Skip to main content

Finale a sorpresa

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di M. Cohn
  • Summary: Una commedia esilarante che fotografa in due modi antitetici il mondo dell’arte.
  • Data evento: 21-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Spagna, 2021) di Mariano Cohn, Gastón Duprat
con Penélope Cruz, Antonio Banderas, Oscar Martínez, José Luis Gómez (durata 114’)

Una commedia esilarante che fotografa in due modi antitetici il mondo dell’ar- te. L’egocentrico imprenditore Humberto Suarez vuole lasciare un segno inde- lebile della sua presenza sulla terra e decide di farlo finanziando un grande film per il quale vuole il meglio: la registra più eccentrica e in voga del momento, una straordinaria Penelope Cruz nei panni di Lola Cuevas; gli attori migliori, in- terpretati da Antonio Banderas e Oscar Martínez, e come storia il romanzo di un premio Nobel. Da queste relazioni forzate nasceranno esilaranti situazioni che vedranno i due attori rivali, uno star hollywoodiana e l’altro interprete di teatro impegnato, mettersi alla prova con una serie di eccentriche sfide ideate dalla regista per fomentare la competizione fra i due. La commedia, che attinge generosamente anche dalle esperienze personali di un cast stellare e a un buon numero di trovate esilaranti, diverte senza annoiare mai. Da vedere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1470

Parigi, 13arr.

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di J. Audiard
  • Summary: Ispirato dalla graphic novel dell’americano Adrian Tomine, magistrale illustratore del New Yorker,  il regista francese Jacques Audiard abbraccia, in un sontuoso bianco e nero, il destino di una gioventù palpitante di vita e di fragili speranze.
  • Data evento: 20-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Francia, 2021) di Jacques Audiard 
con Lucie Zhang, Makita Samba, Noémie Merlant, Jehnny Beth  (durata 105’)

Ispirato dalla graphic novel dell’americano Adrian Tomine, magistrale illustratore del New Yorker, il regista francese Jacques Audiard abbraccia, in un sontuoso bianco e nero, il destino di una gioventù palpitante di vita e di fragili speranze. Una storia che ne unisce quattro, tutte ambientate nel 13^ arrondissement di Parigi, periferia digni- tosa, mille etnie a contatto, molti studenti. Quattro giovani: Nora, studentessa di legge, Émilie, che lavora in un call center, Amber Sweet, camgirl, oltre a un ragazzo, Camille, insegnante di lettere, sono i protagonisti di intrecci e vicende amorose che si dispiega- no e ridefiniscono i legami e lo stesso concetto d’amore nella società contemporanea. Raccontato con uno spirito leggero e vivace, restituendo una precisa istantanea di un’epoca, quella del precariato non solo lavorativo ma anche sentimentale.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1531

Petite Maman

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di C. Sciamma
  • Summary: Dopo il raffinato Ritratto della giovane in fiamme, la regista francese Céline Sciamma, con Petite maman (Miglior Film al Roma Film Festival 2021), firma una riflessione commossa sulla memoria, l’amicizia e la famiglia.
  • Data evento: 19-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Francia, 2021) di Céline Sciamma  
con Joséphine Sanz, Gabrielle Sanz, Nina Meurisse, Stéphane Varupenne (durata 72’)

Dopo il raffinato Ritratto della giovane in fiamme, la regista francese Céline Sciamma, con Petite maman (Miglior Film al Roma Film Festival 2021), firma una riflessione commossa sulla memoria, l’amicizia e la famiglia. Nelly ha otto anni e si ritrova con la mamma Marion e il papà, a svuotare la casa della nonna che non c’è più, e che lei non ha potuto salutare come avrebbe voluto. Lasciata sola, Nelly si addentra nel bosco dove la mamma giocava da piccola e proprio lì trova una bam- bina di nome Marion: l’omonimia con la mamma non è un caso, ed è l’inizio di una favola ricca di magico surrealismo. Quasi in uno stato di natura le bambine giocano in ambientazioni bucoliche che sembrano appartenere ad un altro mondo, quello fantastico. E la poesia e la delicatezza che riesce a mettere sullo schermo Céline Sciamma, incanta e stupisce, in una fiaba che parla al nostro io più profondo, nella lingua universale dell’affetto che ci lega ai nostri cari.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1490

Un figlio

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di M. Barsaoui
  • Summary: La folgorante opera prima del regista tunisino Medi M. Barsaoui, è un racconto potente e commovente sul tema della genitorialità e sulle contraddizioni della società islamica divisa tra spinte progressiste e radicalismi.
  • Data evento: 18-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Tunisia, Francia, Libano, Qatar, 2019) di Mehdi Barsaoui
con Sami Bouajila, Najla ben Abdallah, Youssef Khemiri, Slah Msadek, Mohamed Ali Ben Jemaa (durata 96’)

La folgorante opera prima del regista tunisino Medi M. Barsaoui, è un raccon- to potente e commovente sul tema della genitorialità e sulle contraddizioni della società islamica, divisa tra spinte progressiste e radicalismi. In una estate di vacanza nel sud della Tunisia, la gita di Fares, Meriem e del loro figlio di dieci anni Aziz, volge in tragedia quando il piccolo viene colpito durante un conflitto tra l’esercito e un gruppo di islamisti. Il bambino ha urgente bisogno di un tra- pianto, ma l’incidente fa emergere inaspettate verità dal passato della famiglia. Partendo da una tragedia familiare, il regista racconta della Tunisia di oggi e del radicalismo di una cultura ancora profondamente patriarcale. Magistrale l’interpretazione del protagonista Sami Bouajila, premiato come Miglior Attore a Venezia/Orizzonti, ai César e ai Lumiere Awards 2021. In un film coraggioso e rigoroso, da vedere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1895

Tuesday Club - il talismano della felicità

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di A. Appelin
  • Summary: Il film d’esordio della regista svedese  Annika Appelin è intriso di personaggi memorabili e creazioni culinarie che fanno venire l’acquolina in bocca.
  • Data evento: 17-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Svezia, 2022) di Annika Appelin 
con Marie Richardson, Peter Storemare, Sussie Eriksson, Carina M. Johansson, Björn Kjellman, Ida Engvoll  (durata 100’)

Il film d’esordio della regista svedese Annika Appelin, è intriso di personaggi memorabili e creazioni culinarie che fanno venire l’acquolina in bocca. Duran- te i festeggiamenti del 40° anniversario di matrimonio, Karin scopre l’infedeltà del marito. Dopo anni passati a prendersi cura di lui e della figlia, vede il suo mondo andare in frantumi in un secondo. Una vecchia amica la invita però a partecipare a un corso di cucina tenuto dal rinomato Chef Henrik.Tornare a coltivare una delle sue più grandi passioni porta Karin a riflettere su tutto il suo passato e sulle scelte che hanno segnato la sua esistenza. E grazie all’inaspettato sconvolgimento, riesce a cogliere appieno la seconda opportunità che la vita le offre, rifiutandosi di pensare che questa non possa rinnovarsi e cambiare. Una originale commedia sull’amore, l’amicizia, il cibo e la passione, e che sa divertire ed emozionare. Da non perdere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1914