggio. Durante la loro attività hanno creato delle aste rumorose e interattive con un rapper e un coro di offerenti telefonici, cerimonie di matrimonio alternative per quattro spose e nessuno sposo e, più recentemente, un film con i giovani danzatori della Northern School of Contemporary Dance che vede una banda di disadattati da cartone animato danzare per la fine del mondo. 

CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA, Residenze

  • Visite: 1566

Scarto (progetto Green Learning)

  • Sottotitolo: Masako Matsushita + Matteo Maffesanti
  • Summary: Un’azione performativa interattiva ed evocativa capace di incoraggiare cambiamenti e comportamenti, parte del progetto Green Learning, sostenuto da Fondazione Cariverona. 
  • Data evento: 22-09-2022
  • Dove: Palestra Comunale (Liceo Brocchi)
  • Prezzo: --
  • Orario: matinée per le scuole
  • Tipologia: Danza

Concept Masako Matsushita in collaborazione con Matteo Maffesanti
Coreografia e danza Masako Matsushita
Contributi Video Matteo Maffesanti
Creative Technologist Andrea Zaninello
Esperto di Intelligenza Artificiale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) dell’Università Politecnica delle Marche Prof. Associato Adriano Mancini
Costumi Eticò Sartoria Marchigiana
Consulenza alla Drammaturgia Paolo Paggi
Produzione OperaEstate e Sineglossa
Co-Produzione Nanou Associazione Culturale
Ideazione e sviluppo progetto Sineglossa
Creazione database, realizzazione video didattico, interventi formativi nelle scuole Italia Che Cambia
Creative Producer Stefania Mangano
Residenze Artistiche CSC Basano del Grappa, Creative Ground Sineglossa e Teatro alla Maddalena Hangartfest

SCARTO è il titolo di un’azione performativa interattiva ed evocativa capace di incoraggiare cambiamenti e comportamenti.
SCARTO è parte di un progetto dal nome Green Learning che si sviluppa attorno a tre elementi: corpo, ambiente e Intelligenza Artificiale (IA). Green Learning è il nome di una sfida con l'obiettivo di riflettere sul tema dell'educazione ambientale.
SCARTO è la parola chiave e punto di partenza della ricerca dell’artista multidisciplinare Masako Matsushita in collaborazione con l’artista visivo Matteo Maffesanti.
Masako condivide con noi alcune riflessioni che popolano la sua indagine: “Che cos’è lo scarto e quanti significati ha? Quante cose potremmo fare e ricreare da ciò che scartiamo? Che relazione c’è tra scarto e margine? Avete mai scartato una carta? Avete mai scartato qualcosa o qualcuno? Qual’è la caramella preferita che vi piace scartare? Il nostro corpo genera scarto? Secondo voi esistono angoli di pelle scartate dalle nostre azioni quotidiane?”

Green Learning è un progetto di Sineglossa, in collaborazione con il Comune di Bassano del Grappa, Italia che Cambia Aps, l’Università Politecnica delle Marche, il Liceo Ginnasio Statale G. B. Brocchi, l’IIS A. Scotton, l’IIS L. Cambi - D. Serrani, l’IIS "Savoia Benincasa", realizzato con il sostegno di Cariverona.
FCVR colori RGB 

  • Visite: 431

Scarto (progetto Green Learning)

  • Sottotitolo: Masako Matsushita + Matteo Maffesanti
  • Summary: Un’azione performativa interattiva ed evocativa capace di incoraggiare cambiamenti e comportamenti, parte del progetto Green Learning, sostenuto da Fondazione Cariverona. 
  • Data evento: 23-09-2022
  • Dove: Palestra Comunale (Liceo Brocchi)
  • Prezzo: --
  • Orario: matinée per le scuole
  • Tipologia: Danza

Concept Masako Matsushita in collaborazione con Matteo Maffesanti
Coreografia e danza Masako Matsushita
Contributi Video Matteo Maffesanti
Creative Technologist Andrea Zaninello
Esperto di Intelligenza Artificiale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) dell’Università Politecnica delle Marche Prof. Associato Adriano Mancini
Costumi Eticò Sartoria Marchigiana
Consulenza alla Drammaturgia Paolo Paggi
Produzione OperaEstate e Sineglossa
Co-Produzione Nanou Associazione Culturale
Ideazione e sviluppo progetto Sineglossa
Creazione database, realizzazione video didattico, interventi formativi nelle scuole Italia Che Cambia
Creative Producer Stefania Mangano
Residenze Artistiche CSC Basano del Grappa, Creative Ground Sineglossa e Teatro alla Maddalena Hangartfest

SCARTO è il titolo di un’azione performativa interattiva ed evocativa capace di incoraggiare cambiamenti e comportamenti.
SCARTO è parte di un progetto dal nome Green Learning che si sviluppa attorno a tre elementi: corpo, ambiente e Intelligenza Artificiale (IA). Green Learning è il nome di una sfida con l'obiettivo di riflettere sul tema dell'educazione ambientale.
SCARTO è la parola chiave e punto di partenza della ricerca dell’artista multidisciplinare Masako Matsushita in collaborazione con l’artista visivo Matteo Maffesanti.
Masako condivide con noi alcune riflessioni che popolano la sua indagine: “Che cos’è lo scarto e quanti significati ha? Quante cose potremmo fare e ricreare da ciò che scartiamo? Che relazione c’è tra scarto e margine? Avete mai scartato una carta? Avete mai scartato qualcosa o qualcuno? Qual’è la caramella preferita che vi piace scartare? Il nostro corpo genera scarto? Secondo voi esistono angoli di pelle scartate dalle nostre azioni quotidiane?”

Green Learning è un progetto di Sineglossa, in collaborazione con il Comune di Bassano del Grappa, Italia che Cambia Aps, l’Università Politecnica delle Marche, il Liceo Ginnasio Statale G. B. Brocchi, l’IIS A. Scotton, l’IIS L. Cambi - D. Serrani, l’IIS "Savoia Benincasa", realizzato con il sostegno di Cariverona.
FCVR colori RGB 

  • Visite: 400

POCKETART / SABINA BOČKOVÁ & JOHANA POCKOVÁ (Rep. Ceca)

  • Sottotitolo: The Lion's Den UNLIMITED
  • Summary: Un percorso di condivisione che si inserisce nel progetto europeo Shape It, dedicato alla danza per il giovane pubblico, e che a Bassano si è concentrato sulla fascia teen.
  • Data evento: 19-08-2022
  • Dove: Palestra Comunale (Liceo Brocchi)
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 16.00
  • Tipologia: Danza

Prima Nazionale - coproduzione del festival
con il sostegno di Centro Ceco Milano
con gli studenti di Agorà, programma di formazione di MM Contemporary Dance Company e Dance Well dancers

Le autrici e interpreti di The Lion’s Den, trasmettono parti della coreografia a 10 giovani danzatori del programma di formazione Agorà, della MM Contemporary Dance Company, qui invitati a collaborare con altrettanti Dance Well dancers. Un percorso di condivisione che si inserisce nel progetto europeo Shape It, dedicato alla danza per il giovane pubblico, e che a Bassano si è concentrato sulla fascia teen.

con il sostegno di Centro Ceco Milano

Centro Ceco Milano

B.MOTION, Danza

  • Visite: 1435